
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
Indice generale per rubrica
-
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
- Anteprima dell'introduzione del Presidente Pera al volume su Giovanni Gentilen. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Luigi Einaudi, uomo di Stato e di pensieron. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Il tarlo dell’Occidente, di Marcello Peran. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Politica e filosofia. Introduzione del Presidente Pera al convegno del 16 aprile 2024n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Il suicidio dell’Occidente. Intervento del Presidente Pera al convegno del 31 gennaio 2024n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Nazione e Patria. Idee ritrovate. Sala Capitolare, 30 maggio 2023: videoregistrazionen. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- L'insediamento della nuova Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senaton. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Presentazione del volume di Pierpaolo Ianni, L'arduo cammino della coscienza. Saluto del Presidente Gianni Marilotti. Sala Capitolare, 29 settembre 2022n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Presentazione di Come d'autunno. La Grande Guerra nella raccolta Isolabella. Discorso del Presidente Gianni Marilotti. Sala Capitolare, 15 giugno 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Comunicazione sul processo di desecretazione in atto. Conferenza stampa del Presidente Gianni Marilotti. Sala Caduti di Nassirya, 8 marzo 2022n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Antonio Banfi: intellettuale e politico. Anticipazione degli atti del convegnon. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Presentazione delle pubblicazioni promosse dalla Commissione per la biblioteca e l'archivio storico del Senato. Napoli, 22 ottobre 2021n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Saluto del Presidente Gianni Marilotti. Convegno di studi per Guido Melis, Roma, 1 ottobre 2021n. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Presentazione del libro "A cosa serve la storia dell'arte" di Luca Nannipierin. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Liliana Segre e Gianni Marilotti sul 40. anniversario dell'elezione diretta del Parlamento europeon. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Discorso del Presidente Marilotti al convegno su Francesco Saverio Nitti. Sala Capitolare, 8 novembre 2019n. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Riflessioni del Presidente Gianni Marilotti sulla presentazione del volume "Aldo Moro, la verità negata"n. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Discorso del Presidente Gianni Marilotti al Convegno internazionale di studi nel 150° anniversario della Breccia di Porta Pian. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Ripresa delle attività editoriali e delle pubblicazioni degli atti dei convegnin. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- "I canti della trincea della prima guerra mondiale e la riabilitazione dei fucilati". Sala Atti parlamentari, 21 febbraio 2020n. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Recenti iniziativen. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Recenti iniziativen. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- "I cento anni del Governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920)". Sala Capitolare, 8 novembre 2019n. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Recenti iniziativen. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Le ragioni storiche delle autonomie locali. Sala degli Atti parlamentari, giovedì 20 giugno 2019n. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Le iniziative realizzate e i prossimi appuntamentin. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Epigrafe commemorativa della prima seduta del 1871n. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- "Garibaldi agricoltore: un'esperienza di economia circolare", 29 aprilen. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- "Conversazioni al Senato - L'Europa che vogliamo", dal 9 maggio in Bibliotecan. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Anteprima dell'introduzione del Presidente Pera al volume su Giovanni Gentile
-
Approfondimento
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative. Il Gruppo degli Otto (G8)n. 32 - dicembre 2010
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative. L'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO)n. 31 - ottobre 2010
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative. L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).n. 30 - agosto 2010
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative. Il Consiglio d'Europa.n. 29 - giugno 2010
- Osservatorio internazionale. Organizzazioni internazionali governative. L'Organizzazione delle Nazioni Uniten. 28 - aprile 2010
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative e non governativen. 27 - febbraio 2010
- Osservatorio internazionale. La Repubblica di Corea e la Repubblica popolare democratica di Corean. 25 - ottobre 2009
- Osservatorio internazionale. Le Repubbliche ex sovietiche: 4) la Comunità degli Stati Indipendentin. 24 - agosto 2009
- Osservatorio internazionale. Le Repubbliche ex sovietiche: 3) La Georgian. 22 - aprile 2009
- Osservatorio internazionale. Le Repubbliche ex sovietiche: 2) Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituanian. 21 - febbraio 2009
- Osservatorio internazionale. Le Repubbliche ex sovietiche: 1) La Federazione Russan. 20 - dicembre 2008
- Osservatorio internazionale. Il Trattato di Lisbonan. 19 - ottobre 2008
- Osservatorio internazionale. L'Irann. 18 - agosto 2008
- Osservatorio internazionale. Le elezioni americane: 2) le elezioni generalin. 17 - giugno 2008
- Osservatorio internazionale. Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d'America: 1) il processo di nomination presidenzialen. 16 - aprile 2008
- Osservatorio internazionale. La Repubblica islamica del Pakistann. 15 - febbraio 2008
- Osservatorio internazionale. La Repubblica dell'Indian. 14 - dicembre 2007
- Osservatorio internazionale. La Repubblica della Turchian. 13 - ottobre 2007
- Osservatorio internazionale. La Repubblica popolare cinesen. 12 - agosto 2007
- Osservatorio internazionale. L'Afghanistann. 11 - giugno 2007
- Luigi Crocettin. 10 - aprile 2007
- La Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storicon. 9 - febbraio 2007
- La Biblioteca della Camera dei deputatin. 9 - febbraio 2007
- Osservatorio parlamentare. Il testamento biologicon. 8 - dicembre 2006
- Osservatorio parlamentare.Il decreto Bersanin. 7 - ottobre 2006
- Le riforme costituzionalin. 6 - agosto 2006
- Open access (4)n. 6 - agosto 2006
- Open access: il futuro della comunicazione scientifica (3)n. 5 - giugno 2006
- Open access: il futuro della comunicazione scientifica (2)n. 4 - aprile 2006
- Uno strumento di ricerca sulla politica internazionalenumero speciale - marzo 2006
- Open access: il futuro della comunicazione scientifica (1)n. 3 - dicembre 2005
- La Biblioteca del Senato partecipa alla DFPn. 3 - dicembre 2005
- Temi di attualità: bibliografian. 2 - settembre 2005
- Osservatorio internazionale. Le organizzazioni internazionali governative. Il Gruppo degli Otto (G8)
-
Appunti costituzionali
- La giustizia costituzionale: storia, modelli, prospettiven. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Le costituzioni federali di civil law. La Federazione di Russia.n. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Le costituzioni federali di civil law dell'Europa. La Repubblica Federale di Bosnia Erzegovinan. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Le costituzioni federali di civil law dell'Europa. La Confederazione svizzera.n. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Le costituzioni federali di civil law dell'Europa. Il Regno del Belgion. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Le costituzioni federali di civil law dell'Europa. La Repubblica d'Austrian. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Le costituzioni federali di civil law dell'Europa. La Repubblica Federale di Germanian. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Le costituzioni federali di civil law dell’America latina (Quarta parte): la Repubblica Federale del Brasilen. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- Le costituzioni federali di civil law dell'America Latina (Terza parte): la Repubblica Argentinan. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Le costituzioni federali di civil law dell'America Latina (Seconda parte): la Repubblica Bolivariana del Venezuelan. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Le costituzioni federali di civil law dell'America Latina (Prima parte): gli Stati Uniti Messicanin. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Le costituzioni federali tra common law e civil law dell'Africa (seconda parte). Gli Stati federali del Corno d'Africa: Somalia ed Etiopian. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Le costituzioni federali tra common law e civil law dell'Africa (prima parte): Nigeria e Sudann. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Le costituzioni federali di common law dell’Asia: Pakistan, Malesia e Nepaln. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Le costituzioni federali di common law. La Repubblica federale dell'Indian. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Le costituzioni federali di common law dell'America settentrionale e dell'Oceania: gli Stati Uniti d'America, il Canada e il Commonwealth of Australian. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Il Federalismo e le costituzioni federali (parte seconda)n. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Il Federalismo e le costituzioni federali. Parte prima: linee evolutive nel pensiero politico e nella teoria giuridican. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- La giustizia costituzionale: storia, modelli, prospettive
-
Arte a Minerva
- Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj (Seconda parte)n. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj (Prima parte)n. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- La Fontana di Piazza della Rotondan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Il Pantheonn. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Il Palazzo della Biblioteca della Cameran. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Il Convento dei domenicani nell'Insula Sapientiaen. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- La basilica di Santa Maria sopra Minervan. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Il Palazzo della Biblioteca del Senaton. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- L'elefantino di Piazza della Minervan. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj (Seconda parte)
-
Artisti in Parlamento
- Carlo Levin. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Giuseppe Verdi e l'impegno politico: il Maestro in Parlamenton. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Carlo Levi
-
Biblioteca 2.0
- L’intelligenza artificiale al centro del dibattito pubblicon. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Una risorsa per la ricerca e la conservazione del digitale: Internet Archiven. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Biblioteche e Public History: tre percorsi di approfondimenton. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Le licenze Creative Commons: uno strumento per i bibliotecarin. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Bibliografia nazionale italiana onlinen. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- L'informazione giuridica per il cittadino: brevi note sugli sviluppi e le incongruenze della situazione italianan. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Il libro digitale. Sala Capitolare, 26 gennaio 2016n. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Il libro, la televisione, i giornali. Sala Capitolare, 27 novembre 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Il futuro del catalogon. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Web semantico e Linked Open Datan. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Dieci anni di evoluzione tecnologica nella Biblioteca del Senaton. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Dieci anni di biblioteche e biblioteconomia (2003-2013) nelle collezioni della Biblioteca del Senato: un percorso bibliograficon. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Nuovi bibliotecari per nuovi scenari: una riflessione sulle "professioni della cultura"n. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- A monte del digital lending: il prestito librario sotto la lente del diritto d'autore e nel contesto elettronicon. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Digital lending: il prestito di documenti elettronici in bibliotecan. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- E-book: scenario attuale e prospettive futuren. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Il codice Azunin. 31 - ottobre 2010
- Il fenomeno delle biblioteche su Facebookn. 29 - giugno 2010
- I siti Internet delle pubbliche amministrazioni aprono al Web 2.0n. 28 - aprile 2010
- Il convegno Cultura remota: alla ricerca degli utenti web e il Manuale per l'interazione con gli utenti del Web culturalen. 26 - dicembre 2009
- Il blog in biblioteca, la biblioteca nel blogn. 25 - ottobre 2009
- La Biblioteca del Senato e il Web 2.0n. 23 - giugno 2009
- L’intelligenza artificiale al centro del dibattito pubblico
-
Biblioteca in uso
- Video informativi per conoscere la bibliotecan. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Atti parlamentari. Guida pratica alla ricerca. Edizione 2025n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Aggiornamenti al sito della biblioteca: pagine web e nuove guide in lingua (en, fr, es)n. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Aggiornamenti al sito della biblioteca: storia e raccolte, emerotecan. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Nuovo ciclo di visite delle università alla Biblioteca del Senaton. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Si rinnova la "Guida ai servizi della Biblioteca"n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Aggiornamenti al sito della biblioteca: pagina "Domande e risposte"n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Citazioni bibliografiche e atti parlamentari: edizioni 2024 delle guiden. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Aggiornamenti al sito della biblioteca: cataloghi, modalità di accesso e servizin. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Catalogo e banche dati: domande e risposte. Nuova guidan. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- La nuova pagina di benvenuto sulle postazioni al pubblicon. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Aggiornamenti al sito della biblioteca: guide e pubblicazionin. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Atti parlamentari. Guida alla ricerca. Edizione 2023n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Giurisprudenza. Principali fonti a stampa: una guida completamente rinnovatan. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Rinnovata l'homepage del sito della bibliotecan. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Le università in visita alla Biblioteca del Senaton. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Novità sulle postazioni prenotabili e sui servizi della bibliotecan. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Nuova edizione della Guida per leggere e compilare una bibliografian. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Un nuovo servizio: la digitalizzazione di microfilm degli utentin. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Riapertura senza prenotazione e con nuovi servizin. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Si rinnova la pagina di benvenuto sulle postazioni al pubblicon. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Una biblioteca sempre più connessan. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- "MinervaWeb" diventa trimestralen. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Aumentano le postazioni per gli utenti della bibliotecan. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Per una nuova organizzazione dei servizi e degli spazin. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Prenotare in biblioteca è sempre più facilen. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Dieci anni della nuova serie di "MinervaWeb": una rassegna e qualche novitàn. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- La nuova tessera del Polo bibliotecario parlamentaren. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Una biblioteca sempre più apertan. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Conoscere le collezioni della Biblioteca: i nuovi percorsi tematicin. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Riapertura della Biblioteca: bilancio e novità autunnalin. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- Le biblioteche del Polo bibliotecario parlamentare riaprono in sicurezzan. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Ricerche guidate: aggiornamenton. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- COVID-19: le iniziative della Biblioteca del Senato e del Polo bibliotecario parlamentaren. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Rinvio dei corsi di formazione per gli utenti del Polo bibliotecario parlamentaren. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- La ricerca in biblioteca. Corsi di formazione per gli utentin. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Novità: auto generazione delle passwordn. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Richieste di consultazione dalle postazioni: sperimentazionen. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Orientarsi in biblioteca: le mappe interattive delle sale e delle collezionin. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Nuova sala per la consultazione dei microfilmn. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Gli Atti parlamentari. Guida alla ricercan. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- La nuova pagina di benvenuton. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Ripresa autunnale dei corsi di formazionen. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Resoconto dei corsi di formazione del Polo bibliotecario, primo semestre 2019n. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Si sperimenta la tessera virtualizzata di accesso al Polo bibliotecarion. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- La Biblioteca come fonten. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- La ricerca in biblioteca. Corsi di formazione per gli utenti, nuovo ciclon. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- La ricerca in biblioteca. Corsi di formazione per gli utentin. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Una sala per lo studio e il lavoro di gruppo sempre più apertan. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Chiedi al Polo bibliotecario parlamentaren. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Una biblioteca sempre più accessibilen. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- I servizi di riproduzione nel Polo bibliotecario parlamentaren. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Rinnovate le Guide ai servizi della Bibliotecan. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Ripresa autunnale dei corsi di formazionen. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Pubblicazioni della Biblioteca in distribuzione gratuitan. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- La ricerca in biblioteca. Corsi di formazione per gli utentin. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Novità per l'accesso alla rete wirelessn. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Nuovi lettori per i microfilmn. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Ripresa autunnale dei corsi di formazionen. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Novità per l'accesso alle postazioni pubblichen. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- La sessione di primavera dei corsi per gli utentin. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- La nuova pagina di benvenuton. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Orari natalizin. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- Ripresa autunnale dei corsi di formazionen. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Conclusa la sessione di primavera dei corsi per utentin. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- Un caffè in sala microfilmn. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Sessione di primavera dei corsi di formazionen. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Nona edizione del corso "Il Parlamento in Biblioteca"n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Conclusi i corsi di formazione per gli utenti 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Sessione autunnale dei corsi di formazionen. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- I nuovi corsi di formazione promossi dal Polo Bibliotecario Parlamentaren. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- I giornali della Biblioteca: catalogo online e nuove modalità per la riproduzionen. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- "Spadolini ... una sorta di fratello gemello". I libri di Giovanni Sartori donati alla Biblioteca del Senaton. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Nuovi servizi per gli utentin. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Tiriamo le fila sui corsi di formazionen. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- La Biblioteca, la scuola, la storian. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Il sito internet della Biblioteca si rinnovan. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- I prossimi corsi di formazione per utenti esternin. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Guida per leggere e compilare una bibliografian. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Novità tecnologiche in Bibliotecan. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Il punto sui corsi di formazionen. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Al via in autunno i nuovi corsi di formazionen. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Comunicare la Biblioteca del Senaton. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Ripresa autunnale dei corsi di formazionen. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- La Biblioteca digitale ad un anno dalla sperimentazionen. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Continuano i cicli di formazione per gli utenti della Bibliotecan. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- "La ricerca in Biblioteca": ripresa autunnale dei corsi per gli utenti esternin. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Il punto sui corsi di formazione agli utenti esterni della Bibliotecan. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- La Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentaren. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Le informazioni bibliografiche e l'offerta formativa: le novità del settore delle Informazioni Bibliografichen. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- Novità nei contenuti e nella grafica per MinervaWebn. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Da Normeinrete a Normattivan. 29 - giugno 2010
- L'unificazione delle installazioni Aleph e le novità nel servizio di prestiton. 26 - dicembre 2009
- La guida per gli utentin. 24 - agosto 2009
- Il sistema TESEO per l'organizzazione degli atti parlamentari e un recente convegno su documentazione e terminologian. 24 - agosto 2009
- Strumenti di ricerca / 2. Gli strumenti per la ricerca giuridica e bibliografica. Seconda edizionen. 23 - giugno 2009
- Strumenti di ricerca / 1 Gli atti parlamentarin. 22 - aprile 2009
- Repertorio delle schede illustrative delle banche datin. 19 - ottobre 2008
- La ricerca degli atti parlamentari online. Atti di indirizzo e controllon. 18 - agosto 2008
- I consigli per la ricerca e la guida "Strumenti per la ricerca"n. 17 - giugno 2008
- La ricerca degli atti parlamentari on line. La Consulta Nazionale e l'Assemblea Costituenten. 16 - aprile 2008
- La ricerca degli atti parlamentari on line. I documentin. 15 - febbraio 2008
- La ricerca degli atti parlamentari on line. I resocontin. 14 - dicembre 2007
- La ricerca degli atti parlamentari. I disegni di leggen. 13 - ottobre 2007
- L'uniformazione dei criteri di accesso alle postazioni pubbliche nel Polo bibliotecario parlamentaren. 12 - agosto 2007
- La riorganizzazione delle banche datin. 11 - giugno 2007
- Nuove funzionalità delle postazioni al pubblicon. 10 - aprile 2007
- Servizi integrati tra le Biblioteche del Senato e della Cameran. 9 - febbraio 2007
- La parola agli utentin. 8 - dicembre 2006
- Magazzini esternin. 8 - dicembre 2006
- Novità nel servizio di informazioni bibliografichen. 7 - ottobre 2006
- Consultazione di grandi quantità di volumin. 7 - ottobre 2006
- Prestito interbibliotecario e fornitura di copien. 6 - agosto 2006
- Prestiton. 5 - giugno 2006
- Postazioni PC per il pubblicon. 4 - aprile 2006
- Terzo passo: La riproduzione del materiale bibliograficon. 3 - dicembre 2005
- Consultazionen. 2 - settembre 2005
- Tessera di ingresson. 1 - giugno 2005
- Video informativi per conoscere la biblioteca
-
Biblioteche e archivi a Roma
- La Biblioteca generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabitin. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Archivia. La biblioteca-archivio della Casa Internazionale delle Donnen. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Orari estivi delle biblioteche romanen. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- La Biblioteca del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoron. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- La Biblioteca della Corte dei contin. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- La Biblioteca della Cartiera Latina "Fabrizio Giucca"n. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Orari estivi delle biblioteche romanen. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- La Biblioteca medica statalen. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- La Biblioteca dell'Istituto statale per sordi di Roman. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Biblioteca Rai "Paolo Giuntella"n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Orari estivi delle biblioteche romanen. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- La Biblioteca dell'Università degli studi di Roma "Foro Italico"n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Roma Tren. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- La Biblioteca dell'INAPP "Vincenzo Saba"n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- La Biblioteca del Pontificio Istituto Biblicon. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Aperture estive e modalità di accesso alle biblioteche romanen. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- La Biblioteca "Luigi De Gregori" del Ministero dell'istruzionen. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Archivio e biblioteca dell'Istituto per la storia del Risorgimento italianon. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- La Biblioteca del Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roman. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- L'archivio storico e la Biblioteca della Fondazione Pietro Nennin. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- La Biblioteca dell'Istituto storico italiano per il medio evon. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Moby Dick - Biblioteca e Hub culturalen. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Aperture estive e modalità di accesso alle biblioteche romanen. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- La Biblioteca della Fondazione Marco Besson. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- La Biblioteca della Pontificia Università Gregorianan. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- La Biblioteca e l'Archivio storico della Città metropolitana di Roma Capitalen. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- La Biblioteca dell'Istituto svizzero di Roman. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- La Biblioteca Maria Zambrano dell'Istituto Cervantes a Roman. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- La Biblioteca Statale Antonio Baldinin. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- La biblioteca dell'American University of Romen. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Biblioteca "Lorenzo Lodi"n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- La Biblioteca dell'Istituto Giapponese di Culturan. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- La Biblioteca e l'Archivio storico della Fondazione Piero Calamandrein. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Archivio storico capitolino e Biblioteca Romanan. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- La Biblioteca e l'Archivio storico della Fondazione Adriano Olivettin. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- La Biblioteca della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felicen. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- La Biblioteca dell'École française de Romen. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Il CNR e la Biblioteca Italiana della Scienza e della Tecnican. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- La Biblioteca "Arthur & Janet C. Ross" dell'Accademia Americana di Roman. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsinianan. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Biblioteca di studi meridionali “Giustino Fortunato"n. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- NATO Defense College Library & Knowledge Centren. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Gli orari estivi 2016 delle biblioteche romanen. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- La Biblioteca del Reale Istituto Neerlandese di Roman. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- La Biblioteca della Fondazione Primolin. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- La biblioteca dell’Associazione italiana bibliotechen. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- La biblioteca dell’Istituto di Norvegia in Roman. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- La Biblioteca Beato Pio IX della Pontificia Università Lateranensen. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Gli orari estivi 2015 delle biblioteche romanen. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- La Biblioteca Universitaria Alessandrinan. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanitàn. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- La Biblioteca "Luca Pacioli" della Ragioneria Generale dello Staton. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- La Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionalen. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- La Biblioteca della Scuola Ufficiali Carabinierin. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- La Biblioteca Centrale della Marina Militaren. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Gli orari estivi 2014 delle biblioteche romanen. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- La Biblioteca Centrale dell’Aeronautica Militaren. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- La Biblioteca del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)n. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- La Biblioteca Militare Centralen. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- La Biblioteca del Consiglio di Staton. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- La Biblioteca Vallicellianan. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Il Sistema Bibliotecario dell´Università di Roma Tor Vergata: le Biblioteche di area economica, giuridica e letterarian. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Gli orari estivi 2013 delle biblioteche romanen. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- La Biblioteca dell'Istituto della Enciclopedia Italianan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- La biblioteca Chigiana della Presidenza del Consiglio dei ministrin. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- La Biblioteca Gabriele De Rosa dell'Istituto Luigi Sturzon. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Il Sistema Bibliotecario della Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA)n. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- La Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arten. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- La Biblioteca del John Felice Rome Centern. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- La Biblioteca Europea e le Biblioteche di Roman. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- La Biblioteca della Libera Università degli Studi Sociali (LUISS)n. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- Il Centro culturale San Luigi di Francian. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Il sistema bibliotecario d'Ateneo della Sapienzan. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- La Biblioteca Vaticanan. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- La Biblioteca del Quirinalen. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- La Biblioteca e gli Archivi della Società Geografica Italianan. 32 - dicembre 2010
- La Biblioteca della Banca d'Italian. 31 - ottobre 2010
- La Biblioteca della Presidenza del Consiglion. 30 - agosto 2010
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 30 - agosto 2010
- La Biblioteca della Corte Costituzionalen. 29 - giugno 2010
- La Biblioteca Angelican. 28 - aprile 2010
- La Biblioteca del Centro studi americanin. 27 - febbraio 2010
- La Biblioteca Nazionale Centrale di Roman. 26 - dicembre 2009
- L'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esterin. 25 - ottobre 2009
- La Biblioteca centrale giuridican. 24 - agosto 2009
- Gli orari estivi delle biblioteche romanen. 24 - agosto 2009
- L'Archivio di Stato di Roman. 23 - giugno 2009
- L'Archivio centrale dello Staton. 22 - aprile 2009
- La biblioteca dell'Istituto Gramscin. 21 - febbraio 2009
- La biblioteca della Fondazione Basson. 20 - dicembre 2008
- La Biblioteca Casanatensen. 19 - ottobre 2008
- La Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanean. 18 - agosto 2008
- La Biblioteca generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti
-
Biblioteche parlamentari nel mondo
- Servizi di Informazione, Biblioteche e Museo della Camera dei deputati del Messicon. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- La Biblioteca parlamentare dell'Irlandan. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- La Biblioteca del Parlamento del Canadan. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- La Biblioteca parlamentare del Montenegron. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Guidelines for Parliamentary Libraries, 3rd ed.n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Le biblioteche parlamentari dell'Ucraina: la Biblioteca della Verkhovna Rada e la Biblioteca nazionale parlamentare di Kievn. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- La biblioteca parlamentare del Giapponen. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Il Report IFLAPARL sulla risposta delle biblioteche parlamentari alla pandemian. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- La Biblioteca parlamentare dell’Assemblea federale della Federazione russan. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- La Biblioteca dell'Assemblea Parlamentare della Bosnia Herzegovinan. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- La Biblioteca del Parlamento federale belgan. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- La Biblioteca parlamentare del Bundestag tedescon. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- La Biblioteca parlamentare dello Sri Lankan. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Il Library and Research Service del Parlamento indianon. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- La Biblioteca dell'Assemblea nazionale della Repubblica della Costa D'Avorion. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- La Biblioteca del Parlamento austriacon. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- La Biblioteca, l'Archivio e il Servizio Informazioni del Parlamento danesen. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- The National Assembly Library of the Republic of Korean. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- South African Parliamentary Information Centren. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- La Biblioteca del Congresso nazionale del Cilen. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- La Biblioteca Parlamentare della Repubblica Cecan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Le tecnologie nelle biblioteche parlamentari: osservazioni dal World e-Parliament Report 2012n. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- La Biblioteca del Parlamento finlandesen. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Le Biblioteche della House of Lords e della House of Commons e i Parliamentary Archivesn. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Le Biblioteche dell'Assemblea nazionale e del Senato francesin. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- Le Parliamentary Libraries di Australia e Nuova Zelandan. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Il Congressional Research Service della Library of Congressn. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- La nuova Biblioteca dell'Assemblea Federale Svizzeran. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- La Biblioteca del Parlamento Europeon. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Servizi di Informazione, Biblioteche e Museo della Camera dei deputati del Messico
-
Contatti
- Per iscriversi alla newslettern. 32 - dicembre 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 31 - ottobre 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 30 - agosto 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 29 - giugno 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 28 - aprile 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 27 - febbraio 2010
- Per iscriversi alla newslettern. 26 - dicembre 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 25 - ottobre 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 24 - agosto 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 23 - giugno 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 22 - aprile 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 21 - febbraio 2009
- Per iscriversi alla newslettern. 20 - dicembre 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 19 - ottobre 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 18 - agosto 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 17 - giugno 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 16 - aprile 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 15 - febbraio 2008
- Per iscriversi alla newslettern. 14 - dicembre 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 13 - ottobre 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 12 - agosto 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 11 - giugno 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 10 - aprile 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 9 - febbraio 2007
- Per iscriversi alla newslettern. 8 - dicembre 2006
- Per iscriversi alla newslettern. 7 - ottobre 2006
- Per iscriversi alla newslettern. 6 - agosto 2006
- Per iscriversi alla newslettern. 5 - giugno 2006
- Per iscriversi alla newslettern. 4 - aprile 2006
- Per iscriversi alla newsletternumero speciale - marzo 2006
- Per iscriversi alla newslettern. 3 - dicembre 2005
- Per iscriversi alla newslettern. 2 - settembre 2005
- Per iscriversi alla newslettern. 1 - giugno 2005
- Per iscriversi alla newsletter
-
Contributi
- Franco Ferrarotti, L'ignoranza relativa. In memoriamn. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Celebrazioni per il centenario della nascita di Paolo Volponin. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Istituzioni e fonti per la storia locale: la Società di Studi Fiumani e l'Archivio Museo storico di Fiumen. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Istituzioni e fonti per la storia locale: la Biblioteca della Società Storica Lombarda ETSn. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Attorno a un epistolario privato di Giacomo Matteotti: da un libro di Fernando Venturinin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Istituzioni e fonti per la storia locale: la Società Napoletana di Storia Patrian. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- La newsletter della Biblioteca "Paolo Baffi" della Banca d'Italian. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Istituzioni e fonti per la storia locale: l'Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamuran. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Gianni Vattimo, Società della conoscenza o società del loisir. In memoriamn. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Su "Le Carte e la Storia" si parla dell'archivio digitale di "Mondoperaio"n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- A proposito di mescolare: le istituzioni e l'eredità culturale / Madel Crasta. Convegno di studi per Guido Melis, Roma, 1 ottobre 2021n. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Per l'8 marzo: discorsi istituzionali e documentazione parlamentaren. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Per l'8 marzo: iniziative bibliotecarie e percorsi bibliograficin. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Giovanni Spadolini e la Biblioteca del Senato a Palazzo della Minervan. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Gli scritti di Paolo Baffi in rete. Bibliografia ipertestualen. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Interventi dal Convegno "Il lessico delle istituzioni". Viterbo, 27-28 settembre 2019n. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- L'attività del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale - Quarta parte / a cura dell'Ufficio dell'Archivio storicon. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- L'attività del Servizio dell'Assemblea / a cura del Servizio dell'Assemblean. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- L'attività del Servizio delle Commissioni bicamerali e monocamerali di inchiesta / a cura del Servizio delle Commissioni bicamerali e monocamerali di inchiestan. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- L'attività del Servizio del Bilancio / a cura del Servizio del Bilancion. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- L'attività del Servizio dell'Informatica / a cura del Servizio dell'Informatican. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- L'attività del Servizio delle Commissioni permanenti e speciali / a cura del Servizio delle Commissioni permanenti e specialin. 32 - dicembre 2010
- L'attività del Servizio per la qualità degli atti normativi / a cura del Servizio per la qualità degli atti normativin. 30 - agosto 2010
- L'attività del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale - Terza parte / a cura dell'Ufficio comunicazione istituzionalen. 28 - aprile 2010
- L'attività del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale - II parte / A cura dell'Ufficio delle informazioni parlamentari, dell'archivio e delle pubblicazioni del Senaton. 27 - febbraio 2010
- L'attività del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale - l'Ufficio dei resoconti / a cura dell'Ufficio dei resocontin. 26 - dicembre 2009
- L'attività del Servizio degli Affari internazionali / a cura del Servizio degli Affari internazionalin. 25 - ottobre 2009
- L'attività del Servizio studi / a cura del Servizio Studin. 23 - giugno 2009
- Archivi online / a cura dell'Archivio storico del Senaton. 22 - aprile 2009
- Franco Ferrarotti, L'ignoranza relativa. In memoriam
-
Conversazioni
- Dialogando con Federico Valacchi, presidente dell'Associazione italiana docenti universitari scienze archivistiche (AIDUSA)n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Dialogando con Flavia Piccoli Nardelli, presidente dell'Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI)n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Dialogando con Laura Ballestra, presidente dell'Associazione italiana biblioteche (AIB)n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Dialogando con Antonio Canovi e Giulia Zitelli Conti, presidente e vicepresidente dell'Associazione italiana di storia orale (AISO)n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Dialogando con Paola Castellucci, presidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB)n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Dialogando con Federico Valacchi, presidente dell'Associazione italiana docenti universitari scienze archivistiche (AIDUSA)
-
Dal sito del Senato
- Gli Inimitabili: Giuseppe Mazzinin. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Pubblicata online la serie "Discussioni" del Senato del Regnon. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- 75 anni di Senato della Repubblica: iniziative per l'anniversarion. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- L'inizio della XIX legislatura: novità regolamentari, banche dati e attività degli ufficin. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- La nuova veste del sito "Senato Ragazzi"n. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- L'avvio della nuova legislaturan. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Il canale YouTube del Senaton. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Primi adempimenti della nuova legislaturan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Contenuti multimediali nel sito del Senato: video degli eventi, Archivio Luce, e-book open sourcen. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Il sito storico del Senato / a cura dell'Ufficio stampa e Internetn. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Comunicare le istituzioni: Dialogo tra Senato e Regionin. 28 - aprile 2010
- Le informazioni d'attualità e la rassegna stampan. 26 - dicembre 2009
- Il Senato per i ragazzin. 25 - ottobre 2009
- Le statistiche sul sito del Senato e della Cameran. 24 - agosto 2009
- Visita il Senato e Senato TVn. 21 - febbraio 2009
- La piattaforma didattica sulla Costituzionen. 20 - dicembre 2008
- Il progetto Commissioni d'inchiesta onlinen. 19 - ottobre 2008
- La nuova composizione del Senato. Dove e cosa?n. 18 - agosto 2008
- Raccolte normative e approfondimentin. 17 - giugno 2008
- La manovra di bilancion. 16 - aprile 2008
- Il glossario parlamentaren. 15 - febbraio 2008
- Gli Inimitabili: Giuseppe Mazzini
-
Dentro i parlamenti
- Seminario ECPRD: Biblioteche, Ricerca e Archivi. Parigi, 2013n. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Linee guida per l'uso dei social media nei parlamentin. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- WePC 2012. Le tecnologie nei parlamenti e le attività del Global Centre for ICT in Parliamentn. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- WePC 2012. Partecipazione del Senato e collaborazione con il Global Centre for ICT in Parliamentn. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- WePC 2012. Biblioteche in primo piano per la gestione dell’informazione parlamentaren. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- WePC 2012. Tecnologie per la trasparenza dei parlamenti e la comunicazione con i cittadinin. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Seminario ECPRD: Biblioteche, Ricerca e Archivi. Parigi, 2013
-
Dentro il catalogo
- In biblioteca il catalogo della mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino"n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Novità in vetrina, 1/2025n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Nuove accessioni del Polo bibliotecario parlamentare, 1-2/2024n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Novità in vetrina, agosto-ottobre 2024n. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Pubblicazioni dei ministeri nelle raccolte della Biblioteca del Senaton. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Novità in vetrina, maggio-luglio 2024n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Novità in vetrina, febbraio-aprile 2024n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Nuove accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Un percorso tra le acquisizioni della biblioteca: nasce il trimestrale "Novità in vetrina"n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Bollettini ufficiali dei ministeri. Elenco delle raccolte della Biblioteca del Senato. Edizione 2023n. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Doni dall'Accademia dei Lincein. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Il Fondo Aliprandi Rodriguez: tra storia e tecnica, tra Parlamento e societàn. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- A 150 anni dalla nascita di Colette: spigolature dai fondi personali della bibliotecan. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Nuove accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Il fondo Paolo De Ioanna alla Biblioteca del Senaton. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Un supporto alla documentazione di fonte pubblica: elenco dei Bollettini ministeriali disponibili presso la Biblioteca del Senaton. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Disponibile in Biblioteca il Fondo Giuseppe Bartolomein. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- A disposizione del pubblico della Biblioteca un'altra parte del Fondo Sartorin. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Novità in vetrinan. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- La Biblioteca acquisisce il Fondo Mario Signorinon. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- La biblioteca di Giuseppe Petronio donata al Senaton. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Nuove Accessioni del Polo Bibliotecario Parlamentaren. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Nuove Accessioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Il Fondo Dalmata e le Carte Ghiglianovich della Biblioteca del Senato nella mostra "La grande guerra"n. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Il Catalogo storico della Biblioteca del Senato lascia Palazzo della Minervan. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- I periodici del Polo bibliotecario parlamentaren. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Indici di periodici pervenuti in Bibliotecan. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Indici di periodici pervenuti in Bibliotecan. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Indici di periodici pervenuti in Bibliotecan. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- La biblioteca unificata: nuove tecnologie per la gestione e la ricerca integrata delle risorsen. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Scaffale della memorian. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Dieci anni di acquisizioni: dalla specializzazione al coordinamento con la Biblioteca della Cameran. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Dieci anni di catalogazione: dall'isolamento all'integrazionen. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Il recupero del Catalogo storico della Bibliotecan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Biblioteca militare digitale di Virgilio Ilarin. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Recenti accessioni della Bibliotecan. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Acquisizione del Fondo D'Onofrion. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Scaffale della memorian. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Indici di Periodici pervenuti in Bibliotecan. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Scaffale della memorian. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Bollettino delle recenti accessionin. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- Bollettino delle recenti accessionin. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Bollettino delle recenti accessionin. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Una novità dell'OPAC del Polo: il link a Google Ricerca Librin. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- Bollettino delle recenti accessionin. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- Bollettino delle recenti accessionin. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Bollettino delle recenti accessionin. 32 - dicembre 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 31 - ottobre 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 30 - agosto 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 29 - giugno 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 28 - aprile 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 27 - febbraio 2010
- Bollettino delle recenti accessionin. 26 - dicembre 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 25 - ottobre 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 24 - agosto 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 23 - giugno 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 22 - aprile 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 21 - febbraio 2009
- Bollettino delle recenti accessionin. 20 - dicembre 2008
- Bollettino delle recenti accessionin. 19 - ottobre 2008
- Bollettino delle recenti accessionin. 18 - agosto 2008
- Bollettino delle recenti accessionin. 17 - giugno 2008
- Al via l'attività di recupero del catalogo storico della Bibliotecan. 16 - aprile 2008
- Bollettino delle recenti accessionin. 15 - febbraio 2008
- Bollettino delle recenti accessionin. 14 - dicembre 2007
- Bollettino delle recenti accessionin. 13 - ottobre 2007
- Bollettino delle recenti accessionin. 12 - agosto 2007
- Bollettino delle recenti accessionin. 11 - giugno 2007
- Bollettino delle recenti accessionin. 10 - aprile 2007
- Gli acquisti in Aleph 500n. 9 - febbraio 2007
- Bollettino delle recenti accessioni novembre-dicembre 2006n. 9 - febbraio 2007
- L'OPAC della Biblioteca si rinnovan. 6 - agosto 2006
- Bollettino delle recenti accessioni marzo-aprile 2006n. 5 - giugno 2006
- Consigli per la ricerca on line (2)n. 3 - dicembre 2005
- Bollettino delle recenti accessioni settembre-ottobre 2005n. 3 - dicembre 2005
- Consigli per la ricerca on linen. 2 - settembre 2005
- Bollettino delle recenti accessioni giugno-agosto 2005n. 2 - settembre 2005
- Bollettino delle recenti accessioni aprile-maggio 2005n. 1 - giugno 2005
- In biblioteca il catalogo della mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino"
-
Dicono di noi
- Biografie di bibliotecari del Senato n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- "AIB Notizie" parla di "MinervaWeb"n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- La biblioteca nei ringraziamenti degli autorin. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Una nuvola di ringraziamenti da parte degli utenti della bibliotecan. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Un blog segnala le 'biblioteche digitali' della Biblioteca del Senaton. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Uno strumento per comunicare (anche) con la biblioteca: le recensioni su Googlen. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- La biblioteca del Senato su YouTuben. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Bookalive e i nostri fondi antichin. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Un parere autorevolen. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Silenzio, passi sul parquet e musica dalla stradan. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Dal sito Yelpn. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Dicevano di noin. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Dissertazioni ad Altovolumen. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- La Biblioteca del Senato ospita La7n. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Dal blog della "Lillian Goldman" Yale Law Libraryn. 28 - aprile 2010
- Il gruppo Utenti delle biblioteche di Senato e Camera su Facebookn. 21 - febbraio 2009
- Recensione della Bibliotecan. 20 - dicembre 2008
- Biografie di bibliotecari del Senato
-
Emeroteca
- La raccolta a stampa dell’"Avanti!" della Biblioteca del Senato: digitalizzazioni in corson. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Giornali. Catalogo 2024 del Polo bibliotecario parlamentare e Supplemento informativo sulle collezioni della Biblioteca del Senaton. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- "Avanti!" e "Mondoperaio": nuovi contenuti digitalizzatin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Periodici in sala. Edizione 2024n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Giornali. Catalogo 2023 del Polo bibliotecario parlamentare e nuovo Supplemento informativo sulle collezioni della Biblioteca del Senaton. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Giornali stranieri ora disponibili nell'edicola digitale VoloEasyReadern. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Periodici in sala: il nuovo catalogo dei periodici aperti della Biblioteca del Senaton. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- L'Emeroteca si amplia e si arricchiscen. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Progetti in corso: continuano le digitalizzazioni delle testate del Sette-Ottocenton. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- La banca dati Presse locale ancienne della Biblioteca nazionale francese: il contributo della Biblioteca del Senaton. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Giornali in mostra nel centenario di Pasolini: un prestito al MAXXI di Roman. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- "Avanti!" e "Mondoperaio": due banche dati in continuo diveniren. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Le collezioni di giornali e periodici della Biblioteca del Senato su Internet Archiven. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- I Giornali del Polo bibliotecario parlamentare. Edizione 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- I dati di consultazione degli archivi di giornali e periodici digitalizzatin. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Nuove funzionalità di ricerca nell'archivio digitalizzato di "Mondoperaio"n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Estensione degli archivi digitali dell'"Economist" e del "Times"n. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Una nuova veste grafica per l'edicola digitale VoloEasyReadern. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Progetti in corso: digitalizzate dieci nuove testate del Sette-Ottocenton. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Pubblicato il catalogo dei giornali del Polo bibliotecario parlamentaren. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Il catalogo dei giornali diventa catalogo di Polon. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- La consultazione dei quotidiani in digitalen. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Online l'archivio della rivista "Mondoperaio"n. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Di nuovo in rete l'archivio de "La Stampa"n. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Note a margine delle edizioni parigine dell’Avanti!n. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- I Giornali. Catalogo annuale 2020n. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Le nuove acquisizioni dell'archivio digitale dell'Avanti!n. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Progetti in corso: la digitalizzazione della rivista "Mondoperaio"n. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Recenti acquisti in antiquariaton. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- I giornali. Catalogo 2019n. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Nuovi acquisti in antiquariaton. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Acquisito il numero zero nell'archivio digitale dell'Avanti!n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Recenti acquisti in antiquariaton. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Avanti! Progetto online della raccolta integrale. Sala degli Atti parlamentari, 10 maggio 2018n. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Giornali storici recentemente acquistati dall'Emerotecan. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- I giornali. Catalogo 2018n. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Un giornale della Biblioteca in mostra al MAXXIn. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Il Manifesto degli intellettuali antifascisti pubblicato sul "Popolo"n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Un recente acquisto in antiquariaton. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Nuova edizione del repertorio "I giornali. Catalogo 2017"n. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- L'archivio GiSID (Giornali Storici in Digitale)n. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- L'archivio digitale dell'Astrolabion. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Nuovo servizio per l'accesso ai quotidiani onlinen. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Nuova edizione del repertorio "I Giornali. Catalogo 2016"n. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- I giornali storici nell'era digitale. Bolzano, 27 ottobre 2014n. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Convegno "Ripensare l'89" e mostra "Il Muro di Berlino"n. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- L'archivio di giornali e periodici antichi digitalizzati della Biblioteca del Senaton. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Il Giornale dei giornali. Gazzettino del ’14-’18n. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Matite appuntite. Giornali satirici per disegnare l'Italian. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- La mostra “Neorealismo in Terza pagina”n. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Spunti di cronacan. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Galassia Gutenbergn. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Il percorso decennale dell’Emeroteca: traguardi e progettin. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- La mostra "Sudafrica: la nazione arcobaleno"n. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Matite appuntiten. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Giornali satirici recentemente acquistati dall'Emerotecan. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- Un giornale al mesen. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Il contributo dell'Emeroteca del Senato alla mostra sui "Padri Fondatori"n. 29 - giugno 2010
- I cataloghi delle mostre "Dalla piuma alla penna" e "Luna da prima pagina"n. 28 - aprile 2010
- Giornali antichi recentemente acquistati dall'Emerotecan. 27 - febbraio 2010
- La raccolta a stampa dell’"Avanti!" della Biblioteca del Senato: digitalizzazioni in corso
-
Eventi
- La biblioteca partecipa alla mostra in Senato sulla pittura di Amintore Fanfanin. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Senatori ebrei nel Regno d'Italia. Sala Zuccari, 25 novembre 2024n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- La città Ultima. Presentazione del volume di Sandro Bulgarelli. Sala dei Presidenti, 28 novembre 2024n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Incontri professionali di fine 2024n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Collaborazioni e scambi tra la Biblioteca del Senato e altre istituzionin. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- La Conferenza IFLAPARL 2024. Madrid, 17-18 ottobren. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- I bibliotecari della Banca d'Italia in visita alla Biblioteca del Senaton. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Diritto d’autore e Open Access. Sala Atti parlamentari, 17 giugno 2024n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- "Il dovere costituzionale di farsi capire". Biblioteca della Camera dei deputati "Nilde Iotti", 9 febbraio 2024n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- "Parliamo di…": incontri in biblioteca, febbraio-marzo 2024n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- IFLA World Library and Information Congress 88th IFLA General Conference and Assembly. Rotterdam, 21-25 agosto 2023n. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Visita di una delegazione della National Assembly Library della Corea, 11 ottobre 2023n. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- I senatori a vita visti da vicino. Presentazione del volume di Paolo Armaroli. Sala capitolare, 23 maggio 2023n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Archivio DoGi, un'iniziativa di formazione. Webinar, 22 maggion. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- "Biblioteca di storia del diritto". Presentazione della collana, Sala Atti parlamentari, 21 aprile 2023n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Le biblioteche e la trasformazione digitale. Webinar, Biblioteca del Congreso de la Nación, Argentina, 26 aprile 2023n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- La 37. Pre-Conferenza della Sezione IFLA "Library and research services for parliaments". Dublino, 22 luglio 2022n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Temi d'interesse per le biblioteche degli organi costituzionali nella 87. Conferenza IFLA. Dublino, 26-29 luglio 2022n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Presentazione del volume di Fernando Venturini, Il Parlamento è (anche) una biblioteca. Biblioteca della Camera dei Deputati "Nilde Iotti", 20 maggio 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- "Ricordando Sergio Zavoli". Sala Capitolare, giovedì 9 giugno 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- La digitalizzazione della rivista "Mondoperaio". Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 14 giugno 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Corso "Il Parlamento in biblioteca". Polo bibliotecario parlamentare, 20-21 giugno 2022n. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Gli incontri de "Le Carte e la Storia". Online, gennaio-marzo 2022n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Verso la transizione digitale: Relazioni digitali. Ciclo di webinar, novembre 2021 - gennaio 2022n. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Presentazione di Alphabetica. Ministero della Cultura, Sala Spadolini, 16 dicembre 2021n. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- La Direttiva copyright e il pubblico dominio digitale europeo. Online, 17 dicembre 2021n. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Luci e ombre del Semantic Web. Seminario di presentazione del Manifesto sul Web Semantico. Online, 21 gennaio 2022n. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Le nuove forme del libro: diritto d'autore, mercato e protezione. Ciclo di webinar, settembre-ottobre 2021n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere. Verona, Università degli studi, 22 novembre 2021n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- 61. Congresso nazionale AIB: Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Online, 25-26 novembre 2021n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Presentazione dell'archivio digitale di "Mondoperaio". Sala Capitolare, 13 dicembre 2021n. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Presentazione del Manifesto AIB per la ripartenza delle biblioteche italiane. Camera dei deputati, 22 luglio 2021n. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Nuovo ciclo di webinar DFP sull'informazione di fonte pubblican. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Presentazione della Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro. Presidenza della Repubblica, 24 maggio 2021n. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Mostre e iniziative per il centenario del PCIn. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Corso "Il Parlamento in biblioteca". Polo bibliotecario parlamentare, 11-14 dicembre 2020n. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- “Nilde Iotti e la 'nuova' Biblioteca della Camera dei deputati”. Webinar, 25 settembre 2020n. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Presentazione del volume "Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio" di Fernando Venturini. Biblioteca della Camera dei Deputati, 28 ottobre 2019n. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- A trent'anni dalla caduta del Muro di Berlinon. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- "Informed Parliaments, Engaged Citizens, Effective Government". IFLA Conference, Londra, 5-6 dicembre 2019n. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Corso "Il Parlamento In Biblioteca". Polo bibliotecario parlamentare, 9-10 dicembre 2019n. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Le attività della Sezione IFLA Library and Research Services for Parliaments in conferenza ad Atenen. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Presentazione del libro "Vietato studiare, vietato insegnare". Biblioteca della Corte Costituzionale, 19 settembre 2019n. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- 170 anni della Repubblica Romana del 1849. Roma, Villa Altieri, 9-10 ottobren. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Spigolature dalla Conferenza nazionale di Public History. Santa Maria Capua Vetere (CE), 24-28 giugno 2019n. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Intitolazione della Biblioteca della Camera dei deputati a Nilde Iotti. Resoconton. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Il Senato al Salone del libro di Torino, 9-13 maggio 2019n. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Archivi e biblioteche 2014-2019: tutela e servizi. Roma, 21 maggio 2019n. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Pop-App. Mostra bibliografica. Roma, Istituto centrale per la grafican. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Convegno "La biblioteca che cresce", Milano 14-15 marzon. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Intitolazione della Biblioteca della Camera dei deputati a Nilde Iotti, 2 aprilen. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Dodicesima edizione del corso "Il Parlamento in Biblioteca" (17-18 dicembre 2018)n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- "40 anni dopo: riflessioni sulla legge 13 maggio 1978, n. 180". Sala degli Atti parlamentari, 20 dicembre 2018n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- "Barabba. La metafora del populismo", presentazione del libron. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- 60° Congresso AIB "Che cos'è una biblioteca?"n. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Costruire la storia del nostro futuro. Conferenza internazionale, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 8 ottobre 2018n. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Con la Costituzione nel cuore. Sala degli Atti Parlamentari, 2 luglio 2018 n. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Le biblioteche al XXXI Salone del libro di Torino e il discorso del Presidente del Senaton. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Carteggio 1923 di Piero Gobetti. Sala degli Atti parlamentari, 11 aprile 2018n. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Rappresentanza, competenza, responsabilità. In memoriam di Giovanni Sartori. Sala degli Atti parlamentari, 24 maggio 2018n. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- La politica e la parola. Sala degli Atti parlamentari, 21 marzo 2018n. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- L'uomo e la ricerca della felicità. Sala degli Atti parlamentari, 15 febbraio 2018n. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Il Parlamento in Biblioteca: 2006-2017n. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Giornata della documentazione di fonte pubblica. Sala degli Atti parlamentari, 4 dicembre 2017n. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Storia della crisi finanziaria 2007-...? Presentazione del volume di Carlo Pinzani. Sala degli Atti parlamentari, 20 dicembre 2017n. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive. Roma, CNR, 21 novembre 2017n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- 3. Congresso nazionale MAB: Comunicare il patrimonio culturale in ambiente digitale. Roma, BNCR, 23-24 novembre 2017n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Scienza e umanesimo: un'alleanza? Sala Capitolare, 27-28 novembre 2017n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Tutte le opere di Lorenzo Milani, presentazione del volumen. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Guerriglia partigiana a Roman. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Archivi e biblioteche al tempo delle fake newsn. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Il valore dell’eredità culturale per la societàn. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Giornata del libro e del diritto d'autoren. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Il Salone del libro di Torinon. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- La Biblioteca del CNR compie 90 annin. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Né Centauro né Chimeran. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Information Literacy Dayn. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- La biblioteca apertan. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Il "Casanova" di Fellini, ieri e oggi n. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Giornata per Pietro Nenni. Sala degli Atti Parlamentari, 18 ottobre 2016n. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Roma, 24-25 novembre 2016n. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- Il Congresso IFLA 2016n. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Un’altra idea di Lombardia, Sala degli Atti Parlamentari, 13 giugno 2016n. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- The forgetful memory of the digital, Roma, LUMSA, 21 aprile 2016n. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Presentazione dell'ultimo libro di Laura Pennacchi. Sala Atti Parlamentari, 10 marzo 2016n. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- ANTIQUORUM HABET. Palazzo Giustiniani, 13 marzo - 1° maggion. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Comunicare i patrimoni culturali. Roma, 16 marzo 2016n. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Bibliotecari al tempo di Google. Milano, 17-18 marzo 2016n. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- 1955-2015. L'Italia all'ONU. Mostra documentaria e bibliografica. Polo bibliotecario parlamentare, 26 ottobre-19 dicembre 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni. Sala Atti Parlamentari, 5 novembre 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Inaugurazione della nuova sede della biblioteca dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 18 novembre 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Tecnologie e reti al Convegno MAB. Roma, 19 novembre 2015n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- IFLA World Library and Information Congress. Cape Town, 15-21 Agosto 2015n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Seminario sulla banca dati BPR Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali. Biblioteca della Camera, 21 settembre 2015n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- I giornali dei dotti. I periodici di antico regime della Biblioteca Angelica. Sala degli Atti parlamentari, 22 settembre 2015n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Presentazione dei volumi: "Piero Calamandrei. Diario 1939-1945" e "Inventario dell'Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano". Sala degli Atti parlamentari, 24 settembre 2015n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Il libro e il mercato editoriale: nuove forme e nuove strategie. Sala Capitolare, 23 ottobre 2015n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Biblioteche, servizi, democrazia. Seminario di studi in ricordo di Anna Maria Mandillo. Roma, 16 giugno 2015n. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Biblioteconomia partecipativa e formazione dei bibliotecari. Roma, 13 luglio 2015n. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Gli Incontri promossi dalla Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico nel biennio 2013-2015n. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Presentazione del volume La Resistenza perfetta, di Giovanni De Luna. Sala degli Atti parlamentari, 27 aprile 2015n. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Le statistiche in biblioteca. Roma, 4 giugno 2015n. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Metodi, scelte, strumenti. Il nuovo catalogo della rete URBS. Roma, 11 giugno 2015n. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Inaugurazione della Biblioteca dell'Associazione Bancaria italiana. Roma, 11 febbraio 2015n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- I software per la gestione delle citazioni bibliografiche. Roma, 12 febbraio 2015n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Digital library, la biblioteca partecipata. Milano, 12-13 marzo 2015n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia. Sala Atti Parlamentari, 12 marzo 2015n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Ruolo e prospettive delle discipline bibliografiche e biblioteconomiche nell’Università italiana. Roma, 15 e 16 gennaio 2015n. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- RDA - Resource Description and Access. Senato, Sala degli Atti Parlamentari, 22 e 23 gennaio 2015n. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Presentazione del volume "Libraries and public perceptions: a comparative analysis of the european press". Roma, 4 novembre 2014n. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Filippo Vassalli e la tutela dei diritti (Libro VI del Codice Civile). Senato, Sala degli Atti Parlamentari, 5 novembre 2014n. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- IFLA World Library and Information Congress. Parigi/Lione, 12-22 agosto 2014n. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- L'eredità di un italiano. Giovanni Spadolini a 20 anni dalla scomparsa. Senato, 30 settembre 2014n. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- The reuse of digital cultural content in education. Roma, 2 ottobre 2014n. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- World e-Parliament Conference 2014. Seoul, 8 - 10 maggio 2014n. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- "Dall'e-Parliament allo smart-Parliament". Camera dei deputati e Senato della Repubblica, 12 e 13 giugno 2014n. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- “I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)". Biblioteca del Senato, 23 e 24 maggio 2014n. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. 23 aprile 2014n. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- LOD2014 “Linked Open Data: where are we?”. Roma, 20-21 febbraio 2014n. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Workshop introduttivo al convegno FSR 2014. Roma, 26 febbraio 2014n. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- "La biblioteca connessa". Milano, 13-14 marzo 2014n. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Settima edizione del corso "Il Parlamento in Biblioteca" (5-7 dicembre 2013)n. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Uno straniero in rivolta: Albert Camus tra impegno storico e interrogazione filosofica. Biblioteca del Senato, 7 novembre 2013n. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Appuntamenti d'autunno per il mondo delle bibliotechen. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Costituita la Commissione per la biblioteca e per l'archivio storicon. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- La Sezione IFLA per le Biblioteche e i Servizi di Ricerca parlamentari a Singaporen. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Premio Giorgio De Gregori 2013n. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- 1° Seminario nazionale di biblioteconomia. Roma, 30-31 maggio 2013n. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Eventi culturali alla Biblioteca "Giovanni Spadolini"n. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Sesta edizione del corso "Il Parlamento in Biblioteca" (5-7 dicembre 2012)n. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Evento ITALE presso il Polo bibliotecario parlamentare, 15 e 16 novembre 2012n. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- World e-Parliament Conference 2012. Roma, 13-15 settembre 2012n. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- WLIC, Library and Research Services for Parliaments. Helsinki, 8-10 agosto 2012n. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Giornata nazionale delle biblioteche - BiblioPride. Napoli, 13 ottobre 2012n. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- I parlamentari e l'informazione. Meeting del CERPD a Copenhagen, 14 e 15 giugno 2012n. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- A Roma si parla di ebook, onnivori digitali e bibliotechen. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Nuovi alfabeti della biblioteca: il convegno delle Stellinen. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Books seem to me to be pestilent things. Studi in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 annin. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Quinta edizione del corso "Il Parlamento in Biblioteca" (5-7 dicembre 2011)n. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- Il libro digitale e i convegni d'autunnon. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- La nuova edizione delle "Linee guida per i siti web delle P.A."n. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- Minerva Eventin. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Cities, Spaces, Libraries. Tendenze architettoniche. Roma, 26 maggio 2011n. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Convegno: L'Italia delle biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° dell'unità nazionale. Milano, 3-4 marzo 2011n. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- Resoconto del corso "Il Parlamento in Biblioteca" (10-12 novembre 2010)n. 32 - dicembre 2010
- Resoconto del 56° congresso dell'Associazione Italiana Biblioteche (3-5 novembre 2010)n. 32 - dicembre 2010
- Resoconto del corso "Il Parlamento in biblioteca" (2-4 dicembre 2009)n. 27 - febbraio 2010
- Il Parlamento in biblioteca. Terza edizionen. 26 - dicembre 2009
- La premiazione del video "I libri di Minerva"n. 23 - giugno 2009
- Stelline 2009 e CulturaItalia.itn. 22 - aprile 2009
- Seminario di Karen Coyle: il catalogo bibliografico nel Webn. 20 - dicembre 2008
- La International Conference Culture online, Lubiana, 5-7 giugno 2008n. 18 - agosto 2008
- 21st Century Information Professionals, Roma, 11 aprile 2008n. 17 - giugno 2008
- "I diritti della biblioteca". Palazzo delle Stelline, Milano, 6-7 marzo 2008n. 16 - aprile 2008
- Presentazione della Biblioteca Digitale Italianan. 15 - febbraio 2008
- Insula Sapientiaen. 14 - dicembre 2007
- "L'informazione pubblica dalla produzione alla disponibilità". Roma, 23 novembre 2007n. 13 - ottobre 2007
- Il lavoro che cambia: mestieri tra identità e futuron. 12 - agosto 2007
- La Mostra su Galileo presso la Biblioteca del Senaton. 11 - giugno 2007
- Convegno delle Stelline su Biblioteche&formazione (15-16 marzo 2007)n. 10 - aprile 2007
- "Midwinter Meeting" dell'American Library Association (Seattle, 19-24 gennaio 2007)n. 9 - febbraio 2007
- La documentazione parlamentare in rete per i servizi di referencen. 8 - dicembre 2006
- IGeLUn. 7 - ottobre 2006
- Architettura della bibliotecan. 7 - ottobre 2006
- IFLA 2006n. 6 - agosto 2006
- Biblioteca a porte aperten. 5 - giugno 2006
- Incontri sulla biblioteca digitalen. 5 - giugno 2006
- La biblioteca su misuran. 4 - aprile 2006
- La cultura del web, il web per la culturan. 4 - aprile 2006
- Corso di reference parlamentaren. 4 - aprile 2006
- Congresso nazionale AIBn. 3 - dicembre 2005
- Volumi presentati nella sala attigua al chiostro di Santa Maria Sopra Minervan. 3 - dicembre 2005
- Il congresso IFLA in Norvegian. 2 - settembre 2005
- Volumi presentati nella sala attigua al chiostro di Santa Maria Sopra Minervan. 2 - settembre 2005
- "Simboli d'appartenenza". Mostran. 1 - giugno 2005
- Volumi presentati nella sala attigua al chiostro di Santa Maria sopra Minervan. 1 - giugno 2005
- La biblioteca partecipa alla mostra in Senato sulla pittura di Amintore Fanfani
-
Fondi speciali
- The Merchants' "Code". Mercantile Contracts and Letters (11th-17th Centuries). Sala Atti parlamentari, 24 gennaio 2025n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- La digitalizzazione degli statuti delle antiche corporazioni del Mezzogiorno: il progetto Alfaranan. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Un convegno internazionale sugli studi statutari a Cento (FE)n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Pubblicato il terzo volume della collana "Biblioteca di storia del diritto"n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Catalogo della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato: pubblicato il vol. Xn. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Documenti della biblioteca nella mostra sui 75 anni della Costituzione e del Senato della Repubblican. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Lo statuto cinquecentesco di Force donato alla Biblioteca del Senaton. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Giornata di studi statutari e presentazione del IX volume del Catalogo della raccolta di statuti della Biblioteca del Senato. Sala Capitolare, 6 giugnon. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Progetto di digitalizzazione degli statuti comunali umbrin. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Seminario di studi organizzato dalla De Statutis Society. Online, 18 febbraio 2022n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- San Leucio e il suo statuton. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Aggiornamento delle risorse esterne per le edizioni antiche e i fondi specialin. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- La digitalizzazione degli incunaboli delle biblioteche monastiche italianen. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Scienza e arte in una edizione a stampa del Seicento per la navigazione del Teveren. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- I Savoia: storia e letteratura in un'opera di Alexandre Dumas padren. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Presentata la Bibliografia statutaria italiana 2006-2015n. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- L'Italia costituzionale. Una storia per immagini dalle raccolte del Senaton. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Bibliografia statutaria italiana, terzo volume 2006-2015n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- La Biblioteca del Senato del Regno tra politica e scienzan. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Acta Curiarum Regni Sardiniaen. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Testi antichi di diritto nella Biblioteca europea di informazione e culturan. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Una "nuova" cinquecentina ritrovatan. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Una cinquecentina ritrovatan. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Località e storia locale: un dibattito aperton. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Le Deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statutin. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Gli incunaboli della Biblioteca del Senaton. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Lezioni del prof. Filippo Vassalli a cura del prof. Carlo Alberto Funaiolin. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Baldo o Angelo degli Ubaldi? Il Repertorium super Rosarium Archidiaconin. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Una nuova accessione nel Fondo delle Carte autografe della Biblioteca del Senaton. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Presentazione del Dizionario Biografico dei Giuristi Italianin. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- I Fondi antichi e speciali della Biblioteca del Senato: bilancio del decennio 2003-2013n. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Oltre 1500 record accessibili nel database di Aggiornamento del Catalogo degli statutin. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Il Fondo Cortese antico e un nuovo record nell'Incunabula Short Title Cataloguen. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Resoconto della presentazione del Catalogo del Fondo Ennio Cortesen. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Presentazione del I° volume del Catalogo del Fondo Cortesen. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Gli statuti dei fabbri e degli orefici di Camerinon. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Photographs of Romen. 32 - dicembre 2010
- Il fondo Cortese moderno sul catalogo on linen. 29 - giugno 2010
- Il fondo Ennio Cortese nelle nuove sale di storia del diritton. 27 - febbraio 2010
- Bibliografia statutaria italiana 1996-2005n. 25 - ottobre 2009
- Aymar du Rivail, Antonio Negusanzio e una raccolta di trattati civilisticin. 23 - giugno 2009
- Il fenomeno corporativo nell'Italia meridionale e una recente acquisizione della Biblioteca del Senaton. 22 - aprile 2009
- Due nuovi manoscritti statutari toscanin. 20 - dicembre 2008
- L'ingresso della Biblioteca del Senato nel catalogo collettivo della rete URBSn. 18 - agosto 2008
- L'Atlante generale di Bartolomeo Borghi e il progetto di un atlante storico virtuale degli antichi Stati italianin. 17 - giugno 2008
- La Tournée in Calabria di Horace de Rillietn. 16 - aprile 2008
- Gli Statuti di Belluno e il Repertorium aureum di Guillaume Durandn. 15 - febbraio 2008
- La Biblioteca del Senato a Cavallerleone e Palombara Sabinan. 14 - dicembre 2007
- La Biblioteca del Senato e il PICO (Portale Italiano della Cultura Online)n. 11 - giugno 2007
- La Biblioteca del Senato e l'Istituto storico italiano per il Medio Evon. 10 - aprile 2007
- Una importante guida di Bolognan. 9 - febbraio 2007
- La Biblioteca diventa membro del CERLn. 8 - dicembre 2006
- Gli statuti della Val Camonican. 6 - agosto 2006
- "L'Italia: paesaggio e territorio". Mostra al Vittorianon. 5 - giugno 2006
- Statuti del podestà di Firenzen. 4 - aprile 2006
- Acquisito il Fondo Cortesen. 2 - settembre 2005
- Guicciardini e Machiavelllin. 1 - giugno 2005
- The Merchants' "Code". Mercantile Contracts and Letters (11th-17th Centuries). Sala Atti parlamentari, 24 gennaio 2025
-
Glossario
- Intelligenza artificialen. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Dentro il web semanticon. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Decorazione e ornamentazionen. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Architettura e edilizia / 2n. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Diritto d'autore e Digital Rights Managementn. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Digital lendingn. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Architettura e edilizian. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Architettura e restauron. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- E-bookn. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Strumenti collaborativi nel Web 2.0n. 28 - aprile 2010
- Archivistica / 2n. 25 - ottobre 2009
- Indicizzazione semantican. 24 - agosto 2009
- Archivistica / 1n. 23 - giugno 2009
- Fondi speciali (2)n. 9 - febbraio 2007
- Fondi specialin. 8 - dicembre 2006
- Servizi bibliotecarin. 6 - agosto 2006
- Biblioteca digitalen. 5 - giugno 2006
- Open accessn. 4 - aprile 2006
- Riproduzionen. 3 - dicembre 2005
- Referencen. 2 - settembre 2005
- Opac e operatori booleanin. 1 - giugno 2005
- Intelligenza artificiale
-
I numeri di Minerva
- Uno sguardo al 2024n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Uno sguardo al 2023: verso la ripresa?n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Venti anni di apertura al pubblico: il bilancio degli utentin. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Uno sguardo al 2022: riapertura e nuove prospettiven. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Uno sguardo al 2021: un anno di transizione, ma proiettati in avantin. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Uno sguardo al 2020n. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Uno sguardo al 2019n. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Uno sguardo al 2018n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Il 2017 in breven. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Un bilancio del 2016n. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Un bilancio del 2015n. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Un bilancio del 2014n. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Un bilancio del 2013n. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Dieci anni di apertura al pubblico: un bilancion. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Una fotografia dei lettori della Bibliotecan. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- A conti fatti: un bilancio del secondo semestre del 2011n. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- A conti fattin. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- I primi sei mesi del 2010n. 30 - agosto 2010
- Un bilancio del 2009n. 27 - febbraio 2010
- Un bilancio del 2008n. 21 - febbraio 2009
- Un bilancio del 2007n. 15 - febbraio 2008
- Un bilancio del 2006n. 9 - febbraio 2007
- In crescita le presenze in Bibliotecan. 3 - dicembre 2005
- Uno sguardo al 2024
-
I senatori di diritto e a vita
- Carlo Bon. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Norberto Bobbion. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Guido Castelnuovon. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Pietro Nennin. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Liliana Segren. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Gaetano De Sanctisn. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- Antonio Segnin. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Rita Levi Montalcinin. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Carlo Rubbian. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Renzo Pianon. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Elena Cattaneon. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Claudio Abbadon. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Carlo Azeglio Ciampin. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Carlo Bo
-
In sala
- Percorso tematico. Esplorazioni e scoperte geografiche. Parte seconda: i protagonistin. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- Ultime novità nelle sale di consultazionen. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- "Miscellanea". Una nuova sezione informativa in bibliotecan. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Le collezioni di sala: strumenti aggiornati per conoscerle e consultarlen. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Percorso tematico. Esplorazioni e scoperte geografiche. Parte prima: i luoghin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Per il centenario della nascita di Giovanni Sartori: un ricordo per immaginin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Studio di gruppo e videocall in bibliotecan. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Inaugurato il Fondo Sergio Zavoli alla Biblioteca del Senaton. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Percorso tematico: Le biblioteche parlamentari europee. Strategie digitali e servizi per la cittadinanzan. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Palazzo della Minerva e le sue opere d'arte: una nuova guidan. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Conoscere meglio la biblioteca: mappe e totem informativin. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Percorso tematico. Le biblioteche parlamentari europee. Storia e fondin. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Le guide ai servizi utili e alle biblioteche e archivi sul territorion. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Percorso tematico. I premi Nobel italiani. Scienze esatte ed economian. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Nuovamente disponibili in sala le pubblicazioni della biblioteca in distribuzione gratuitan. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Percorso tematico. I premi Nobel italiani. Letteratura e Medicinan. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Una biblioteca sempre più fruibilen. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Percorso tematico. 11 settembre 2001, vent'anni dopo. La saggistican. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Percorso tematico. 11 settembre 2001, vent'anni dopo. Le fontin. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Opere d'arte a Minervan. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Giovanni Sartori e i suoi libri. La Biblioteca del Senato inaugura la Sala Sartori, 12 maggio 2016n. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Nuova organizzazione della Sala Orientamenton. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Aperta al pubblico la sala del pensiero politicon. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Novità nell'organizzazione delle salen. 27 - febbraio 2010
- La nuova sala microfilmn. 13 - ottobre 2007
- Visite guidate alla Bibliotecan. 7 - ottobre 2006
- Un giorno in Senaton. 4 - aprile 2006
- Le sedute in direttan. 3 - dicembre 2005
- Libri antichi ad accesso liberon. 2 - settembre 2005
- Percorsi di consultazionen. 1 - giugno 2005
- Percorso tematico. Esplorazioni e scoperte geografiche. Parte seconda: i protagonisti
-
Istituzioni e fonti per la storia locale
- La Società Pavese di Storia Patrian. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- La Società Pavese di Storia Patria
-
L'angolo del lettore
- Una colonia italiana / Barbara Spadaron. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Inseparabili: lo Stato, il mercato e l'ombra di Colbert / a cura di Daniela Felisinin. 31 - ottobre 2010
- Napoleone / Pietro Silvan. 27 - febbraio 2010
- Una colonia italiana / Barbara Spadaro
-
Letteratura e Parlamento
- L'onorevole di Achille Bizzonin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Arrigo Boiton. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Grazia Deleddan. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- L'imperio di Federico De Roberton. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Alberto Arbasinon. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Ferdinando Petruccelli della Gattinan. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Leonardo Sciascian. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Antonio Fogazzaron. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Gina Lagorion. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Ettore Soccin. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Giuseppe Fiorin. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- I vecchi e i giovani di Luigi Pirandellon. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Carlo Alberto Salustri (Trilussa)n. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Natalia Ginzburgn. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- Matilde Serao e La conquista di Roman. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Mario Luzin. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Giosue Carduccin. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Laura Contin. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Emilio Lussun. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Gabriele D'Annunzion. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Ignazio Silonen. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Paolo Volponi e il Senatore Segreton. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Eugenio Montalen. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Alessandro Manzonin. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Carlo Del Balzo e Le ostrichen. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- L'onorevole di Achille Bizzoni
-
Novità
- La mostra "1960. Il mondo ai tempi de 'La dolce vita'. Immagini e storie dalle collezioni dell'Emeroteca"n. 32 - dicembre 2010
- Il Polo Bibliotecario Parlamentare al World Library and Information Congress 2010 in Svezian. 31 - ottobre 2010
- Il Polo Bibliotecario Parlamentare partecipa al seminario annuale dell'ECPRDn. 30 - agosto 2010
- La mostra intitolata ai "Padri Fondatori"n. 29 - giugno 2010
- Scaffale digitale: Il Foro Italiano - Le banche dati on linen. 28 - aprile 2010
- A Firenze convegno "Cultural Heritage on line", sull'uso delle tecnologie digitalin. 27 - febbraio 2010
- Testimonianze: la Senatrice Emma Boninon. 26 - dicembre 2009
- Il Polo Bibliotecario Parlamentare ospita la 25a conferenza della sezione delle Biblioteche e dei Servizi di Ricerca Parlamentari dell'IFLAn. 25 - ottobre 2009
- Il 75° Congresso mondiale dell'IFLAn. 24 - agosto 2009
- I libri nei giornali: recensioni tratte dai quotidiani nazionalin. 23 - giugno 2009
- Testimonianze: il senatore Sandro Mazzatortan. 22 - aprile 2009
- Controriforma, censura e libri espurgati: spigolature cinquecentesche dal Fondo Cortesen. 21 - febbraio 2009
- La Biblioteca del Senato partecipa ad attività internazionalin. 20 - dicembre 2008
- Il Polo Bibliotecario Parlamentare al World Library and Information Congress 2008 in Canadan. 19 - ottobre 2008
- Il sondaggio sugli utenti della Bibliotecan. 18 - agosto 2008
- La ripartizione giornali-periodici tra le Biblioteche di Senato e Cameran. 17 - giugno 2008
- Il polo bibliotecario parlamentare. Intervista a Mauro Guerrinin. 16 - aprile 2008
- Insula Sapientiae. 26 gennaio 2008n. 15 - febbraio 2008
- Il Parlamento in Biblioteca (3-5 dicembre 2007)n. 14 - dicembre 2007
- La Biblioteca del Senato al World Library and Information Congress 2007 in Sudafrican. 13 - ottobre 2007
- Il nuovo accesso integrato ai cataloghi del Senato e della Cameran. 12 - agosto 2007
- La Giornata mondiale del libron. 11 - giugno 2007
- Mostra "L'Italia in prima pagina" (21-25 marzo 2007)n. 10 - aprile 2007
- L'integrazione funzionale con la Biblioteca della Cameran. 9 - febbraio 2007
- La Sala degli Atti parlamentarin. 8 - dicembre 2006
- La storia dei comuni italianin. 7 - ottobre 2006
- I numeri di Minervan. 6 - agosto 2006
- I libri di Minerva. Il video della Bibliotecan. 5 - giugno 2006
- Una rinnovata identità visivan. 4 - aprile 2006
- Inaugurata la nuova Sala di Geopoliticanumero speciale - marzo 2006
- Nuovo regolamenton. 3 - dicembre 2005
- Il Parlamento in biblioteca: corso per bibliotecarin. 2 - settembre 2005
- Il nuovo catalogo della Biblioteca è in reten. 1 - giugno 2005
- La mostra "1960. Il mondo ai tempi de 'La dolce vita'. Immagini e storie dalle collezioni dell'Emeroteca"
-
Osservatorio parlamentare
- La nuova legge per la promozione e il sostegno della letturan. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Il sistema delle fonti normativen. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Nuova disciplina del prezzo dei librin. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- La nuova legge per la promozione e il sostegno della lettura
-
Osservazioni degli utenti
- La logistica della biblioteca (spazi, arredi, condizioni)n. 24 - agosto 2009
- Tra connettività e sicurezza: novità sulle postazioni pc al pubblicon. 23 - giugno 2009
- Le collezioni tra carta e digitale / 2n. 21 - febbraio 2009
- Le collezioni tra carta e digitale / 1n. 20 - dicembre 2008
- Gli orari di aperturan. 19 - ottobre 2008
- La logistica della biblioteca (spazi, arredi, condizioni)
-
Pensiero politico: temi e protagonisti
- Verso i Trattati di Roman. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Ricordo di Giovanni Sartorin. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Uffici e commissioni parlamentari in età liberale. Quinta parten. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Uffici e commissioni parlamentari in età liberale. Quarta parten. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Uffici e commissioni parlamentari in età liberale. Terza parten. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Uffici e commissioni parlamentari in età liberale. Seconda parten. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Uffici e commissioni parlamentari in età liberale: Prima parten. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Il Ministero per la Costituenten. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- Il federalismo alla Costituenten. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Verso i Trattati di Roma
-
Percorsi bibliografici
- Giorgio Napolitano: l'attività parlamentare e gli scrittin. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: un nuovo percorso bibliograficon. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922-2022): tanti eventi e un percorso bibliograficon. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- L'elezione del Presidente della Repubblica: un percorso bibliograficon. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri. L'eterno peregrinare del sommo poeta (e delle sue ceneri)n. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Per i duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparten. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Violenza di genere e diritti delle donne nei discorsi del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellatin. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Valutazione delle politiche pubbliche. Nuova Zelandan. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Valutazione delle politiche pubbliche. Germanian. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Valutazione delle politiche pubbliche. Francian. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Valutazione delle politiche pubbliche. Regno Uniton. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Giorgio Napolitano: l'attività parlamentare e gli scritti
-
Percorsi di storia economica
- Per una geografia storico-economica. Il Giappone (Parte prima: dal VI al XIX secolo)n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte sesta: dal 1945 alla contemporaneità)n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte quinta: dalla prima alla seconda guerra mondiale)n. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte quarta: dal 1800 alla vigilia della rivoluzione sovietica)n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte terza: il XVIII secolo)n. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte seconda: i secoli XVI e XVII)n. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Per una geografia storico-economica. La Russia (Parte prima: il Medioevo)n. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- Per una geografia storico-economica. I paesi nordici (Parte quarta: dal 1970 a oggi)n. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Per una geografia storico-economica. I paesi nordici (Parte terza: dagli anni venti agli anni sessanta del Novecento)n. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Per una geografia storico-economica. I Paesi nordici (Parte seconda: dalla metà dell'Ottocento al primo dopoguerra)n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Per una geografia storico-economica. I Paesi nordici (Parte prima)n. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Per una geografia storico-economica. Il Portogallo (parte terza: dal 1926 a oggi)n. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Per una geografia storico-economica. Il Portogallo (Parte seconda: dal XVII secolo al 1926)n. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Per una geografia storico-economica. Il Portogallo (Parte prima: dall'età antica al XVI secolo)n. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- Per una geografia storico-economica. La Spagna (Parte quarta: dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi)n. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Per una geografia storico-economica. La Spagna (Parte terza: dal 1830 alla fine della prima guerra mondiale)n. 37 (Nuova Serie), febbraio 2017
- Per una geografia storico-economica. La Spagna (Parte seconda: dal 1500 al 1830)n. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- Per una geografia storico-economica. La Spagna (Parte prima: l'eta' antica e il medioevo)n. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- Per una geografia storico-economica. La Francia (Parte quinta: dal secondo dopoguerra a oggi)n. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Per una geografia storico-economica. La Francia (Parte quarta: dal 1914 al secondo dopoguerra)n. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- Per una geografia storico-economica. La Francia (Parte terza: dal 1815 al 1914)n. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- Per una geografia storico-economica. La Francia (Parte seconda: dal 1700 al 1815)n. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Per una geografia storico-economica. La Francia (Parte prima: dal Medioevo al XVII secolo)n. 28 (Nuova Serie), agosto 2015
- Per una geografia storico-economica. La Germania (Parte quinta: dalla riunificazione a oggi)n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Per una geografia storico-economica. La Germania (Parte quarta: dal 1945 al 1989)n. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Per una geografia storico-economica. La Germania (Parte terza: dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale)n. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Per una geografia storico-economica. La Germania (Parte seconda: dall'unificazione nazionale alla Repubblica di Weimar)n. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- Per una geografia storico-economica. La Germania (Parte prima: dal Medioevo all'unificazione nazionale)n. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- Per una geografia storico-economica. La Gran Bretagna (Parte terza: dal 1979 a oggi)n. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Per una geografia storico-economica. La Gran Bretagna (Parte seconda: dalla metà dell'Ottocento al 1979)n. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Per una geografia storico-economica. La Gran Bretagna (Parte prima: dal Medioevo alla Rivoluzione industriale)n. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (Parte sesta: Il divario tra nord e sud. Le politiche meridionaliste)n. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (Parte quinta: Il divario tra nord e sud. L'indagine sulle cause economiche)n. 16 (Nuova Serie), agosto 2013
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (Parte quarta: L'Italia repubblicana, dal 1980 a oggi)n. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (parte terza: l'Italia repubblicana, 1945-1980)n. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (parte seconda: il regno d'Italia)n. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Per una geografia storico-economica. L'Italia (parte prima: l'Italia preunitaria)n. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- I fattori dello sviluppo economico: la finanza (parte seconda: l'età contemporanea)n. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- I fattori dello sviluppo economico: la finanza (parte prima: dal medioevo al XVIII secolo)n. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- I fattori dello sviluppo economico: l'industria (parte seconda: dalla rivoluzione industriale a oggi)n. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- I fattori dello sviluppo economico: l'industria (parte prima: le società preindustriali)n. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- I fattori dello sviluppo economico: l'agricoltura (parte seconda: differenze interne al mondo occidentale)n. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- I fattori dello sviluppo economico: l'agricoltura (parte prima: l'evoluzione complessiva)n. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- I fattori dello sviluppo economico: il commercio (parte seconda: il commercio interno e il rapporto fra questo e il commercio internazionale)n. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- I fattori dello sviluppo economico: il commercio (parte prima: il commercio internazionale)n. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- Per una geografia storico-economica. Il Giappone (Parte prima: dal VI al XIX secolo)
-
Pubblicazioni periodiche
- La mostra "Luna da prima pagina"n. 26 - dicembre 2009
- Le esposizioni organizzate dall'Emeroteca viste dagli studenti del liceo Virgilion. 25 - ottobre 2009
- Incontri informativi sui servizi dell'Emerotecan. 23 - giugno 2009
- Visita del liceo statale Virgilio presso la Sala dell'Emerotecan. 22 - aprile 2009
- Istantanee di storia: nuova esposizione tematican. 21 - febbraio 2009
- Nuove esposizioni tematiche dell'Emerotecan. 20 - dicembre 2008
- Due quotidiani del 1848-49 acquistati in antiquariaton. 19 - ottobre 2008
- Le esposizioni tematiche nelle sale dell'Emerotecan. 18 - agosto 2008
- Catalogo dei quotidiani correntin. 15 - febbraio 2008
- Accesso online alle riviste Nature e Sciencen. 10 - aprile 2007
- Catalogo dei quotidiani correntin. 7 - ottobre 2006
- Indici di periodici pervenutin. 3 - dicembre 2005
- Periodici in salan. 2 - settembre 2005
- In rete il nuovo catalogo dei periodici correntin. 1 - giugno 2005
- La mostra "Luna da prima pagina"
-
Scaffale della memoria
- Impressioni boreali / Luigi Barzinin. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Gli affreschi di Pietro Cavallini a Santa Cecilia in Trastevere / Federico Hermaninn. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- La libertà di stampa / Mario Borsan. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- La Biblioteca del Senato collabora con Liber Libern. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Le memorie di un antiquario / Augusto Jandolon. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Il resoconto stenografico parlamentare e la macchina "Michela" / Edoardo Caronin. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Ripartendo dalla Guide international des Archives: le indagini conoscitive per il settore degli archivin. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Impressioni boreali / Luigi Barzini
-
Scaffale digitale
- Aumentano le risorse elettroniche per gli utenti del Polo bibliotecario parlamentaren. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Più contenuti open access nella Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentaren. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Re@lWeb. Guida alle banche dati. Edizione 2024 e nuovi accessi ad "Agence Europe"n. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- La nuova piattaforma "One" Wolters Kluwern. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Estensione dell’archivio digitale del Financial Times fino al 2021n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Intellettuali in fuga: un progetto per la ricerca storican. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Una nuova interfaccia per la Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentaren. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- L'archivio digitale della rivista "Settegiorni"n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- La Biblioteca del Senato su Internet Archive: le nuove collezioni e la loro ricercan. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Re@lWeb. Portale delle risorse elettroniche del Polo bibliotecario parlamentare. Guida alle banche dati. Edizione 2023n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Nuovo abbonamento all’archivio digitale del "Frankfurter Allgemeine"n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- Il prestito digitale in Europa: il First european overview on e-lending in public librariesn. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Nuovi archivi digitali di giornali e periodicin. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Progetto "Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia (1950-1973)" (PRIN 2020-2023): il ruolo della Biblioteca del Senaton. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- "IFLA Journal": una finestra sul mondon. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Nuovo archivio digitale del quotidiano "Le Monde"n. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- I periodici della Biblioteca del Senato nella Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentaren. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- ForoPlus: si rinnova la banca dati de "Il Foro Italiano"n. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Inchiostro e fiamme. La cronaca bolognese dell'"Avanti!"n. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- Internet Archive: quando la biblioteca incontra il webn. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- My Desk24, piattaforma integrata delle banche dati del Sole 24 Oren. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Un nuovo percorso bibliografico sulla Public Historyn. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- Una nuova banca dati online per la Public Historyn. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Guida all’uso delle banche datin. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Estensione degli archivi di alcuni quotidiani digitali in abbonamenton. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Le banche dati di storia e scienze umane nel portale Re@lWebn. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Normattiva: revisione grafica e funzionale, nuovo motore federato per la ricerca della legislazione regionalen. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Enciclopedie, repertori e dizionari nel portale Re@lWebn. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- Nuovi giornali nell'edicola digitale "VoloEasyReader"n. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Ampliamento delle risorse elettroniche accessibili per l'emergenza COVID-19n. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Nuovo abbonamento a "Le Monde"n. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Le banche dati a disposizione degli utenti attraverso il portale Re@lWeb: Economia e Politica e scienze socialin. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Le banche dati di diritto italiano nel portale Re@lWebn. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Stampa clandestina. Banca dati sui periodici della Resistenza dell'Istituto Parrin. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- L'Edicola digitale "VoloEasyReader" sempre più accessibilen. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Disponibile la guida alle banche dati del Portale Re@lWebn. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Quotidiani correnti e archivi di quotidiani free onlinen. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Le banche dati di attualità e i quotidiani nel portale Re@lWebn. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Nuovi archivi digitalin. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Le banche dati di diritto straniero nel portale Re@lWebn. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- L'Archivio Giulio Andreotti presso l'Istituto Luigi Sturzon. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Istituto Luce, nuovo portale web dell'Archivion. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Re@lWeb: il portale delle risorse elettroniche del Polo bibliotecario parlamentaren. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Estensione dell'archivio digitale del Financial Timesn. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Leggi d'Italia: disponibili nuove riviste e pacchettin. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Acquisite nuove annate dell'archivio digitale dell'Avanti!n. 41 (Nuova Serie), ottobre 2017
- L'archivio digitalizzato dell'Avanti!n. 40 (Nuova Serie), agosto 2017
- Nuova guida all’uso delle banche datin. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Novità nell'edicola digitale "VoloEasyReader"n. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- Novità: archivio del Corriere della Sera, JSTOR, Leggi d'Italia, Timesn. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- Aggiornamenti: Infoleges, Banche Dati 24 e ACNPn. 38 (Nuova Serie), aprile 2017
- La banca dati Cordelan. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- PressReadern. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- Relazioni inaugurali degli anni giudiziari delle Corti di Cassazione regionalin. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- Financial Times Historical Archiven. 30 (Nuova Serie), dicembre 2015
- La banca dati DoGi. Note a margine di un seminarion. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Presentato il nuovo portale della banca dati "Leggi d'Italia - Pubblica amministrazione"n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Gli archivi digitali dei giornalin. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- Torrossan. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Iusexplorern. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Novità per le banche dati del Polo Bibliotecario Parlamentare: JStor e la Gazzetta Ufficialen. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Nuove banche dati acquisite dal Polo Bibliotecario Parlamentaren. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Oxford International Encyclopaedia of Legal Historyn. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- ProQuest Central, EconLit, International Bibliography of the Social Sciences (IBSS), International Political Science Abstracts, Index to Legal Periodicals and Booksn. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- E-bookNextn. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- Darwinbooksn. 31 - ottobre 2010
- Academic Search Completen. 30 - agosto 2010
- EconLit with Full Textn. 29 - giugno 2010
- The Historical New York Times with Index e The Historical Washington Postn. 27 - febbraio 2010
- Dizionario enciclopedico di informatica online e World Who's Whon. 26 - dicembre 2009
- I periodici nelle banche dati e online. Seconda edizionen. 25 - ottobre 2009
- Le schede illustrative delle banche dati disponibili presso la Biblioteca del Senato. Seconda edizionen. 24 - agosto 2009
- I dizionari Zanichelli e l'Indice generale delle banche datin. 23 - giugno 2009
- SourceOECDn. 22 - aprile 2009
- Academic Research Libraryn. 21 - febbraio 2009
- Infoleges e Dogin. 20 - dicembre 2008
- La banca dati CERL a disposizione del pubblicon. 19 - ottobre 2008
- Dejure. La banca dati Juris Data si rinnovan. 18 - agosto 2008
- La ricerca dei periodici on line: indici e full-textn. 17 - giugno 2008
- Encyclopaedia Britannica on linen. 16 - aprile 2008
- Il Polo bibliotecario parlamentare e le banche datin. 15 - febbraio 2008
- PAO - Periodicals Archive Onlinen. 14 - dicembre 2007
- International Medieval Bibliographyn. 13 - ottobre 2007
- Bibliografia Nazionale Italiana dal 1958n. 12 - agosto 2007
- International organizations onlinen. 11 - giugno 2007
- AIDA (Articoli italiani di periodici accademici )n. 10 - aprile 2007
- Factivan. 9 - febbraio 2007
- World Biographical Information System Online (WBIS)n. 8 - dicembre 2006
- Novità nelle banche dati della Bibliotecan. 7 - ottobre 2006
- Keesing's Record of World Eventsn. 6 - agosto 2006
- Juris data on linen. 5 - giugno 2006
- Giornali in reten. 4 - aprile 2006
- Le banche dati Jane'snumero speciale - marzo 2006
- Lexis-Nexis: giornali e riviste on linen. 3 - dicembre 2005
- Le riviste de "Il Mulino" in reten. 2 - settembre 2005
- PressDisplay: giornali on line da tutto il mondon. 2 - settembre 2005
- Info Trac OneFile: banca dati multidisciplinaren. 1 - giugno 2005
- Aumentano le risorse elettroniche per gli utenti del Polo bibliotecario parlamentare
-
Speciale: 11 settembre 2001, vent'anni dopo
- Gli Atti parlamentari italiani e gli attentati dell'11 settembren. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- I giornali italiani all’indomani dell’11 settembren. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- I giornali europei all'indomani dell'11 settembre 2001n. 64 (Nuova Serie), agosto 2021
- I giornali nel mondo all'indomani dell'11 settembre 2001n. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- I giornali statunitensi all'indomani dell'11 settembre 2001n. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- Introduzione. L’America a 20 anni dall’11 settembren. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Gli Atti parlamentari italiani e gli attentati dell'11 settembre
-
Speciale: 150° Unità d'Italia
- I padri della Patria: Giuseppe Garibaldin. 6 (Nuova Serie), Dicembre 2011
- I padri della Patria: Giuseppe Mazzinin. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- I padri della Patria: Camillo Benso, conte di Cavourn. 4 (Nuova Serie), Agosto 2011
- I padri della Patria: Carlo Pisacanen. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- I padri della Patria: Vincenzo Giobertin. 2 (Nuova serie) - aprile 2011
- I padri della Patria: Carlo Cattaneon. 1 (Nuova serie) - febbraio 2011
- I padri della Patria: Giuseppe Garibaldi
-
Speciale: A 150 anni dalla breccia di Porta Pia
- Le celebrazioni della breccia di Porta Pia dopo 25, 50, 100 anni dall'evento: percorso nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- All'indomani della breccia di Porta Pia: un discorso del Ren. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Dichiarazioni sulla battaglia di Mentanan. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- La Convenzione di settembre nella documentazione parlamentaren. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- Documenti relativi alla Questione Romana: una proposta di legge del 1861n. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- I discorsi di Cavour alla Camera dei deputati nel marzo 1861n. 55 (Nuova Serie), febbraio 2020
- Le celebrazioni della breccia di Porta Pia dopo 25, 50, 100 anni dall'evento: percorso nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare
-
Speciale: A cento anni dalla Prima Guerra Mondiale
- Prima guerra mondiale e questione dalmata nei fondi documentari della Biblioteca del Senaton. 24 (Nuova Serie), dicembre 2014
- Il ruolo del Bibliotecario del Senato nella corrispondenza con i senatori (1915-1918)n. 23 (Nuova Serie), ottobre 2014
- 1915-1918. Il Parlamento e la guerran. 22 (Nuova Serie), agosto 2014
- 1914-1915. Giuseppe Bevione, un interventista nelle pagine de La Stampa di Alfredo Frassatin. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Le conseguenze economiche della prima guerra mondialen. 20 (Nuova Serie), aprile 2014
- 1914. La dichiarazione di neutralità dell'Italia: la voce del Parlamenton. 19 (Nuova Serie), febbraio 2014
- Prima guerra mondiale e questione dalmata nei fondi documentari della Biblioteca del Senato
-
Speciale: A sessant'anni dalla morte di Benedetto Croce
- Benedetto Croce e i suoi contemporanein. 12 (Nuova Serie), dicembre 2012
- Benedetto Croce e la storian. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Benedetto Croce e la letteraturan. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Il pensiero filosofico di Benedetto Crocen. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Benedetto Croce pensatore politico e pubblico amministratoren. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- Benedetto Croce e la Biblioteca del Senato: un cliente affezionaton. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- Benedetto Croce e i suoi contemporanei
-
Speciale: Dieci anni di apertura al pubblico della Biblioteca del Senato
- Il punto di vista dei senatori in carican. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013
- Il punto di vista degli ex parlamentarin. 17 (Nuova Serie), ottobre 2013
- Il punto di vista dei dipendenti utentin. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Il punto di vista degli studiosin. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Il punto di vista di studenti, ricercatori e professionistin. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Il punto di vista dei senatori in carica
-
Speciale: I Premi Nobel italiani negli Atti parlamentari
- Nell'anniversario del Premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi: una rassegna parlamentaren. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Il Premio Nobel Guglielmo Marconi negli Atti parlamentari italianin. 69 (Nuova Serie), agosto 2022
- Premi Nobel per la medicina negli Atti parlamentari italianin. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Il Premio Nobel Grazia Deledda negli Atti parlamentari italianin. 67 (Nuova Serie), febbraio 2022
- Nell'anniversario del Premio Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi: una rassegna parlamentare
-
Speciale: I Presidenti della Repubblica
- Il settennato di Giovanni Gronchin. 29 (Nuova Serie), ottobre 2015
- Luigi Einaudi presidente della Repubblican. 27 (Nuova Serie), giugno 2015
- Enrico De Nicola: il Presidente della Costituenten. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Il Presidente della Repubblica: elezione e funzioni nei dibattiti alla Costituenten. 25 (Nuova Serie), febbraio 2015
- Il settennato di Giovanni Gronchi
-
Speciale: Il libro e la lettura. I seminari della Biblioteca
- "Il libro digitale", intervento di Gino Roncaglian. 36 (Nuova Serie), dicembre 2016
- "Il libro e il mercato editoriale", intervento di Giuseppe Laterzan. 35 (Nuova Serie), ottobre 2016
- "Il libro, la televisione, i giornali", intervento di Giovanni Valentinin. 34 (Nuova Serie), agosto 2016
- "Il libro, la televisione, i giornali", intervento di Giulio Giorellon. 33 (Nuova Serie), giugno 2016
- "Il libro e il mercato editoriale", intervento di Giovanni Soliminen. 32 (Nuova Serie), aprile 2016
- "Il libro digitale", intervento di Peppino Ortolevan. 31 (Nuova Serie), febbraio 2016
- "Il libro digitale", intervento di Gino Roncaglia
-
Speciale: La politica e la parola. I seminari della Biblioteca
- Intervento di Marco Tarquinion. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Intervento di Chiara Saracenon. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Intervento di Luca Seriannin. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Intervento di Ernesto Galli Della Loggian. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Intervento di Luciano Canforan. 50 (Nuova Serie), aprile 2019
- Intervento di Carlo Gallin. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Intervento di Marco Tarquinio
-
Speciale: Risorse per la ricerca
- Risorse per la ricerca biografican. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- La ricerca bibliografica: questioni generali e risorse del Polo bibliotecario parlamentaren. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- La ricerca giuridican. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Conoscere gli atti parlamentarin. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Risorse per la ricerca biografica
-
Speciale: Scienza e umanesimo. I seminari della Biblioteca
- Intervento di Lucio Russon. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Intervento di Lucia Votanon. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Intervento di Giulio Giorellon. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Intervento di Mario Morcellinin. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- Intervento di Pietro Grecon. 44 (Nuova Serie), aprile 2018
- Intervento del senatore Sergio Zavoli (Presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico)n. 43 (Nuova Serie), febbraio 2018
- Intervento di Lucio Russo
-
Speciale: Venti anni di "MinervaWeb"
- Una vetrina della biblioteca: nascita di una rivistan. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025
- Una vetrina della biblioteca: nascita di una rivista
-
Speciale: Venti anni di apertura al pubblico della Biblioteca del Senato
- I numeri del ventennale: continuità e nuove prospettiven. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- Le collezioni: l'Emeroteca e i progetti di digitalizzazionen. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- Vent'anni di donazioni alla Biblioteca del Senato: «ad "uomini vedenti" che sanno leggere»n. 72 (Nuova Serie), maggio 2023
- L'evoluzione dei servizi dall'apertura al pubblico al post-pandemian. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- I numeri del ventennale: continuità e nuove prospettive
-
Suggerimenti di lettura
- Gino Roncaglia e Giovanni Solimine: recenti pubblicazioni a confronton. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
- L’Italia dei libri / Tommaso Munarin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Suzanne Briet nostra contemporanea / Paola Castellucci e Sara Morin. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- La società senza dolore / Byung-Chul Hann. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Il Parlamento è (anche) una biblioteca / Fernando Venturinin. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- Le donne di Dante / Marco Santagatan. 65 (Nuova Serie), ottobre 2021
- Un tempo senza storia / Adriano Prosperin. 62 (Nuova Serie), aprile 2021
- La storia delle istituzioni: una chiave di lettura / Guido Melisn. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- La claque del libro: storia della pubblicità editoriale da Gutenberg ai nostri giorni / Giorgio Borsanin. 56 (Nuova Serie), aprile 2020
- Transposing the Directive on Copyright in the Digital Single Market: A Guide for Librariesn. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della Biblioteca della Camera dei Deputati / Fernando Venturinin. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Libri in guerra: editoria e letture per i soldati nel primo Novecento / Loretta De Franceschin. 52 (Nuova Serie), agosto 2019
- Primo Levi e Anna Frank / Maria Anna Marianin. 48 (Nuova Serie), dicembre 2018
- Storia del limbo / Chiara Franceschinin. 46 (Nuova Serie), agosto 2018
- Donne in fuga: vite ribelli nel Medioevon. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- Ridere nell’Antica Roma / Mary Beardn. 39 (Nuova Serie), giugno 2017
- La proprietà del pensiero. Il diritto d'autore dal Settecento ad oggi / Chiara De Vecchis e Paolo Traniellon. 14 (Nuova Serie), aprile 2013
- Le fusa del gatto. Libri, librai e molto altro / Società bibliografica toscanan. 13 (Nuova Serie), febbraio 2013
- Insieme ma soli / Sherry Turklen. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Carteggio: trent'anni di storia del socialismo italiano / Lelio Basso, Pietro Nenni; a cura di Luciano Paolicchin. 7 (Nuova Serie), Febbraio 2012
- The Atlas of New Librarianship / R. Davis Lankesn. 5 (Nuova Serie), Ottobre 2011
- Le biblioteche raccontate a mia figlia. Una visita guidata tra passato e futuro / Fernando Venturinin. 3 (Nuova serie) - giugno 2011
- L'Italia che legge / Giovanni Soliminen. 32 - dicembre 2010
- Guidelines for legislative libraries, 2nd edition / Keith Cuninghamen. 30 - agosto 2010
- I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della Bibliografia e altre cose / Attilio Mauro Capronin. 28 - aprile 2010
- Gino Roncaglia e Giovanni Solimine: recenti pubblicazioni a confronto
-
Testimonianze
- A trent'anni dalla morte di Giovanni Spadolini. Il ricordo di un allievo marchigianon. 77 (Nuova Serie), agosto 2024
- Ricordo di Ugo Intinin. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
- Piero Craveri e Paolo Traniello: ricordo di due studiosi attraverso i loro percorsi di ricerca nella Biblioteca del Senaton. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- In ricordo di Alberto Petrucciani (1956-2023)n. 74 (Nuova Serie), novembre 2023
- In ricordo di Maria Teresa Bonadonna Russon. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Ricordo di Luigi Covattan. 63 (Nuova Serie), giugno 2021
- In memoria di Franco Marini: il discorso per l'inaugurazione del Polo bibliotecario parlamentaren. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Pietro Greco (1955-2020): uno studioso al servizio della scienzan. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Ricordo di Sergio Zavoli politico e uomo di cultura: parlano tre senatori / Anna Finocchiaro, Lucio Romano, Luigi Zandan. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- La voce dei giornalisti sull'attività culturale della Biblioteca del Senato sotto la presidenza di Sergio Zavoli / Stefano Folli, Massimo Franco, Marco Tarquinion. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- I bibliotecari del Senato ricordano il presidente Zavoli / Sandro Bulgarelli, Renata Giannella, Giuseppe Filippettan. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Sergio Zavoli nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentaren. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- Un ricordo di Giulio Giorello attraverso le sue operen. 58 (Nuova Serie), agosto 2020
- In ricordo di Aldo Masullo (1923-2020)n. 57 (Nuova Serie), giugno 2020
- In ricordo di Remo Bodein. 54 (Nuova Serie), dicembre 2019
- La Biblioteca del Senato tra passato e presente. Intervista alla dottoressa Bonadonna Russon. 53 (Nuova Serie), ottobre 2019
- Giuseppe Bartolomei nel ricordo di chi lo conobben. 51 (Nuova Serie), giugno 2019
- Tra storia, politica e cultura. Ricordo di Rosario Villarin. 42 (Nuova Serie), dicembre 2017
- I dieci anni di apertura al pubblico nel racconto del Direttoren. 15 (Nuova Serie), giugno 2013
- Nella Biblioteca del Senato, tra i libri di Ennio Cortesen. 11 (Nuova Serie), ottobre 2012
- Il diritto comune nella Biblioteca del Senaton. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- La Biblioteca del Senato e i suoi lettori: passato e presenten. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- La Biblioteca degli storici del diritto. Intervista a Ennio Cortesen. 9 (Nuova Serie), giugno 2012
- Omaggio a Vilma Alberanin. 8 (Nuova Serie), Aprile 2012
- La Biblioteca del Senato e la Biblioteca del Parlamento Europeo: un'esperienza di lavoron. 32 - dicembre 2010
- L'integrazione funzionale con la Camera: il punto di vista del direttore della Biblioteca della Cameran. 14 - dicembre 2007
- L'integrazione funzionale con la Camera: il punto di vista del direttore della Biblioteca del Senaton. 13 - ottobre 2007
- L'integrazione funzionale con la Camera dal punto di vista di un utente (2)n. 12 - agosto 2007
- L'integrazione funzionale con la Camera dal punto di vista di un utenten. 11 - giugno 2007
- La Biblioteca degli storici del diritto. Intervista a Laura Moscatin. 8 - dicembre 2006
- La biblioteca delle città italiane. Intervista a Rosario Villarin. 7 - ottobre 2006
- La biblioteca della continuità dello Stato. Intervista a Pietro Craverin. 6 - agosto 2006
- La mia biblioteca. Intervista a Leopoldo Elian. 5 - giugno 2006
- A trent'anni dalla morte di Giovanni Spadolini. Il ricordo di un allievo marchigiano
-
Volumi pubblicati dalla Biblioteca
- Raccolti in volume gli atti del convegno "Nazione e Patria"n. 75 (Nuova Serie), febbraio 2024
- Presentazione al volume "Lo statuto del Comune di Roma del 1469 emanato da papa Paolo II"n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
- "Biblioteca di storia del diritto": presentazione al secondo volume della collanan. 71 (Nuova Serie), febbraio 2023
- Due novità nella collana "MinervaEventi"n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- In uscita il secondo volume della collana "Biblioteca di storia del diritto"n. 70 (Nuova Serie), novembre 2022
- Catalogo della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato: pubblicato il vol. IXn. 68 (Nuova Serie), maggio 2022
- La grande esposizione di Londran. 66 (Nuova Serie), dicembre 2021
- Testimonianze in memoria di Sergio Zavolin. 61 (Nuova Serie), febbraio 2021
- Una nuova collana editoriale della Biblioteca del Senaton. 60 (Nuova Serie), dicembre 2020
- Una nuova collana editoriale per gli studiosi di storia del diritton. 59 (Nuova Serie), ottobre 2020
- L'uomo e la ricerca della felicità. Pubblicazione degli atti del seminario n. 49 (Nuova Serie), febbraio 2019
- Online gli e-book dei Seminari della Bibliotecan. 47 (Nuova Serie), ottobre 2018
- Scienza e umanesimo: un'alleanza? Pubblicazione degli atti del seminarion. 45 (Nuova Serie), giugno 2018
- La Biblioteca del Senato di Gaetano Koch a Palazzo Madama. Torino, Firenze, Roma 1848-1948n. 26 (Nuova Serie), aprile 2015
- Presentato il volume "Matite appuntite. Giornali satirici per disegnare l'Italia"n. 21 (Nuova Serie), giugno 2014
- Catalogo del Fondo Ennio Cortesen. 10 (Nuova Serie), agosto 2012
- Geopolitica: catalogo delle pubblicazioni della Sala Kochnumero speciale - marzo 2006
- In uscita la "Storia della Biblioteca del Senato (1848 - 1950)"n. 3 - dicembre 2005
- Raccolti in volume gli atti del convegno "Nazione e Patria"