Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
n. 73 (Nuova Serie), agosto 2023
Primo piano
I numeri di Minerva
Ricorre quest'anno il ventennale dell'apertura al pubblico della Biblioteca del Senato, in occasione del quale la biblioteca si è rivolta ai suoi utenti per un bilancio su questi venti anni di attività e sulle sfide e prospettive future, tra digitalizzazione, pandemia e nuove esigenze. Con l'obiettivo di garantire servizi sempre efficaci e in linea con la naturale evoluzione dei bisogni degli utenti e, al contempo, degli strumenti di ricerca, sono state avviate due iniziative parallele e complementari per la raccolta delle opinioni delle utenti: brevi interviste agli utenti e distribuzione di un questionario da compilare su base anonima e volontaria. Per una visione di insieme dei dati esposti nel presente articolo si può fare riferimento all'infografica scaricabile in coda al contributo e presente nella sezione Infografiche del sito della biblioteca.
Attualità
Biblioteca in uso
Continua la revisione delle pagine web della biblioteca, avviata nei mesi scorsi con la riorganizzazione della homepage.
...
Nell'ambito delle recenti migliorie apportate dallo staff della biblioteca (che fin qui hanno interessato la revisione di parte delle pagine web del sito e delle guide), nonché sulla base dei preziosi feedback ottenuti dagli utenti a seguito della somministrazione delle interviste, la pagina di benvenuto delle postazioni PC al pubbl
...
Biblioteche e archivi a Roma
Le notizie sono tratte dai siti internet ufficiali delle singole biblioteche, si rinvia ad essi per ulteriori informazioni e aggiornamenti (ultima consultazione dei siti internet: 1 agosto 2023).
Si ricorda che il Polo bibliotecario parlamentare è chiuso al pubblico esterno nel mese di agosto.
***********************
...
Conversazioni
Nella rubrica di aggiornamento e dialogo col mondo scientifico e associativo, non poteva mancare un confronto con la professione di riferimento della Biblioteca "Giovanni Spadolini".
...
Dentro il catalogo
La collezione di atti accademici della Biblioteca del Senato, ricca delle pubblicazioni di circa 160 tra istituti accademici e Deputazioni di storia patria, va a incrementarsi di un piccolo ma significativo nucleo librario donato dall'Accademia dei Lincei
...
È in linea il numero 2023/01 delle Nuove accessioni del Polo bibliotecario parlamentare, la rassegna congiunta delle pubblicazioni acquisite e catalogate dalle Biblioteche del Senato
...
Emeroteca
L'edizione 2023 dei Giornali.
...
L'edicola digitale VoloEasyReader, a disposizione degli utenti con accesso dalle postazioni al pubblico del Polo bibliotecario parlamentare, da quest'anno amplia ulteriormente i titoli offerti.
...
Con la nascita nel 2007 del Polo Bibliotecario parlamentare si è prevista la ripartizione delle competenze tra le biblioteche del Senato e della Camera dei deputati per quel che concerne la politica di accrescimento delle collezioni.
...
Eventi
Lo scorso 23 maggio la Sala capitolare ha ospitato un incontro attorno a un volume che a vario titolo 'nasce' in Parlamento: ex deputato è l'autore, Paolo Armaroli; par
...
Nella mattina del 22 maggio scorso si è svolta un'iniziativa di formazione a distanza, promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed estesa dalla Biblioteca del Senato agli utenti istituzionali, nell'ambito della costante attività di
...
Fondi speciali
La Costituzione della Repubblica italiana è entrata in vigore il 1 gennaio 1948.
...
I numeri di Minerva
Ricorre quest'anno il ventennale dell'apertura al pubblico della Biblioteca del Senato, in occasione del quale la biblioteca si è rivolta ai suoi utenti per un bilancio su questi venti anni di attività e sulle sfide e prospettive future, tra digitalizzazione, pandemia e nuove esigenze. Con l'obiettivo di garantire servizi sempre efficaci e in linea con la naturale evoluzione dei bisogni degli utenti e, al contempo, degli strumenti di ricerca, sono state avviate due iniziative parallele e complementari per la raccolta delle opinioni delle utenti: brevi interviste agli utenti e distribuzione di un questionario da compilare su base anonima e volontaria. Per una visione di insieme dei dati esposti nel presente articolo si può fare riferimento all'infografica scaricabile in coda al contributo e presente nella sezione Infografiche del sito della biblioteca.
In sala
Per celebrare insieme ai suoi utenti i vent'anni di apertura al pubblico, la Biblioteca del Senato ha curato la nuova edizione di alcune guide a supporto dell'uso consapevole dei servizi e delle fonti della biblioteca.
...
Scaffale digitale
Tra i progetti di digitalizzazione di testate che hanno fatto la storia politica e sociale del nostro Paese - un fronte d'azione che negli ultimi anni annovera diverse iniziative e a cui la stessa Biblioteca del Senato dedica parte della sua attività - siamo lieti di segnalare la messa in rete dell'
...
Un anno fa si dava notizia, su questa stessa rivista, della decisione della Biblioteca del Senato di pubblicare sulla piattaforma Internet Archive le digitalizzazioni di alcuni giornali non co
...
Suggerimenti di lettura
L'obiettivo di Paola Castellucci e Sara Mori, autrici del libro Suzanne Briet nostra contemporanea, pubblicato nel 2022 dall
...
Volumi pubblicati dalla Biblioteca
Nel numero scorso abbiamo sintetizzato gli interventi proposti all'evento di presentazione della più recente pubblicazione della biblioteca, nonché della collana editoriale "Biblioteca di storia del diritto", che la ospita: Lo statuto del Comune di Rom
...
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Martedì 30 maggio 2023, la Sala capitolare presso il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva adiacente alla Biblioteca del Senato ha ospitato il convegno "Nazione e Patria. Idee ritrovate", promosso dal sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.
Approfondimenti
Percorsi di storia economica
1. L'ultima fase dello stalinismo
2. Gli anni di Chruščëv
3. Il ventennio brezneviano
4. La fine del comunismo e gli sviluppi successivi
5. Riferimenti e approfondimenti bibliografici
...
Speciale: Venti anni di apertura al pubblico della Biblioteca del Senato
Nel ripercorrere la storia della Biblioteca del Senato dalla sua apertura al pubblico è d'obbligo un approfondimento su uno dei settori tradizionalmente più significativi e che si è ulteriormente sviluppato negli ultimi due decenni: le collezioni di giornali. L'esigenza di rivolgersi a una platea più ampia e la crescente integrazione funzionale, che dal 2007 ha fatto della Biblioteca del Senato l'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare, hanno incrementato l'attenzione verso questo tipo di raccolte, ampliandone l'offerta anche in termini di strumenti e servizi per la loro consultazione.