Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
n. 78 (Nuova Serie), novembre 2024
Primo piano
In sala
Completiamo la rassegna avviata a maggio sul tema delle esplorazioni e delle scoperte geografiche, di cui nel 2024 ricorrono alcuni anniversari, condotta a partire dalle pubblicazioni disponibili nelle raccolte della Biblioteca del Senato. Se nel precedente articolo abbiamo parlato di esplorazioni e luoghi geografici, qui proponiamo un itinerario attraverso i profili di alcuni dei personaggi che di quelle imprese si resero protagonisti e voci narranti.
Attualità
Biblioteca in uso
La revisione delle pagine web della biblioteca, avviata nel maggio del 2023 in occasione del ventennale dell'apertura al pubblico, si conclude con l'aggiornamento delle pagine in lingua
...
Biblioteche e archivi a Roma
Si ringrazia per il contributo la dott.ssa Loretta Bondì, presidente di Archivia-Archivi, Biblioteche, Centri di Documentazione delle Donne.
*********************
Storia e specializzazione
...
Biblioteche parlamentari nel mondo
Si ringrazia il personale della Biblioteca parlamentare irlandese, in particolare il dott. Mark Reynolds, pro tempore Head of Library (Ceann na Leabharlainne), per aver fornito il seguente contributo.
************************
...
Contributi
In occasione della ricorrenza dei cento anni della nascita del poeta e scrittore Paolo Volponi (Urbino, 6 febbraio 1924-23 agosto 1994), al quale "MinervaWeb" aveva già dedicato un articolo, numerose sono state le iniziative per ricordare l'opera letteraria dell'urbinate e la sua figura di autore,
...
Continua la rassegna di "MinervaWeb" dedicata alla storia, all'evoluzione, all'organizzazione nonché alle finalità specifiche delle Deputazioni e Società di storia patria presenti in Italia e all'estero con la pubblicazione del contributo sulla Società di Studi Fiumani e l'Archivio Museo storico di Fiume.
Si ringrazia l'autore dell'articolo, dott. Marino Micich, segretario generale della Società di Studi Fiumani, che ha redatto il contributo su incarico del presidente prof. Giovanni Stelli.
...
Dentro il catalogo
È in linea il numero 4/2024 di "Novità in vetrina: nuove acquisizioni selezionate dalla Biblioteca del Senato".
La pubblicazione contiene una selezione dei volumi acquisiti dalla biblioteca negli ultimi tre mesi e già disponibili per la consultazione.
...
Nell'ambito dell'annuale opera di revisione degli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla biblioteca, è disponibile il rinnovato elenco dei Bollettini ufficiali dei ministeri, che da quest'anno assume un nuovo titolo: Pubblicazioni dei ministeri. Raccolte della Biblioteca del Senato.
...
Emeroteca
Prosegue il lavoro di ricostruzione della storia editoriale dell'"Avanti!", attraverso la ricognizione delle numerose edizioni e varianti di edizioni che hanno caratterizzato la lunga vita del quotidiano socialista.
...
Eventi
Le biblioteche sono spesso considerate dei luoghi poco dinamici, ma vivono di collaborazioni, di scambi e di aperture a nuovi punti di vista.
...
Si è svolta presso il Senato spagnolo, nei giorni 17-18 ottobre 2024, la conferenza annuale della IFLA Library and Research Services for Parliaments (IFLAPARL) sezione nata in seno alla International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA): un appuntamento annuale che quest'anno aveva la particolarità di essere svincolato dalla conferenza g
...
Fondi speciali
Un nuovo link è stato inserito nella pagina dedicata alle risorse esterne per la ricerca su edizioni antiche e fondi speciali, una specifica sezione del sito internet della biblioteca in cui vengono costantemente immesse e segna
...
In sala
Completiamo la rassegna avviata a maggio sul tema delle esplorazioni e delle scoperte geografiche, di cui nel 2024 ricorrono alcuni anniversari, condotta a partire dalle pubblicazioni disponibili nelle raccolte della Biblioteca del Senato. Se nel precedente articolo abbiamo parlato di esplorazioni e luoghi geografici, qui proponiamo un itinerario attraverso i profili di alcuni dei personaggi che di quelle imprese si resero protagonisti e voci narranti.
Proseguendo nell'intento di rendere le sale di consultazione sempre più fruibili e rispondenti alle necessità degli utenti, dopo l'aumento delle postazioni di consultazione disponibili e la creazione di spazi appositi per lo studio di gruppo e le videocall, sono stati realizzati ulteriori interventi migliorativi per l'utilizzo degli spazi e
...
Scaffale della memoria
Grazie alla collaborazione con Liber Liber e il suo progetto di biblioteca telematica gratuita, annunciata nel febbraio 2023, anche in questo numero recuperiamo e offriamo al pubblico in formato digitale il testo integrale di una
...
Suggerimenti di lettura
Negli ultimi anni numerosi studiosi hanno analizzato i diversi scenari aperti dalla convergenza al digitale.
...
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Pubblichiamo un estratto dell'intervento del professor Nicolò Zanon al convegno dal titolo "Luigi Einaudi, uomo di Stato e di pensiero", svoltosi il 1° ottobre 2024 nella Sala degli Atti parlamentari della biblioteca, per iniziativa del Presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senato, sen. Marcello Pera.
Approfondimenti
I senatori di diritto e a vita
Sommario
1. Profilo bio-bibliografico
2. La nomina a senatore a vita
3. L'attività parlamentare
...
Speciale: Risorse per la ricerca
Dagli atti parlamentari, alla documentazione giuridica, alla ricerca bibliografica, lo "Speciale" di quest'anno ha segnalato le principali risorse di rete e gli strumenti del Polo bibliotecario parlamentare per rispondere alle diverse esigenze dei ricercatori: chiudiamo dunque la nostra rassegna con indicazioni utili per indagini di tipo biografico, con particolare riferimento alle informazioni relative ai personaggi della storia italiana e con un focus sulla ricerca dell'attività dei nostri parlamentari.