Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
n. 76 (Nuova Serie), maggio 2024
Primo piano
In sala
Il 2024 è un anno ricco di anniversari legati al mondo dell'esplorazione, come i 700 anni dalla morte di Marco Polo (1324), e i 90 dalla nascita del primo uomo a volare nello spazio, Yuri Gagarin (1934). In occasione di queste importanti ricorrenze, si è scelto di dedicare le due parti del percorso tematico previsto per quest'anno alle esplorazioni e alle scoperte geografiche. L'intento è valorizzare e promuovere collezioni della Biblioteca del Senato meno note e non direttamente legate alle sue principali materie di specializzazione.
Attualità
Biblioteca in uso
Nell'ambito della revisione periodica delle guide realizzate dalla biblioteca, in queste settimane è stata rinnovata e aggiornata la Guida ai servizi della Biblioteca, guida 'principe' alla biblioteca e alle sue co
...
Biblioteche e archivi a Roma
Si ringrazia per il contributo la dott.ssa Martina Amico, bibliotecaria del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
*********************
Storia e sede
...
Contributi
La ricorrenza del primo centenario dalla morte dell'on. Giacomo Matteotti, avvenuta il 10 giugno 1924, ha dato occasione a numerose iniziative commemorative, le quali hanno anche trovato una base legislativa: la legge 10 luglio 2023, n.
...
Continua la rassegna di "MinervaWeb" dedicata alla storia, all'evoluzione, all'organizzazione nonché alle finalità specifiche delle Deputazioni e Società di storia patria presenti in Italia e all'estero con la pubblicazione del contributo sulla Società Napoletana di Storia Patria.
Si ringraziano l'autrice dell'articolo - la professoressa Antonella Venezia - e la Presidente della Società - professoressa Renata De Lorenzo - per aver aderito all'iniziativa.
...
La Biblioteca "Paolo Baffi" della Banca d'Italia, a cui "MinervaWeb" ha già dedicato un articolo nell'ottobre 2010, è una delle principali biblioteche italiane nell'ambito degli studi economici e uno dei più attivi centri di documentazione.
...
Dentro il catalogo
È in linea il numero 2/2024 di "Novità in vetrina: nuove acquisizioni selezionate dalla Biblioteca del Senato".
La pubblicazione contiene una selezione dei volumi acquisiti dalla biblioteca negli ultimi tre mesi e già disponibili per la consultazione.
...
È in linea il numero 2/2023 delle "Nuove accessioni" del Polo bibliotecario parlamentare, la rassegna congiunta del
...
Emeroteca
Sono state recentemente implementate le due banche dati online contenenti la versione digitalizzata del giornale "Avanti!" e del periodico "Mondoperaio".
...
L'edizione 2024 dei Periodici in sala della Biblioteca del Senato è disponibile in formato pdf nella sezione del sito dedicata a
...
Eventi
Riceviamo dalla dott.ssa Rossana Ciccarelli, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Lingue e letterature moderne dell'Università degli studi di Roma Tre, una sintesi dell'evento che si è svolto nella mattina del 9 febbraio scorso presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, a margine della pubblicazio
...
Nei mesi scorsi si è svolta presso la Sala Atti parlamentari di Palazzo della Minerva, a cura del settore Orientamento e informazioni bibliografiche della biblioteca, una nuova iniziativa di dialogo con gli utenti: già il titolo "Parliamo di…": conversazioni sulla ricerca nelle risorse della Biblioteca del Senato esprime appunto l'intento di stabili
...
Fondi speciali
È online il terzo numero della collana editoriale in formato elettronico intitolata "Biblioteca di storia del diritto".
...
In sala
Tra le guide per orientarsi nelle collezioni della Biblioteca del Senato, ve n'è una dedicata ai volumi a scaffale aperto. Questi rappresentano quella parte delle raccolte di una biblioteca selezionata per essere collocata nelle sale di lettura in modo da favorire l'incontro diretto e facilitato con gli utenti.
...
Il 13 maggio 2024 avrebbe compiuto i cento anni d'età - se non fosse mancato nell'aprile del 2017 - Giovanni Sartori, il politologo di fama internazionale considerato il fondatore in Italia della scienza politica come disciplina universitaria, al quale è intitolata una sala presso la Biblioteca del Senato.
...
Il 2024 è un anno ricco di anniversari legati al mondo dell'esplorazione, come i 700 anni dalla morte di Marco Polo (1324), e i 90 dalla nascita del primo uomo a volare nello spazio, Yuri Gagarin (1934). In occasione di queste importanti ricorrenze, si è scelto di dedicare le due parti del percorso tematico previsto per quest'anno alle esplorazioni e alle scoperte geografiche. L'intento è valorizzare e promuovere collezioni della Biblioteca del Senato meno note e non direttamente legate alle sue principali materie di specializzazione.
Scaffale digitale
Da qualche settimana è disponibile per gli utenti della biblioteca la nuova piattaforma One di Wolters Kluwer, che sostituisce e integra Leggi d'Italia per la P.A. del medesimo fornitore, garantendo una nuova e più agile esperienza di navigazione.
...
Suggerimenti di lettura
Tommaso Munari ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e civiltà all'Istituto universitario europeo di Firenze e ha attualmente un incarico di ricercatore presso l'Università di Torino.
...
Testimonianze
Ugo Intini (Milano 1941 - Roma 2024) è stato deputato per quattro legislature, dal 1983 al 2006 (IX, X,
...
A cura della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico
Intervento introduttivo del sen. Marcello Pera, Presidente della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico del Senato, al convegno "Politica e filosofia. I due mondi in uno di Giovanni Gentile", tenutosi martedì 16 aprile nella Sala capitolare presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva.
Approfondimenti
Letteratura e Parlamento
Sommario
1. Cenni biografici
2. L'onorevole, romanzo parlamentare
3. Dentro il romanzo
...
Speciale: Risorse per la ricerca
Lo "Speciale" di "MinervaWeb" di quest'anno si concentra su alcune fonti utili per la ricerca nelle discipline di specializzazione della biblioteca. Dopo l'apertura dedicata agli atti parlamentari è ora la volta della ricerca giuridica.