Minerva Web
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025

Biblioteca 2.0

L’intelligenza artificiale al centro del dibattito pubblico

Il 2024 ha visto emergere una protagonista del dibattito pubblico: l'intelligenza artificiale (IA). Se per molti aspetti l'IA rappresenta una logica evoluzione degli sviluppi tecnologici dei decenni passati, d'altra parte promette nuove prospettive, con ampie ricadute - già in atto - nella vita quotidiana di ciascuno, e relative luci e ombre. Si propone qui una sintesi di alcuni incontri sull'IA e sui temi che essa sollecita, ripromettendoci di continuare a dar conto, nell'anno entrante, dei contenuti e dei modi in cui tale dibattito proseguirà, oltre che delle risorse di pubblica utilità che grazie all'IA vengono realizzate.

Raggi di luce che simulano un cervello elettronico

Sommario

1. Il tema dell'anno

2. Come apprende l'IA: il paradigma probabilistico

3. Come 'ragiona' l'IA: l'enigma dell'intelligenza

4. L'IA tra etica e diritto

5. L'IA applicata ai dati non testuali

6. A lezione con l'IA

7. L'IA in biblioteca

8. L'IA nei parlamenti

9. Attese e prospettive

10. Approfondimenti e riferimenti bibliografici

**********************

icona pdf
Scarica il percorso bibliografico

Pubblicato il