Biblioteche e archivi a Roma
La Biblioteca generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti
Si ringrazia per il contributo la dott.ssa Donatella Bellardini, bibliotecaria e archivista responsabile presso il Centro Studi Storici PP. Barnabiti.
************************
Storia e collezioni

La Biblioteca generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti è un istituto culturale ecclesiastico di proprietà della Congregazione dei Chierici regolari di San Paolo; è registrata nell'Anagrafe dei beni culturali ecclesiastici, nell'Anagrafe delle biblioteche italiane e aderisce al Polo delle Biblioteche Ecclesiastiche (PBE) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) tramite il progetto CEI-Bib.
La biblioteca è gestita del Centro Studi Storici PP. Barnabiti (delibera del 3 luglio 1991). Si trova all'interno dello storico complesso seicentesco della Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, nel centro di Roma, a due passi dal ghetto ebraico.
È una biblioteca di conservazione e ricerca specialistica, specializzata in storia della chiesa, storia moderna e contemporanea, filosofia, religione (sacra scrittura, teologia dogmatica, teologia morale, diritto canonico, patristica, agiografia, liturgia), letteratura italiana, letteratura latina, arte sacra, orientalistica.
Custodisce l'intero patrimonio librario, stampato e manoscritto, in dotazione alle case romane dipendenti dall'immediata giurisdizione del Superiore generale e di alcune acquisizioni. Comprende diversi fondi, tra i principali: Biblioteca Storica San Carlo ai Catinari; Studentato; Casa Generalizia; Collegio alla Querce; Biblioteca Ecumenica; Fondo Paolino; Orientalistica; Fondo Luigi Ungarelli.
Il patrimonio librario è di circa 58.000 volumi di cui: 8.500 libri antichi, oltre 700 cinquecentine, 30 incunaboli, 60 titoli di riviste, 320 tesi di laurea, microfilm, documenti fotografici e audiovisivi. Molti fondi sono ancora in corso di inventariazione e catalogazione, per cui i dati forniti sono da considerarsi parziali.
Servizi e programmi culturali

A partire dal 2020, il Centro Studi Storici PP. Barnabiti, nella consapevolezza della centralità delle biblioteche come parte attiva della 'comunità educante' per contrastare la povertà educativa e in considerazione alla riscoperta e valorizzazione del proprio carisma, fondamentalmente educativo, ha deciso di ampliare la mission della biblioteca aprendosi anche all'utenza 'più giovane'. Attraverso il community engagement e iniziative sostenibili, la biblioteca collabora con le scuole di ogni ordine e grado fino all'università, con le istituzioni, la comunità locale e le associazioni professionali, sperimentando nuove strategie di insegnamento e apprendimento della storia, più coinvolgenti ed efficaci, in modalità fruibili per tutti.
Organizza attività didattiche e laboratori di ricerca e realizza attività di promozione culturale e di public history, che siano in grado di avvicinare pubblici diversi alla storia del proprio Istituto e ai preziosi fondi documentari conservati in biblioteca e archivio.
L'intenzione è quella di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Nello specifico le attività della biblioteca tendono a perseguire il quarto obiettivo - Istruzione di qualità - e il decimo - Riduzione delle diseguaglianze - proponendosi di «fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti», nella convinzione che l'educazione possa realmente «fornire gli strumenti per costruire nuove capacità, nuovi valori e nuovi comportamenti, necessari per cambiare gli stili di vita e trasformare i modi di pensare e agire».
Strumento strategico, che permette una condivisione più ampia di queste attività, è il portale offerto agli istituti ecclesiastici, Beni Ecclesiastici in Web (BeWeb).
Il portale intende essere sempre più l'espressione di una redazione distribuita che vede protagoniste le realtà ecclesiali italiane, onde far emergere, insieme a quelle tradizionali, nuove chiavi di lettura del proprio patrimonio culturale. Allo stesso tempo si rende utile strumento di facilitazione e disseminazione della divulgazione storica e religiosa, dando agli istituti culturali ecclesiastici la possibilità di condividere, con pubblici diversi, le attività di ricerca, comunicazione e valorizzazione.
Tra le varie iniziative e attività sostenute in questi anni dalla biblioteca si ricorda la partecipazione, dal 2020, come ente collaboratore, sostenitore e patrocinatore al "Festival Dantesco" - ideato dall'associazione culturale Xenia - che dal 2010 promuove l'incontro fra arti performative e opera dantesca attraverso produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, incontri, concorsi, rubriche social, residenze artistiche e presentazioni di libri. Patrocinato sin dalla prima edizione dalla Società Dante Alighieri, il festival si è avvalso negli anni del sostegno di: Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; Ministero della cultura; Ministero dell'istruzione e del merito, Comitato Dante 2021, Accademia della Crusca, Loescher editore, Regione Lazio, Regione Toscana, Comune di Roma, Comune di Siena e altre istituzioni pubbliche e private. Dal 2010 sono state realizzate 14 edizioni nazionali, 2 edizioni universitarie, 4 edizioni regionali toscane e una edizione regionale laziale. La Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, il Dipartimento di Studi umanistici e il Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo dell'Università degli studi di Roma Tre, sostengono e ospitano dal 2019 le serate conclusive sia del concorso scolastico under 20, sia del concorso universitario under 30. Nel corso della prossima primavera si terrà la 15. edizione del "Festival Dantesco" (i dettagli per poter partecipare sono sul sito).
Sono stati inoltre attivati gruppi di lettura - con il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dell'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici (ABEI), dell'associazione culturale Xenia e del "Festival Dantesco" - intergenerazionali, destinati a un'utenza adulta; di sostegno alla genitorialità in preadolescenza e adolescenza; di promozione alla lettura per bambini e ragazzi - gruppo middle grade fiction (10-12 anni) e gruppo young adult fiction (13-15 anni), e organizzate visite culturali e laboratori didattici rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
La biblioteca è aperta al pubblico per studio e consultazione, tre giorni alla settimana, il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Si effettuano i servizi di reference e document delivery. Vengono pubblicate sulla pagina Facebook le notizie relative ai calendari delle diverse attività e alle aperture straordinarie feriali e festive.
Indirizzo e contatti
Piazza Benedetto Cairoli, 117, 00186 Roma (RM)
Tel. 06.83924973; 06.68307070
Email: bibliotecabarnabiti@gmail.com
Sito web: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/3800/
Pubblicato il