Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa.
Chiudi
Salta al contenuto principale
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
-
Primo piano
Novità
E' stato approvato dal Consiglio di Presidenza del Senato, nella riunione dello scorso 5 dicembre, il nuovo regolamento della Biblioteca "Giovanni Spadolini". Il regolamento, che entrerà in vigore dall'1 gennaio 2006, innova quello precedente del 1953.
Approfondimento
Internet ha trasformato profondamente i meccanismi regolatori della comunicazione scientifica. Tale evoluzione ha avuto conseguenze importanti in campo editoriale, aprendo nel contempo prospettive prima impensabili per le biblioteche, chiamate ad attivare nuove strategie di azione. Tra queste vi è l'open access, della cui natura, operatività, cautele nell'applicazione e possibili sviluppi si accennerà in questa e nelle seguenti newsletter.
...
Da questo mese di dicembre la Biblioteca del Senato entra a far parte della redazione della DFP (Documentazione di Fonte Pubblica in rete), un repertorio di fonti informative, documenti, banche dati e servizi prodotti dalle istituzioni pubbliche italiane (organi costituzionali e giurisdizionali, autorità indipendenti, amministrazioni pubbliche ex art. 1, D. Lgs. 165/2001) e rese disponibili in Internet.
...
Biblioteca in uso
Dopo l'ingresso in Biblioteca (passo 1) e la consultazione del materiale bibliografico (passo 2), il percorso all'uso della biblioteca prosegue con le modalità di riproduzione dei documenti. Gli utenti della Biblioteca possono riprodurre personalmente il materiale richiesto in lettura, curando di non danneggiarlo e nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.
...
Contatti
Gli utenti esterni al Senato che intendono iscriversi alla newsletter della Biblioteca possono inviare una e-mail con il proprio nome e cognome, e con l'oggetto "newsletter", al seguente indirizzo di posta elettronica: bibliotecaminerva@senato.it
Per cancellare il proprio nominativo dall'indirizzario della newsletter occorre inviare una e-mail allo stesso indirizzo con l'oggetto "cancellazione newsletter".
...
Dentro il catalogo
Dopo l'illustrazione delle "basi e delle opzioni di ricerca", contenuta nel numero precedente della newsletter, una breve dimostrazione animata, realizzata in collaborazione con il Servizio dell'informatica, spiega come affinare, filtrare e visualizzare un'interrogazione bibliografica al rinnovato catalogo on line della
...
E' stato pubblicato il numero "settembre-ottobre 2005" del Bollettino delle recenti accessioni della Biblioteca.
La pubblicazione riporta l'elenco dei nuovi titoli immessi nel catalogo corrente ed è diviso per materie.
...
Eventi
Si è svolto a Roma il 23 e il 24 novembre scorsi, nella sala dello Stenditoio del complesso di San Michele a Ripa, il congresso annuale dell'AIB (Associazione italiana biblioteche). Il congresso, salutato con un messaggio d'augurio della Presidenza della Repubblica, è stato dedicato al tema triennale delle "politiche delle biblioteche in Italia", e in particolare ai servizi, mentre le prossime edizioni saranno dedicate alla professione (2006) e ai sistemi (2007).
...
30 novembre 2005: Presentazione del libro di Giorgio Napolitano Dal pci al socialismo europeo. Un'autobiografia politica. Sono intervenuti Giuliano Amato, Massimo L. Salvadori, Pietro Scoppola, Piero Fassino, Giorgio Napolitano. Ha coordinato: Miriam Mafai.
...
Glossario
Per riproduzione si intende la copia di un documento fedele all'originale, mentre la reprografia (o riprografia) è il complesso delle tecniche di duplicazione mediante l'utilizzo di diversi tipi di apparecchi e procedimenti.
...
I numeri di Minerva
Aumenta costantemente il pubblico della Biblioteca del Senato. I dati statistici mostrano che nel solo 2005 le presenze della "Giovanni Spadolini" sono passate dalle 451 di gennaio alle 1198 di novembre. Una tendenza quantitativa che si affianca alla crescita qualitativa e alla diversificazione degli utenti e dei servizi: consultazione in sede, consultazione dei cataloghi cartacei e online via Internet, assistenza alla ricerca bibliografica, consultazione di banche dati, salvataggio e stampa di file, proposte di acquisto, fotoriproduzioni etc.
...
In sala
A partire dal mese di ottobre è possibile seguire in diretta, dallo schermo collocato nella Sala dell'orientamento, le sedute dell'Assemblea del Senato e della Camera dei Deputati, nonché i convegni che si svolgono presso la Biblioteca. Nello schermo appaiono visualizzate solo le immagini della trasmissione; per avere accesso all'audio occorre richiedere le apposite cuffie al personale addetto all'orientamento.
...
Novità
E' stato approvato dal Consiglio di Presidenza del Senato, nella riunione dello scorso 5 dicembre, il nuovo regolamento della Biblioteca "Giovanni Spadolini". Il regolamento, che entrerà in vigore dall'1 gennaio 2006, innova quello precedente del 1953.
Pubblicazioni periodiche
Il bollettino mensile Indici di periodici pervenuti riporta una selezione degli indici delle riviste maggiormente consultate. E' disponibile in versione elettronica in formato pdf., all'interno del sito della Biblioteca, e in forma cartacea nelle sale dell'orientamento e di consultazione.
...
Scaffale digitale
E' stata acquisita dalla biblioteca la banca dati Lexis Nexis ("pacchetti" News e People). Il servizio consente l'accesso on line e a testo pieno a quotidiani, settimanali, periodici, comunicati stampa e notizie finanziarie, per un totale di circa 11.000 fonti, tra cui molte delle principali testate giornalistiche internazionali (ad esempio The New York Times, Financial Times, Frankfurter Allgemeine, El Pais, Time etc.), e sedici titoli in lingua italiana. La disponibilità retrospettiva dell'archivio varia a seconda delle pubblicazioni.
...
Volumi pubblicati dalla Biblioteca
E' in stampa il volume di Maria Teresa Bonadonna Russo dedicato alla storia della Biblioteca del Senato dalla sua istituzione (1848) agli inizi della Repubblica (1950).
...