Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'informativa estesa. Chiudi
Salta al contenuto principale
Minerva Web
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
  • n. 18 (Nuova Serie), dicembre 2013

    Attualità

    Biblioteca in uso

    Guida per leggere e compilare una bibliografia

    La Biblioteca del Senato ha curato la realizzazione di una Guida che illustra i criteri e le regole generali per la stesura di citazioni bibliografiche e per la compilazione di una bibliografia, con la volontà di offrire uno strumento utile e di supporto rivolto agli utenti che ne abbiano necessità a fini di ricerca e studio. ...

    Biblioteche e archivi a Roma

    Dal sito del Senato

    Dentro il catalogo

    La biblioteca unificata: nuove tecnologie per la gestione e la ricerca integrata delle risorse

    L'evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il mondo dell'informazione rendendolo più accessibile, ma anche estremamente più vasto e complesso. Il ruolo di mediazione informativa svolto dalle biblioteche si è modificato assumendo progressivamente la funzione di organizzazione di un insieme eterogeneo di risorse tradizionali cartacee e, sempre di più, di risorse dematerializzate e delocalizzate. ...

    Recenti accessioni della Biblioteca

    E' in linea il fascicolo settembre-ottobre 2013 del Bollettino delle recenti accessioni della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini". La pubblicazione riporta l'elenco dei nuovi titoli ed è divisa per materie. ...

    Indici di Periodici pervenuti in Biblioteca

    E' in linea il fascicolo settembre-ottobre 2013 degli Indici di Periodici pervenuti in Biblioteca, della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini". La pubblicazione riporta gli indici dei periodici, divisi per materia. ...

    Emeroteca

    La mostra “Neorealismo in Terza pagina”

    Giunta ormai alla quinta edizione, l'iniziativa "Istantanee di storia" a cura dell'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare continua la narrazione del giornalismo italiano, iniziata con il Risorgimento e arrivata alla piena maturazione agli inizi del Novecento. ...

    Eventi

    Appuntamenti d'autunno per il mondo delle biblioteche

    Tempo di riflessioni per l'Associazione professionale dei bibliotecari, chiamata dalle recenti novità legislative (la legge 4 del 2013 sul riconoscimento delle professioni non organizzate) ad una trasformazione interna e ad una revisione del proprio statuto per certificare formalmente le competenze dei propri iscritti. ...

    Fondi speciali

    Scaffale digitale

    Torrossa

    Tra le banche dati messe a disposizione degli utenti dal Polo Bibliotecario Parlamentare, la piattaforma full text di Casalini, Torrossa, rende disponibili pubblicazioni periodiche di diversi editori, soprattutto italiani: da Franco Angeli a Olschki, da Bulzoni a Rubbettino. ...

    Approfondimenti

    Artisti in Parlamento

    Giuseppe Verdi e l'impegno politico: il Maestro in Parlamento

    Inauguriamo da questo numero una rubrica dedicata agli esponenti dei vari campi dell'arte, che furono anche membri del Parlamento. Ci piace iniziare rendendo omaggio a Giuseppe Verdi, nell'anno delle celebrazioni per il secondo centenario della sua nascita.

    Osservatorio parlamentare

    Il sistema delle fonti normative

    1. Intervento di Alfonso Quaranta 2. Intervento di Guido Corso 3. Intervento di Vincenzo Lopilato 4. Conclusioni di Alfonso Quaranta ...

    Pensiero politico: temi e protagonisti

    Percorsi di storia economica

    Speciale: Dieci anni di apertura al pubblico della Biblioteca del Senato

    Il punto di vista dei senatori in carica

    Ultima puntata dello Speciale, dedicato quest'anno a ricordare i dieci anni dell'apertura al pubblico della nostra Biblioteca attraverso le opinioni delle diverse categorie di nostri utenti. ...