Pubblicazioni del Senato - Indice per collana

Minerva Studi

Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi
Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero

Il volume, a cura del senatore Marcello Pera, raccoglie saggi di Pierluigi Barrotta, Danilo Breschi, Roberto Marchionatti, Giuseppe Vegas e Nicolò Zanon.

"La filosofia liberale di Einaudi, più implicita che dispiegata, la si trova all'opera in tutte le figure da lui ricoperte. Nella sua teoria economica, nella sua pratica di governo, nel suo europeismo, nella sua concezione della lotta politica e nella conduzione delle massime magistrature."

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato

Giovanni Gentile. Una filosofia per il fascismo

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi
Copertina di Giovanni Gentile una filosofia per il fascismo

“Gentile arriva al Fascismo da due strade - una filosofico-speculativa e una storico-politica -, entrambe percorse congiuntamente prima della sua nomina a ministro dell'istruzione nel primo governo Mussolini nel 1922 e dell'adesione formale al partito nazionale fascista nel 1923. Quando si presenta all'appuntamento, Gentile è un filosofo all'apogeo del suo pensiero che ha già scritto pressoché tutte le sue opere principali; ed ha una coscienza politica ben formata circa l'evoluzione della storia d'Italia e la decadenza delle aspettative del Risorgimento.”

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato

Il suicidio dell'Occidente

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2024 - Minerva Studi
Copertina Il suicidio dell'Occidente

Il volume, a cura del senatore Marcello Pera, raccoglie saggi del Card. Angelo Bagnasco, di Eugenio Capozzi, Raimondo Cubeddu, Don Samuele Cecotti, Giovanni Catapano, Alfredo Mantovano e Domenico Airoma.

"Questo volume è una bella palestra. Vi si esercitano autori allenati e dotati. Ci illuminano e ci scuotono con problemi che ci interrogano e ci attraversano. La crisi è nostra, il tarlo rode fra noi."

Dalla Prefazione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato

Nazione e Patria. Idee da conservare

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2023 - Minerva Studi

I saggi qui raccolti, davvero eccellenti per informazione e penetrazione, cultura e dottrina, rispondono a tante domande su nazione e patria, ciascuno nella propria prospettiva. Nessuno degli autori assume una posizione liquidatoria. Nessuno sostiene che nazione e patria siano nozioni analitiche di scarso rilievo. Soprattutto, nessuno ritiene che abbiano o conservino un potenziale pericoloso, anche se tutti sono ben consapevoli delle lezioni del passato. Con questo o quell'avvertimento, ciascuno pensa che nazione e patria non solo sono nozioni legittime [...] ma anche opportunità, e persino condizioni senza le quali gli altri beni pure amati non attecchiscono oppure deperiscono [...].

Questo volume raccoglie le relazioni, ampliate, rivedute e corrette, tenute dai relatori al convegno "Nazione e Patria. Idee ritrovate" il 30 maggio 2023, organizzato dalla Commissione Biblioteca e Archivio storico del Senato presso la Sala Capitolare.

Dalla Prefazione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato