Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'informativa estesa. Chiudi
«
»
Minerva Web
Rivista online della Biblioteca "Giovanni Spadolini"
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
n. 79 (Nuova Serie), febbraio 2025

Dentro il catalogo

In biblioteca il catalogo della mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino"

È stato acquisito dalla Biblioteca del Senato, e messo a disposizione degli utenti in sede, il volume San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, a cura di Costantino D'Orazio e Veruska Picchiarelli (Milano, Electa, 2024). Si tratta del catalogo della mostra omonima, ideata in occasione del Giubileo della Speranza indetto per l'anno 2025 e ospitata presso la Sala Capitolare adiacente al chiostro di Santa Maria sopra Minerva, cui si accede dalla Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" a Palazzo della Minerva.

L'evento espositivo a ingresso gratuito, programmato dal 12 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, è stato realizzato su proposta del Senato in collaborazione col Ministero della cultura e curato dal direttore della Galleria nazionale dell'Umbria, Costantino D'Orazio, con Veruska Picchiarelli, che dello stesso museo è la responsabile del Dipartimento di Arte medievale e della prima età moderna. Sono in mostra opere che fanno compiere - come recita il titolo di uno dei saggi - un Viaggio alle origini dell'immagine di San Francesco, in cui si viene accompagnati da alcune eccellenze artistiche italiane tra XIII e inizio del XVI secolo: oltre a una tavola di Cimabue e due tele di Perugino, vi sono infatti lavori di Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Nicolò del Priore, Niccolò di Liberatore, Lattanzio di Niccolò, oltre a un reliquiario contenente la cosiddetta chartula, un prezioso autografo di San Francesco su pergamena.

Alla mostra si accede da Piazza della Minerva 38, senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, negli orari 10-13 e 15-18.

Maggiori informazioni sulle modalità di visita e su aperture straordinarie programmate sono disponibili alla pagina dedicata.

*****************

Archivio

FINE PAGINA

vai a inizio pagina
by