
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
Scaffale digitale
Aumentano le risorse elettroniche per gli utenti del Polo bibliotecario parlamentare
Con il nuovo anno è stata notevolmente ampliata la disponibilità delle risorse elettroniche che la biblioteca mette a disposizione degli utenti del Polo bibliotecario parlamentare, in particolare per quanto riguarda le riviste internazionali, sia storiche che correnti.
Innanzitutto è stata attivata la nuova formula di abbonamento a JSTOR, che - a differenza della sottoscrizione precedente a singoli pacchetti - consente la consultazione di tutti gli archivi di periodici, nonché le Primary Sources, collezione che contiene materiale eterogeneo come mappe, immagini, ecc. Sottoscritta da diversi anni, la banca dati permette l'accesso al full-text di articoli pubblicati da migliaia di riviste accademiche e scientifiche - prevalentemente straniere - nel campo dell'economia e della finanza, della storia, della letteratura e delle scienze politiche e sociali. La copertura parte dal primo numero di ciascuna rivista, con un embargo sulle annate più recenti (generalmente gli ultimi 3-5 anni). I singoli titoli sono ricercabili dalla Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentare
Completamente nuovo per la biblioteca è invece l'abbonamento alla Premium Journal Collection di Project Muse. Il progetto, primo del suo genere nell'editoria umanistica accademica, nasce nel 1995 dalla collaborazione tra la Johns Hopkins University Press e la Milton S. Eisenhower Library presso la stessa università; contiene circa 700 riviste correnti, comprensive di archivio, in full-text, ma anche e-book e riviste ad accesso aperto. Anche per questa risorsa, i singoli titoli sono ricercabili tramite la Biblioteca digitale del Polo bibliotecario parlamentare.
Sul fronte delle banche dati italiane, l'abbonamento a MyDesk 24 - banche dati del Sole 24 Ore - si è arricchito a partire da quest'anno del modulo "Fisco", che comprende riviste, servizi e libri elettronici sul tema pubblicati dal Sole 24 Ore. La piattaforma, organizzata per materie, consente una navigazione sulla base degli interessi di ricerca; i contenuti sono aggiornati in tempo reale sulla legislazione vigente e le novità normative.
I nuovi contenuti dedicati al fisco si aggiungono dunque ai moduli già presenti ("Sanità", "Pubblica Amministrazione", "Lavoro", "Diritto", "Scuola") e all'archivio dello storico quotidiano a partire dalla sua fondazione.
Le banche dati sono raggiungibili - dall'interno delle reti Senato e Camera - dal portale delle banche dati del Polo bibliotecario parlamentare Re@lWeb.
*********************
Dal sito della biblioteca: - Cataloghi e risorse elettroniche [nella sezione "Re@lWeb: il portale delle banche dati"] - Re@lWeb. Portale delle risorse elettroniche del Polo bibliotecario - Guide e strumenti di ricerca [in questa sezione la guida alle banche dati nel portale Re@lWeb e altre guide a cura della biblioteca] |
In "MinervaWeb" leggi anche: - My Desk24, piattaforma integrata delle banche dati del Sole 24 Ore, 2021, n. 63 (n.s.) - Novità: archivio del Corriere della Sera, JSTOR, Leggi d'Italia, Times, 2017, n. 38 (n.s.) - Novità per le banche dati del Polo Bibliotecario Parlamentare: JStor e la Gazzetta Ufficiale, 2013, n. 13 (n.s.) |