
A cura del Settore orientamento e informazioni bibliografiche
Fondi speciali
The Merchants' "Code". Mercantile Contracts and Letters (11th-17th Centuries). Sala Atti parlamentari, 24 gennaio 2025
Si è svolta venerdì 24 gennaio scorso, presso la Sala Atti parlamentari di Palazzo della Minerva, la seconda giornata di lavori del workshop internazionale dedicato a "The Merchants' "Code": Mercantile Contracts and Letters (11th-17th Centuries)", organizzato nell'ambito del progetto MICOLL (MIgrating COmmercial Law and Language), Rethinking Lex Mercatoria 11th-17th Century, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca.
Il progetto si propone di analizzare dal punto di vista storico-linguistico lo sviluppo del diritto commerciale tra l'XI e il XVII secolo, attraverso un'indagine sistematica sulle fonti giuridiche medievali e della prima età moderna e ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di un Glossario dei termini del diritto commerciale medievale e della prima età moderna, che permetta di verificare la fondatezza di un topos storiografico diffuso, secondo il quale i mercanti di tutto il mondo avrebberoparlato (e scritto) una lingua comune.
Nel corso del workshop, articolato in due giornate (giovedì 23 presso il Salone monumentale della Biblioteca Casanatense e venerdì 24 appunto presso la Biblioteca del Senato), i maggiori esperti di fonti del diritto commerciale hanno analizzato i principali corpora documentari oggetto della ricerca (lettere commerciali e contratti) e i membri del teaminterdisciplinare del progetto hanno fornito alcuni primi esempi di voci del glossario. Hanno guidato gli incontri Emanuele Conte (Università di Roma Tre), Stefania Gialdroni (Università di Padova), Silvia Di Paolo (Università di Roma Tre).
Le edizioni precedenti dei workshop MICOLL si erano svolte il 2 dicembre 2022 a Padova e il 1 dicembre 2023 alla Goethe Universität di Francoforte. La scelta della Biblioteca del Senato come sede della giornata del 24 gennaio attesta l'impegno della biblioteca nella promozione della cultura storico-giuridica e nella conservazione di un rilevante patrimonio di pubblicazioni antiche nell'ambito del diritto italiano.
**********************
Dal sito della biblioteca: |