Notiziario settimanale
  • Attività del Senato dal 14 al 20 aprile 2025

    Attività dell'Assemblea

    • Martedì 15 aprile, l'Assemblea ha approvato il ddl n. 1241 sulle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, che passa all'esame della Camera dei deputati.
    • In apertura di seduta si è svolta la commemorazione dell'ex senatore Giacomo Caliendo, recentemente scomparso: su invito del Presidente La Russa, l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio, seguito dagli intervenuti dei rappresentanti dei Gruppi Parlamentari.
    • Mercoledì 16 aprile, l'Assemblea ha approvato definitivamente, dalla sede redigente, il ddl n. 1184-bis-B sul potenziamento controlli sanitari per il Giubileo 2025, incardinato con la relazione del senatore Zaffini.
    • Nella stessa seduta, ha approvato con modificazioni il ddl n. 1425 di conversione del decreto-legge n. 27/2025 in materia di consultazioni elettorali e referendarie 2025, incardinato con la relazione del senatore Balboni sul testo proposto dalla 1a Commissione, che ne ha concluso l'esame il 16 aprile. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 15 aprile, ha ripreso l'esame del ddl n. 1432 di conversione in legge del decreto-legge n. 36/2025 sulle disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, proseguito anche nella seduta di mercoledì 16.
      Sempre martedì 15, ha proseguito l'esame congiunto dei ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, sull'ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare.
      Mercoledì 16 aprile, ha ripreso l'esame del ddl n. 1192 in materia di semplificazione normativa.
    • Martedì 15 aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA ha ascoltato Mario Scialla, Coordinatore dell'Organismo congressuale forense e Mitja Gialuz, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Genova sul ddl n. 1217 recante modifiche al codice di procedura penale in materia di rispetto dell'oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello (video). Sempre il 15 aprile, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di Matteo Cupi, Presidente di Animal Equality Italia sul ddl n. 1308 e connessi sui reati contro gli animali (video).
      Mercoledì 16 aprile, la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 1065 sulle disposizioni in materia di compenso dell'esperto o dello stimatore, congiungendo alla trattazione del provvedimento i disegni di legge nn. 683, 1068 e 1076.
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 954, sulle modifiche all'articolo 568 del codice di procedura civile in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato.
    • Martedì 15 aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA ha ascoltato rappresentanti del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sull'Affare assegnato n. 53 sulla centralità del Mediterraneo nelle priorità dell'Italia nel quadro di appartenenza a UE e NATO (video).
      Sempre nella giornata di martedì 15, con la relazione del senatore Dreosto, la Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1388 in materia di partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE, martedì 15 aprile, ha svolto l'audizione della professoressa Lucia Serena Rossi sull'Atto n. 594affare assegnato "Rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea(video).
    • Mercoledì 16 aprile, le COMMISSIONI CONGIUNTE 5a SENATO e V CAMERA hanno avviato le audizioni preliminari all'esame del Documento di Finanza Pubblica 2025 (Doc. CCXL n. 1), ascoltando rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL; quelli di Confcommercio-Imprese per l'Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA e Casartigiani; i rappresentanti di ANCI (video). Le audizioni sono proseguite giovedì 17 aprile con gli interventi di rappresentanti di ISTAT; il Presidente Renato Brunetta ed altri rappresentanti del CNEL; Corte dei conti; Banca d'Italia; rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio; il Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti; rappresentanti di UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome; Confindustria; Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI (video).
    • Mercoledì 16 aprile, la COMMISSIONE FINANZE ha espresso parere favorevole su schema dlgs concernente disposizioni integrative e correttive al d.lgs 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto Governo n. 258).
    • Mercoledì 16 aprile, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha avviato l'esame del ddl n. 1445 di conversione in legge del decreto-legge n. 45/2025, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'per l'attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, illustrato dalla senatrice Cosenza in sostituzione del Presidente relatore Marti. Sullo stesso provvedimento, sempre il 16 aprile, l'Ufficio di Presidenza ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, delle professionalità dell'area dell'istruzione e della ricerca (UDIR), dell'Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP), dell'Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI) e dell'Unione delle Province d’Italia (UPI) (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a e 8a, sul ddl n. 1372 in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica, martedì 15 aprile, hanno svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione ANIE, della Legacoop, dell'ANCI, e degli esperti Silvia Paparo e Franco Bassanini (video).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 15 aprile, ha espresso parere favorevole su schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al dlgs 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada (Atto Governo n. 259).
      Mercoledì 16 aprile, con la relazione del senatore De Priamo, la Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1463 di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 19/2025 in materia di agevolazioni tariffarie energia elettrica e gas (cd. decreto bollette), approvato dalla Camera, e ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 13 di martedì 22 aprile. 
    • Martedì 15 aprile, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione tartufai italiani (A.T.I.) e della Federazione nazionale Associazioni tartufai italiani (FNATI) (video) sul ddl n. 1412 recante disposizioni in materia di cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo. Nella stessa giornata la Commissione ne ha poi proseguito la discussione in sede redigente.
      Sempre in Ufficio di Presidenza il 15 aprile, sui ddl nn. 1216 e 1329 sulla valorizzazione della transumanza, ha ascoltato i rappresentanti di CIA - Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri (video), proseguendone poi, in seduta plenaria, la discussione congiunta in sede redigente.
      Nella seduta di martedì 15, la Commissione ha poi proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 9721145, e 1167 sulle misure per sensibilizzare i consumatori all'adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare e, in sede referente, l'esame del ddl n. 1415 recante disposizioni in materia di economia dello spazio, approvato dalla Camera dei deputati, che è poi proseguito nella seduta di mercoledì 16 aprile.
    • La COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, mercoledì 16 aprile, ha concluso la discussione in sede redigente del ddl n. 1407 sulla partecipazione lavoratori utili impresa, approvato dalla Camera dei deputati, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Mancini, a riferire favorevolmente in Assemblea. Nella stessa seduta la Commissione ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1430 in materia di permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica.
    • Martedì 15 aprile la COMMISSIONE SARS-COV-2 ha ascoltato Giuseppe Ippolito, già Direttore generale per la ricerca e l'innovazione in sanità del Ministero della salute, nonché componente della task-force Coronavirus. Mercoledì 16 aprile, è stata la volta di Mauro Dionisio, Dirigente del Ministero della salute, già componente della task-force Coronavirus.
    • Martedì 15 aprile, la COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLA SCOMPARSA DI ORLANDI E GREGORI ha svolto l'audizione del gen. Mauro Obinu, all'epoca dei fatti Capitano del Reparto Operativo dei Carabinieri di Roma.
    • Martedì 15 aprile, il COPASIR ha approvato la risoluzione Doc. XXXIV, n. 3 sulla proposta di Relazione sull'attività svolta dal Comitato nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Mercoledì 16 aprile, ha svolto l'audizione di rappresentanti del laboratorio The Citizen Lab dell'Università di Toronto.
    • Mercoledì 16 aprile, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia del demanio sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
    • Mercoledì 16 aprile, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione di Mario Mori, generale dell’Arma dei Carabinieri in congedo, e di Giuseppe De Donno, colonnello dell’Arma dei Carabinieri in congedo, nell’ambito del filone di inchiesta sulla strage di via D'Amelio.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, giovedì 17 aprile ha svolto l'audizione del Presidente e di altri rappresentanti dell'INPS sul meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico.

    Altre notizie

    • Il Senato della Repubblica ha aderito alla "Giornata nazionale del made in Italy", istituita con la legge n. 206 del 2023. La facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il Tricolore dalla mezzanotte all'alba e, di nuovo, dal tramonto fino alla mezzanotte di martedì 15 aprile.