Notiziario settimanale
  • Attività del Senato dal 24 al 30 giugno 2024

    Attività dell'Assemblea

    • Martedì 25 giugno, l'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl di iniziativa governativa n. 1097 sulle disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore.
    • In apertura di seduta, il Presidente del Senato ha ricordato le recenti vittime di incidenti sul lavoro invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
    • Mercoledì 26 giugno, l'Aula ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, con modifiche, il ddl di conversione del d-l n. 60 su ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (A.S. 1133), incardinato il 25 giugno con le relazioni dei senatori Gelmetti e Murelli sul testo proposto dalla Commissione Bilancio. Il provvedimento passa  all'esame della Camera.
    • Sempre mercoledì 26 giugno, l'Assemblea ha anche approvato la proposta di risoluzione di maggioranza e diversi impegni indicati dalle proposte n. 2 (IV), n. 3 (M5S), n. 4 (Misto-Azione), n. 5 (Misto-AVS) e n. 6 (PD), molti dei quali riformulati e sui quali il Governo aveva espresso parere favorevole, alle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno.
    • Giovedì 27 giugno, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1048, di delega al Governo in materia di florovivaismo.
      Per il question time hanno risposto alle interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, i Ministri dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dell'università, Anna Maria Bernini.

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, in relazione ai ddl nn. 276, 396 e 1054, d'iniziativa governativa, sulle disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, martedì 25 giugno, ha ascoltato Marco Onida, ex segretario generale della Convenzione delle Alpi, Antonio D'Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso il dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali - Università di Parma e Luciano Caveri, coordinatore della Commissione Affari istituzionali - politiche della montagna e assessore della Regione Valle D'Aosta (video). Quindi la Commissione ha ripreso l'esame del provvedimento adottando come testo base il ddl n. 1054 e fissando alle 12 di martedì 9 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. L'esame è proseguito anche nella seduta di giovedì 27 giugno.
      Sempre martedì 25 giugno, la commissione ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl nn.
      794 e 868, sulle elargizioni alle vittime dell'incuria. Sul provvedimento, giovedì 27 giugno,la Commissione ha adottado come testo base il ddl n. 794 fissando alle 12 di giovedì 4 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 25 giugno nell'ambito dell'esame in sede consultiva del ddl. n. 1146, sulle disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, ha audito Carlo Foglieni, Presidente AIGA, Paolo Zampolini, Coordinatore Dipartimento Intelligenza Artificiale giunta nazionale AIGA, e Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense (video) e, giovedì 27 giugno, Gaetano Stella, Presidente, e Carlo Girella, relazioni istituzionali, di CONFPROFESSIONI (video).
    • Nella stessa giornata, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore della giustizia, la Commissione ha ascoltato Massimo Melica, esperto (video).
      Ha quindi ripreso l'esame del ddl n. 163 e congiunti sulle norme in materia di contrasto sulla surrogazione di maternità proseguita anche mercoledì 26 e giovedì 27 giugno,
      In sede redigente, ha poi ripreso la discussione del ddl n. 729 sulle norme in tema di legittimo impedimento del difensore, proseguita anche mercoledì 26 giugno e conclusa giovedì 27 giugno con il conferimento al relatore, senatore Rastrelli, del mandato a riferire all'Assemblea sul testo come formulato.
      Giovedì 27 giugno, l'Ufficio di Presidenza ha audito Ettore Sala, capo del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l'analisi statistica e le politiche di coesione sui ddl nn. 558 e 766 in materia di processo telematico (video).
    • Mercoledì 26 giugno, la COMMISSIONE POLITICHE UE ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 22 a conclusione dell'esame sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità della proposta di regolamento UE relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023) 752 definitivo).
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 26 giugno, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (A.G. n. 158).
      Giovedì 27 giugno, ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n.
      816 sulle agevolazioni fiscali start-up.
    • Martedì 25 giugno, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 925 sull'istituzione della Giornata nazionale del formatore. Ha riferito alla Commissione il senatore Paganella.
      Quindi, ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl n. 1025 sul riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane alle 12 di lunedì 1° luglio.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLCI, martedì 25 giugno, sul ddl n. 1162 di conversione del d-l n. 76/2024 in tema di ricostruzione e protezione civile, ha ascoltato i rappresentanti di Mountain Wilderness Italia, Legambiente, Regioni Emilia Romagna, Toscana, Marche, Comitati riuniti alluvionati e franati dell'Emilia Romagna, Comitati dei cittadini alluvione Toscana, Comitato "15 settembre" (Alluvione Valli del Misa e Nevola), Coordinatore Sindaci Cratere Sisma 2009 e Fondazione "Milano Cortina 2026" (video). La Commissione ha proseguito l'esame del provvedimento mercoledì 26 giugno.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, ha proseguito l'esame del n. 1138 di conversione del d-l 63/2024, sui provvedimenti urgenti in materia di agricoltura e imprese di interesse strategico.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, martedì 25 giugno, sul ddl n. 1161 di conversione in legge del d-l n. 73/2024 recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie ha ascoltato i rappresentanti di FEDERSANITA', Europa Donna, ANAAO ASSOMED, FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere), CONFCOOPERATIVE, ONWS (Osservatorio nazionale welfare e salute), CONFIMI Industria (Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata) e FNO TSRM E PSTRP (Federazione nazionale degli ordini tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) (video) e quelli di AIOP (Associazione italiana ospedalità privata) e Fondazione GIMBE (video). Mercoledì 26 giugno ha audito i rappresentanti di Cittadinanza Attiva -Tribunale per i diritti del malato, dell'Associazione religiosa istituti sociosanitari (ARIS) e della Società Italiana di Reumatologia (SIR) (video). Giovedì 27 giugno, ha incontrato i rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCEO), Confederazione italiana piccola e media industria privata (CONFAPI) e CNA pensionati (video).
      Sempre martedì 25 giugno, la Commissione ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl n. 898 e congiunti  sulla tutela delle persone affette da epilessia e n. 483 sulla tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 27 giugno, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Amnesty International e di attiviste per i diritti umani in Iran (video).
    • Giovedì 27 giugno, il COPASIR ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Guido Crosetto.
    • Per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, giovedì 27 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha audito il Presidente e i rappresentanti della Cassa forense.
    • Martedì 25 giugno, la COMMISSIONE INFANZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, ha ascoltato la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella.
    • Sul tema dello stato di attuazione e prospettive del federalismo fiscale, mercoledì 26 giugno, la COMMISSIONE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato i rappresentanti dell'ISTAT e, giovedì 27 giugno, Alberto Zanardi, professore ordinario di scienza delle finanze e Michele Belletti, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Bologna.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 27 giugno, ha ascoltato Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento.
    • Mercoledì 26 giugno, la COMMISSIONE RIFIUTI, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci, ha ascoltato il presidente dell'associazione "La Lupus in Fabula", e il rappresentante dell'associazione "Iniziativa Democratica A.P.S.", Gianluca Carrabs.
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, giovedì 27 giugno, ha audito Cristina Cattaneo, ordinaria di medicina legale all'Università degli Studi di Milano e, venerdì 28 giugno, Margherita Cassano, prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
    • La COMMISSIONE ORLANDI E GREGORI, giovedì 27 giugno, ha svolto le audizioni di Adele Rando, secondo giudice istruttore (dal 1990 al 1997) dei casi, Ilario Martella, primo giudice istruttore (dal 1985 al 1990) dei casi e Anna Lisa Martella, figlia del giudice istruttore Ilario Martella.