Biblioteca - Pubblicazioni e testi

La Biblioteca come fonte

Fin dalla sua istituzione e poi in misura crescente dopo l'apertura al pubblico avvenuta nel 2003, la Biblioteca del Senato è diventata un importante punto di riferimento per studiosi e giornalisti impegnati nella raccolta di documentazione necessaria per la realizzazione di pubblicazioni cartacee nonché di programmi televisivi, film, serie Tv e documentari.

Questa pagina raccoglie volumi e produzioni multimediali realizzati anche grazie all'ausilio del nostro materiale documentario (come in molti casi esplicitamente dichiarato) e in parte disponibili online su diverse piattaforme.

Per poter incrementare questa raccolta - non trattandosi di un elenco esaustivo - invitiamo dunque gli utenti a segnalarci via mail all'indirizzo bibliotecaminerva@senato.it le pubblicazioni per le quali la Biblioteca del Senato risulti tra le fonti della documentazione pubblicata.

******************************************

Sommario

******************************************

Volumi

L'elenco di titoli che segue riporta, in ordine cronologico, sia le pubblicazioni individuate grazie ad una ricerca mirata in Google Books, sia i volumi di più recente pubblicazione consegnati dagli autori stessi alla Biblioteca dopo averne utilizzato le collezioni e i servizi.

 

2003-2012

 

  • Stefania Bartoloni, Italiane alla guerra. L'assistenza ai feriti 1915-1918. Venezia, Marsilio, 2003.
  • Laura Casella, Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali nell'Europa moderna. Udine, Forum, 2003.
  • Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New York. Carteggio (1929-1945), a cura e con introduzione di Giovanni Grasso; pref. di Gabriele De Rosa. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.
  • Maura Piccialuti, Il Parlamento italiano e la legislazione sulla malaria dall'unificazione all'avvento del fascismo, in Fonti per la storia della malaria in Italia. Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2003, vol. I, pp. VII-LXXXIII.
  • Gaetano Quagliarello, La legge elettorale del 1953. Bologna, Il mulino, 2003.
  • Adalberto Baldoni, Due volte Genova. Luglio 1960-luglio 2001: fatti, misfatti, verità nascoste, pref. di Sandro Provvisionato. Firenze, Vallecchi, 2004.
  • Umberto Carpi, La nobiltà di Dante, 2 voll. Firenze, Polistampa, 2004.
  • Michele Cifarelli, "Libertà vo' cercando...". diari 1934-1938, a cura di Giancarlo Tartaglia; pref. di Piero Craveri. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004.
  • Giuseppe Galasso, Simboli d'appartenenza [Catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 2 giugno-18 settembre 2005]. Roma, Gangemi, 2005.
  • Gianni Scipione Rossi, Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
  • Sabino Cassese, L'Italia: paesaggio e territorio. Roma, Gangemi, 2006.
  • Alejandro M. Dieguez; Sergio M. Pagano, Le carte del «Sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, 2 voll. Roma, Archivio segreto vaticano, 2006.
  • Emilio Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore. Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • Paolo Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-54. Milano, Franco Angeli, 2006.
  • Luca Telese, Cuori neri. Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
  • Giorgio Zanchini, Quale cultura per quale mercato. Le pagine culturali italiane e anglosassoni tra mercato e gerarchie. Napoli, Editoriale scientifica, 2006.
  • Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve [Catalogo della mostra, Triennale di Milano, 27 ottobre 2007-30 marzo 2008], a cura di Marco Belpoliti, Gianni Canova, Stefano Chiodi. Milano, Skira, 2007.
  • Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale. Il caso italiano, a cura di Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri; con la collaborazione di Lorella Tosone. Bologna, Pendragon, 2007.
  • Aurelio Magistà, Dolce vita gossip. Star, amori, mondanità e kolossal negli anni d'oro di Cinecittà, premessa di Edmondo Berselli; con un saggio di Eva Grippa. Milano, Bruno Mondadori, 2007.
  • Vincenzo Maria Mastronardi; Fabio Marascio; Antonio Pizzi, Psicologia degli italiani del Centro-sud. Tipi, vizi, pregi e difetti. Torino, CSE, 2007.
  • Gaetano Quagliarello, Gaetano Salvemini. Bologna, Il mulino, 2007.
  • Vera Capperucci, Introduzione in Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, 1943-1948, a cura di Sara Lorenzini, Vera Capperucci; con un saggio introduttivo di Guido Formigoni, vol. IV, t. 1 di Alcide De Gasperi, Scritti e discorsi politici. Edizione critica, coordinamento scientifico di Paolo Pombeni; coordinamento editoriale di Giuliana Nobili Schiera. Bologna, Il mulino, 2008, pp. 151-186.
  • Francesco Cassata, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista. Torino, Einaudi, 2008.
  • Alessandro Miniero, Da Versailles al Milite Ignoto. Rituali e retoriche della vittoria in Europa (1919-1921). Roma, Gangemi, 2008.
  • Adalberto Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo della libertà, pref. di Luciano Lanna. Firenze, Vallecchi, 2009.
  • Luca Telese, Qualcuno era comunista. Milano, Sperling & Kupfer, 2009.
  • Raffaello Uboldi, La presa del potere di Benito Mussolini. Milano, Mondadori, 2009.
  • Luca Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano. Roma-Bari, Laterza, 2010.
  • Donatello Aramini, George L. Mosse. L'Italia e gli storici. Milano, Franco Angeli, 2010.
  • Gabriele Balbi, La radio prima della radio. l'Araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia, introduzione di Peppino Ortoleva. Roma, Bulzoni, 2010.
  • Riccardo Brizzi, L'uomo dello schermo. De Gaulle e i media. Bologna, Il mulino, 2010.
  • Marcello Ciocchetti, Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra. Pesaro, Metauro, 2010.
  • Emilio Gentile, Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi. Milano, Feltrinelli, 2010.
  • Massimo Brutti, Il diritto privato nell'antica Roma. 2. ed. Torino, Giappichelli, 2011.
  • I ghetti nazisti [Catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale del Vittoriano, 27 gennaio-24 marzo 2012], a cura di Marcello Pezzetti, Bruno Vespa, Sara Berger. Roma, Gangemi, 2012.

 

2013-2024

 

  • 16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma [Catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale del Vittoriano, 16 ottobre-30 novembre 2013], a cura di Marcello Pezzetti. Roma, Gangemi, [2013].
  • Vittorio Emiliani, Cronache di piombo e di passione. L'altro «Messaggero». Un giornale laico sulle rive del Tevere (1974-1987). Roma, Donzelli, 2013.
  • Renato Guttuso, Scritti, a cura di Marco Carapezza; con contributi di Fabio Carapezza Guttuso, Massimo Onofri. Milano, Bompiani, 2013.
  • Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni [Catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 6 novembre-15 dicembre 2015]. Roma, Gangemi, 2015.
  • Desirée de Stefano, La biblioteca pubblica, cantiere cittadino di integrazione. Buone pratiche tra Roma e Amburgo. Roma, Edizioni nuova cultura, 2016.
  • 1938. La storia [Catalogo della mostra, Roma, Casina dei Vallati, 17 ottobre 2017-30 marzo 2018], a cura di Sara Berger, Marcello Pezzetti. Roma, Gangemi, 2017.
  • Salvatore Esposito, Ettore Majorana. Unveiled genius and endless mysteries, translated by Laura Gentile de Faia. New York, Springer, 2017 (ed. orig. La cattedra vacante. Ettore Majorana: ingegno e misteri. Napoli, Liguori, 2009).
  • Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione. Milano, Feltrinelli, 2018.Emilio Gentile, 25 luglio 1943. Bari-Roma, Laterza, 2018.
  • Edoardo Novelli, Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie. Bari-Roma, Laterza, 2018.
  • Massimo Omiccioli, La «strana» biblioteca di uno «strano» economista. Viaggio tra i libri di Ernesto Rossi. Roma, Banca d'Italia, 2018.
  • Giancarlo Tartaglia, Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno. [Roma], All Around, 2018.
  • Fernando Venturini, Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della Biblioteca della Camera dei deputati. Milano; [Padova], Wolters Kluwer; CEDAM, 2019.
  • Andrea Argenio, Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949). Roma, Viella, 2021.
  • Rosita Copioli, La voce di Sergio Zavoli. Firenze, Vallecchi, 2021.
  • Bruno Buozzi, Discorsi parlamentari, a cura di Mirco Bianchi, Marco Zeppieri; introduzione di Giorgio Benvenuto, Paolo Bagnoli. Milano, Biblion, 2022.
  • Oscar Gaspari, Storia dell'USCI. Unione statistica delle città italiane. 1905-1987. La rete degli statistici comunali. Brescia, Liberedizioni, 2022.
  • Fernando Venturini, Il Parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all'informazione parlamentare. Milano, Editrice bibliografica, 2022.
  • Alarico Barbagli, Francesco Accolti maestro del diritto comune del Quattrocento. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2023. 
  • Maurizio Eufemi, Una storia mai scritta: formazione, impegno e passione della classe dirigente democristiana. Prefazione [di] Francesco Malgeri. [S.l., s.n., 2023].
  • Stefano Vannozzi, Quattrocentocinquant'anni di Storia fra carte, fede e opere d'arte, in Ruggiero Cataldi, Ex chiesa di San Nicola. Il restauro, la storia. Morcone, Scripta Manent, 2023.
  • Clotilde Bertoni, Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza. Bologna, Il Mulino, 2024. 
  • Edoardo Novelli; Gianandrea Turi, Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia. Roma, Carocci, 2024. 

 

******************************************

Banche dati

La Biblioteca del Senato, oltre ad altre istituzioni, ha contribuito, mettendo a disposizione il proprio materiale, alla realizzazione della banca dati del seguente progetto ad opera delle unità di ricerca delle Università di Messina, Bari, Cagliari e Chieti-Pescara:

Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia

Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (2020-2023) che intraprende, nell'ambito degli studi cinematografici, una strada poco praticata dalla comunità scientifica, ponendosi come obiettivo la comprensione del ruolo svolto dal cinema, tra il 1950 e il 1973, nel dibattito pubblico sul mutamento dei consumi materiali e nelle campagne pubblicitarie dei nuovi beni di consumi in Italia.

******************************************

Produzioni audio e video

Qui di seguito segnaliamo un elenco di produzioni audio e video che vedono la Biblioteca del Senato come fonte, di cui forniamo il link qualora il contenuto sia disponibile gratuitamente online.

 

1919-1922. Cento anni dopo

Il programma, disponibile su RaiPlay, propone attraverso diari, memorie fotografiche private e storie personali, una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919-1922 raccontati, cento anni dopo, con gli occhi dei nostri avi: dalla Conferenza di pace di Parigi fino all'avvento dello squadrismo e alla crisi dello Stato liberale, culminata con la marcia su Roma.

  • Il quadriennio che trasformò l'Italia
  • Politica di massa e partiti di massa
  • Arte e intellettuali
  • La spagnola, il nemico invisibile
  • Il raid Roma-Tokyo
  • La marcia su Roma

1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa

Podcast di Andrea Fabozzi in cinque puntate, disponibile sul sito tracce.studio e sulle altre piattaforme, che restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l'hanno preparata rileggendo i quotidiani dell'epoca.

 

Il branco: l'omicidio di Desirée Piovanelli

Il documentario, disponibile su Discovery+, indaga sulla tragica fine di Desirée Piovanelli, la 15enne uccisa da un gruppo di coetanei dopo un tentativo di stupro. A 20 anni di distanza il padre chiede la riapertura delle indagini.

 

Buonasera Presidente

Dieci Presidenti della Repubblica raccontati con il linguaggio della docufiction. Ogni puntata, disponibile su RaiPlay, è caratterizzata da una serie di interviste condotte dal giornalista Filippo Ceccarelli agli undici presidenti, interpretati da attori che rispondono con le parole usate realmente dai personaggi da loro interpretati.

  • Leone. Giovanni Esposito, nel ruolo del presidente Giovanni Leone, costretto a dimettersi per una storia di tangenti mai provata, viene intervistato da Filippo Ceccarelli, raccontando, con le parole dello stesso Presidente, la vicenda e l'indignazione provata nell'essere stato abbandonato dal suo stesso partito.

Chi l'ha visto?

Il programma, disponibile su RaiPlay, presenta, tramite ospiti in studio, segnalazioni dei telespettatori e collegamenti degli inviati, storie di persone scomparse, inchieste su noti fatti di cronaca italiana irrisolti, ricongiungimenti familiari o riconoscimenti.

Stagione 2020/21

  • La bambina nel confessionale: Silvia cerca la madre naturale. Abbandonata in fasce dentro una scatola di saponette nella parrocchia Don Bosco di Asti, Silvia all'età di 21 anni scopre di essere stata adottata: darà inizio alla ricerca delle sue origini solo dopo la morte della madre adottiva. Il suo appello è rivolto a chiunque abbia informazioni o si riconosca nella sua storia.

Correva l'anno

La trasmissione, prodotta da Rai Storia, approfondisce avvenimenti, date e personaggi che hanno fatto la storia.

Correva l'anno: i personaggi

Stagione 2014

  • Indro Montanelli: un elegante provocatore. La puntata è dedicata alla vita del giornalista Indro Montanelli e ripercorre le tappe più importanti della sua carriera.
  • Elisabetta II. La vita di Elisabetta II, la sua incoronazione, i titoli che ricopre e il suo ruolo nel Regno Unito.

 

Correva l'anno: avvenimenti

Stagione 2012

  • Il caso Sindona: il nervo scoperto della Repubblica. Il caso Sindona ripercorre la vicenda giudiziaria e politica di Michele Sindona, il banchiere e faccendiere, iscritto alla Loggia "Propaganda 2" che nel 1974 fu protagonista di un eclatante scandalo che coinvolse il mondo della finanza italo-americana.

Stagione 2014

  • Vivere nella paura: la cronaca nera negli anni '70. Nella puntata si parla di quattro casi di efferata violenza relativi agli anni '70: il delitto Casati; il delitto del Circeo; l'omicidio di Pier Paolo Pasolini; i crimini della mala del Brenta e di Renato Vallanzasca soprannominato il "Bel René".

Stagione 2017

  • Cittadine si diventa. Il documentario ricorda il lungo percorso di emancipazione, che va dalle due guerre, che ha condotto alla concessione del voto alle donne in Italia nel 1948.

 

Cronache criminali

Il programma, disponibile su RaiPlay, approfondisce undici casi di cronaca nera che, dagli anni '60 ad oggi, hanno segnato la nostra società, cercando di capire come hanno inciso, che cosa ci rivelano di quel tempo e come ne hanno cambiato la percezione.

Detectives - Casi risolti e irrisolti

La seconda stagione del programma di Rai Approfondimento, disponibile su RaiPlay, si propone di raccontare i più controversi casi giudiziari attraverso il lavoro svolto dai “detectives” che hanno seguito le indagini in prima persona. Il documentario, in collaborazione con la Polizia di Stato, ripercorre tutte le fasi dell’investigazione, dall’analisi dei documenti originali, alle testimonianze, fino alla ricostruzione dei fatti, grazie anche all’utilizzo di materiali inediti.

Diario civile

Il programma, disponibile su RaiPlay, racconta la lotta alla criminalità organizzata, compiuta ogni giorno dalle Istituzioni e dai cittadini, attraverso i documentari d'autore.

  • Rocco Chinnici: Palermo come Beirut. La storia del magistrato Rocco Chinnici, il primo ad avere istituito un pool antimafia (a cui faranno parte i giovani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) e ad aver portato, grazie al suo lavoro istruttorio, nel 1985, al primo maxiprocesso contro Cosa Nostra.

Ferruccio Parri. Il comandante Maurizio - Italiani

Il documentario, disponibile su RaiPlay, intreccia gli avvenimenti della vita di Ferruccio Parri, raccontata attraverso le testimonianze negli scritti, nelle interviste televisive, nei ricordi di chi lo ha conosciuto, nipoti e collaboratori. Il racconto di un percorso umano e politico che fa emergere il profilo di un uomo la cui costante preoccupazione è stata quella di dare significato e valore alla parola democrazia.

La Grande Storia

Il programma, disponibile su RaiPlay, racconta la storia attraverso immagini esclusive, le voci dei protagonisti, e i luoghi che hanno fatto il Novecento e non solo.

Stagione 2013

  • Propaganda. La puntata è dedicata alla propaganda fascista. La propaganda del regime si articola imbrigliando tutte le forme di comunicazione, dalle tradizionali come la stampa e la fotografia ma anche emergenti come la radio ed il cinema.

Stagione 2018

  • Tutti a tavola! Pane e politica. Il terzo di tre documentari che raccontano il mondo del cibo, dell'alimentazione, della cucina che sempre più incide in ogni ambito sia privato che pubblico, dalla cultura alla politica, dall'economia alla tv. Pane e politica di Rosanna Lo Santo racconta la storia d'Italia dal dopoguerra a oggi attraverso questa singolare visuale.

Stagione 2019

  • I muri. La puntata è ambientata nel periodo della "Guerra Fredda". Racconta come Mosca nel 1948 blocca tutti gli accessi stradali e ferroviari nella città di Berlino per poi dividere la parte Est da quella Ovest, il 13 agosto 1961, con un muro. Dopo trent'anni, nel novembre del 1989, il muro cade e questo influenzerà anche il PCI italiano che cambierà nome in PDS e porterà alla "svolta della bolognina". La puntata parla di un altro importante muro: quello eretto da Israele in Cisgiordania nel 2002.

Stagione 2020

  • Quasi Amici. La puntata racconta il rapporto tra Benito Mussolini e Adolf Hitler che nel corso di una guerra disastrosa si incontrarono 17 volte, la prima nel 1934 a Venezia e l'ultima dopo dieci anni quando il Duce divenne ostaggio del Führer.

L'Italia della Repubblica. Un viaggio nella storia repubblicana

Per il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, Rai Cultura ha proposto una serie di 20 documentari, disponibili su RaiPlay, che toccano i momenti salienti della storia repubblicana come: la nascita della Repubblica, la guerra fredda, i lavori della costituente, la ricostruzione, il boom economico, l'emigrazione, le lotte studentesche, gli anni di piombo, l'emancipazione femminile, la lotta alla mafia, mani pulite, la caduta del PCI, l'ascesa di Berlusconi fino ad arrivare all'entrata in Europa.

  • L'alba della Repubblica.
  • L'Italia della Guerra Fredda.
  • Costruire la Repubblica.
  • La rinascita.
  • Il confine conteso.
  • Il centrismo.
  • Il boom e gli italiani.
  • Un popolo di emigranti.
  • Il Centrosinistra.
  • Studenti e operai in lotta.
  • Gli anni di piombo.
  • I diritti e le conquiste delle donne.
  • La stagione della solidarietà.
  • Gli anni del riflusso.
  • Gli anni di Craxi e del Pentapartito.
  • La lotta alla mafia.
  • Tramonto rosso: la fine del PCI.
  • La caduta. L'Italia di mani pulite.
  • La rivoluzione del cavaliere.
  • L'Italia e l'Europa.

 

Maurizio Minghella: il predatore

Il documentario, disponibile su Discovery+, racconta di come gli inquirenti, analizzando a distanza di anni le scene del crimine grazie alle nuove tecnologie, siano riusciti ad incastrare il pluriomicida Maurizio Minghella.

 

Sparita nel nulla - Il caso Elena Ceste

Il documentario, disponibile su Discovery+, è dedicato a Elena Ceste, la donna che nel gennaio 2014 scomparve di casa e che venne ritrovata cadavere nove mesi dopo.

Speciali Storia

  • Walter Tobagi, odiato senza ragione. Giornalista del Corriere della Sera, uomo del dialogo, socialista e cattolico, la mattina del 28 Maggio 1980, a soli 33 anni, veniva ucciso a pochi passi da casa da uomini della Brigata XXVIII Marzo, una formazione terroristica di estrema sinistra.

Storie della TV

 

Il programma, in onda su Rai Storia e talvolta nella seconda serata di Rai 1, racconta la storia della televisione italiana tramite filmati d'epoca tratti dalle Teche Rai, fotografie, articoli o interviste a personaggi che hanno fatto la storia della tv.

Stagione 5

  • Buonasera, signorine, buonasera. La puntata propone il ritratto di alcune delle cosiddette "signorine buonasera" che per oltre mezzo secolo hanno annunciato i programmi della televisione italiana con un sorriso. Presenze fisse e molto amate del piccolo schermo, il loro ruolo riguardava principalmente l'annuncio del palinsesto della giornata, ma anche previsioni meteo, annunci istituzionali, segnale orario e altro. Tutto rigorosamente in diretta, anche per intervenire in caso di interruzioni delle trasmissioni in corso per motivi tecnici. Molte di loro legano il proprio nome alla conduzione di programmi come Giochi senza Frontiere, il Concerto di Capodanno e alcune edizioni del Festival di Sanremo.

La TV di Liliana Cavani. Un romanzo di formazione

In una lunga intervista di dieci puntate, disponibili su RaiPlay, Massimo Bernardini riproponendo allo spettatore la produzione televisiva di Liliana Cavani, brillante documentarista nella Rai di Ettore Bernabei e cineasta affermata in Italia e nel mondo, mostra un percorso per immagini poco noto e dall'altissimo valore documentario e artistico.

 

******************************************

Articoli

 

Le città della ceramica

Pubblicato nel sito Unica Umbria, sviluppato dalla Camera di commercio di Perugia per promuovere la regione Umbria, l'articolo illustra uno studio a tutto tondo dei centri umbri specializzati nella produzione della ceramica artistica nel basso Medioevo e in età rinascimentale.

 

******************************************

Mostre

 

Gli Spadai al Mulino di Santa Libera

 

Nella Sala degli Spadai, attigua al Mulino di Santa Libera a Santa Giustina (BL), è allestita una mostra permanente sulla produzione di antiche spade in area bellunese, nella quale è presente la riproduzione di un particolare del manoscritto Matricula societatis fabrorum civitatis Bononiae (Statuti mss. 26) appartenente alle collezioni della biblioteca. La mostra rientra nel progetto Interreg "Klang - Spade di leoni e aquile".