Biblioteca - Un giornale al mese - Archivio

2012: Matite appuntite

Giornali satirici per disegnare l'Italia

A cura dell'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare

Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" - Piazza della Minerva, 38 - Roma

L'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare, nell'ambito delle iniziative di studio e valorizzazione del proprio patrimonio, presenta una serie di schede illustrative dedicate ad alcuni tra i più importanti giornali satirici pubblicati dal periodo preunitario alla seconda guerra mondiale.

Il percorso tematico prende avvio dall'Arlecchino e dalla Rana, caratterizzati da uno spirito burlesco e mordace, capace di sottolineare con acuta ironia gli eventi che accompagnarono i moti risorgimentali, analizzando poi il Capitan Fracassa e il Pasquino, che nell'ultimo scorcio del XIX secolo commentarono con graffiante umorismo le fasi principali della vita politica e parlamentare del Paese. La rassegna prosegue poi con La Tradotta, Il Razzo e Dalla trincea, pubblicazioni risalenti al primo conflitto mondiale, largamente diffuse e popolari fra le truppe italiane impegnate nei combattimenti del 1915-18, fino ad affrontare la satira di costume rappresentata dal Marc'Aurelio e dal Bertoldo, in cui l'accento caricaturale costituisce l'elemento di maggior rilievo, destinato a conoscere un notevole sviluppo nei decenni successivi.

Si intende così delineare, attraverso la cospicua e pregevole raccolta di giornali dell'Emeroteca, un itinerario storico che, seguendo il fil rouge della dissacrazione, tracci un ritratto alternativo ma non meno efficace della nostra identità nazionale, vista sotto la lente della stampa, testimone fedele delle vicende socio-culturali di cui è doveroso serbare memoria per meglio comprendere l'attualità e interpretarla con piena consapevolezza.