Archivio delle notizie

Modifica art. 111 Costituzione - Tutela vittime reati: in Aula e in Commissione 1a

In Assemblea

2025

Martedì 14 gennaio, con 149 voti favorevoli, nessun contrario e un'astensione, l'Assemblea ha approvato i ddl costituzionali sulla tutela delle vittime di reato (AA.SS. 427731888891), nel testo unificato proposto dalla 1a Commissione, incardinato nella stessa seduta con la relazione del senatore Della Porta. Il testo passa all'esame della Camera.

In Commissione Affari costituzionali

2023

Mercoledì 4 ottobre, con relazione del senatore Della Porta, avviato l'esame congiunto dei disegni di legge costituzionali nn. 427731 e 888 di modifica dell'articolo 111 della Costituzione sulla tutela delle vittime di reati.

Giovedì 30 novembre, congiunzione del ddl n. 891.

Mercoledì 6 dicembre, adottato un testo unificato come base per il seguito dell'esame ed fissato alle 14 di mercoledì 13 dicembre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.

2024

Mercoledì 4 dicembre, adottato un testo unificato e fissato alle 15 del 5 dicembre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.

Giovedì 12 dicembre, concluso esame congiunto con mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul nuovo testo unificato.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

giovedì 3 ottobre:
Giuseppe Santalucia, Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Maria Brucale, avvocato penalista e membro del direttivo dell'Associazione Nessuno Tocchi Caino, l'on. Felice Casson, ex magistrato, Luca Luparia, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli Studi Roma Tre, Enrico Amati, associato di diritto penale presso l'Università degli Studi di Udine, Lucia Vastano, giornalista e presidente del Movimento dei cittadini per la memoria del Vajont, Stefano Maccioni, avvocato dell'associazione di volontariato Vittime del dovere, Agatino Cariola, ordinario di diritto costituzionale e pubblico presso l'Università di Catania, Marco Bouchard, già magistrato e presidente onorario di Rete Dafne Italia, Alessandra Guarini, avvocato penalista, e Vittorio Manes, ordinario di diritto penale presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna (video)

martedì 26 novembre:
Anna Lorenzetti, associata di diritto costituzionale - Università degli studi di Bergamo, e Maria Agostina Cabiddu, ordinaria di istituzioni di diritto pubblico - Politecnico di Milano (video)

martedì 3 dicembre: 
Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre (video).