Disciplina Ordine costantiniano: in 1a Commissione
In Commissione Affari costituzionali
Mercoledì 5 marzo, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1379 sulla Disciplina Ordine costantiniano, approvato dalla Camera dei deputati. Ha riferito alla Commissione il presidente Balboni in sostituzione della relatrice, senatrice Spinelli. Fissato alle 12 di lunedì 17 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere: in Commissione 2a
Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia
2024
Martedì 12 novembre, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1044 in tema di autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere. Ha riferito alla Commissione il senatore Bazoli.
2025
Mercoledì 5 marzo, fissato alle 12 di mercoledì 19 marzo il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno.
2025
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 21 gennaio:
Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale e direttore della Scuola di specializzazione in medicina legale - Università la Sapienza di Roma (video)
martedì 18 febbraio:
Gabriele Casaburi, specialsita in medicina legale (video)
Ratifiche di accordi internazionali: approvazione in Aula
Mercoledì 5 marzo, l'Assemblea ha approvato i ddl di ratifica dei seguenti accordi internazionali.
- All'unanimità, il ddl n. 1319 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale, illustrato dalla senatrice Mieli. Il provvedimento passa alla Camera.
- In via definitiva, con 115 voti favorevoli e un contrario, il ddl n. 857-B di ratifica ed esecuzione del Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti sul trasferimento delle persone condannate, illustrato dal senatore Menia.
- In via definitiva, all'unanimità, il ddl n. 1339 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra l'Italia e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, illustrato dal senatore Menia.
- In via definitiva, con 120 voti favorevoli e un'astensione, il ddl n. 1341 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Italia-Francia sulla manutenzione della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, illustrato dal senatore Dreosto.
- In via definitiva, all'unanimità, il ddl n. 1340 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo Italia-Albania in materia di sicurezza sociale, illustrato dal senatore Spagnolli.
- All'unanimità, il ddl n. 1352 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra l'Italia e il Giappone in materia di vacanza-lavoro, illustrato dal senatore Marton. Il provvedimento passa alla Camera.
- All'unanimità il ddl n. 1358, illustrato dal senatore Menia, di ratifica dell'Accordo Italia-Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, che passa alla Camera.
Prospettive di riforma del calcio italiano: in Commissione 7a
Affare assegnato n. 373
Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione
2025
Mercoledì 5 marzo, concluso esame e approvazione della risoluzione Doc. XXIV, n. 24.
2024
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 16 aprile:
rappresentanti Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Sport e Salute S.p.A., Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Settore Tecnico FIGC, Divisione Serie A femminile professionistica e Commissione di vigilanza sulle società sportive professionistiche (Co.Vi.So.C.) (video)
martedì 23 aprile:
rappresentanti Lega nazionale dilettanti (LND), Lega nazionale professionisti serie B e Lega nazionale professionisti Serie A (video)
martedì 14 maggio:
esperti del settore (video)
martedì 21 maggio:
rappresentanti Istituto del credito sportivo (ICS), Associazione italiana calciatori (AIC) e Associazione italiana allenatori calcio (AIAC) (video)
mercoledì 22 maggio:
Procuratore della FIGC e rappresentanti delle società sportive Juventus F.C. S.p.A., S.S.C. Napoli S.p.A., Hellas Verona F.C. S.p.A. e A.C. Milan S.p.A. (video)
martedì 11 giugno:
rappresentanti delle società sportive Bologna F.C. 1909 S.p.A. e ACF Fiorentina S.r.l. (video)
martedì 2 luglio:
rappresentanti società sportive U.S. Lecce e Udinese Calcio S.p.A. (video)
mercoledì 10 luglio:
Andrea D'Amico, esperto, rappresentanti Rai Sport, DAZN, Sky Sport, Sport Mediaset, Associazione italiana direttori e collaboratori sportivi (ADICOSP) e Associazione italiana direttori sportivi (ADISE) (video)
giovedì 18 luglio:
rappresentanti della Banca Sistema S.p.a. ed esperti (video)
mercoledì 24 luglio:
Lorenzo Vendemiale, Xavier Jacobelli e Pierluigi Pardo, esperti (video)
Audizioni in plenaria:
martedì 6 agosto:
Ministro per lo sport e i giovani (video)
Processo telematico: in Commissione 2a
Sintesi dei lavori della Commissione Giustizia
2024
Mercoledì 31 gennaio, con la relazione della senatrice Stefani, avviata la discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl nn. 558 e 766 in materia di processo telematico.
Mercoledì 3 aprile, disgiunzione del ddl n. 558 dal seguito della discussione.
Mercoledì 5 marzo, fissato alle 12 di mercoledì 12 marzo il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
martedì 11 giugno:
Giovanni Rocchi, Presidente dell'Ordine degli avvocati di Brescia (video)
martedì 18 giugno:
Roberto Arcella, avvocato (video)
giovedì 27 giugno:
Ettore Sala, capo del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l'analisi statistica e le politiche di coesione (video)
martedì 19 novembre:
Antonella Ciriello, giudice di cassazione (video)
martedì 26 novembre:
Gaetano Parrello, Presidente di "Tradizione e innovazione forense" delle sedi di Roma e Velletri (video)
2025
giovedì 16 gennaio:
Gabriella Lattuca, membro del direttivo del Movimento forense e Carlo Foglieni, Presidente nazionale AIGA (Associazione italiana giovani avvocati) (video)
martedì 28 gennaio:
rappresentanti Organismo congressuale forense (video)
martedì 4 febbraio:
Antonio Galletti, consigliere del Consiglio nazionale forense (video)
martedì 11 febbraio:
Presidente dell'Unione degli ordini forensi del Lazio, David Bacecci (video). (video)