Priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025: in Commissioni riunite 3a e 4a
Martedì 4 marzo, le Commissioni riunte 3a e 4a, hanno svolto l'audizione dell'Ambasciatore della Repubblica di Polonia, S.E. Ryszard Schnepf (video).
Commissione infanzia e adolescenza
Martedì 25 luglio 2023, la Commissione per l'infanzia e l'adolescenza ha eletto Presidente l'on. Brambilla, Vice Presidenti la sen. Malpezzi e l'on. Saccani Jotti e Segretari l'on. Di Lauro e l'on. Vietri.
Audizioni:
2023
mercoledì 20 settembre:
Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella
Indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione
2023
mercoledì 8 novembre:
Giovanni Monteleone, professore ordinario di gastroenterologia, Dipartimento di Medicina dei sistemi - Università Tor Vergata di Roma e Direttore dell’U.O.C. di gastroenterologia del Policlinico Tor Vergata, Massimiliano Caprio, professore ordinario di endocrinologia - Università San Raffaele di Roma e responsabile del Laboratorio di endocrinologia cardiovascolare dell’IRCCS San Raffaele di Roma, e Gian Luigi De Angelis, professore ordinario di gastroenterologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in malattie dell'apparato digerente - Università di Parma
2024
mercoledì 22 maggio:
Mauro Serafini, professore ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate presso l'Università degli studi di Teramo, di Heinz Beck, Chef, dottore in Bioenergie naturali e direttore scientifico del Campus universitario "Principe di Napoli", e di Marco Menichelli, esperto di IA e di App bio-mediche
martedì 28 maggio:
Antonino De Lorenzo, professore ordinario di alimentazione e nutrizione umana e direttore del Dipartimento di biomedicina e prevenzione - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente del Collegio dei docenti nazionale SSD MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.
mercoledì 24 luglio:
direttore Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell'invecchiamento ISS, Marco Silano
mercoledì 23 ottobre:
Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi
martedì 5 novembre:
Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti
2025
mercoledì 15 gennaio:
Raffaella de Franchis, pediatra di famiglia, referente nazionale area alimentazione e nutrizione della Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e rappresentante dell'Osservatorio nazionale sull'obesità infantile (ONOI)
martedì 4 marzo:
Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato.
Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza
2023
mercoledì 18 ottobre:
on. Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali
mercoledì 25 ottobre:
Maria Raffaella Rossin, già responsabile del nucleo operativo di Alcologia (NOA) Perini - ASST FBF - Sacco di Milano, e Antonio Boschini, medico infettivologo, responsabile terapeutico della Comunità di San Patrignano
mercoledì 15 novembre:
Gianni Testino, Presidente della Società italiana di alcologia (SIA) e Direttore della S.C. Patologie delle dipendenze ed epatologia alcol correlata Asl 3 e coordinatore del centro alcologico della Regione Liguria, Eugenia Luraschi, responsabile della Comunità terapeutica di Cozzo (PV) della Cooperativa Sociale a.r.l. Dianova e Giovanni Greco, direttore Dipartimento dipendenze A.U.L.S.S. 7 Pedemontana e direttore U.O.C. SERD.1. di Bassano del Grappa
mercoledì 29 novembre:
Alfredo Verde, Presidente della Società Italiana di Criminologia e professore ordinario di criminologia - Università di Genova, e Piero Surfaro, pedagogista delegato dell'Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE)
mercoledì 13 dicembre:
Stefano Delfini, Dirigente superiore della Polizia di Stato e Direttore del Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno; Rappresentanti di Unicef Italia, e rappresentanti di UNICEF Italia
2024
martedì 30 gennaio:
Massimo Scaccabarozzi, Direttore di On Radar - Think Tank della Fondazione Internazionale Menarini e Don Claudio Burgio, Presidente dell'Associazione Kayrós
martedì 6 febbraio:
Fabio Ciciliano, Commissario straordinario al fine di fronteggiare le situazioni di degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile nel territorio del Comune di Caivano, e Luca Fella Trapanese, Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli
mercoledì 14 febbraio:
Francesca Sorcinelli, socia fondatrice, presidente e direttore scientifico dell'Associazione LINK-ITALIA (APS) e Maura Rossi, neuropsichiatra infantile presso l'ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano.
mercoledì 28 febbraio:
Maria Burani Procaccini, Coordinatrice nazionale del Piano di azione nazionale per l'attuazione della garanzia infanzia (PANGI) e rappresentanti del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC)
mercoledì 13 marzo:
Carlo Buzzi, professore del Master in previsione sociale presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università di Trento, e Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di psicologia clinica presso la facoltà di psicologia e direttore della Scuola di specializzazione in psicologia clinica - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
martedì 19 marzo:
Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
mercoledì 8 maggio:
Simone Feder, educatore e psicologo, coordinatore dell'area Giovani e Dipendenze della comunità Casa del Giovane di Pavia.
martedì 25 giugno:
Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella
martedì 2 luglio:
Antonio Sangermano, Capo del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità.
mercoledì 10 luglio:
Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
mercoledì 18 settembre:
Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato.
martedì 1 ottobre:
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano
mercoledì 9 ottobre:
Luigina Romani, professoressa ordinaria di Patologia e responsabile della Sezione di Patologia Generale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio
2024
martedì 23 gennaio:
Maria Luisa Scattoni, Coordinatore nazionale del Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico (NIDA) del Servizio coordinamento e supporto alla ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità e Gemma Calamandrei, Direttore del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto Superiore di Sanità
martedì 11 giugno:
Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (CEI), e di Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI
mercoledì 16 ottobre:
Elisa Fazzi, professoressa ordinaria di neuropsichiatria infantile - Università degli Studi di Brescia e Presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (SINPIA), e Marco Crepaldi, psicologo e Presidente fondatore di Hikikomori Italia.
2025
martedì 11 febbraio:
Alberto Siracusano, professore di psichiatria presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e coordinatore del Tavolo tecnico sulla salute mentale presso il Ministero della salute, e Giuseppe Ducci, psichiatra e direttore del Dipartimento di salute mentale della ASL Roma 1.
martedì 25 febbraio:
Alberto Siracusano, professore di psichiatria - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e coordinatore del Tavolo tecnico sulla salute mentale presso il Ministero della salute, e Mariella Falsini, Presidente della Fondazione fiocchetto lilla
Protezione dai pericoli dell'esposizione alle radiazioni ionizzanti: in Commissione 8a
Sintesi dei lavori in Commissione Ambiente e Lavori pubblici
2024
Martedì 10 settembre, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1043 recante norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Ha riferito alla Commissione il senatore Potenti.
2025
Martedì 4 marzo, fissato alle 12 di martedì 25 marzo termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
2025
martedì 28 gennaio:
Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionale degli ingegneri, ANPEQ (Associazione nazionale professionale esperti qualificati radioprotezione), Assoradon (Associazione italiana professionisti radon) (video)
mercoledì 29 gennaio:
rappresentanti ISS (Istituto superiore di sanità), ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione), Green Building Council, ISDE (Associazione italiana medici per l'ambiente) e AIFM (Associazione italiana di Fisica medica e sanitaria) (video)
D-l n. 3/2025 - Decreto ex Ilva
In Assemblea
Martedì 4 marzo, con la relazione del sen. Pogliese sul testo proposto dalla 9a Commissione, avviata discussione ddl n. 1359 di conversione del decreto-legge n. 3/2025 recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva.
Mercoledì 5 marzo, approvato con modificazioni il ddl che passa alla Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Industria e Agricoltura
Mercoledì 29 gennaio, avviato esame ddl. Ha riferito alla Commissione in senatore Pogliese.
Martedì 4 febbraio, fissato il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti alle 18 di giovedì 13 febbraio.
Martedì 11 febbraio, fissato alle 18 di giovedì 13 febbraio il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento governativo 1.0.1000, presentato nella stessa seduta, che fa confluire i contenuti del d-l n. 5/2025 sul riesame AIA per impianti di interesse strategico (A.S. 1366) nel cd. decreto Ex Ilva.
Martedì 4 marzo, concluso esame con mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul ddl, con le modifiche approvate dalla Commissione.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 4 febbraio:
Commissari straordinari del Gruppo Ilva, Commissari straordinari di Acciaierie d'Italia, rappresentanti Casartigiani, CNA, Confartigianato, Federazione imprese siderurgiche italiane (Federacciai), Confederazione italiana piccola e media industria privata (Confapi), Associazione indotto AdI e general industries (AIGI), Confederazione dell'Industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria), Confindustria Taranto, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UGL Metalmeccanici, UILM e USB (video)
martedì 11 febbraio:
Presidente della Regione Puglia, Sindaco di Taranto, rappresentanti di ARPA Puglia, Camera di commercio di Brindisi-Taranto, ISDE, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Taranto (video)