Archivio delle notizie

Formazione specialistica medici: in Commissioni riunite 7a e 10a

In Commissioni riunite Cultura e Istruzione e Sanità e lavoro

2024

Martedì 19 novembre, avviata discussione congiunta in sede redigente ddl nn. 186823 e 1260 e petizione n. 938 sulla formazione specialistica dei medici. Ha riferito alle Commissioni riunite il Presidente della 7a Commissione Marti.

Martedì 3 dicembre, avviato esame congiunto in sede referente ddl e della relativa petizione sulla formazione specialistica dei medici, dando per acquisite le fasi procedurali già svolte in sede redigente e congiunti al seguito i ddl n. 509, 890, 963.

2025

Martedì 4 febbraio, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 10 di giovedì 13 febbraio.

Mercoledì 12 febbraio, congiunzione con la discussione del disegno di legge n. 1364.

Mercoledì 5 marzo, congiunti al seguito dell'esame i ddl nn. 1377 e 1380.

Mercoledì 26 marzo, congiunto al seguito dell'esame il ddl n. 950.

Audizioni in Uffici di Presidenza

martedì 18 febbraio:
rappresentanti Società italiana di anestesia analgesia rianimazione terapia intensiva (SIAARTI), Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (SIMG), Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), Società italiana medicina di comunità e delle cure primarie (SIMCCP) e Società italiana di psico-oncologia (SIPO) (video)

martedì 25 febbraio:
rappresentanti Movimento Giotto, Associazione giovani medici per l'Italia e Humanitas University (video)

martedì 11 marzo:
rappresentanti Primavera degli studenti, Sindacato nazionale autonomo medici italiani (S.N.A.M.I.) e Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (A.I.C.P.E.) (video)

mercoledì 26 marzo:
rappresentanti Società italiana di simulazione in medicina (SIMMED), Gruppo italiano data manager (GIDM), Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVeMP) e Università Vita - Salute San Raffaele - Milano (video).

Doc. CCXX - Relazione sul bilancio di genere: in Commissioni congiunte 5a Senato e V Camera

Relazione sul bilancio di genere in Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera

Esercizio finanziario 2021 (Doc. CCXX, n. 1)

Giovedì 27 aprile 2023, gli Uffici di Presidenza congiunti hanno svolto l'audizione della Sottosegretaria per l’economia e le finanze, Lucia Albano.

Esercizio finanziario 2022 (Doc. CCXX, n. 2)

Mercoledì 8 maggio 2024, gli Uffici di Presidenza congiunti hanno svolto l'audizione della sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Lucia Albano.

Esercizio finanziario 2023 (Doc. CCXX, n. 3)

Mercoledì 26 marzo 2025, in Uffici di Presidenza congiunti, audizione della sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Lucia Albano (video).

Dossier di documentazione »

Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità: in Commissione 7a

Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione

Mercoledì 26 marzo, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1301 recante disposizioni per agevolare la pratica sportiva amatoriale delle persone con disabilità. Hanno riferito alle Commissioni riunite la senatrice Cosenza (7a Comm.) e il senatore Guidi (10a Comm.).

Promozione salute nelle scuole e istituzione Giornata della prevenzione: in Commissione 7a

Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione

Mercoledì 26 marzo, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1357 sulla promozione della salute nelle scuole e l'istituzione della Giornata nazionale della prevenzione e della promozione della salute e dei corretti stili di vita in memoria di Umberto Veronesi. Ha riferito alle Commissioni riunite la senatrice Versace (7a Comm.), anche a nome della correlatrice Leonardi (10a Comm.). 

Indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: in Commissione 7a

2023

Mercoledì 15 marzo, la Commissione ha approvato all'unanimità la proposta di indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica nel nostro Paese.

Audizioni:

martedì 9 maggio:
Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara (video)

martedì 30 maggio:
rappresentanti di Save the Children e della Fondazione Agnelli (video)

martedì 6 giugno:
Giuseppe Parente ed Elisa Crupi, in rappresentanza dell'Associazione Libera, Marco Rossi Doria, dell'Impresa sociale "Con i bambini", e Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità (video)

martedì 18 luglio:
rappresentanti della Fondazione ISMU e di WeWorld Onlus (video)

martedì 24 ottobre:
rappresentanti dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP) (video)

2024

martedì 27 febbraio:
rappresentati Fondazione Cariplo e Associazione Italiana Editori (AIE) (video)

martedì 30 aprile:
rappresentanti dell'Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile e della Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS (video)

mercoledì 10 luglio: 
rappresentanti dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) e dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) (video)

2025

mercoledì 26 marzo:
rappresentanti di ActionAid e di Alleanza per l'infanzia (video).

Ddl sicurezza: in Commissione riunite 1a e 2a

Sintesi lavori in Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia

Martedì 1 ottobre, avviato esame del ddl n. 1236, di iniziativa governativa, recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera. Riferiscono alla Commissione i relatori Lisei e Stefani.

Martedì 29 ottobre, fissato alle 12 di giovedì 7 novembre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. 

Mercoledì 26 marzo, concluso esame e conferito mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo proposto dalle Commissioni.

Audizioni in Uffici di Presidenza

martedì 8 ottobre:
Mauro Palma, presidente del Centro ricerca European Penological Center - Università Roma Tre, già Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Guido Camera, avvocato cassazionista, presidente dell'Associazione  ITALIASTATODIDIRITTO, Silvia Paoluzzi, dell'Unione inquilini, Fausto Cardella, presidente della Fondazione "Umbria per la prevenzione dell'usura ETS", già procuratore generale della Repubblica dell'Umbria, Giovanni Salvi, già procuratore generale presso la Corte di cassazione, Armando Spataro, già procuratore presso il tribunale di Torino, Marco Ruotolo, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre, Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre, Alessandra Algostino, ordinario di diritto costituzionale - Università di Torino, Gian Luigi Gatta, ordinario di diritto penale - Università di Milano, Massimo Luciani, professore emerito di diritto pubblico - Università La Sapienza di Roma e Giorgio Spaziani, presidente di  CONFEDILIZIA (video)

giovedì 17 ottobre:
Donato Capece, Segretario generale del SAPPE (Sindacato autonomo polizia penitenziaria) (video)

giovedì 17 ottobre (2a seduta):
Michele Passione, esperto, Francesco Petrelli, Presidente del'lUnione camere penali, Silvano Filippi, segretario nazionale SIULP (Sindacato unitario dei lavoratori di polizia), Massimo Zucccconi, segretario generale aggiunto e Enzo Marco Letizia, segretario nazionale, del SIAP ANFP (Sindacato autonomo appartenenti alla polizia) (video)

martedì 22 ottobre:
rappresentanti di CONFAGRICOLTURA, Fabio Gianfilippi, magistrato di sorveglianza di Spoleto e componente del Tribunale di sorveglienza di Perugia, rappresentanti FIOM-CGIL, CGIL, SILP CGIL, CISL, UIL, Enrico Grosso, ordinario di diritto costituzionale - Università degli studi di Torino, rappresentanti FEDERCASA e AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricolura) (video)

mercoledì 23 ottobre:
rappresentanti dell’Associazione Nazionale Canapa Sativa, Eiha - European Industrial Hemp Association e Amnesty International (video)

Dossier di documentazione »

D-l n. 27/2025 - Decreto elezioni 2025

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

Martedì 25 marzo, avviato esame ddl n. 1425 di conversione in legge del decreto-legge n. 27/2025, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. Ha illustrato il provvedimento il Presidente Balboni.

Mercoledì 26 marzo, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 19 di mercoledì 2 aprile.

Dossier di documentazione »

Industria europea per la difesa: in Commissione 3a

Atti comunitari JOIN(2024) 10 def. (Nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def. (Programma per l'industria europea della Difesa (EDIP))

Sintesi dei lavori in Commissione Esteri e Difesa

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 11 febbraio:
delegato al Programma per l'industria europea per la Difesa (EDIP) di Leonardo S.p.A., Cristina Leone (video)

giovedì 13 febbraio:
responsabile del programma "Difesa" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), Alessandro Marrone (video)

mercoledì 26 febbraio:
Direttore della Divisione armamento e pianificazione dell'Agenzia europea per la difesa, Stefano Cont (video)

giovedì 27 febbraio:
esperto di difesa in ambito NATO e Unione europea, Alessandro Cignoni (video)

martedì 4 marzo:
Presidente, Giuseppe Cossiga, e Segretario generale, Carlo Festucci, Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio (AIAD) (video)

mercoledì 26 marzo:
rappresentante della difesa all'interno del gruppo di lavoro per la politica industriale presso il Consiglio dell'Unione europea e rappresentante del Direttore nazionale della difesa presso l'Unione europea, colonnello Andrea Truppo (video)

Commissione Antimafia

Martedì 23 maggio, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha proceduto alla sua costituzione. Sono risultati eletti: Presidente la deputata Colosimo, Vice Presidenti i deputati D'Attis e Cafiero De Raho e Segretari il senatore Iannone e il deputato Emanuele Barbagallo.

Audizioni:

2023

2024

martedì 16 gennaio:
Presidente ANCE Foggia, Ivano Chierici

giovedì 18 gennaio:
Augusto Lama

martedì 23 gennaio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo

giovedì 25 gennaio:
Augusto Di Meo e Giovanni Zara, suo legale

giovedì 1° febbraio:
Gioacchino Natoli, già Presidente della Corte di Appello di Palermo (seguito audizione)

martedì 6 febbraio:
Antonio Reppucci, Tania Giallongo e Gerardo Infantino, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Nettuno e di Antonella Scolamiero, Francesco Tarricone e Agostino Anatriello, componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Anzio. 

martedì 13 febbraio:
Giuseppe Amato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

mercoledì 14 febbraio:
Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia

martedì 29 ottobre:
Angelo Falato, appartenente al Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e 

mercoledì 28 febbraio:
seguito dell'audizione di Salvatore Borsellino e del suo legale Fabio Repici

mercoledì 6 marzo:
Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

giovedì 7 marzo:
Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia

mercoledì 13 marzo:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

venerdì 22 marzo:
Andrea De Gennaro, Comandante generale della Guardia di Finanza

lunedì 25 marzo:
Michele Carbone, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia

martedì 26 marzo:
Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania

giovedì 4 aprile:
Enzo Serata, Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia

venerdì 5 aprile:
avvocato Ugo Colonna, nell'ambito del filone d'indagine sulla strage di Via D'Amelio

mercoledì 10 aprile:
Giulia Romanazzi, Presidente della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bari

mercoledì 17 aprile:
Giuseppe Puzzo, vicequestore a riposo, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

mercoledì 8 maggio:
Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari

venerdì 10 maggio:
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

martedì 28 maggio:
Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova.

giovedì 27 giugno:
Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento

giovedì 4 luglio:
Luca Rossi, giornalista e scrittore, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio.

mercoledì 10 luglio:
Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma e Ilaria Calò, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma

mercoledì 17 luglio:
Bruno Cherchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia

mercoledì 24 luglio:
Francesca Fagnani, giornalista, nell'ambito del filone di inchiesta sulla criminalità organizzata a Roma

martedì 30 luglio:
Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

martedì 24 settembre:
Francesca Fagnani, giornalista, nell'ambito del filone di inchiesta sulla criminalità organizzata a Roma (seguito audizione)

giovedì 3 ottobre:
Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)

martedì 8 ottobre:
Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP), nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd dossieraggio di esponenti politici e del mondo economico

martedì 22 ottobre
seguito audizione di Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

giovedì 24 ottobre:
Colonnello Antonio Sassi, Capo Ufficio Analisi del Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e Colonello Stefano Giovanni Salvatore Rebechesu, Capo Ufficio operazioni del Comando interregionale dell'Italia Centrale della Guardia di Finanza.

martedì 29 ottobre:
Angelo Falato, appartenente al Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di Finanza, e Massimo Carlesi, appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, distaccato presso la Direzione Investigativa Antimafia, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd dossieraggio di esponenti politici e del mondo economico.

mercoledì 6 novembre:
Giovanni Bombardieri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino

giovedì 7 novembre:
Giovanni Padula, già comandante del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

mercoledì 20 novembre:
Don Luigi Ciotti

mercoledì 27 novembre:
Michele Santoro, giornalista, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio

martedì 3 dicembre:
Don Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano - Parrocchia San Paolo Apostolo

martedì 10 dicembre:
Gennaro Maurizio Salese, Luogotenente C.S. dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico

2025

mercoledì 15 gennaio:
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

mercoledì 29 gennaio:
Carmelo Canale, Tenente Colonnello in congedo, nell'ambito del filone d'inchiesta sulla strage di via D'Amelio

mercoledì 12 febbraio:
Salvo Palazzolo, giornalista

giovedì 13 febbraio:
Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

mercoledì 19 febbraio:
Paolo Savini e Cristiano Cannarsa, presidente ed amministratore delegato di Sogei.

mercoledì 26 febbraio:
persone inserite nel programma del Protocollo 'Liberi di scegliere'

mercoledì 26 marzo:
Giommaria Cuccuru, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Sassari