Archivio delle notizie

Rendiconto 2022 e assestamento 2023: concluso esame in Commissione 5a

Martedì 25 luglio, la Commissione Bilancio ha concluso l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (ddl n. 791) e delle disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (ddl n. 792). La Commissione ha conferito mandato ai relatori, i senatori Lotito (Rendiconto 2022) e Gelmetti (Assestamento 2023), a riferire favorevolmente in Assemblea sui rispettivi provvedimenti in esame. Il provvedimento è atteso in Aula mercoledì 26 luglio.

Dossier di documentazione »

Mozioni: approvazione in Aula

Martedì 25 luglio, l'Assemblea ha discusso e approvato le seguenti mozioni:

- la n. 54 (testo 2) sulla candidatura di Roma come città ospite di Expo 2030 all'unanimità;

- la n. 67 sulle criticità nei collegamenti aerei con Catania e la Sicilia all'unanimità;

- la n. 22 (testo 3) sulle misure per il rafforzamento del Servizio sanitario nazionale all'unanimità limitatamente al dispositivo della proposta di risoluzione, con la reiezione delle premesse;

- i paragrafi 1, 2 e 3 retti dalle parole "premesso che" e paragrafi 1 e 6 retti dalle parole "ritenuto che" della premessa, il paragrafo 2 della parte dispositiva della mozione n. 66 (testo 2) sui profili critici nell'ambito del processo di attuazione dell'autonomia differenziata e l'ordine del giorno G1 (testo 2), con la reiezione della restante parte della mozione n. 66 e dell'ordine del giorno G2;

- l'ordine del giorno G1 della maggioranza e la reiezione della mozione n. 8 (testo 2) sull'introduzione di un salario minimo garantito per i lavoratori italiani.

Richiesta informativa urgente su eventi climatici estremi: interventi in Aula

Martedì 25 luglio, in apertura di seduta, si sono svolti gli interventi sul tema degli eventi climatici estremi degli ultimi giorni nel nostro Paese. L'Assemblea ha richiesto un'informativa urgente sul tema del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci. Su invito della Vice Presidente Maria Domenica Castellone, l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio in omaggio alle vittime.

Calendario dei lavori fino al 4 agosto

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 25 luglio, ha rimodulato il calendario della settimana corrente e il calendario dei lavori fino al 4 agosto.

Martedì 25 luglio, è all'ordine del giorno dell'Aula la discussione delle mozioni n. 54 sulla candidatura di Roma come città ospite di Expo 2030; n. 66 sui profili critici nell'ambito del processo di attuazione dell'autonomia differenziata; n. 67 sulle criticità nei collegamenti aerei con Catania e la Sicilia; n. 22 sulle misure per il rafforzamento del Servizio sanitario nazionale; n. 19 sulla direttiva UE sull'efficientamento energetico degli edifici; n. 8 sull'introduzione di un salario minimo garantito per i lavoratori italiani; n. 40 sugli impatti della normativa europea in materia di transizione energetica; n. 65 sul sostegno alle politiche abitative e di edilizia agevolata; n. 45 sul riconoscimento dell'Holodomor come genocidio ai danni del popolo ucraino. Sono in calendario nella settimana dal 25 al 27 luglio anche la discussione della mozione n. 62 di sfiducia individuale al Ministro del turismo Daniela Santanché, del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 e delle disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023, e del decreto-legge sugli interventi per gli eventi alluvionali, ove approvato alla Camera dei Deputati.

Martedì 1° agosto 16.30, sono previste le comunicazioni sul PNRR da parte del Ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto, ed eventuale seguito di argomenti non conclusi. Il calendario della prima settimana di agosto prevede inoltre, la discussione del decreto-legge in materia di organizzazione della Pubblica Amministrazione, Sport e Giubileo, attualmente all'esame della Camera, e il ddl di delega al Governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera.

Giovedì 27 luglio e giovedì 3 agosto è previsto in Aula il question time.

Conferenza dei Capigruppo

Martedì 25 luglio si è svolta la Conferenza dei Capigruppo.

Servizi di sicurezza gestiti e rilevamento minacce e incidenti di cibersicurezza: audizione informale in Commissione 4a

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche UE, martedì 25 luglio, ha ascoltato il Capo Unità per le Politiche e la Sicurezza dello Spazio cibernetico - Direzione Generale per gli Affari Politici di Sicurezza del MAECI, Ministro Plenipotenziario Laura Carpini, in merito all'esame congiunto degli atti COM (2023) 208 sui servizi di sicurezza gestiti e COM (2023) 209 sul rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza (video).