Istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi: in Commissione 2a
Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia
2024
Martedì 28 maggio, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 554 sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi. Ha riferito alla Commissione la senatrice Campione.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 18 giugno:
Eleonora Gaudenzi, referente istituzionale AGI (Associazione grafologi italiana) (video)
giovedì 3 ottobre:
Carmensita Furlano, referente per la Calabria dell'Associazione professionale Centro studi per l'istituzione dell'ordine professionale dei grafologi (video)
2025
martedì 4 marzo:
Presidente UNAPPA e COLAP nazionale, Nicola Testa (video)
mercoledì 5 marzo:
Vincenzo Tarantino, Presidente del Centro internazionale di grafologia medica (video)
giovedì 13 marzo:
Daniela Serrati, Presidente Associazione italiana di ricerca grafologica, Edvige Crotti e Alberto Magni, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Accademia grafologica Crotti e Roberto Travaglini, Presidente Associazione grafologi professionisti (video)
martedì 25 marzo:
Salvatore Giuliano, Presidente dell'Associazione nazionale italiana grafologi forensi documentali (video)
Affidamento condiviso: in 2a Commissione
In Commissione Giustizia
Martedì 25 marzo, con relazione senatore Zanettin, avviata discussione in sede redigente ddl n. 832 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso.
Economia dello spazio: in 9a Commissione
Sintesi dei lavori in Commissione Industria e agricoltura
Mercoledì 19 marzo, avviato esame ddl n. 1415 recante disposizioni in materia di economia dello spazio, approvato dalla Camera dei deputati. Ha riferito alla Commissione il senatore Paroli.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 25 marzo:
rappresentanti Qascom Aerospace & Defence, Titan4, Confindustria, Agenzia spaziale italiana (ASI) e Argotec Group (video)
Riconoscimento fibromialgia come malattia invalidante: in Commissione 10a
Sintesi dei lavori in Commissione Sanità e Lavoro
2023
Martedì 14 marzo, con la relazione del senatore Russo, avviata la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge n. 246, n. 400 e n. 546 sulle disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante.
Martedì 28 marzo, congiunzione con la discussione del disegno di legge n. 485.
Mercoledì 12 aprile, congiunzione con la discussione dei ddl nn. 601 e 603.
2024
Martedì 8 ottobre, congiunzione dei ddl nn. 594, 946 e 1023 sul potenziamento servizi sanitari in ambito reumatologico.
2025
Martedì 11 febbraio, congiunzione con la discussione del disegno di legge n. 1356.
Mercoledì 26 febbraio, adottato come testo base il ddl n. 946 e fissato alle 12 di martedì 25 marzo termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 25 marzo, posticipato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 15 aprile.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
2023
martedì 28 marzo:
esperti (video)
2025
mercoledì 8 gennaio:
rappresentanti Cittadinanzattiva, Osservatorio sulla medicina di genere, Associazione italiana sindrome fibromialgica (AISF ODV), Comitato fibromialgici uniti - Italia ODV (CFU) e Associazione persone con malattie reumatologiche e rare (APMARR) (video)
martedì 14 gennaio:
rappresentanti INCA CGIL, INAS CISL, ITAL UIL e UGL (video)
martedì 21 gennaio:
rappresentanti Associazione fibromialgia Italia ODV (AFI), Collegio reumatologi italiani (CReI), Associazione Smile Puglia ETS, Associazione fibromiagici "Libelula libera" APS e INPS (video)
Copasir
Martedì 6 dicembre 2022 il Copasir ha eletto Presidente l'on. Lorenzo Guerini, Vice Presidente l'on. Giovanni Donzelli e Segretario l'on. Ettore Rosato.
Audizioni:
2024
mercoledì 10 gennaio:
Raffaele Langella, Direttore generale della Confindustria
martedì 23 gennaio:
Pietro Salini, Amministratore delegato di Webuild S.p.A.
mercoledì 31 gennaio:
Direttore dell'AISE, Giovanni Caravelli
mercoledì 7 febbraio:
Pasquale Salzano, Presidente della Simest S.p.A., e Mario Parente, Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI)
mercoledì 14 febbraio:
Generale Piero Burla, dirigente dell'Ufficio Centrale per la Segretezza del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS)
martedì 27 febbraio:
Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa
giovedì 7 marzo:
Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia
martedì 19 marzo:
Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze
martedì 26 marzo:
Armando Barucco, Ambasciatore d'Italia presso il Regno del Marocco e la Repubblica Islamica di Mauritania e Pier Mario Daccò Coppi, Ambasciatore d'Italia in Somalia
mercoledì 27 marzo:
Gianluca Alberini, Ambasciatore d'Italia in Libia e Cristiano Gallo, Ambasciatore d'Italia in Angola
mercoledì 3 aprile:
Stefano Pontesilli, Ambasciatore d'Italia in Guinea
giovedì 4 aprile:
Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica
martedì 9 aprile:
presidente della Società italiana di intelligence e direttore del Master in intelligence dell'Università della Calabaria, Mario Caligiuri
giovedì 18 aprile:
Giovanni Caravelli, Direttore dell'AISE
martedì 7 maggio:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
mercoledì 15 maggio:
Ministro della difesa, Guido Crosetto
mercoledì 22 maggio:
Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso
mercoledì 29 maggio:
Giovanni Caravelli, Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE)
martedì 11 giugno:
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
giovedì 27 giugno:
Ministro della difesa, Guido Crosetto
martedì 2 luglio:
Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi
mercoledì 3 luglio:
Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
mercoledì 10 luglio:
Direttore dell'AISE, Giovanni Caravelli
martedì 16 luglio:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
martedì 23 luglio:
Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni
mercoledì 24 luglio:
Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Elisabetta Belloni
mercoledì 31 luglio:
Presidente di sezione centrale per il controllo dei contratti secretati della Corte dei conti, Giuseppa Maneggio
martedì 1° ottobre:
Elisabetta Belloni, Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)
mercoledì 9 ottobre:
Ministro della difesa, Guido Grosetto
mercoledì 23 ottobre:
Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
martedì 29 ottobre:
Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida
mercoledì 6 novembre:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli
giovedì 7 novembre:
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Marcello Viola
martedì 12 novembre:
Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi
giovedì 21 novembre:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
martedì 26 novembre:
Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi
mercoledì 4 dicembre:
esperti
martedì 17 dicembre:
Comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro
mercoledì 18 dicembre:
Ministro della difesa, Guido Crosetto
2025
lunedì 6 gennaio:
comunicazioni dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
martedì 21 gennaio:
Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica sicurezza, Vittorio Pisani
mercoledì 29 gennaio:
Ministro della giustizia, Carlo Nordio.
martedì 4 febbraio:
Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
martedì 11 febbraio:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli
martedì 18 febbraio:
Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise
mercoledì 19 febbraio:
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Francesco Lo Voi.
mercoledì 26 febbraio:
Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Vittorio Rizzi
martedì 4 marzo:
Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi
mercoledì 5 marzo:
Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo
martedì 11 marzo:
Procuratore generale presso la Corte di appello di Roma, Giuseppe Amato
martedì 18 marzo:
rappresentanti della società Meta in Italia
martedì 25 marzo:
Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano
Indagine conoscitiva su livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani: in Commissione Diritti umani
2023
La Commissione Diritti umani, giovedì 9 novembre, ha deliberato l'avvio di una indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale.
Audizioni:
giovedì 23 novembre:
Anna Coppola e Elisabetta Cucciniello, Osservatorio Nazionale Carceri dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) (video)
mercoledì 29 novembre:
Paolo Benanti, membro del collegio di esperti sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite (video)
giovedì 14 dicembre:
Mauro Palma, Presidente dell'Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale 2016-2023 (video)
2024
giovedì 11 gennaio:
Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli, sulla azione italiana a livello internazionale in favore della protezione e promozione dei diritti umani e libertà fondamentali nel mondo, con particolare riguardo alla condizione femminile in Afghanistan e Iran (video)
giovedì 25 gennaio:
Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk (video)
martedì 30 gennaio:
Raouf Mazou, assistente UNHCR (video)
martedì 6 febbraio:
rappresentanti di Amnesty International in merito alla violenza sessuale come strumento di repressione in Iran (video)
mercoledì 6 marzo:
Loredana Teodorescu, presidente di Women in International Security Italia e Responsabile del Network delle Donne Mediatrici del Mediterraneo, su "Donne per la pace" (video)
giovedì 21 marzo:
audizione di Anna Motta e Giuseppe Paciolla, genitori di Mario Paciolla, giornalista, attivista e cooperante, trovato senza vita in Colombia nel 2020 (video)
giovedì 11 aprile:
Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone, sul Rapporto 2023 relativo alla situazione carceraria (video)
martedì 16 aprile:
Emir Suljagić, direttore del Memoriale di Srebrenica (video)
giovedì 9 maggio:
vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Ginevra Cerrina Feroni (video)
giovedì 16 maggio:
Salvatore Attanasio, padre dell’ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, assassinato il 22 febbraio 2021 e Rocco Curcio, avvocato (video)
martedì 28 maggio:
Roberto Viola, Direttore Generale alla Direzione Generale delle Reti di Comunicazione, dei Contenuti e delle Tecnologie (DG CONNECT) presso la Commissione europea, sull'intelligenza artificiale (video)
giovedì 27 giugno:
rappresentanti di Amnesty International unitamente ad attiviste per i diritti umani in Iran (video)
giovedì 4 luglio:
Katia Anedda, presidente, e Francesca Carnicelli, avvocato, dell'Associazione Prigionieri del Silenzio Onlus, sulla situazione degli italiani detenuti all'estero (video)
martedì 9 luglio:
Dario Iacovacci, fratello del carabiniere Vittorio Iacovacci assassinato il 22 febbraio 2021 insieme all'ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio (video)
giovedì 25 luglio:
Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (video)
giovedì 12 settembre:
ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli (video)
giovedì 26 settembre:
Sabrina Ugolini, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU) (video)
giovedì 21 novembre:
rappresentanti dell’Associazione Differenza Donna, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)
giovedì 12 dicembre:
Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Modena e presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP), sul tema della contenzione in Italia (video)
2025
Giovedì 16 gennaio:
rappresentanti dell'Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)
martedì 21 gennaio:
rappresentanti di Amnesty International Messico e del Collettivo Hasta encontrarte, sul tema delle sparizioni forzate in Messico (video)
giovedì 23 gennaio:
Ludovica Jona, giornalista freelance, sul tema della contenzione (video)
giovedì 30 gennaio:
rappresentanti di Amref Healt Africa - Italia, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia
giovedì 6 febbraio:
Giovanni Rossi, psichiatra, presidente dell’Associazione Club SPDC No Restraint, sul tema della contenzione (video)
giovedì 13 febbraio:
Antonella Napoli, giornalista, sul caso dell'ambasciatore Luca Attanasio (video)
giovedì 20 febbraio:
Giovanna Del Giudice, psichiatra, presidente dell'Associazione Conferenza per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia (video)
giovedì 6 marzo:
Céline Gherardini e Alessandro Benedetti, rappresentanti della comunità bahá’í d’Italia, in relazione alla situazione dei bahá’í in Egitto (video)
giovedì 13 marzo:
Marina Pretto, referente del gruppo tematico sulla contenzione dell'Associazione Famiglie in rete
martedì 25 marzo:
rappresentanti di Amref Healt Africa – Italia, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video)
Disposizioni in materia di tutela della salute mentale: in Commissione 10a
Sintesi dei lavori in Commissione Sanità e Lavoro
2024
Martedì 19 marzo, avviata discussione in sede redigente dei ddl nn. 734 e 938 sulle disposizioni in materia di tutela della salute mentale. Ha riferito alla Commissione il senatore Russo.
Mercoledì 31 luglio, congiunzione al seguito della discussione dei ddl nn. 1171 e 1179.
2025
Mercoledì 26 febbraio, adottato come testo base il ddl n. 1179 e fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 26 marzo.
Martedì 25 marzo, posticipato termine presentazione emendamenti alle 12 di mercoledì 16 aprile.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
2024
martedì 9 aprile:
rappresentanti del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN del Ministero della salute e del Forum salute mentale (video)
giovedì 11 aprile:
rappresentanti di enti e associazioni (video)
mercoledì 6 novembre:
rappresentanti Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale (UNASAM), Fondazione progetto Itaca, UNIAMO (Federazione italiana malattie rare) e NEUROPECULIAR Movimento per la biodiversità neurologica (video)
mercoledì 11 dicembre:
rappresentanti Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Associazione unitaria psicologi italiani (AUPI), Unione nazionale Associazioni italiane per la salute mentale onlus (FISAM), Collegio nazionale dei dipartimenti di salute mentale e Forum della salute mentale APS (video).
Audizione Commissario europeo per i partenariati internazionali: in Commissioni congiunte 3a e 4a Senato con III e XIV Camera
Martedì 25 marzo, le Commissioni congiunte 3a e 4a Senato con III e XIV Camera hanno svolto l'audizione del Commissario europeo per i partenariati internazionali, Jozef Síkela, sulle tematiche di sua competenza (video).
Norme per sviluppo e adozione di tecnologie di intelligenza artificiale: in Commissione 8a
Sintesi dei lavori in Commissione Ambiente e Lavori pubblici:
2024
Mercoledì 3 aprile, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1066 sulle norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Martedì 23 aprile, fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno a giovedì 16 maggio alle 12.
Mercoledì 15 maggio, congiunto per il seguito della discussione del ddl n. 1116 e posticipato alle 12 di martedì 21 maggio il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno.
2025
Martedì 25 marzo, fissato alle 12 di martedì 15 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 1066 adottato come testo base.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
2024
martedì 16 aprile:
rappresentanti ANITEC-ASSINFORM e Italian Tech Alliance (video)
mercoledì 17 aprile:
rappresentanti Digital Angels ed esperti (video)
lunedì 22 aprile:
Stefano De Alessandri, Amministratore delegato ANSA, Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI per l'informazione, Federico Marchetti, fondatore YOOX, alcuni esperti e il Garante per la protezione dei dati personali (video)
Indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa: nei Comitati per la Legislazione congiunti di Senato e Camera
Indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione
Audizioni:
2024
Martedì 9 gennaio:
Fabio Cintoli, professore ordinario di diritto amministrativo - Università degli studi internazionali di Roma (video)
martedì 16 gennaio:
Consigliere Valerio Di Porto, componente dell'istituto Dirpolis, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (video)
martedì 23 gennaio:
Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale
lunedì 5 febbraio:
Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto pubblico comparato - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Vincenzo Lippolis, ordinario di diritto pubblico comparato - Università LUISS Guido Carli
lunedì 12 febbraio:
Francesco Saverio Marini, Ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Marta Cartabia, Presidente emerito della Corte costituzionale
lunedì 11 marzo:
Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale
lunedì 8 aprile:
professor Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre
martedì 16 aprile:
Sandro Staiano, ordinario di diritto costituzionale - Università Federico II (video)
lunedì 22 aprile:
Roberta Calvano, ordinario di diritto costituzionale - Università Unitelma Sapienza, e Massimo Carli, già ordinario di diritto pubblico - Università degli studi di Firenze.
lunedì 6 maggio:
Enrico Albanesi, Associato di diritto costituzionale - Università degli Studi di Genova
lunedì 13 maggio:
Sandro Staiano, ordinario di diritto costituzionale - Università Federico II di Napoli
martedì 24 settembre:
Gianpaolo Fontana, associato di diritto pubblico - Università Roma Tre (video)
2025
giovedì 23 gennaio:
Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani (video)
martedì 25 marzo:
Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani (seguito) (video)