Archivio delle notizie

Commemorazione del giudice Paolo Borsellino in Aula

Mercoledì 19 luglio si è svolta in Aula la commemorazione del giudice Paolo Borsellino e degli agenti di scorta, vittime della strage di via d'Amelio del 1992. Alle 16,58, orario dell'attentato, l'Assemblea, su invito del Presidente La Russa, ha osservato un minuto di silenzio.

Rendiconto 2022 e assestamento 2023: avviato esame congiunto e fissato termine emendamenti in 5a Commissione

Mercoledì 19 luglio, la Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (ddl n. 791) e delle disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (ddl n. 792). Hanno riferito alla Commissione i senatori Lotito (Rendiconto 2022) e Gelmetti (Assestamento 2023). Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato alle 10 di venerdì 21 luglio.

A.G. n. 49 - Schema dlgs su enti sportivi e lavoro sportivo

Atto di Governo n. 49 - Schema di decreto legislativo sulle disposizioni integrative e correttive su enti sportivi e lavoro sportivo (dlgs del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40)

In Commissioni riunite 7a e 10a

Giovedì 13 luglio, espresso parere favorevole con osservazioni.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 4 luglio:
rappresentanti di associazioni e comitati di settore, sindacati di categoria, enti istituzionali, ordini professionali (video)

martedì 11 luglio:
rappresentanti di associazioni, comitati di settore e enti istituzionali (video)

In Commissione Bilancio

Mercoledì 19 luglio, espresso parere non ostativo con condizioni.

Esiti vertice NATO: audizioni ministri degli esteri e della difesa in Commissioni congiunte 3a Senato e III e IV Camera

Le Commissioni congiunte 3a Senato e III e IV Camera, mercoledì 19 luglio, hanno audito i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani e della difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice NATO svoltosi a Vilnius l'11 e il 12 luglio 2023.

Delega al Governo per la riforma fiscale: posticipo termine emendamenti in 6a Commissione

La Commissione Finanze, mercoledì 19 luglio, proseguendo l'esame del disegno di legge n. 797 di delega al Governo per la riforma fiscale, approvato dalla Camera dei deputati, ha posticipato il termine per la presentazione di emendamenti, già fissato alle 18 di mercoledì 19 luglio, alle 18 di venerdì 21 luglio.

Dossier di documentazione »

D-l n. 69/2023 - Decreto salva-infrazioni

Legge n. 103/23 del 10 agosto 2023, GU n. 186 del 10 agosto 2023. Testo coordinato G.U. n. 186 del 10 agosto 2023.

In Assemblea

Martedì 18 luglio, avviata discussione del ddl n. 755 di conversione del decreto-legge n. 69/2023, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, nel testo licenziato dalla Commissione 4a illustrato dal Presidente Terzi di Sant'Agata

Mercoledì 19 luglio, Con 79 voti favorevoli, 26 contrari e 27 astensioni approvato, con modificazioni, il ddl n. 755 che passa all'esame della Camera dei deputati.

Sintesi dei lavori in Commissione Politiche UE

Lunedì 19 giugno, avviato l'esame del ddl n. 755 di conversione del decreto-legge n. 69/2023 e fissato alle 12 di giovedì 29 giugno il termine per la presentazione di emendamenti. Ha riferito alla Commissione il Presidente Terzi di Sant'Agata.

Mercoledì 28 giugno, prorogato il termine per la presentazione di emendamenti, alle 14 di venerdì 30 giugno.

Martedì 18 luglio, concluso l'esame del ddl n. 755 e conferito mandato al Presidente, Terzi di Sant'Agata, a riferire favorevolmente all'Assemblea.

Audizioni:

lunedì 26 giugno:
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (video)

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

lunedì 26 giugno (ant):
rappresentanti ANIEF, ABC, Federacciai, UNASCA, Federazione magistrati onorari di tribunale, CGIL, FP CGIL VVF, CONFSAL VVF, F.I.M.A.A., Federchimica-Assogasliquidi, ANITA, USB-PI, Comitato nazionale per il riconoscimento del servizio nella paritaria e RESEARCH4LIFE (video)

lunedì 26 giugno (pom):
rappresentanti ISIN, ISS, ASSOFIN, ABI, CISL-Funzione pubblica e UIL-Funzione pubblica (video).

Dossier di documentazione »

Alimenti e mangimi sintetici

In Assemblea

2023

Martedì 18 luglio, con la relazione della senatrice Cantù, l'Assemblea ha avviato la discussione del ddl n. 651 in materia di alimenti e mangimi sintetici, nel testo licenziato dalle Commissioni riunite Industria e agricoltura e Sanità e lavoro.

Mercoledì 19 luglio, con 93 voti favorevoli, 28 contrari e 33 astenuti, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 651, di iniziativa governativa, in materia di alimenti e mangimi sintetici. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

Sintesi dei lavori in Commissioni riunite Industria e Agricoltura e Sanità e Lavoro

Martedì 16 maggio, con le relazioni del Presidente De Carlo (9a Comm.) e della senatrice Cantù (10a Comm.), avviata discussione del ddl nn. 651.

Giovedì 22 giugno, fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 28 giugno.

Mercoledì 5 luglio, riavviato esame, in sede referente, del ddl già precedentemente esaminato in sede redigente.

Mercoledì 12 luglio, concluso esame e conferito mandato ai relatori a riferire all'Assemblea in senso favorevole sul disegno di legge, con le modifiche apportate.


Audizioni in Ufficio di Presidenza:

Mercoledì 7 giugno:
rappresentanti della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), di CNA Agroalimentare, Coldiretti, Confagricoltura, dell'Associazione GranoSalus, della Confederazione italiana liberi agricoltori e dell'Associazione Italiana Allevatori (AIA) (video).

Giovedì 15 giugno:
rappresentanti del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (CUFA), Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (ICQRF), Guardia di Finanza e WWF (video).

Mercoledì 21 giugno:
rappresentanti di NAS, EFSA, Federbio, ASSICA, ASSALZOO, Legambiente, Copagri, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (video).

Dossier di documentazione »

Relazione sullo stato di attuazione del PNRR: audizione del ministro Fitto e audizioni informali in Commissioni congiunte 4a e 5a Senato e V e XIV Camera

Nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 182, concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1) gli Uffici di Presidenza delle Commissioni congiunte 5a Senato e V Camera, martedì 18 luglio, hanno ascoltato i rappresentanti di  CGIL, CISL, UIL, UGL, Elettricità futura, ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome
Nelle Commissioni congiunte 4a e 5a Senato e V e XIV Camera, mercoledì 19 luglio, è intervenuto il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.