Responsabilità dei componenti del collegio sindacale: in Aula e in Commissione 2a
In Assemblea
Mercoledì 12 marzo, l'Assemblea ha approvato all'unanimità in via definitiva il disegno di legge n. 1155 sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale incardinato dal senatore Sisler nel testo Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia
Martedì 19 novembre, con relazione del senatore Sisler, avviata discussione, in sede redigente, del ddl n. 1155, già approvato dalla Camera, relativo alla modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale.
Mercoledì 8 gennaio, fissato alle 15 del 22 gennaio il termine per la presentazione degli emendamenti.
Mercoledì 29 gennaio, conclusa discussione e conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento nel testo trasmesso dalla Camera.
Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen
2024
Martedì 12 settembre, il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione ha costituito l'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente il senatore Graziano Delrio, Vice Presidente la senatrice Mara Bizzotto, e Segretario il senatore Matteo Gelmetti.
Audizioni:
2025
martedì 11 febbraio:
prefetto Rosanna Rabuano, Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell'interno
2023
Informativa sul ripristino temporaneo dei controlli alla frontiera tra Italia e Slovenia
martedì 24 ottobre:
Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi
martedì 7 novembre,:
Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi
mercoledì 6 dicembre:
Hans Leijtens, Direttore esecutivo di Frontex
martedì 12 dicembre:
Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani
2024
giovedì 11 gennaio:
Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi (seguito audizione)
Reintroduzione temporanea dei controlli alle frontiere dei Paesi nell'area Schengen
mercoledì 6 novembre
Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi
Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'ingresso nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati, con particolare riguardo alla dimensione attuale del fenomeno nel contesto delle dinamiche migratorie, al sistema di accoglienza e protezione, all'evoluzione del quadro normativo nazionale ed europeo, nonchè alle misure per l'inclusione e l'autonomia
2025
Mercoledì 12 marzo, approvato il documento conclusivo Doc. XVII-bis, n. 2
Audizioni
2023
mercoledì 18 ottobre:
rappresentanti dell'ANCI
martedì 24 ottobre:
Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
giovedì 9 novembre:
rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
mercoledì 15 novembre:
rappresentanti del Tavolo Minori Migranti
giovedì 23 novembre:
Giovanna Lebboroni, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma, e Luisa Russo, Procuratore della Repubblica f.f. presso il Tribunale per i minorenni di Milano
mercoledì 29 novembre:
Claudia Caramanna, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo
mercoledì 20 dicembre:
rappresentanti dell'Associazione Penelope
2024
mercoledì 6 marzo:
rappresentanti dell'UNHCR
mercoledì 27 marzo:
Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maria Elvira Calderone.
Semplificazione attività economiche: in Commissione 1a
Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali
Mercoledì 18 settembre, con relazione del senatore Della Porta, avviato esame del ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
2024
mercoledì 23 ottobre:
Marcello Clarich, ordinario di diritto amministrativo nel Dipartimento di scienze giuridiche - Università La Sapienza di Roma, Maria Agostina Cabiddu, ordinario di istituzioni del diritto pubblico - Politecnico di Milano, i rappresentanti di Confartigianato Imprese, Confprofessioni, della Cisl, Cgil, Uil e dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (video)
mercoledì 30 ottobre:
Francesco Tundo, ordinario di diritto tributario - Università Alma Mater Studiorum, e rappresentanti Assarmatori, Assologistica, Conlegno, Rilegno-Sistema Conai, Union Food, Assoimballaggi, Federlegno arredo e Federalimentare (video)
2025
mercoledì 19 febbraio:
Mariastella Giorlandino, Presidente U.A.P. (Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, enti e ospedalità privata), Francesco Bonini, Vice presidente Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), Sergio Maria Carbone, Professore Emerito di diritto dell'Unione europea - Università di Genova, Alberto Spanò, Vice presidente FNOB (Federazione Nazionale Ordini dei Biologi) (video)
mercoledì 26 febbraio:
Francesco Munari, ordinario di diritto dell'Unione europea - Università degli studi di Genova, Mario Ricciardi, professore - Alma Mater Università di Bologna, già professore di diritto del lavoro e relazioni industriali presso il Dipartimento di scienze politiche - Università di Bologna, rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, di Assarmatori-Conftrasporto e di One Underwriting- Gruppo AON (video)
mercoledì 5 marzo:
rappresentanti AISI (Associazione imprese sanitarie indipendenti), ASSOFARM, FAVO (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia), ACTO (Alleanza contro il tumore ovarico), CONFCOMMERCIO e FNOMCEO (Federazione nazionale ordini dei medici chirurghi e odontoiatri) (video)
mercoledì 12 marzo:
Giovanni Perlingieri, ordinario di diritto civile - Facoltà di giurisprudenza Università La Sapienza di Roma, rappresentanti CONFETRA (Confederazione generale italiana trasporti e logistica), ANDIS (Associazione nazionale dirigenti scolastici) e Federazione nazionale delle parafarmacie italiane (video)
giovedì 13 marzo:
Pasquale Alongi, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Ida Fortino, Dirigente dell'Unità organizzativa farmaceutica e dispositivi medici della Direzione generale Welfare - Assessorato Welfare della Regione Lombardia, Suor Anna Monia Alfieri, referente scuola USMI (Unione dei superiori maggiori d'Italia) e Maria Guercio, già ordinario di archivistica informatica - Università La Sapienza di Roma (video)
Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità: in Aula e in Commissione 8a
In Assemblea
2025
Mercoledì 12 marzo, con 83 voti favorevoli e 29 astenuti, approvato in via definitiva ddl n. 1294 sulla Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, di iniziativa governativa, incardinato con la relazione del senatore Sigismondi sul testo approvato dalla Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Ambiente e Lavori pubblici
2024
Mercoledì 11 dicembre, avviato esame. Ha riferito alla Commissione il senatore Sigismondi.
2025
Martedì 11 febbraio, audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci (video).
Martedì 11 febbraio, fissato termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 18 febbraio.
Martedì 4 marzo, concluso esame con mandato al relatore a riferire favorevolmente sul disegno di legge nel testo approvato dalla Camera.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 21 gennaio:
rappresentanti ANAC, Angelo Masi, professore - Università degli studi della Basilicata, rappresentanti Fondazione Inarcassa, Capo Dipartimento Casa Italia, rappresentanti RPT (Rete Professioni Tecniche), ANCE, UPI, ANCI, INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, rappresentanti Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Capo Dipartimento Protezione Civile, rappresentanti Ufficio speciale per la ricostruzione de L'Aquila, Commissario straordinario del Governo per gli interventi post-sisma 2017, Commissario delegato per l'emergenza Ischia, rappresentanti Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere e Coordinatore dei Sindaci dei Comuni del cratere sisma 2009 (video)
mercoledì 22 gennaio:
rappresentanti Autorità di bacino distrettuali (video)
martedì 28 gennaio:
rappresentanti ASviS (Alleanza per lo sviluppo sostenibile), Green Building Council e Italia Nostra (video)
Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare (cd. separazione carriere): in Commissione 1a
In Commissione Affari Costituzionali
Mercoledì 29 gennaio, avviato esame congiunto ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa, approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, in materia di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare. Riferisce alla Commissione il Presidente Balboni.
Mercoledì 12 marzo, fissato alle 12 di giovedì 20 marzo termine per la presentazione emendamenti e ordini del giorno da riferire al disegno di legge n. 1353 adottato quale testo base.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
giovedì 20 febbraio:
Cesare Parodi, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Benedetto, Presidente dell’Associazione Luigi Einaudi, Bonaventura Candido, Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense presso la Corte d'appello di Messina, Maurizio Fumo, già Presidente della quinta sezione penale della Corte di Cassazione, Francesco Petrelli e Rinaldo Romanelli, Presidente e Segretario dell’Unione Camere Penali Italiane ed Emilio Ricci, avvocato Del Foro Di Roma (video).
martedì 25 febbraio:
Vincenza Maccora, Presidente dell sezione GIP del Tribunale di Milano, Massimo Villone, professore emerito - Università Federico II di Napoli e Presidente del Coordinamento per la democrazia costituzionale, Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario di diritto costituzionale - Uiversità di Messina (video)
giovedì 27 febbraio:
Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale - Università La Sapienza di Roma, Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale, Giovanna De Minico, ordinario di diritto costituzionale - Università Federico II di Napoli, Gian Domeico Caiazza, già Presidente dell'Unione camere penali italiane, Domenico Airola, procuratore della Repubblica - Tribunale di Avellino, Renato Balduzzi, ordinario di diritto costituzionale - Università cattolica del Sacro Cuore (video)
martedì 4 marzo:
Gianrico Carofiglio, ex magistrato già senatore della XVI Legislatura, Aldo Policastro, procuratore generale di Napoli, Ludovico Mazzarolli, ordinario di diritto costituzionale - Università degli studi di Udine e Armando Spataro, ex magistrato e giurista già procuratore presso il tribunale di Torino (video)
giovedì 6 marzo:
Luciano Violante, ex Presidente della Camera dei deputati e Presidente dell'Associazione Futuri Probabili, Antonio Di Pietro, ex ministro ed ex magistrato, Enrico Grosso, ordinario di Diritto Costituzionale - Università di Torino, Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano ed ex Presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Anna Finocchiaro, Presidente dell'Associazione Italiadecide, e Claudio Castelli, già Presidente della Corte di Appello di Brescia (video)
martedì 11 marzo:
Gianmarco Demauro, ordinario di diritto costituzionale - Università di Cagliari, Maria Monteleone, già procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma e Claudio Martelli, ex parlamentare, già Ministro di grazia e giustizia (video)
Procedimento sommario per effettiva realizzazione del credito: in 2a Commissione
Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia
2024
Mercoledì 27 novembre, con relazione del senatore Berrino, avviata discussione in sede redigente ddl n. 978 recante modifiche al codice di procedura civile in materia di procedimento sommario per l'effettiva realizzazione del credito.
Martedì 10 dicembre, avviato esame in sede referente e sono state acquisite le precedenti fasi procedurali.
2025
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 4 marzo:
Romolo Donzelli, ordinario di diritto processuale civile - Università degli studi di Macerata (video)
mercoledì 12 marzo:
rappresentanti AIGA (Associazione italiana giovani avvocati) (video)
Promozione delle manifestazioni in abiti storici: in Commissione 7a
Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e istruzione
Seconda lettura
2025
Martedì 11 marzo, con la relazione della senatrice Bucalo, avviata discussione in sede redigente ddl n. 597-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera, sulle disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici, e fissato alle 10.30 di mercoledì 12 marzo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti ed ordini del giorno.
Mercoledì 12 marzo, conclusa discussione in sede redigente con mandato all'unanimità alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea sul disegno di legge, nel medesimo testo approvato dalla Camera dei deputati.
Prima lettura
2024
Mercoledì 10 gennaio, con la relazione della senatrice Bucalo, avviata la discussione, in sede redigente, del ddl n. 597 in materia di promozione delle manifestazioni in abiti storici.
Giovedì 11 gennaio, fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di venerdì 19 gennaio.
Mercoledì 22 maggio, conclusa discussione e conferito mandato alla relatrice a riferire all'Assemblea sul ddl come modificato dalla Commissione.
Mercoledì 3 luglio, avviata discussione in sede deliberante, con l'acquisizione delle fasi procedurali già svolte.
Martedì 16 luglio, approvato all'unanimità in sede deliberante. Il provvedimento passa alla Camera.