Spoglie mortali delle vittime di omicidio: in Aula e in Commissione 2a
In Assemblea
Martedì 11 marzo è stato approvato all'unanimità il ddl n. 1261 in materia di spoglie mortali delle vittime di omicidio, incardinato con la relazione del senatore Rastrelli sul testo proposto dalla Commissione Giustizia. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
In Commissione Giustizia
2024
Martedì 5 novembre, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1261. Ha riferito alla Commissione il senatore Rastrelli.
Martedì 26 novembre, fissato alle 15 di mercoledì 11 dicembre termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 3 dicembre, avvio esame in sede referente. Sono state acquisite le precedenti fasi procedurali.
2025
Giovedì 23 gennaio, concluso esame con mandato al relatore a riferire favorevolmente in Aula sul testo come modificato.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
2024
martedì 26 novembre:
Francesca Biancifiori, Presidente dell'Associazione "Giustizia donna" (video)
martedì 3 dicembre:
Achiropita Curti, membro del direttivo del Network "Ditelo sui tetti" (video).
Reati di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati: in Commissione 2a
Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia
2024
Martedì 18 giugno, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1135, sulle disposizioni per l'introduzione nel codice penale del reato di violenza sessuale contro le donne, nel corso di un conflitto armato, come strumento di guerra. Ha illustrato il provvedimento la senatrice Stefani.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 5 novembre:
Maurizio Block, procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione, e rappresentanti Amnesty international (video)
martedì 19 novembre:
Fausto Pocar, professore emerito di diritto internazionale - Università degli studi di Milano (video)
2025
martedì 28 gennaio:
Francesco Bartolo Morelli, associato di diritto penale - Università degli studi di Messina (video)
martedì 11 marzo:
Paola Rubini, presidente Camera penale di Padova, e Attila Tanzi, ordinario di diritto internazionale - Università di Bologna (video)
Indagine conoscitiva misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere: in 2a Commissione
In Commissione Giustizia
Martedì 5 novembre, approvata proposta di indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico.
Audizioni:
martedì 4 febbraio:
Presidente dell'Unione delle Camere penali italiane, Francesco Petrelli (video)
mercoledì 5 febbraio:
Carlo Renoldi, magistrato della Corte di Cassazione (video)
martedì 11 febbraio:
avvocato Salvatore Sciullo, Vice presidente della Camera penale di Roma, e dottor Carmine Castaldo, Presidente della settima sezione penale del Tribunale di Roma (video)
martedì 18 febbraio:
Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze (video)
giovedì 20 febbraio:
Antonella Faieta, Presidente dell'Associazione nazionale volontarie del Telefono Rosa (video)
martedì 11 marzo:
Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli (video)
Prestazioni sanitarie: in Commissione 10a
Lavori in Commissione Sanità e lavoro
Martedì 8 ottobre, con la relazione del senatore Cantù, avviata discussione in sede redigente ddl n. 1241 recante misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
Martedì 19 novembre, fissato alle 12 di mercoledì 27 novembre, termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Mercoledì 20 novembre, posticipato alle 12 di martedì 3 dicembre termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 11 marzo, avviato esame in sede referente e acquisite le precedenti fasi procedurali svolte in sede redigente.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
martedì 22 ottobre (antimeridiana):
rappresentanti FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), ANAAO ASSOMED, CIMO (Confederazione italiana medici odontoiatri), Fondazione GIMBE, AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), GAPMED S.P.A. - Società tra professionisti, CNOP (Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi) e Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici (video)
martedì 22 ottobre (pomeridiana)
rappresentanti Federsanità, CNA, AUPI (Associazione italiana psicologi italiani), FNOFI (Federazione nazionale degli ordini della professione sanitaria di fisioterapia), Nursind Nazionale e Salutequità (video)
mercoledì 23 ottobre:
rappresentanti Associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI), Associazione salute diritto fondamentale, Federazione Nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ed esperti (video)
martedì 19 novembre:
rappresentanti Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (video).
Posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea: in Commissioni riunite 4a e 9a
In Commissione riunite 4a e 9a
Audizioni in Uffici di Presidenza:
mercoledì 11 marzo:
rappresentanti Filiera Italia, Coldiretti, Confagricoltura, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Copagri, Unionfood, Assolatte, Federalimentare, Kmecka zveza Associazione Agricoltori e Origin Italia (video)