Dichiarazione di monumento nazionale del Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture: in Aula e in Commissione 7a
In Assemblea
Martedì 11 febbraio, approvato all'unanimità il ddl n. 983 sulla dichiarazione di monumento nazionale del Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture, discusso dalla sede redigente. Il testo passa alla Camera.
In Commissione Cultura e istruzione
Lunedì 11 novembre, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 983, sulla dichiarazione di monumento nazionale del Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture (PZ). Ha riferito alla Commissione la senatrice Cosenza in sostituzione del Presidente Marti.
Martedì 19 novembre, fissato alle 14 di venerdì 29 novembre, termine presentazione emendamenti e ordini del giorno.
Martedì 10 dicembre, conclusa discussione in sede redigente con mandato al relatore, Presidente Marti, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul disegno di legge.
Valorizzazione e promozione della ricerca: in Commissione 7a
In Commissione Cultura e Istruzione
Martedì 5 novembre, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 1240, sulle disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca. Ha riferito alla Commissione il Presidente Marti.
Martedì 26 novembre, congiunzione dei ddl nn. 148 e 1293.
Martedì 10 dicembre, congiunzione del ddl n. 1316 e, a seguito della richiesta di rimessione all'Assemblea da parte del prescritto numero di senatori, avviato esame congiunto dei provvedimenti in sede referente, dando per acquisite le precedenti fasi procedurali.
Mercoledì 11 dicembre, adottato come testo base ddl n. 1240 e fissato termine emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 15 gennaio.
Audizioni in Ufficio di Presidenza
martedì 19 novembre:
rappresentanti CGIL, ANIEF, Consiglio nazionale ricerche (CNR) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) (video)
martedì 26 novembre:
rappresentanti di European council of doctoral candidates and junior researchers (EURODOC), Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (ADI), Associazione dei ricercatori a tempo determinato (ARTeD), Associazione nazionale docenti universitari (ANDU) e Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) (video)
martedì 3 dicembre:
Antonio Zoccoli, Ferruccio Resta ed Elisabetta Cerbai, esperti (video)
martedì 10 dicembre:
rappresentanti Associazione nazionale professionale per la ricerca (ANPRI) (video).
Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna in Senato
Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna sono stati ricevuti mercoledì 11 dicembre a Palazzo Madama dal Presidente del Senato Ignazio La Russa, in occasione della visita di Stato in Italia, prima della cerimonia innanzi alle Camere riunite.
Nell'occasione i Reali di Spagna hanno presenziato al ricollocamento del fregio mediceo del XVII secolo raffigurante il corteo trionfale di Carlo V dopo la sua incoronazione a imperatore del Sacro Romano Impero da parte di Papa Clemente VII, nel 1530 a Bologna. Il fregio è stato restaurato di recente e torna a Palazzo Madama dopo 270 anni, per essere collocato nella Sala che ospita anche i ritratti di Margherita d'Austria (detta "la Madama", figlia di Carlo V), del fratello di Margherita, Filippo II, e del figlio Alessandro Farnese, nato proprio a Palazzo Madama.
L'evento è stato trasmesso in diretta dal canale satellitare, dalla webtv e dal canale YouTube del Senato della Repubblica.
Libro verde Made in Italy 2030 sulla politica industriale: audizione del ministro Urso in Commissioni congiunte 9a Senato e X Camera
Le Commissioni congiunte 9a Senato e X Camera, mercoledì 11 dicembre, hanno svolto l'audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in merito al Libro verde Made in Italy 2030 sulla politica industriale (video).