Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 marzo 2025

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 11 marzo, l'Assemblea ha approvato all'unanimità il ddl n. 1261 in materia di spoglie mortali delle vittime di omicidio, incardinato con la relazione del senatore Rastrelli sul testo proposto dalla Commissione Giustizia. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
    • Mercoledì 12 marzo, l'Assemblea ha approvato all'unanimità e in via definitiva il ddl n. 1155 sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale, incardinato dal senatore Sisler nel testo Camera.
      Quindi, è stato approvata in via definitiva la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, di iniziativa governativa, 
      illustrata dal senatore Sigismondi nel testo approvato dalla Camera (A.S. n. 1294).
    • Giovedì 13 marzo si è svolto, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i ministri dei trasporti, Matteo Salvini, per gli affari europei, Tommaso Foti, e dell'ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 11 marzo, ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n. 1379, approvato dalla Camera, sulla Disciplina Ordine costantiniano.
      L'Ufficio di Presidenza, sui ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, in materia di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, ha audito Gianmarco Demauro, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Cagliari, Maria Monteleone, già procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma e Claudio Martelli, ex parlamentare, già Ministro di grazia e giustizia (video). Mercoledì 12 marzo, nel riprendere l'esame congiunto dei ddl, la Commissione ha adottato il ddl n. 1353 come testo base fissando alle 12 di giovedì 20 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
      Sempre mercoledì 12 marzo, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato Giovanni Perlingieri, ordinario di diritto civile presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma ed i rappresentanti di CONFETRA (Confederazione generale italiana trasporti e logistica), ANDIS (Associazione nazionale dirigenti scolastici) e della Federazione nazionale delle parafarmacie italiane sul ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche (video). Le audizioni informali sono proseguite giovedì 13 marzo con Pasquale Alongi, primo dirigente della Polizia di Stato, Ida Fortino, dirigente dell'Assessorato welfare della Regione Lombardia, Suor Anna Monia Alfieri, referente scuola USMI (Unione dei superiori maggiori d'Italia) e Maria Guercio, già ordinario di archivistica informatica presso l'Università La Sapienza di Roma (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, martedì 11 e mercoledì 12 marzo, hanno proseguito l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera.
    • L'Ufficio di presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 11 marzo, sul ddl n. 1135, sul reato di violenza sessuale contro le donne nel corso di un conflitto armato, ha ascoltato Paola Rubini, presidente Camera penale di Padova, e Attila Tanzi, ordinario di diritto internazionale presso l'Università di Bologna (video).
      La Commissione, per il seguito dell'indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, ha poi ascoltato Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli (video).
      Quindi ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n. 1308, approvato dalla Camera, e connessi sui reati contro gli animali.
      Mercoledì 12 marzo, l'Ufficio di Presidenza, sul ddl n. 978 in materia di procedimento sommario per l'effettiva realizzazione del credito, ha audito i rappresentanti di AIGA (Associazione italiana giovani avvocati) (video).
      La Commissione ha poi ripreso l'esame del ddl n. 954 sulla determinazione del valore dell'immobile espropriato.
      Giovedì 13 marzo, sul ddl n. 554 sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato la Presidente dell'Associazione italiana di ricerca grafologica, il Presidente e Vice Presidente dell'Accademia grafologica Crotti e il Presidente dell'Associazione grafologi professionisti (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, sull'Affare assegnato n. 563 sul Global Combat Air Programme ha ascoltato, mercoledì 12 marzo, il Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti, gen. isp. Luca de Martinis (video) e, giovedì 13, il Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, gen. sq.a. Luca Goretti (video).
      Sempre mercoledì 12, la Commissione ha concluso l'esame del ddl n. 1320 sulla revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa, con mandato al relatore, senatore De Rosa, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento come modificato.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 3a E 4a, martedì 11 marzo, sull'Affare assegnato n. 620 sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri UE e nei Paesi candidati hanno audito il Direttore Balkan Free Media Initiative, Antoinette Nikolova, e il Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, Stefano Mele (video).
      Gli Uffici di Presidenza, delle COMMISSIONI RIUNITE 4a E 9a, martedì 11 marzo, sulla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea, hanno ascoltato rappresentanti di Filiera Italia, Coldiretti, Confagricoltura, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Copagri, Unionfood, Assolatte, Federalimentare, Kmecka zveza Associazione Agricoltori e Origin Italia (video).
    • Per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione, la COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato martedì 11 marzo i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, di Confcommercio, AMCO (Asset Management Company), ANACAP (Associazione Nazionale Aziende Concessionarie servizi Entrate Enti Locali), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e IFEL (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale) (video) e giovedì 13 marzo i rappresentanti di Banca Finint, UNIREC (Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito), 100mila Ripartenze, Intrum ItalyRekeep e Guglielmo Flacco, esperto (video).
      Mercoledì 12 marzo, la Commissione ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n.
      578 in materia di assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare.
    • La COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, martedì 11 marzo, con la relazione della senatrice Bucalo, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 597-B sulla promozione delle manifestazioni in abiti storici, approvato dal Senato e modificato dalla Camera, fissando alle 10,30 del giorno successivo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. L'esame si è concluso nella seduta del 12 marzo con mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo come modificato dalla Camera.
      Quindi, sempre l'11 marzo e sempre in sede redigente, ha avviato la discussione del ddl n. 347-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, sui viaggi nella memoria nei campi di sterminio fissando alle 16,30 dello stesso giorno il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. La Commissione ne ha concluso l'esame il 12 marzo con mandato al relatore, senatore Romeo,  a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo come modificato dalla Camera.
      Sempre l'11 marzo, la Commissione ha ripreso, infine, la discussione in sede redigente del ddl n. 992 in materia di sport in Costituzione.
      Mercoledì 12 marzo, ha anche proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 1240 e connessi sulla valorizzazione e promozione della ricerca.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 7a E 8a, martedì 11 marzo, con relazione della senatrice Tubetti per l'8a Commissione e del senatore Paganella per la 7a, hanno avviato esame ddl n. 1372 di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a, martedì 11 marzo, sul ddl n. 186 e connessi sulla sulla formazione specialistica dei medici, ha ascoltato i rappresentanti di Primavera degli studenti, del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (SNAMI) e dell'Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (AICPE) (video).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 11 marzo, ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl n.
      1055, approvato dalla Camera, e n. 1124, Legge quadro in materia di interporti.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 8a E 10a, martedì 11 e mercoledì 12 marzo, hanno proseguito l'esame del ddl n. 1146, di iniziativa governativa, sulle disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
    • Martedì 11 marzo, in COMMISSIONE SANITA' E LAVORO è stato avviato l'esame del ddl n. 1241, sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, e sono state date per acquisite le precedenti fasi procedurali già svolte in sede redigente.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umanigiovedì 13 marzo, ha svolto l'audizione di Marina Pretto, referente del gruppo tematico sulla contenzione dell'Associazione Famiglie in rete.
    • Martedì 11 marzo, il COPASIR ha audito il Procuratore generale presso la Corte di appello di Roma, Giuseppe Amato.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, giovedì 13 marzo, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha ascoltato i rappresentanti di COVIP sulle questioni relative alla liquidazione del Fondo Nazionale di Previdenza per i Lavoratori dei Giornali Quotidiani "Fiorenzo Casella".
    • A conclusione dell'indagine conoscitiva sul fenomeno dell’ingresso nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati, mercoledì 12 marzo, il COMITATO SCHENGEN ha approvato il Doc. XVII-bis, n. 2.
    • Giovedì 13 marzo, la COMMISSIONE INSULARITA', per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità, proseguito l'audizione del Sottosegretario di Stato alle infrastrutture e ai trasporti, Tullio Ferrante.
    • Mercoledì 12 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI) sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
    • Giovedì 13 marzo, la COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, ha svolto l'audizione di Maria Guercio, già professoressa ordinaria di archivistica digitale presso l'Università di Roma "Sapienza".
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, giovedì 13 marzo, ha ascoltato il Col. Pasquale Starace, Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela per l'Ambiente di Napoli, nell'ambito del filone d'inchiesta sul sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi.
      Nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il cosiddetto "caso keu" in Toscana ha, poi, ascoltato il Gen. B. Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale.
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, giovedì 13 marzo, ha audito alcuni rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).
    • Giovedì 13 marzo, la COMMISSIONE ORLANDI E GREGORI ha ascoltato Nicola Cavaliere, all'epoca dei fatti capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma.
    • La COMMISSIONE SARS-COV-2, martedì 11 marzo, ha ascoltato Maria Rosaria Capobianchi, già direttore della UOC Laboratorio di virologia e Laboratori di biosicurezza e del Dipartimento di epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell'Istituto nazionale per le malattie infettive “L. Spallanzani” di Roma, e giovedì 13 marzo, alcuni rappresentanti dell'Associazione Umanità e ragione.