Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 3 al 9 marzo 2025

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 4 marzo, si è svolta in apertura di seduta la commemorazione di Nicola Calipari, nel 20° anniversario della sua uccisione a Baghdad durante l'operazione di liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.
    • Mercoledì 5 marzo, l'Assemblea ha approvato con modificazioni il ddl di conversione del d-l n. 3/2025 per la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva (A.S. 1359) che passa alla Camera. Il provvedimento è stato incardinato martedì 4 marzo.
    • Nella stessa seduta sono state approvate anche le Ratifiche di accordi internazionali.
    • Giovedì 6 marzo si sono svolti, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i ministri dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e per le riforme istituzionali Elisabetta Casellati.

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, sui ddl costituzionali n. 1353, d'iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504 in tema di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, martedì 4 marzo ha ascoltato Gianrico Carofiglio, ex magistrato già senatore della XVI Legislatura, Aldo Policastro, procuratore generale di Napoli, Ludovico Mazzarolli, ordinario di diritto costituzionale - Università degli studi di Udine e Armando Spataro, ex magistrato e giurista già procuratore presso il tribunale di Torino (video); giovedì 6 marzo ha audito Luciano Violante, ex Presidente della Camera dei deputati e Presidente dell'Associazione Futuri Probabili, Antonio Di Pietro, ex ministro ed ex magistrato, Enrico Grosso, ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino, Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano ed ex Presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Anna Finocchiaro, Presidente dell'Associazione Italiadecide, e Claudio Castelli, già Presidente della Corte di Appello di Brescia (video).
      Mercoledì 5, l'Ufficio di presidenza ha ascoltato i rappresentanti di AISI (Associazione imprese sanitarie indipendenti), ASSOFARM, FAVO (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia), ACTO (Alleanza contro il tumore ovarico), CONFCOMMERCIO e FNOMCEO (Federazione nazionale ordini dei medici chirurghi e odontoiatri) sul ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche (video).
      Sempre mercoledì 5 marzo, con la relazione del Presidente Balboni in sostituzione della relatrice, senatrice Spinelli, la Commissione ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1379 sulla disciplina Ordine costantiniano, approvato dalla Camera dei deputati, e ha fissato alle 12 di lunedì 17 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, martedì 4 e mercoledì 5 marzo, hanno ripreso l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera.
    • Martedì 4 marzo, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, sul ddl n. 978 di modifiche al codice di procedura civile in materia di procedimento sommario per l'effettiva realizzazione del credito, ha audito Romolo Donzelli, ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Macerata (video).
      Sul ddl n. 554 sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi ha ascoltato il Presidente UNAPPA e COLAP nazionale, Nicola Testa (video) e, mercoledì 5 marzo, Vincenzo Tarantino, Presidente del Centro internazionale di grafologia medica (video).
      Sempre il 4 marzo, sul ddl n. 745 in materia di responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di Rosanna Mura, componente ANF (Associazione nazionale forense) (video).
      Con la relazione del senatore Potenti, la Commissione ha poi avviato la discussione congiunta dei ddl n. 1308, approvato dalla Camera, e nn. 11, 587 e 984 sui reati contro gli animali che è proseguita mercoledì 5.
      Infine, ha proseguito l'esame del ddl n. 954 in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato.
      Mercoledì 5 marzo, nel riprendere la discussione in sede redigente sulddl n. 766 sul processo telematico, la Commissione ha fissato alle 12 di mercoledì 12 marzo il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno.
      Infine, nel proseguire la discussione in sede redigente del ddl n.
      1044 sull'autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere, ha fissato alle 12 di mercoledì 19 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, martedì 4 marzo, sui provvedimenti in tema di industria europea per la difesa (Atti comunitari JOIN(2024) 10 def. e COM(2024) 150 def.) e sull'affare assegnato n. 563 sul Global Combat Air Programme ha ascoltato il Presidente, Giuseppe Cossiga, e il Segretario generale, Carlo Festucci, della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio (AIAD) (video).
      Sempre il 4 marzo, la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 1320, di iniziativa governativa, sulla revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa.
      Giovedì 6 marzo, sul Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2024-2026 (Doc. CCXII, n. 2), l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione del Capo Ufficio generale Spazio, Stato maggiore della Difesa, col. Daniele Donati (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 3a E 4a, martedì 4 marzo, hanno svolto l'audizione dell'Ambasciatore della Repubblica di Polonia, S.E. Ryszard Schnepf sulle priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025 (video).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione, martedì 4 marzo, la COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato i rappresentanti di CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), LAPET (Associazione Nazionale Tributaristi), INT (Istituto Nazionale Tributaristi), ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani), ODCEC (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) e Confprofessioni (video); giovedì 6 marzo quelli di Casartigiani, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato), Confartigianato, Confagricoltura e CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) (video).
      Mercoledì 5 marzo, la Commissione ha ripreso la discussione in sede redigente del ddl n. 578 sull'assegno sostitutivo accompagnatore militare.
    • Mercoledì 5 marzo, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha concluso l'esame dell'affare assegnato n. 373 sulle prospettive di riforma del calcio italiano, con l'approvazione della risoluzione Doc. XXIV, n. 24.
    • Mercoledì 5 marzo, le COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a, hanno proseguito l'esame del ddl n. 938 e connessi sulla formazione specialistica dei medici congiungendo al seguito i ddl nn. 1377 e 1380.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 4 marzo, ha proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei ddl n. 1055, approvato dalla Camera dei deputati, e n. 1124, Legge quadro in materia di interporti.
      Ha poi concluso l'esame del ddl n. 1294, di iniziativa governativa, Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità con mandato al relatore, sen. Sigismondi, a riferire favorevolmente sul ddl nel testo approvato dalla Camera.
      Infine, ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1043 sulla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, fissando alle 12 di martedì 25 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
    • Martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 marzo, la COMMISSIONE SANITA' E LAVORO ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1241 sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 6 marzo ha svolto l'audizione dei rappresentanti della comunità bahá’í d’Italia sulla situazione dei bahá’í in Egitto (video).
    • Il COPASIR, martedì 4 marzo, ha svolto l'audizione del Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi e, mercoledì 5 marzo, quella del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Salvatore Luongo.
    • Martedì 4 marzo, la COMMISSIONE FEMMINICIDIO ha ascoltato Andreea Vintila, professoressa associata di scienze sociali presso l'Università Paris Nanterre.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione, martedì 4 marzo, la COMMISSIONE INFANZIA, ha ascoltato il Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato.
    • Mercoledì 5 marzo, la COMMISSIONE INSULARITA' ha eletto Segretario della Commissione la sen. Damante.
    • Sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale, mercoledì 5 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione province d'Italia (UPI).
    • Giovedì 6 marzo, la COMMISSIONE DI INCHIESTA SU "IL FORTETO" ha audito Rodolfo Fiesoli.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, giovedì 6 marzo ha ascoltato Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale.
    • Nell'ambito del filone d'inchiesta sulle attività illecite legate al fenomeno delle cosiddette "zoomafie", giovedì 6 marzo, la COMMISSIONE RIFIUTI ha ascoltato il Sindaco di Catania, Enrico Trantino e il dirigente dell'ASP Catania, Antonello Mancuso.
    • Giovedì 6 marzo, la COMMISSIONE ORLANDI GREGORI ha audito Giuseppe Calì, all'epoca cameriere nel bar della famiglia De Vito.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SARS-COV-2, martedì 4 marzo, ha ascoltato Nicola Petrosillo, già direttore del Dipartimento clinico e di ricerca dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, e Silvio Garattini, Presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri". Giovedì 6 marzo, ha audito Antonello Maruotti, ordinario di statistica presso l'Università LUMSA di Roma.

    Altre notizie

    • In occasione della Giornata in memoria dei Giusti dell'umanità, istituita con la legge 212/2017, su iniziativa del Presidente del Senato Ignazio La Russa e dell'Intergruppo parlamentare I Giusti italiani, la facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il colore bianco dalle 18 di mercoledì 5 marzo, fino all'alba del giorno dopo e dal tramonto alla mezzanotte di giovedì 6 marzo.
      Il 5 marzo, sono stati presenti al momento dell'accensione delle luci il Presidente La Russa, la Presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, e il Presidente dell'Intergruppo parlamentare, senatore Marco Scurria.