Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 17 al 23 febbraio 2025

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 18 febbraio, in apertura di seduta, il Presidente La Russa ha espresso solidarietà al Presidente Mattarella per le affermazioni del portavoce del Ministero degli esteri della Federazione Russa nei confronti del Presidente della Repubblica. Sono seguiti gli interventi dei Gruppi parlamentari.
    • Ha poi espresso vicinanza a Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli, con l'augurio di piena e pronta guarigione. 
    • Mercoledì 19 febbraio, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1374 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura, incardinato nella seduta del 18 febbraio con la relazione della relatrice f.f. Fallucchi.
    • Sempre il 19 febbraio, ha discusso e approvato le seguenti mozioni: n. 120 sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca (all'unanimità); n. 121 (testo 3) sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico; n. 97 (testo 2) su iniziative volte a sostenere il processo di pacificazione tra Armenia-Azerbaijan (all'unanimità). Ha invece respinto le mozioni n. 119 sull'aumento dei prezzi di beni ed energia e n. 83 (testo 3) sul riconoscimento dello Stato di Palestina.
    • Giovedì 20 febbraio si è svolto, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i ministri del lavoro Calderone, dei trasporti Salvini e dell'università Bernini.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 18 febbraio, con la relazione del senatore De Priamo, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1314 sull'abrogazione di atti normativi prerepubblicani del periodo dal 1861 al 1946, già approvato dalla Camera. 
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese. Sul provvedimento l'Ufficio di Presidenza, mercoledì 19 febbraio, ha audito Mariastella Giorlandino, Presidente U.A.P. (Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, enti e ospedalità privata), Francesco Bonini, Vice presidente Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), Sergio Maria Carbone, Professore Emerito di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Genova, Alberto Spanò, Vice presidente FNOB (Federazione Nazionale Ordini dei Biologi) (video).
      Giovedì 20 febbraio, sui ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504 in materia di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato Cesare Parodi, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Benedetto, Presidente dell’Associazione Luigi Einaudi, Bonaventura Candido, Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense presso la Corte d'appello di Messina, Maurizio Fumo, già Presidente della quinta sezione penale della Corte di Cassazione, Francesco Petrelli e Rinaldo Romanelli, Presidente e Segretario dell’Unione Camere Penali Italiane ed Emilio Ricci, avvocato Del Foro Di Roma (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio, hanno ripreso l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 18 febbraio, sul ddl n. 1044 in tema di autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere, ha audito Gabriele Casaburi, specialista in medicina legale (video).
      Quindi, sul ddl n. 954 sulla determinazione del valore dell'immobile espropriato, l'Ufficio di Presidenza ha audito Giampiero Bambagioni, docente di economia ed estimo civile di valutazione economica dei progetti presso l'Università degli studi di Perugia (video). Proseguendo l'esame del provvedimento, giovedì 20 febbraio, la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle 12 di mercoledì 5 marzo.
      Martedì 18 febbraio, la Commissione ha poi proseguito l'indagine conoscitiva sulle misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, con l'audizione di Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze (video) e, giovedì 20 febbraio, con quella di Antonella Faieta, Presidente dell'Associazione nazionale volontarie del Telefono Rosa (video).
      Quindi, sempre il 18 febbraio, ha ripreso l'esame del ddl n. 1322, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera, sulle modifiche alla disciplina della magistratura onoraria che ha concluso nella seduta di mercoledì 19, con mandato al relatore, senatore Berrino, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo trasmesso dalla Camera. 
      Infine ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 2 e connessi sulle norme in materia di attribuzione di cognome ai figli, che ha avuto seguito anche giovedì 20 febbraio.
      Mercoledì 19 febbraio, sul ddl n. 745 in materia di responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense, l'Ufficio di Presidenza ha audito Maria Chiara Ruzza e Dario Tornese, Segretario nazionale e responsabile della comunicazione del Movimento forense (video).
    • Martedì 18 febbraio, sull'affare assegnato n. 53 sulla centralità del Mediterraneo nelle priorità dell'Italia nel quadro di appartenenza a UE e NATO, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA ha audito i rappresentanti dell'Università Nicolò Cusano e dell'Università mediterranea di Reggio Calabria (video).
      A seguire, sull'affare assegnato n. 563 sul Global Combat Air Programme l'Ufficio di Presidenza, ha ascoltato l'Ambasciatore del Giappone, Satoshi Suzuki (video).
      La Commissione ha infine ripreso l'esame del ddl n. 1320, di iniziativa governativa, sulla revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa.
      Mercoledì 19 febbraio, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), di LINK 2007 e del Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI) sull'Atto di Governo n. 245, Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, 2024-2026 (video).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio, ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 1258, Legge di delegazione europea 2024 e del Doc. LXXXVI n. 2Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE 2024
      Giovedì 20 febbraio, l'Ufficio di Presidenza ha audito il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica d'Armenia, Alen Simonyan.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, martedì 18 febbraio, ha espresso parere non ostativo sullo schema di decreto legislativo sul testo unico in materia di versamenti e di riscossione (A.G. n. 246).
    • Mercoledì 19 febbraio, la COMMISSIONE FINANZE ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione.
    • Martedì 18 febbraio, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha congiunto il ddl n. 1360 al seguito della discussione in sede redigente del ddl n. 1190 sulle banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi.
      Quindi, nel proseguire la discussione in sede redigente del ddl n. 834 sull'istituzione del Museo degli attori e dei registi di Castiglioncello, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di giovedì 20 febbraio.
      Infine, sull'affare assegnato n. 372 Stato di attuazione riforma Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ha approvato all'unanimità la risoluzione Doc. XXIV n. 23.
      Mercoledì 19 febbraio, in sede di Ufficio di Presidenza, il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 992 sull'attuazione dell'articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale, già fissato alle 12 di giovedì 20 febbraio, è stato posticipato alle 12 di giovedì 6 marzo.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a, martedì 18 gennaio, sul ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica dei medici, hanno audito i rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione terapia intensiva (SIAARTI), Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (SIMG), Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), Società italiana medicina di comunità e delle cure primarie (SIMCCP) e Società italiana di psico-oncologia (SIPO) (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, sul ddl n. 1003 in materia di vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, martedì 18 febbraio ha svolto le audizioni di rappresentanti di Italia Nostra, del Consiglio nazionale degli ingegneri e del Consiglio nazionale degli architetti (video).
      Sempre martedì 18, sul ddl n. 1309 approvato dalla Camera in materia di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia, l'Ufficio di Presidenza ha audito Francesco Merloni, i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, Alberto Roccella e i rappresentanti dell'Associazione Carteinregola (video). La Commissione ha poi ripreso l'esame del provvedimento mercoledì 19, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 5 marzo.
      Sempre il 19 febbraio, con la relazione della senatrice Tubetti, la Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1384 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 208/2024, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del PNRR, approvato dalla Camera dei deputati, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 14 di lunedì 24 febbraio.
      Quindi, ha ripreso l'esame del ddl n. 1294, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera, sulla Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 18 e giovedì 20 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1359 di conversione in legge del decreto-legge n. 3/2025 sulla continuità produttiva e occupazionale ex Ilva.
    • In Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, martedì 18 febbraio, sul ddl n. 227 e connessi sulle misure per il potenziamento della medicina territoriale sono stati auditi i rappresentanti della Società italiana di nefrologia (SIN), Società italiana di neurologia (SIN), dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), Associazione Periplo rete delle reti oncologiche, Associazione volontari italiani del sangue (AVIS), di Salute donna ODV, Salutequità, della Società italiana di medicina di comunità e delle cure primarie (SIMCCP) e Società italiana di medici manager (SIMM) (video).
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DI LAVORO IN ITALIA, mercoledì 19 febbraio, ha svolto le audizioni di rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL (video).
    • Per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 20 febbraio, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha ascoltato Giovanna Del Giudice, psichiatra, Presidente dell'Associazione Conferenza per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia (video).
    • Il COPASIR, martedì 18 febbraio, ha audito il Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Bruno Valensise, e, mercoledì 19, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Francesco Lo Voi.
    • Martedì 18 febbraio, la COMMISSIONE FEMMINICIDIO ha svolto le audizioni di Andrea Carnevale, orfano di femminicidio, Marinella Giannina Terragni, Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Eurosia Padula, orfana di femminicidio e di rappresentanti di Fastweb Spa.
    • La COMMISSIONE SARS-COV-2, martedì 18 febbraio, ha ascoltato Miguel Martina, già funzionario dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, e, giovedì 20,rappresentanti dell'AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali).
    • Nell'ambito del filone di inchiesta sulle vicende relative al cd. 'dossieraggio' di esponenti politici e del mondo economico, la COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 19 febbraio, ha audito il presidente, Paolo Savini, e l'amministratore delegato, Cristiano Cannarsa, di Sogei.