Archivio dei notiziari
Attività del Senato dal 10 al 16 febbraio 2025
-
Attività dell'Assemblea
- Martedì 11 febbraio, l'Assemblea ha approvato all'unanimità il ddl n. 983 sulla dichiarazione di monumento nazionale del Palazzo Fortunato in Rionero in Vulture, discusso dalla sede redigente. Il testo passa alla Camera.
- Nella stessa seduta, ha approvato il ddl n. 1351 di aggiornamento della delega in materia di intermediazione finanziaria e società di capitali, che passa all'esame della Camera.
- Mercoledì 12 febbraio l'Assemblea ha approvato all'unanimità la mozione n. n. 109 (testo 2), sui reati di violenza sessuale commessi con l'ausilio di sostanze stupefacenti.
- Nella stessa seduta è stata approvata, in testo riformulato, la mozione n. 117 sui rincari del prezzo dell'energia elettrica e avviata la discussione della mozione n. 120 sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca.
- Durante la seduta l'Assemblea ha commemorato gli ex senatori Eugenio Mario Donise e Grazia Zuffa, recentemente scomparsi.
- Giovedì 13 febbraio si sono svolti, in mattinata, il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i ministri Giorgetti, Urso e Zangrillo.
- Nella stessa seduta, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337), nel testo licenziato nella stessa giornata dalla 1a Commissione e illustrato in Aula dai senatori Della Porta, Pirovano e Occhiuto. Il provvedimento passa alla Camera.
- Sempre il 13 febbraio, il Parlamento in seduta comune ha votato per l'elezione di quattro giudici della Corte costituzionale: sono risultati eletti Massimo Luciani, Roberto Cassinelli, Maria Alessandra Sandulli e Francesco Saverio Marini.
Attività delle Commissioni
- L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 11 febbraio, in relazione ai ddl nn. 558 e 766 in materia di processo telematico, ha ascoltato il Presidente dell'Unione degli ordini forensi del Lazio, David Bacecci (video). Ne ha quindi proseguito la discussione in sede redigente sia martedì 11 che mercoledì 12 febbraio.
- L'11 febbraio, la Commissione, per il seguito dell'indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, ha svolto l'audizione di Salvatore Sciullo, Vice presidente della Camera penale di Roma, e di Carmine Castaldo, Presidente della settima sezione penale del Tribunale di Roma (video).
Ha poi proseguito la discussione, in sede redigente, ddl n. 1044 in tema di autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere e, in sede referente, l'esame del ddl n. 901 in tema di conferimento di efficacia di titolo esecutivo ai pareri di congruità espressi dagli ordini e collegi professionali.
Martedì 11 e mercoledì 12 la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 954, sulle modifiche all'articolo 568 del codice di procedura civile in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato.
Mercoledì 12 febbraio, in sede di Ufficio di Presidenza, è stato audito il Presidente dell'Unione Nazionale delle Camere Civili, Alberto del Noce, sul ddl n. 745 di modifica all'articolo 3 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense (video). - Martedì 11 febbraio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, in relazione al Documento programmatico pluriennale per la Difesa, per il triennio 2024-2026 (Doc. CCXII n. 2), ha svolto l'audizione del Presidente del Comitato di Direzione Strategica del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, amm. sq. Giuseppe Berutti Bergotto (video).
Sempre in Ufficio di Presidenza, sugli Atti comunitari JOIN(2024) 10 def. e COM(2024) 150 def. in materia di industria europea della difesa, martedì 11 febbraio, ha ascoltato il delegato al Programma per l'industria europea per la Difesa (EDIP) di Leonardo S.p.A., Cristina Leone (video) e giovedì 13 febbraio, il responsabile del programma "Difesa" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), Alessandro Marrone (video).
Nella stessa giornata, la Commissione ha proseguito l'esame ddl n. 1320 in materia di revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa, fissando il termine presentazione emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 18 febbraio. Sullo stesso provvedimento, mercoledì 12 febbraio, l'Ufficio di Presidenza ha audito il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, avv. Rosario Maria Gianluca Valastro (video). - La COMMISSIONE POLITICHE UE, martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 1258, Legge di delegazione europea 2024 e del Doc. LXXXVI n. 2, Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE 2024.
- Giovedì 13 febbraio, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha concluso l'esame, avviato nella seduta di martedì 11 febbraio, del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.S. 1374), con mandato al relatore, senatore Marcheschi, a riferire all'Assemblea sul disegno di legge nel testo approvato dalla Camera.
- Le COMMISSIONI RIUNITE 7a e 10a, mercoledì 12 febbraio, hanno proseguito l'esame del ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica dei medici, congiungendo all'esame il disegno di legge n. 1364. Quindi, in sede redigente, hanno ripreso la discussione del ddl n. 236 e connessi, in materia di introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico.
- La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 11 febbraio, ha svolto l'audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci (video) in relazione al ddl n. 1294 sulla Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, di iniziativa governativa, approvato dalla Camera. Ha poi proseguito l'esame del disegno di legge fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 18 febbraio.
Nella stessa seduta ha proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 sulla rigenerazione urbana.
Sempre martedì 11, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Forum Disuguaglianze e Diversità, Legambiente, Rete legalità per il clima e di Francesco Basile, esperto (video) in relazione al ddl n. 1309 approvato dalla Camera sull'interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia. - La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 11 febbraio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1359 di conversione del decreto-legge n. 3/2025 recante misure urgenti per assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva, in relazione al quale il Governo ha presentato l'emendamento 1.0.1000 e fissato il termine per la presentazione di subemendamenti a tale emendamento alle 18 di giovedì 13 febbraio. Sul provvedimento, nella stessa giornata, in sede di Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Puglia, del Sindaco di Taranto, di rappresentanti di ARPA Puglia, Camera di commercio di Brindisi-Taranto, ISDE, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Taranto (video).
- La COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, martedì 11 febbraio, ha proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 246, 400, 485, 546, 594, 601, 603, 946, 1023, recanti disposizioni in materia di riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, congiungendo alla discussione il ddl n. 1356.
Ha poi portato avanti la trattazione dei ddl nn. 647, 739 e 1289 sull'inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Infine, ha proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei ddl nn. 227 e 726 recanti misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria, congiungendo alla discussione il ddl n. 811. - Martedì 11 febbraio, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 10a E DIRITTI UMANI, hanno svolto l'audizione di Americo Cicchetti, già Direttore Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, sul piano di potenziamento delle cure palliative (video).
- La COMMISSIONE FEMMINCIDIO, lunedì 10 febbraio, ha svolto le audizioni di Paolo Reale, esperto di informatica forense, Pier Carlo Montali, amministratore delegato della start up "Security Watch Srl" e ideatore del dispositivo WinLet, Anna Italia, ricercatrice del CENSIS, Leonardo Malatacca, Coordinamento Donne CISL, Giorgia Fattinnanzi, responsabile CGIL Nazionale delle politiche di contrasto alla violenza e alle molestie di genere, Lara Ghiglione, Segretaria confederale CGIL, Alessandra Menelao, Responsabile Nazionale dei Centri di Ascolto UIL Mobbing e Stalking contro tutte le violenze, Maddalena Imperiali.
- La COMMISSIONE DI INCHIESTA SARS-COV-2, martedì 11 febbraio, ha proseguito l'audizione di rappresentanti della JC-Electronics Italia srl.
- Il COMITATO SCHENGEN, martedì 11 febbraio, ha svolto l'audizione del prefetto Rosanna Rabuano, Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell'interno.
- La COMMISSIONE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio, martedì 11 febbraio ha svolto l'audizione di Alberto Siracusano, professore di psichiatria presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e coordinatore del Tavolo tecnico sulla salute mentale presso il Ministero della salute, e di Giuseppe Ducci, psichiatra e direttore del Dipartimento di salute mentale della ASL Roma 1.
- Martedì 11 febbraio, il COPASIR ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli.
- La COMMISSIONE INSULARITA', nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto ha svolto alcune audizioni: mercoledì 12 febbraio, ha incontrato il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, on. Tommaso Foti; giovedì 13 febbraio, ha ascoltato il Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti, on. Tullio Ferrante.
- Giovedì 13 febbraio, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, ha svolto l'audizione del Presidente e di altri rappresentanti dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani "Giovanni Amendola" (INPGI).
- La COMMISSIONE E DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 13 febbraio, ha svolto l'audizione Antonella Napoli, giornalista, sul caso dell'ambasciatore Luca Attanasio (video).
- La COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 13 febbraio, ha svolto l'audizione di Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
- La COMMISSIONE ORLANDI E GREGORI, giovedì 13 febbraio, ha svolto l'audizione di Cinzia Valenzi, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori, e di Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all'epoca della scomparsa di Emanuela Orlandi.
- La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, giovedì 13 febbraio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
- Giovedì 13 febbraio, la COMMISSIONE RIFIUTI, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi, ha ascoltato il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e il Vicepresidente della Giunta regionale della Campania, con delega all'ambiente, avv. Fulvio Bonavitacola.