Archivio dei notiziari
Attività del Senato dal 3 al 9 febbraio 2025
-
Attività dell'Assemblea
- Mercoledì 5 febbraio si è svolta l'informativa dei Ministri della giustizia, Carlo Nordio, e dell'interno, Matteo Piantedosi, sulla vicenda del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish.
Attività delle Commissioni
- La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 4 febbraio ha ripreso l'esame del ddl n. 1337 di conversione in legge del decreto-legge n. 202/2024 sulle disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
- Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, mercoledì 5 febbraio, hanno proseguito l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera.
- Martedì 4 febbraio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, sui ddl nn. 558 e 766 in materia di processo telematico ha ascoltato Antonio Galletti, consigliere del Consiglio nazionale forense (video).
A seguire, sul ddl n. 954, in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato ha audito Oscar Mella, Presidente Associazione geometri valutatori esperti (video).
Infine l'Ufficio di Presidenza ha audito Guido Camera, esperto, sul ddl n. 745 sulla responsabilità degli avvocati (video).
La Commissione, ha poi avviato l'indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere con l'audizione del Presidente dell'Unione delle Camere penali italiane, Francesco Petrelli (video). Le audizioni sono proseguite mercoledì 5 febbraio con Carlo Renoldi, magistrato della Corte di Cassazione (video).
Sempre il 4 febbraio, ha ripreso l'esame del ddl n. 1322, collegato alla manovra di bilancio e approvato dalla Camera dei deputati, sulle modifiche alla disciplina della magistratura onoraria, per il quale, nella seduta di mercoledì 5 febbraio, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 12 di mercoledì 12 febbraio.
Infine, in sede redigente, la Commissione ha proseguito la discussione del ddl n. 2 e connessi sulle norme in materia di attribuzione di cognome ai figli, proseguita anche il 5 febbraio. - L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, mercoldì 5 febbraio, sul ddl n. 1320 sulla revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo infermiere volontarie della Croce Rossa, ha ascoltato l'Ispettore Nazionale del Corpo volontario della Croce Rossa, magg. gen. Gabriele Lupini, e i rappresentanti delle Federazione Nazionale degli Ordini e delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) (video).
- Le COMMISSIONI CONGIUNTE 3a SENATO E III CAMERA, mercoledì 5 febbraio, hanno audito il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 27 gennaio 2025.
- La COMMISSIONE POTICHE UE, martedì 4 febbraio e venerdì 7 febbraio, ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 1258, Legge di delegazione europea 2024, e Doc. LXXXVI n. 2, Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE, anno 2024.
- L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 5 febbraio, sul n. 136 sulla riforma in materia di costituzione e funzionamento dell'aggregazione bancaria cooperativa, ha audito i rappresentanti di ADOC (Associazione nazionale difesa e orientamento dei consumatori), UDICON (Unione per la difesa dei consumatori), CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) ed esperti (video).
La Commissione ha poi proseguito l'esame del ddl di iniziativa governativa n. 1351 sull'aggiornamento della delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia dei mercati dei capitali.
Infine, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (A.G. n. 242).
Sempre il 5 febbraio, l'Ufficio di Presidenza ha svolto le audizioni dei dirigenti dei Servizi del tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze e del Presidente dell'Associazione Italiana Ciechi di Guerra, Italo Frioni, sul ddl n. 578 in materia di assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare (video). - L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE martedì 4 febbraio, sul ddl n. 834 sull'istituzione del Museo degli attori e dei registi di Castiglioncello, ha audito alcuni esperti (video).
Quindi, la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 1240 e connessi sulle disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca.
Martedì 4 febbraio, sul ddl n. 236, in materia di introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a hanno ascoltato i rappresentanti di ANCI (video).
Le Commissioni riunite hanno, poi, fissato il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno al ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica dei medici alle 10 di giovedì 13 febbraio. - L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLCI, martedì 4 febbraio, sul ddl n. 1309, approvato dalla Camera, sull'interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia, ha ascoltato, in mattinata i rappresentanti dell'INU (Istituto nazionale di urbanistica), di SIU (Società italiana urbanisti), della Rete dei comitati della Città metropolitana di Milano, di Italia Nostra e del Forum Nazionale "Salviamo il paesaggio - Difendiamo i territori" (video). Nel pomeriggio, ha audito quelli del Consiglio nazionale degli architetti, di Unitel (Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali), Confindustria Assoimmobiliare, Aspesi - Unione immobiliare, Confedilizia, del Consiglio nazionale degli ingegneri, e i professori Paolo Urbani, Aldo Travi, Stefano Civitarese Matteucci e Arturo Lanzani (video).
- La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 4 febbraio, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura, ha ascoltato i rappresentanti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) (video).
Quindi, ha proseguito l'esame del ddl n. 1359 di conversione del decreto-legge n. 3/2025 sulle misure urgenti per assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva, fissando il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti alle 18 di giovedì 13 febbraio. L'esame è proseguito anche nella giornata del 5 febbraio. Sul provvedimento, l'Ufficio di Presidenza, martedì 4 febbraio, ha audito i Commissari straordinari del Gruppo Ilva, i Commissari straordinari di Acciaierie d'Italia, i rappresentanti di Casartigiani, CNA, Confartigianato, della Federazione imprese siderurgiche italiane (Federacciai), Confederazione italiana piccola e media industria privata (Confapi), dell'Associazione indotto AdI e general industries (AIGI), della Confederazione dell'Industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria), di Confindustria Taranto, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UGL Metalmeccanici, UILM e USB (video).
Mercoledì 5 febbraio, con la relazione del presidente De Carlo, in sostituzione del relatore sen. Pogliese, la Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 1366 di conversione in legge del decreto-legge n. 5/2025, sulle misure urgenti per il riesame AIA per gli impianti di interesse strategico. - Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 9a E 10a, martedì 4 febbraio, hanno audito il Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute e Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), Giovanni Filippini, in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia (video).
- La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 6 febbraio, ha svolto l'audizione di Giovanni Rossi, Presidente dell’Associazione Club SPDC No Restraint, sul tema della contenzione (video).
- Martedì 4 febbraio il COPASIR ha ascoltato l'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano.
- Giovedì 6 febbraio, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, ha audito il Presidente ed altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI).
- Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, giovedì 6 febbraio, la COMMISSIONE INSULARITA' ha ascoltato il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.
- Per il seguito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, giovedì 6 febbraio, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha ascoltato i rappresentanti del Codacons.
- Giovedì 6 febbraio, la COMMISSIONE RIFIUTI ha ascoltato il Presidente della Regione Siciliana e Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, Renato Schifani, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione.
- La COMMISSIONE FEMMINICIDO, martedì 4 febbraio, ha ascoltato la Presidente di UNICEF Italia, Carmela Pace.
- Per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, la COMMISSIONE ORLANDI GREGORI, giovedì 6 febbraio, ha audito Marino Vulpiani, conoscente di Federica Orlandi.
- La COMMISSIONE SARS-COV-2, martedì 4 febbraio, ha proseguito l'audizione di Domenico Arcuri, già commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.