Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 ottobre 2023

  • Attività dell'Assemblea

    • Mercoledì 18 ottobre, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 870 di conversione del decreto-legge n. 121/2023 in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale. Il testo passa all'esame della Camera dei deputati.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 17 ottobre, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha concluso la discussione in sede redigente del ddl n. 737 sull'istituzione della Giornata nazionale della meraviglia, conferendo il mandato alla senatrice Pirovano a riferire all'Assemblea sul provvedimento come modificato.
      Quindi, ha avviato l'esame del ddl n. 836 sull'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime degli stupri di guerra del 1943-1944 e di delega al Governo per l'istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di tali tragici eventi. Ha riferito alla Commissione il Presidente Balboni.
      Martedì 17 e mercoledì 18 ottobre, ha ripreso l'esame del ddl d'iniziativa governativa n. 615 e connessi sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
      Mercoledì 18 ottobre, con la relazione della senatrice Spinelli, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 794 sulle elargizioni di benefici alle vittime di incuria.
    • Martedì 17 e mercoledì 18 ottobre, le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno proseguito l'esame del ddl n. 878 di conversione del d-l n. 123/2023, sulle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile (c.d. decreto Caivano).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 17 e giovedì 19 ottobre, ha proseguito l'esame del ddl di iniziativa governativa n. 808 sulla riforma della giustizia penale.
      Martedì 17 ottobre, ha ripreso l'esame del ddl n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci.
      Mercoledì 18 ottobre, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Felice Maurizio D'Ettore a Presidente e di Irma Conti e Mario Serio a componenti del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Atti Governo nn. 19, 20 e 21). 
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, nell'ambito della discussione in sede redigente del ddl n. 855 in tema di esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, ha ascoltato, martedì 17 ottobre, i rappresentanti della Rete Italiana Pace e Disarmo, dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e le Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) e della Rivista Italiana Difesa (video) e, mercoledì 18, quelli della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD) (video).
      Martedì 17 ottobre, la Commissione ha concluso l'esame del ddl n. 825, sulle disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari e di delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, conferendo mandato al Presidente, senatrice Craxi, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento con le modifiche approvate.
      Mercoledì 18 ottobre, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato l’ambasciatore italiano in Iran, Giuseppe Perrone.
    • Martedì 17 ottobre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE ha ascoltato il Presidente della Commissione Affari esteri e interparlamentari del Parlamento della Repubblica di Azerbaijan, Samad Seydov, sulle prospettive dei rapporti tra l'Unione europea e la Repubblica di Azerbaijan.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO DI SENATO E CAMERA, nell'ambito dell'esame degli atti europei COM(2023) 240 def., COM(2023) 241 def. e COM(2023) 242 def. sulla riforma della governance europea, martedì 17 ottobre, hanno ascoltato Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso Scuola Normale Superiore, Cesare Pozzi, professore ordinario di economia industriale presso Università LUISS Guido Carli e Università di Foggia, Dario Peirone, Direttore Generale Milton Friedman Institute, Massimo Bordignon, ordinario di scienza delle finanze presso l'Università Cattolica di Milano e membro dell'European Fiscal Board, Giuseppe Pisauro, professore ordinario di scienza delle finanze presso l'Università La Sapienza, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, e Giulio Marcon in rappresentanza dell'Associazione Sbilanciamoci (video) e, mercoledì 18 ottobre, i rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 17 ottobre, ha proseguito l'esame del ddl n. 899 di conversione del decreto-legge n. 132/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, nella stessa giornata, in sede di Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, di CGIL, CISL, UIL, Assovetro, Assarmatori, CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confesercenti, ANIEF e UDIR (video).
      Sempre
      martedì 17 ottobre, la Commissione ha concluso l'esame del ddl di iniziativa governativa n. 674 sugli interventi a sostegno della competitività dei capitali conferendo mandato ai relatori, senatori Damiani e Orsomarso, a riferire in Assemblea sul provvedimento con le modifiche approvate. 
    • La COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, martedì 17 ottobre, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 762 in materia di semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per gli oggetti d'arte, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di lunedì 23 ottobre. In sede di Ufficio di Presidenza, nella stessa giornata, nell'ambito dell'esame del provvedimento, ha ascoltato i rappresentanti del Gruppo Apollo, della Federazione italiana mercanti d'arte (FIMA) e alcuni esperti (video).
      Sull'affare assegnato n. 187 sulla valorizzazione del distretto del contemporaneo a Roma, ancora il 17 ottobre, l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato Umberto Vattani (video).
      Quindi, la Commissione
      ha espresso parere favorevole sulle proposte di nomina del Presidente, Sergio Castellitto e dei membri del CdA, Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Cristiana Massaro, Andrea Minuz, Santino Vincenzo Mannino e Mauro Carlo Campiotti, del Centro sperimentale di cinematografia (Atti Governo nn. 23, 24. 25, 26, 27, 28 e 29).
      Dalla sede redigente, nel proseguire la discussione del ddl n. 562 sulla promozione dei cammini come itinerari culturali, ha adottato un nuovo testo base, fissando alle 12 di venerdì 20 ottobre il termine per la presentazione di emendamenti.
      Ha poi ripreso la discussione dei ddl n. 840, sull'Istituzione di un contributo stabile all'Istituto della Enciclopedia italiana, e n. 785 sulla celebrazione del centenario della città di Latina.
      A seguire, ha portato avanti la trattazione del disegno di legge n. 637 sulla disciplina delle imprese culturali e creative, congiungendo al seguito della discussione, in sede redigente, il disegno di legge n. 882.
      Ancora, nel proseguire la discussione del ddl n. 507, sulla promozione della memoria dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di martedì 24 ottobre.
      Infine, riprendendo la discussione del ddl n. 67, sul riconoscimento giuridico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 25 ottobre.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 17 ottobre, ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl n. 29 e congiunti in materia di rigenerazione urbana, congiungendovi la discussione del ddl n. 903.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento, mercoledì 18 ottobre ha audito i rappresentanti di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) (video).
      Quindi, ha proseguito l'esame congiunto dei ddl n. 833 e connessi sulla disciplina della professione di guida turistica e del ddl n. 795, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
    • Martedì 17 ottobre, in COMMISSIONE SANITA' E LAVORO si sono svolte le comunicazioni del Ministro della salute, Orazio Schillaci, sulle recenti evoluzioni relative alle tematiche afferenti al suo Dicastero, anche con riferimento allo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla prossima manovra di bilancio (video).
    • La COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, in sede di Ufficio di Presidenza, martedì 17 ottobre, ha ascoltato il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, sul ddl di iniziativa governativa per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo (A.S. n. 615).
    • Il COPASIR, mercoledì 18 ottobre, ha svolto l'audizione del Direttore generale del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), Elisabetta Belloni.
    • Il COMITATO SCHENGEN, per il seguito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno dell'ingresso nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati, mercoledì 18 ottobre, ha ascoltato i rappresentanti dell'ANCI.
    • Mercoledì 18 ottobre, la COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA ha ascoltato il Vice Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, on. Maria Teresa Bellucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.
    • Giovedì 19 ottobre, la COMMISSIONE PER IL CONTRASTO DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALL'INSULARITÀ ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 18 ottobre, ha ascoltato Salvatore Borsellino e il suo legale, Fabio Repici.
    • Martedì 17 ottobre, la COMMISSIONE FEMMINICIDIO ha ascoltato la Direttrice della School of Gender Economics presso l'Università Unitelma Sapienza, Azzurra Rinaldi.

    Altre notizie

    • In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli Ebrei di Roma, su disposizione del Presidente del Senato Ignazio La Russa, lunedì 16 ottobre, la facciata di Palazzo Madama si è illuminata con l'immagine della bandiera israeliana.