Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 25 febbraio, in apertura di seduta, il Presidente del Senato ha ricordato il figlio del senatore Occhiuto tragicamente scomparso, esprimendo la vicinanza al senatore e alla sua famiglia. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
    • Sempre martedì 25, il Presidente ha rivolto un commosso pensiero all'ambasciatore Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista Mustapha Milambo scomparsi quattro anni fa in un attentato in Congo, esprimendo vicinanza ai familiari. L'Aula ha osservato un minuto di silenzio al quale ha fatto seguito un dibattito.
    • Mercoledì 26 febbraio, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. 1384 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 208/2024, sulle misure per fronteggiare situazioni di emergenza e sull'attuazione del PNRR, incardinato martedì 25 febbraio, nel testo approvato dalla Camera non essendosi conclusi i lavori in 8a Commissione.
    • Sempre mercoledì 26, l'Assemblea ha ricordato il professore Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica, scomparso di recente. L'Aula ha quindi osservato un minuto di silenzio.
    • Giovedì 27 febbraio, il Senato ha approvato il ddl di delegazione europea (A.S. 1258), che passa all'esame della Camera, e la proposta di risoluzione n. 4 alla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE (Doc. n. LXXXVI, n. 2). La discussione congiunta dei provvedimenti è stata incardinata nella seduta del 26 febbraio. Il ddl è stato illustrato dal relatore, senatore Scurria, nel testo proposto dalla Commissione 4a e la Relazione dal senatore Zanettin.
    • Sempre il 27 febbraio hanno avuto luogo il sindacato ispettivo e, nel pomeriggio, il question time con i ministri degli esteri, Antonio Tajani, dell'interno, Matteo Piantedosi, e della cultura Alessandro Giuli.

    Attività delle Commissioni

    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, sui ddl n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504 in materia di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, ha ascoltato martedì 25 febbraio Vincenza Maccora, Presidente della sezione GIP del Tribunale di Milano, Massimo Villone, professore emerito - Università Federico II di Napoli e Presidente del Coordinamento per la democrazia costituzionale e Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario di diritto costituzionale - Università di Messina (video), e giovedì 27 febbraio ulteriori esperti (video).
      Sempre martedì 25 febbraio, la Commissione, nel proseguire la discussione in sede redigente dell ddl n. 1314 relativo all'abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo dal 1861 al 1946, approvato dalla Camera dei deputati, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 18 di mercoledì 12 marzo.
      Quidi ha ripreso l'esame del ddl n.
      1192 sulla semplificazione normativa.
      Ha poi avviato l'esame del ddl costituzionale, approvato dalla Camera, n. 1279 sulle modifiche alla legge costituzionale n. 1/1963, sullo Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Ha illustrato il provvedimento la senatrice Pirovano.
      Infine ha
      congiunto al seguito della discussione in sede redigente del ddl n. 98 e connessi, sulla riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana da parte delle donne che l'hanno perduta a seguito del matrimonio con uno straniero e dei loro discendenti, il disegno di legge n. 1211.
      Mercoledì 26 febbraio, l'Ufficio di Presidenza, sul ddl n. 1184, di iniziativa governativa, sulla semplificazione delle attività economiche, ha audito Francesco Munari, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Genova, Mario Ricciardi, professore presso l'Alma Mater Università di Bologna, già professore di diritto del lavoro e relazioni industriali presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Bologna, e i rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, di Assarmatori-Conftrasporto e di One Underwriting- Gruppo AON (video).
      Giovedì 27 febbraio, l'Ufficio di Presidenza, sul ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa, approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, in materia di ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare, ha ascoltato Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università La Sapienza di Roma, Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale, Giovanna De Minico, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Federico II di Napoli, Gian Domeico Caiazza, già Presidente dell'Unione camere penali italiane, Domenico Airola, procuratore della Repubblica - Tribunale di Avellino, Renato Balduzzi, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università cattolica del Sacro Cuore (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, mercoledì 26 febbraio, hanno ripreso l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA sul ddl n. 745 in materia di responsabilità per dolo o colpa grave nell'esercizio della professione forense ha ascoltato, martedì 25 febbraio, Francesco Napoli, Vice Presidente del Consiglio nazionale forense e Giuliano Scarselli, ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Siena (video); mercoledì 26 ha audito Francesca Romana Graziani, componente della giunta nazionale di AIGA (video).
      Sempre martedì 25, la Commissione ha proseguito la discussione in sede redigente dei ddl n. 2 e connessi sulle norme in materia di attribuzione di cognome ai figli, n. 766 sul processo telematico, n. 1044 in tema di autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere e n. 409 e connesso in tema di successioni.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, martedì 25 febbraio sull'affare assegnato n. 563 sul Global Combat Air Programme ha ascoltato l'Amministratore delegato di MBDA Italia, Giovanni Soccodato (video).
      Quindi, sull Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, 2024-2026 (A.G. n. 245), l'Ufficio di Presidenza ha audito il rappresentante per l'Italia dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Chiara Cardoletti e il Segretario Generale della Confederazione cooperative italiane, Marco Venturelli (video). Sul provvedimento la Commissione ha poi espresso parere favorevole.
      Infine, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 1320, di iniziativa governativa, sulla revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa.
      Sui provvedimenti in tema di industria europea per la difesa (Atti comunitari JOIN(2024) 10 def. e COM(2024) 150 def.), l'Ufficio di Presidenza ha audito, mercoledì 26 febbraio, il Direttore della Divisione armamento e pianificazione dell'Agenzia europea per la difesa, Stefano Cont (video) e, giovedì 27, l'esperto di difesa in ambito NATO e Unione europea, Alessandro Cignoni (video).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUITE 3a E 4a, giovedì 27 febbraio , sull'Atto comunitario COM(2024) 690 definitivo sulle comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell'UE, hanno audito l'Ambasciatore della Repubblica di Moldova, S.E. Oleg Nica, sulle prospettive europee della Moldova (video).
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 25 febbraio, con la relazione del Presidente Garavaglia, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1375 sulle disposizioni concernenti la rateizzazione delle cartelle fiscali. Nel proseguire la discussione in sede redigente del ddl n. 578 sull'assegno sostitutivo accompagnatore militare, ha poi fissato termine presentazione emendamenti alle 11 di martedì 4 marzo.
      Mercoledì 26 febbraio, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo
      schema di decreto legislativo sul testo unico in materia di versamenti e riscossione (A.G. n. 246).
    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 403-B sulla promozione della pratica sportiva nelle scuole e sull'istituzione dei Nuovi giochi della gioventù, approvato dal Senato e modificato dalla Camera. Nella
      seduta pomeridiana la Commissione ha conferito all'unanimità mandato al relatore, Presidente Marti, a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo approvato dalla Camera.
      Sempre mercoledì 26 febbraio, ha proseguito la discussione in sede redigente dei ddl n. 834 sull'istituzione del Museo degli attori e dei registi di Castiglioncello, n. 1025 sul riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane.
      Infine, ha proseguito la discussione in sede redigente dei ddl nn. 1190 e 1360, in materia di banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi, per i quali, a seguito della rimessione all'Assemblea è stato riavviato l'esame congiunto in sede referente, e sono state date per acquisite le precedenti fasi procedurali svolte.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a, martedì 25 febbraio, sul ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica dei medici hanno ascoltato i rappresentanti del Movimento Giotto, dell'Associazione giovani medici per l'Italia e di Humanitas University (video).
    • Mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI ha posticipato alle 12 di mercoledì 12 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 1309, approvato dalla Camera, in materia di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia.
    • Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, la COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA ha proseguito l'esame del ddl n. 1359 di conversione in legge del decreto-legge n. 3/2025 sulla continuità produttiva e occupazionale ex Ilva.
    • Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE SANITA' E LAVORO ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1241 recante misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
      Mercoledì 26 febbraio, ha proseguito anche la discussione congiunta in sede redigente del ddl n. 246 e connessi, sulle disposizioni in materia di riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, adottando come testo base il ddl n. 946 e fissando alle 12 di martedì 25 marzo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
      Infine, ha ripreso la trattazione congiunta in sede redigente del ddl n. 734 e connessi sulle disposizioni in materia di tutela della salute mentale, adottando come  testo base il ddl n. 1179 e fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 26 marzo.
    • Mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE SULLE CONDIZIONI DI LAVORO IN ITALIA ha svolto l'audizione di un rappresentante della Confederazione sindacale UIL (video).
    • Giovedì 27 febbraio, la COMMISSIONE SUL SISTEMA BANCARIO ha proceduto all'elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari. Sono risultati eletti il senatore Zanettin, quale Presidente; la senatrice Tajani e il senatore Orsomarso, quali Vice Presidenti; la senatrice Di Girolamo e il senatore Gelmetti, quali Segretari.
    • Il COPASIR, mercoledì 26 febbraio, ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Vittorio Rizzi.
    • Per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, giovedì 27 febbraio, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha audito il Presidente ed altri rappresentanti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, martedì 25 febbraio, la COMMISSIONE INFANZIA ha ascoltato Alberto Siracusano, professore di psichiatria presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e coordinatore del Tavolo tecnico sulla salute mentale presso il Ministero della salute, e Mariella Falsini, presidente della Fondazione fiocchetto lilla.
    • Mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni. 
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, giovedì 27 febbraio, la COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell'Unione delle province d'Italia.
    • Mercoledì 26 febbraio, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha ascoltato alcune persone inserite nel programma del Protocollo 'Liberi di scegliere'.
    • La COMMISSIONE ORLANDI E GREGORI, giovedì 27 febbraio, ha svolto l'audizione di Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Roma dal 2012 al 2019.
    • Martedì 25 febbraio, la COMMISSIONE FORTETO ha audito Stefano Tagliaferri, già assessore comunale di Borgo San Lorenzo.
    • La COMMISSIONE SARS-COV-2, martedì 25 febbraio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Associazione studi e informazioni sulla salute e di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica.

    Altre notizie

    • Lunedì 24 febbraio, la facciata di Palazzo Madama è stata illuminata con i colori della bandiera ucraina dalle 18 fino alle 7 del giorno successivo, per ricordare il terzo anniversario dell'invasione dell'Ucraina.