Mercoledì 2 Aprile 2025 - 290ª Seduta pubblica
(La seduta ha inizio alle ore 16:33)
L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 1414 recante modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada.
Il relatore, sen. Fazzone (FdI), ha illustrato il testo, che mira a semplificare il rilascio delle autorizzazioni per competizioni sportive su strade pubbliche, introducendo la possibilità di una conferenza di servizi ed eliminando il previo nullaosta dell'ente proprietario della strada; stabilisce che la sospensione temporanea della circolazione sia disposta dal sindaco per eventi in un solo Comune e dal prefetto negli altri casi; prevede sanzioni amministrative per violazioni, con multe maggiorate e sospensione della patente, per conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose.
Nelle dichiarazioni finali i sen. Silvia Fregolent (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), Rosso (FI-BP), Gabriella Di Girolamo (M5S), Clotilde Minasi (LSP), Irto (PD) e Marscheschi (FdI) hanno annunciato voto favorevole, ritenendo il provvedimento un passo avanti nella sburocratizzazione e nella valorizzazione dello sport. Il senatore Spagnolli ha dichiarato l'astensione, esprimendo preoccupazioni sull'eliminazione del nullaosta dell'ente proprietario della strada, temendo che possa complicare le responsabilità dei sindaci.
L'Assemblea ha altresì approvato definitivamente il ddl n. 1379 recante modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma.
La relatrice, sen. Spinelli (FdI), ha riferito sul testo, composto di 7 articoli, che disciplina la continuità e l'organizzazione della fondazione responsabile della Basilica di Santa Maria della Steccata a Parma; definisce l'adeguamento dello statuto, i suoi organi direttivi e i loro poteri, stabilendo che il presidente e alcuni membri siano nominati con decreto del Presidente del Consiglio. La Fondazione, senza fini di lucro, ha lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio storico e religioso della basilica, garantendo la destinazione al culto: vengono regolati il controllo amministrativo e le disposizioni transitorie, tra cui la nomina iniziale degli organi.
Approvato l'articolato, nelle dichiarazioni finali sono intervenuti i sen. Silvia Fregolent (IV), Magni (Misto-AVS), Michaela Biancofiore (Cd'I), Trevisi (FI-BP) Cataldi (M5S), Elena Murelli (LSP), Parrini (PD) e Della Porta (FdI). I Gruppi di maggioranza hanno sottolineato l'importanza di una gestione efficace della Fondazione e della valorizzazione della Basilica, garantendo trasparenza e tutela del patrimonio culturale e religioso italiano. AVS, M5S e PD hanno annunciato un voto contrario, contestando l'eccessiva ingerenza del Governo in un ente di natura privatistica. IV ha dichiarato l'astensione del Gruppo, criticando l'Esecutivo per aver centralizzato la nomina del presidente della Fondazione dell'ordine costantiniano, riducendo il ruolo degli enti locali.
(La seduta è terminata alle ore 18:18 )