Archivio delle notizie
  • Marzo 2003

    • Giovedì 13

      Decreto-legge n. 32: illeciti nel settore sanitario

      audizioni
      La Commissione Sanità, impegnata nell'esame del ddl 2059 («Conversione in legge del decreto-legge 3 marzo 2003, n. 32, recante disposizioni urgenti per contrastare gli illeciti nel settore sanitario»; presentato al Senato, scade il 3 maggio), ha accolto la proposta del sen. Salini (FI) di programmare una serie di audizioni (sindacati, aziende e Tribunale dei diritti del malato) per giovedì 20 marzo alle ore 14,30.

      Stretto di Messina: conclusa la discussione generale

      Replica del Vice Ministro
      Con la replica del vice ministro delle infrastrutture e trasporti Martinat , si è conclusa in Commissione Lavori Pubblici la discussione generale sull'atto del Governo n. 181 («Schema di decreto legislativo recante riforma ed aggiornamento della legge 17 dicembre 1971, n. 1158, relativa all'attraversamento stabile dello Stretto di Messina»).

      Beni culturali: audizione

      Ascoltato il direttore dell'ABI
      La Commissione Istruzione ha ascoltato il direttore generale dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui beni culturali.

      Referendum per il distacco di Enti territoriali

      Iscrizione all'ordine del giorno della 1? Commissione
      La Commissione Affari Costituzionali ha iscritto all'ordine del giorno i ddl 2085 («Modifiche della legge 25 maggio 1970, n. 352, in materia di referendum per il distacco di comuni e province da una regione e per l'aggregazione ad altra regione»; approvato dalla Camera) e 1505 sulla stessa materia.

      Interpellanze ed interrogazioni

      Seduta pomeridiana

      La seduta pomeridiana dell'Assemblea è stata dedicata allo svolgimento di interpellanze ed interrogazioni. In sintesi:

      Il sottosegretario per l'ambiente Tortoli ha risposto:

      • all'interrogazione 3-00629 del sen. Vallone (Mar) sull'inquinamento acustico dell'area limitrofa all'autodromo di Lombardore (TO)
      • all'interrogazione 3-00727 del sen. Mulas (AN) sulla diffusione di un'alga nociva nelle zone costiere del Nord della Sardegna
      • all'interrogazione 3-00736 del sen. Battafarano (DS) sull'adeguamento degli impianti siderurgici di Taranto agli standard tecnologici dell'UE

      Il sottosegretario alla giustizia Vietti ha risposto:

      • all'interpellanza 2-00283 del sen. Novi (FI) sui procedimenti penali a carico di un cancelliere del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
      • all'interrogazione 3-00716 della senatrice Baio Dossi (Mar) ed altri, sulla situazione della Casa circondariale di Monza
      • all'interrogazione 3-00787 del sen. Iovene (DS) in merito alla corretta conclusione delle procedure di assunzione di candidati risultati idonei al concorso per dirigenti nell'amministrazione giudiziaria indetto nel 1997.

      Legge di semplificazione: approvati gli articoli

      Rinviato il voto finale
      L'Assemblea ha approvato l'articolato del ddl 776-B (legge di semplificazione 2001) nel testo giunto dalla Camera dei deputati, senza però poter procedere alla votazione finale a causa della reiterata mancanza del numero legale. Il voto è stato dunque rinviato alla prossima settimana.

      Legge di semplificazione

      Approvato articolato ddl 776-B
      L'Assemblea ha approvato l'articolato del ddl 776-B (legge di semplificazione 2001) nel testo giunto dalla Camera dei deputati, senza però poter procedere alla votazione finale a causa della reiterata mancanza del numero legale. Il voto è stato dunque rinviato alla prossima settimana.

      Decreto legge n. 23: occupazione

      Iniziato l'esame in Aula
      Con la relazione del sen. Morra (FI), l'Assemblea ha avviato l'esame del ddl 2011 («Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 2003, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di occupazione»; presentato al Senato, scade il 18 aprile). Il provvedimento stabilisce procedure e requisiti per il conseguimento dei benefici riconosciuti ai datori di lavoro che acquisiscono imprese sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria che impieghino più di mille unità.

      Rai: Lucia Annunziata nel CdA

      Incontro Pera-Casini
      Al termine di un incontro che si è svolto nel pomeriggio a Palazzo Madama, il Presidente del Senato Marcello Pera e il Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini hanno annunciato di aver nominato Lucia Annunziata componente del Consiglio di Amministrazione della Rai.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina