Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Il Presidente: Comunicati

2002

RIFORME: PARTE DAL SENATO IL 14 GENNAIO SESSIONE PER LE MODIFICHE ISTITUZIONALI

La Conferenza dei Capigruppo del Senato ha accettato all'unanimita la proposta del Presidente Marcello Pera di dedicare una sessione di dibattito in Aula martedi 21 gennaio e mercoledi 22 gennaio al tema delle riforme istituzionali e alla modifica del Regolamento del Senato. Il dibattito avverra con l'intervento finale di tutti i Gruppi. Ma gia il 14 gennaio la Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama presieduta dal senatore Andrea Pastore iniziera la discussione sulle riforme sulla base dei testi dei disegni di legge gia presentati e che rappresentano tutte le opzioni sulla forma di Governo: il semipresidenzialismo alla francese della proposta Nania, il cancellierato alla tedesca dei disegni di legge avanzati dai senatori Mancino e Salvi, il premierato delle proposte dei senatori Malan e Tonini. Lo rende noto un comunicato della Presidenza del Senato.

KARZAI A PERA: "LOTTA ALLA PRODUZIONE DI OPPIO PRIORITA' ASSOLUTA"

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha incontrato questa mattina a Palazzo Giustiniani il Presidente dell'Afghanistan, Hamid Karzai, con il quale si e intrattenuto a colazione. Il Presidente afghano era accompagnato dal Ministro degli Esteri, Abdullah Abdullah e dall'Ambasciatore a Roma Mostapha Zaher.Da parte italiana erano presenti il Vice Presidente del Senato, Lamberto Dini e il Sottosegretario agli Esteri, Margherita Boniver. L'incontro ha consentito di affrontare varie questioni di attualita, e in particolare la situazione interna in Afghanistan, la lotta al terrorismo e l'impegno dell'Amministrazione afghana per bandire le coltivazioni di oppio, l'importante contributo italiano alla stabilizzazione e alla ricostruzione del Paese e il ruolo dell'Italia nel processo di pacificazione e a sostegno della democrazia nel Paese, nonche le prospettive di riabilitazione del settore della giustizia in Afghanistan, oggetto della Conferenza in corso a Roma.Sull'impegno a debellare la produzione di droga, che costituisce una importante fonte di finanziamento del terrorismo, il Presidente afghano ha confermato al Presidente Pera che "esso costituisce la priorita assoluta del suo governo".

PERA RICEVE MINISTRO DEGLI ESTERI DI ISRAELE

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Madama il Ministro degli Affari Esteri di Israele, Benjamin Netanyahu. Nel corso del cordiale colloquio e stato affrontato in particolare il tema delle prospettive del processo di pace, anche nel quadro degli sviluppi nella regione mediorientale, e del ruolo dell'Italia e dell'Europa per favorire il dialogo fra le parti. Il Ministro Netanyahu ha confermato al Presidente Pera l'invito a effettuare una visita in Israele, gia discusso in occasione del colloquio della settimana scorsa tra il Presidente del Senato e il Presidente israeliano Katsav.

SENATO: VIA LIBERA ALLA RIFORMA PERA DEL REGOLAMENTO

Questa mattina alle ore 8.30 il Presidente del Senato Marcello Pera ha riunito la Giunta per il Regolamento per un nuovo esame delle linee guida per la riforma del Regolamento del Senato, presentate dal Presidente lo scorso mese di ottobre. La proposta del Presidente di integrare la Giunta per discutere di questo tema con i rappresentanti di tutti i gruppi e stata accettata positivamente in un clima di grande apertura e adesione. La Giunta cosi allargata si riunira in comitati che lavoreranno ognuno su un punto della riforma. Tutti d'accordo anche ad affrontare in Aula a gennaio un dibattito sul tema per poi passare all'approvazione del nuovo testo. Negli interventi dei componenti della Giunta si e sottolineato inoltre il legame tra la riforma del Regolamento del Senato e le riforme istituzionali su cui e in corso un dibattito politico in questi giorni. Le linee principali della riforma Pera sono undici. Si tratta di modifiche che sostanzialmente si prefiggono la definizione di uno "Statuto del Governo in Parlamento" e di uno "Statuto dell'Opposizione". "Il primo - ha detto Pera presentando il progetto - e pensato per attribuire al Governo la responsabilita e gli strumenti per attuare in tempi ragionevoli e certi il suo programma". Il Presidente del Senato ha poi aggiunto che "il secondo deve garantire all'Opposizione non il diritto a "codecidere in minoranza" ma la discussione delle sue proposte qualificanti, lo svolgimento effettivo del confronto politico con la necessaria visibilita, nonche la disponibilita di piu efficaci strumenti di controllo". Complessivamente lo scopo di questa riforma e - ha detto Pera - "quello di far recuperare terreno al Regolamento del Senato adeguandolo ad un processo riformatore gia avviato alla Camera nella precedente legislatura" e piu in generale di "assecondare l'evoluzione del sistema politico senza prefissarne sbocchi rigidi ". Per quanto riguarda lo "Statuto del Governo", Pera ha indicato i seguenti indirizzi: 1) attribuire al Governo, nei limiti della compatibilita costituzionale il potere e la responsabilita di chiedere sui propri disegni di legge piu importanti e urgenti una corsia preferenziale;2) garantire il rispetto della programmazione dei lavori e assicurare un raccordo effettivo tra Commissioni e Assemblea; 3) valorizzare il ricorso alla sede redigente per i disegni di legge di maggiore complessita tecnica. Per quanto riguarda lo "Statuto dell'Opposizione" ecco i cinque punti messi in agenda dal Presidente del Senato: 1) attribuzione allo Speaker dell'Opposizione di precisi poteri tra cui la possibilita di chiedere in certe condizioni la convocazione del Capo del Governo per riferire o rispondere in Assemblea; 2) riserva di una quota dei tempi di lavoro alle richieste dell'Opposizione; 3) potenziamento degli istituti di controllo, ispezione e indirizzo, informazione e inchiesta, anche con riguardo al question time; 4) riserva di uno spazio di iniziative ai singoli senatori anche al di la della dialettica maggioranza-opposizione per tutelare quei parlamentari che contrari al Governo non si identificano nell'Opposizione; 5) ampliamento del ricorso alla comunicazione e alla ripresa diretta televisiva sia in Aula che in Commissione per consentire che le iniziative dell'Opposizione giungano direttamente al paese. All'Opposizione infine dovranno essere attribuite le Commissioni di garanzia e di controllo Infine Pera sollecita: 1) la revisione del numero e della struttura delle Commissioni permanenti del Senato; 2) la modifica dei presupposti per la costituzione dei Gruppi parlamentari in modo che questi siano effettiva proiezione sul piano parlamentare dei risultati elettorali e rappresentino entita politicamente omogenee. Il testo completo delle direttrici per la riforma del Regolamento del Senato e pubblico sul sito Internet del Senato nella sezione che riguarda gli interventi del Presidente in Aula o in altre occasioni istituzionali (sottosito Presidente).

PERA RICEVE DELEGAZIONE OPERAI FIAT CASSINO

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha ricevuto questo pomeriggio nel suo ufficio di Palazzo Madama il senatore di Rifondazione Luigi Malabarba accompagnato da una delegazione di operai Fiat di Cassino, tutti in cassaintegrazione a zero ore. Gli operai hanno consegnato a Pera una lettera in cui esprimono le loro preoccupazioni per il futuro dell'azienda anche a nome dei cassintegrati degli altri stabilimenti Fiat e hanno chiesto che il Senato costituisca un osservatorio permanente sulla crisi dell'azienda. Pera, che ha espresso la sua solidarieta per i gravi problemi occupazionali, ha detto che sottoporra questa richiesta nei prossimi giorni alla Conferenza dei Capigruppo. Il Presidente ha assicurato in ogni caso il suo costante interessamento per le vicende dell'azienda.

MARTEDI' 17 DICEMBRE AUGURI DI NATALE AI GIORNALISTI

Il Presidente del Senato Marcello Pera incontrera i giornalisti per i tradizionali auguri di Natale domani, martedi 17 dicembre, alle ore 13,30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Giustiniani. Le richieste di accredito dovranno pervenire all'Ufficio Stampa (n. fax: 06-67062947) entro le ore 11 di domani 17 dicembre. L'accesso a Palazzo Giustiniani sara consentito fino alle ore 13.00.

PERA CONSEGNA ASSEGNO DI 30 MILA EURO PER LA SCUOLA DI SAN GIULIANO

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, prima di scendere nell'Aula del Senato per partecipare al Concerto di Natale insieme alle massime cariche dello Stato ha ricevuto nel suo studio di Palazzo Madama il Vice Sindaco di San Giuliano di Puglia, Massimo Di Cera e il Presidente dell'Associazione della rinascita di San Giuliano, Antonio Di Stefano, e ha consegnato loro un assegno di 30 mila euro frutto delle offerte di quanti hanno voluto partecipare al Concerto quest'anno diretto da Lorin Maazel. Nel corso del colloquio il Presidente Pera ha detto che questo contributo deve essere considerato "un gesto di solidarieta e non di beneficenza o tanto peggio di elemosina, un gesto che in ogni caso non sostituisce il contributo dello Stato per la ricostruzione post-terremoto". Gli ospiti hanno ringraziato il Presidente Pera dell'iniziativa "che ci gratifica e ci onora" e lo hanno sollecitato affinche gli interventi dello Stato possano giungere quanto prima.

PERA RICEVE DANIELE CAPEZZONE E SERGIO D'ELIA

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha ricevuto questo pomeriggio il segretario dei Radicali Italiani, Daniele Capezzone, accompagnato da Sergio D'Elia, che hanno posto alla sua attenzione il problema dell'indulto e quello del rinnovo dei vertici Rai. Quanto all'indulto il Presidente Pera ha convenuto sull'opportunita di una misura di clemenza gia giustificata dalla riforma del giusto processo e ha assicurato i suoi buoni uffici non appena il provvedimento giungera a Palazzo Madama. Quanto alla Rai Capezzone e D'Elia hanno chiesto il rispetto della legge che impone il reintegro dei consiglieri dimissionari da parte dei Presidenti delle Camere. Pera ha convenuto sull'urgenza di provvedere e s'e detto pronto ad adempiere ai suoi obblighi istituzionali.

DOMANI POMERIGGIO CONFERENZA STAMPA PERA E LORIN MAAZEL

Domani pomeriggio sabato 14 dicembre alle ore 16,30 il Presidente del Senato, Marcello Pera e il Maestro Lorin Maazel terranno una conferenza stampa di presentazione del Concerto di Natale che sara eseguito nell'Aula del Senato domenica 15 dicembre alle ore 12 con musiche di Puccini, Rossini, Verdi e Gershwin. Per gli accrediti di giornalisti e cinefotoperatori si prega di contattare l'Ufficio Stampa del Senato (fax: 06-67062947) entro e non oltre le ore 14 di sabato 14 dicembre.

MORTE LEONARDO MONDADORI, MESSAGGIO DI PERA

Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Leonardo Mondadori, grande editore e amico carissimo. Erede di una famiglia illustre, Leonardo aveva continuato nella tradizione e portato l'editoria italiana a risultati sempre piu prestigiosi. La cultura italiana perde un protagonista competente e appassionato. A nome mio personale e del Senato esprimo alla famiglia i sentimenti di profondo cordoglio.


Paginazione

pagina precedente   |   Pagina attuale 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4   Pagina 5   Pagina 6   Pagina 7   Pagina 8   Pagina 9   Pagina 10     |  



Informazioni aggiuntive