Archivio delle notizie
  • Dicembre 2006

    • Giovedì 14

      Concerto di Natale

      I 35.000 euro raccolti saranno devoluti all'Ospedale pubblico "El Bas" di Tiro in Libano

      Il testo del libretto di sala »
      L'introduzione del Presidente Franco Marini »

      Una immagine delle prove del concertoLa musica di Gioacchino Rossini è stata la protagonista al Senato del "Concerto di Natale" nell'allestimento curato dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il tradizionale appuntamento di Palazzo Madama si è svolto domenica 17 dicembre.
      L'evento musicale è stato trasmesso in diretta televisiva, in circuito Eurovisione, da Rai Uno e RaiSat e in diretta radiofonica da RadioRai.
      Sul podio Michele Campanella ha diretto la "Petite Messe Solennelle": soprano Mariella Devia, mezzosoprano Sara Mingardo, tenore Antonino Siragusa, basso Simone Alberghini, con il Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia; primo pianoforte Michele Campanella; secondo pianoforte Monica Leone e harmonium Daniele Rossi; Maestro del Coro Norbert Balatsch.

      Anche quest'anno hanno partecipato al "Concerto di Natale", oltre al Presidente del Senato Franco Marini, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, il Presidente della Corte Costituzionale Franco Bile e le più alte cariche istituzionali.

      L'iniziativa ha uno scopo benefico e sono stati raccolti 35000,00 Euro. La quota minima di ingresso è stata fissata dal Presidente Marini in 110 euro, alla generosità degli ospiti la possibilità di offrire una quota maggiore.
      I fondi raccolti saranno destinati all'ospedale pubblico "El Bas", l'unica struttura presente nel Distretto di Tiro in Libano dove è operativo il contingente militare italiano nell'ambito della missione Unifil. I fondi serviranno per l'acquisto di attrezzature mediche urgenti (un apparecchio per l'anestesia con monitor, un radioscopio per interventi di ortopedia, un cardio-tocografo per la ostetricia, un tavolo per la chirurgia ortopedica e traumatica e una centrifuga per laboratorio) al fine di ripristinare la piena funzionalità del centro, aperto a tutti i residenti senza alcuna discriminazione d'etnia o appartenenza politica o religiosa, dopo i danni riportati nel recente conflitto.

      Il "Concerto di Natale" è stato trasmesso anche in differita da RaiUno, circuito Eurovisione, da RaiSat, RaiClick, Rai International e da RadioRai.

      Riordino dei servizi pubblici locali

      Con l'audizione dei rappresentanti di ANCI e UPI la Commissione Affari costituzionali ha portato avanti l'indagine conoscitiva sul riordino dei servizi pubblici locali.

      Finanziaria: sì del Senato

      L'intervento del ministro Padoa-Schioppa Con 162 voti favorevoli e 157 contrari il Senato ha approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl 1183 (Finanziaria 2007) sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il testo torna ora all'esame della Camera dei deputati. Il presidente Franco Marini dopo aver comunicato l'esito del voto ha sospeso la seduta dell'Aula per mezz'ora prima di riprendere i lavori che procedono con l'esame ed il voto della Nota di variazione al bilancio e del Bilancio. La pausa ha consentito al Consiglio dei ministri, che si è appositamente riunito a Palazzo Madama, di esaminare e dare il via libera alla Nota di variazione di Bilancio. La seduta si è quindi conclusa con l'approvazione della Nota e del Bilancio (ddl 1184).

      L'esame del maxiemendamento era stato avviato con la relazione del Presidente della Commissione Bilancio, Enrico Morando, il 14 dicembre. Dopo la relazione di Morando, era iniziata in Aula la discussione sulla fiducia, continuata nella mattinata di oggi e nel pomeriggio dalle ore 15,15 alle ore 17; sempre nel pomeriggio, al termine della discussione generale, è intervenuto il Ministro dell'economia Tommaso Padoa-Schioppa. Le dichiarazioni di voto finali sono iniziate alle ore 17.15, in diretta tv.

      I disegni di legge Bilancio (A.S. 1184) e Finanziaria (ddl 1183) erano approdati la mattina del 12 dicembre in Aula, senza la relazione della Commissione Bilancio, che non è riuscita a concludere l'esame della Finanziaria, ma solo quello del Bilancio, discusso quindi per primo: gli articoli sono stati approvati nella seduta antimeridiana del 13 dicembre.

      L'iter della manovra al Senato era iniziato nella seduta del 22 novembre, in cui il Presidente Marini ha fornito all'Aula la comunicazione richiesta dall'articolo 126, comma 4, del Regolamento con la quale si attesta, sulla base dell'accertamento preventivo effettuato dalla Commissione Bilancio, la conformità della copertura del disegno di legge finanziaria per il 2007 alle regole della vigente legislazione contabile.

      L'esame in 5a Commissione in sede referente era iniziato nella seduta del 23 novembre, con le relazioni dei senatori Tecce (RC-SE) per il disegno di legge di bilancio (A.S. 1184) e Morgando (Ulivo) per la legge finanziaria (ddl 1183), e si era concluso l'11 dicembre.

      Prospetto per offerta pubblica o ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari

      Sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2003/71/CE del 4 novembre 2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2001/34/CE" (n. 34) la Commissione Finanze ha espresso un parere favorevole con osservazioni.

      Quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità

      La Commissione Finanze ha approvato una proposta di parere con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2003/96/CE del Consiglio del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità" (n. 38).

      Attività libero-professionale intramuraria

      La Commissione Sanità ha ascoltato la Federazione nazionale collegi infermieri professionali, assistenti sanitari, vigilatrici d'infanzia (IPASVI) e la Federazione nazionale collegi ostetriche, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici.

      Legge comunitaria: martedì prossimo prosegue l'esame in Aula

      Nell'unica seduta della prossima settimana, martedì 19 alle ore 16, l'Aula proseguirà l'esame della legge comunitaria (ddl 1014) e inizierà quello della ratifica della Convenzione UNESCO sulle diversità culturali (A.S. 890).

      Audizione di Intini in 3a Commissione

      La Commissione Esteri ha svolto l'audizione del Vice ministro degli affari esteri Intini in relazione all'indagine conoscitiva sulle relazioni tra l'Italia e i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina