Archivio delle notizie
  • Dicembre 2006

    • Martedì 12

      Regolamento organizzazione Ministero beni culturali

      La Commissione Istruzione, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sullo "Schema DPR recante modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (atto n. 36).

      Statuto della società cooperativa europea

      Sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2003/72/CE sullo statuto della società cooperativa europea (n. 44) la Commissione Lavoro ha espresso un parere favorevole con osservazioni.

      Informazione e consultazione dei lavoratori

      La Commissione Lavoro ha espresso un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2002/14/CE sull'informazione e consultazione dei lavoratori (n. 45).

      Delega in agricoltura

      La Commissione Agricoltura ha prorogato il termine per presentare emendamenti all'A.S. 933, contenente una delega in agricoltura: scadrà il 20 dicembre alle h. 18.

      Commissione infortuni sul lavoro: eletti Vice presidenti e Segretari

      La Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche", in data 28 novembre 2006, ha proceduto all'elezione dei due Vice Presidenti e dei due Segretari. Sono risultati eletti Vice presidenti i senatori Dino Tibaldi e Carmelo Morra, mentre i Segretari sono i senatori Franco Turigliatto e Nedo Lorenzo Poli.

      Elezioni 2006: sì della Giunta al riconteggio delle schede

      La Giunta per le elezioni del Senato ha deciso, nella seduta del 6 dicembre, il riconteggio totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, a partire da sette regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana. La decisione è stata adottata con un'ampia convergenza tra maggioranza e opposizione.

      Di seguito il testo integrale della delibera presentata dai senatori Malan, Casson, D'Onofrio, Pirovano e Berselli:

      "La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari

      delibera di:

      A) procedere alla revisione totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, custodite in Senato a partire dalle seguenti regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana;
      B) per le stesse regioni procedere alla revisione delle schede valide, custodite nei tribunali competenti, secondo una campionatura che sarà decisa dai Comitati di revisione schede sulla base dei seguenti criteri: 1. l'assenza del verbale o la notevole discrasia tra i dati dichiarati sul verbale sezionale e quelli verificati con la revisione sub A); 2. l'assenza di schede nulle e contestate; 3) la presenza di rappresentanti di lista appartenenti ad una sola coalizione o l'assenza nel seggio di rappresentanti di lista per ambedue le coalizioni;
      C) nel caso in cui i risultati dell'esame sub A) o sub B) rivelino scostamenti significativi rispetto ai dati di proclamazione, estendere la procedura di revisione schede anche alle altre regioni ed alla circoscrizione Estero."

      Roma, 6 dicembre 2006

      La Finanziaria in Aula

      Stenografi al lavoro in Aula durante la seduta

      I disegni di legge Bilancio (A.S. 1184) e Finanziaria (ddl 1183) sono approdati stamattina in Aula. Come riferito dal Presidente Marini, la Commissione Bilancio non è riuscita a concludere l'esame della Finanziaria, ma solo quello del Bilancio, che viene quindi discusso per primo.

      L'iter della manovra al Senato è iniziato nella seduta del 22 novembre, in cui il Presidente Marini ha fornito all'Aula la comunicazione richiesta dall'articolo 126, comma 4, del Regolamento con la quale si attesta, sulla base dell'accertamento preventivo effettuato dalla Commissione Bilancio, la conformità della copertura del disegno di legge finanziaria per il 2007 alle regole della vigente legislazione contabile. E' stata così aperta formalmente la sessione di bilancio.
      L'esame in 5a Commissione in sede referente è iniziato nella seduta del 23 novembre, con le relazioni dei senatori Tecce (RC-SE) per il disegno di legge di bilancio (A.S. 1184) e Morgando (Ulivo) per la legge finanziaria (ddl 1183), e si è concluso l'11 dicembre; alla 5a Commissione sono pervenuti i rapporti delle Commissioni, che hanno esaminati i documenti in sede consultiva.

      Ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace

      La Commissione Difesa ha ascoltato il Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, generale Gianni Botondi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo.

      Vertice NATO di Riga: relazione di D'Alema

      Le Commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera in seduta congiunta hanno ascoltato stamattina il Ministro degli esteri D'Alema sugli esiti del vertice NATO di Riga del 28 e 29 novembre 2006.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina