-
Lunedì 25 febbraio alle 10,30 l'Aula ha all'ordine del giorno l'incardinamento del disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (A.S. n. 1018). Il provvedimento, approvato in sede referente dalla Commissione Lavoro il 21 febbraio, ha iniziato il suo iter il 30 gennaio, con le relazioni delle senatrici Catalfo e Nisini.
-
Nella seduta del 21 febbraio il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha risposto in Aula a interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento.
-
La Commissione Finanze, mercoledì 20 febbraio, ha avviato la discussione del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 gennaio 2019, n. 1, recante misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. - Cassa di risparmio di Genova e Imperia (A.S. 1063), già approvato dalla Camera dei deputati. Scade alle 14 di venerdì 22 il termine per la presentazione di emendamenti al testo, su cui ha riferito la senatrice Bottici. L'esame in Aula avrà luogo dal 5 al 7 marzo.
-
Le Commissioni Difesa congiunte di Senato e Camera, giovedì 28 febbraio alle 9, svolgono l'audizione del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, gen. sq. a. Alberto Rosso. Mercoledì 27 febbraio alle 14, il Ministro dell'economia e delle finanze, Giovanni Tria, interviene in Commissione Finanze sugli esiti dell'Ecofin. In Commissione di Vigilanza Rai, mercoledì 27 febbraio alle 13,30, intervengono la Direttrice del TG3 Paterniti Martello e il Direttore della TGR Casarin.
-
L'UVI realizza analisi d'impatto e di valutazione delle politiche pubbliche, con l'obiettivo di diffondere, sviluppare e potenziare la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale. L'ultima pubblicazione è: In difesa delle donne. Case rifugio, priorità per i processi, codice rosa, aiuti economici: cosa fa l'Italia contro la violenza di genere?
-
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche fondamentali per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale e tramite le piattaforme digitali più diffuse. La versione cartacea tradizionale è disponibile presso la libreria Senato al costo di stampa.