Biblioteca

Emeroteca

Giornali, periodici e atti ufficiali

Erede di una tradizione libraria che fin dalle origini ha individuato nei quotidiani, nelle riviste, nelle pubblicazioni accademiche e negli atti ufficiali italiani e stranieri il terreno di coltura più vivace a fondamento delle linee evolutive della cultura storica e del dibattito politico del Paese, la Biblioteca del Senato costituisce a tutt’oggi un importante punto di riferimento in questo settore di pubblicazioni. 

L’Emeroteca possiede attualmente una tra le raccolte più rilevanti di giornali italiani e stranieri (sia in formato cartaceo che digitale), mentre rivestono particolare interesse le collezioni dei periodici sulla la storia locale a integrazione della vocazione localistica che caratterizza il nucleo fondante del patrimonio librario del Senato. Completa le raccolte dell'Emeroteca anche un'ampia documentazione di fonte istituzionale e amministrativa, eterogenea per caratteristiche e provenienza, comprendente - tra gli altri - gli atti parlamentari e le raccolte legislative, italiane e straniere.

Giornali

La Biblioteca del Senato possiede una delle più ricche emeroteche nazionali, di elevatissimo valore storico e culturale, comprendente oggi più di 600 testate tra giornali storici e non (dal XVIII sec. ad oggi). 

  • Raccolte e cenni storici

  • Consultazione e servizi

Periodici e atti accademici

La Biblioteca del Senato possiede e conserva circa 3.200 periodici le cui aree disciplinari di riferimento spaziano dall’ambito politico-istituzionale ed economico-finanziario a quello ambientale, sociale e culturale e, ancora, dall’arte e dalla storia alla geopolitica, compresi circa 160 atti accademici, ovvero pubblicazioni prodotte dalle varie accademie culturali e deputazioni di storia patria del territorio nazionale. 

  • Raccolte e cenni storici

  • Consultazione e servizi

Atti parlamentari e pubblicazioni ufficiali

La Biblioteca del Senato possiede un'ampia collezione di pubblicazioni ufficiali, composta da documentazione eterogenea per articolazione e provenienza, come gli atti parlamentari italiani (a partire dal 1848),  la documentazione di fonte istituzionale e amministrativa o le raccolte legislative di diversi stati stranieri. 

  • Raccolte e cenni storici

  • Consultazione e servizi

Attività culturali e valorizzazione dei fondi

La suddivisione dei compiti di acquisizione e raccolta del patrimonio bibliografico e documentario con la biblioteca dell'altro ramo del Parlamento ha consentito, nello specifico ambito della prestigiosa raccolta dei quotidiani italiani e stranieri, di aprire nuovi fronti di valorizzazione, anche attraverso pubblicazioni, mostre ed esposizioni.

  • Rubriche ed esposizioni tematiche

  • Attività editoriale