Archivio delle notizie
  • Novembre 2006

    • Giovedì 9

      Integrate le Biblioteche di Camera e Senato

      I Presidenti di Camera e Senato hanno deciso di procedere, nei tempi tecnici strettamente necessari, all'apertura del passaggio tra le Biblioteche collocate nei due palazzi contigui della Minerva e di San Macuto, così dando luogo ad un regime di libera circolazione degli utenti e uniformando le procedure di accesso del pubblico. In una seconda fase, entro il mese di giugno 2007, sarà completata l'unificazione dei cataloghi, con la creazione di un unico portale web e la piena integrazione delle risorse digitali nonché delle procedure gestionali e funzionali, compresi gli acquisti.

      Camera e Senato riducono del 3% le proprie dotazioni

      La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno deciso una riduzione complessiva di oltre 135 milioni di euro per il triennio 2006-2008, pari a circa il 3% dell'importo complessivo delle dotazioni originarie. Lo annuncia un comunicato stampa congiunto di Montecitorio e di Palazzo Madama.

      Il comunicato congiunto »

      Cinema e spettacolo dal vivo: audizione in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha proseguito l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo con l'audizione del Direttore generale per il cinema del Ministero per i beni e le attività culturali, dottor Gaetano Blandini.

      Decreto legislativo correttivo della legge sul risparmio

      Nella seduta dell'8 novembre le Commissioni Finanze e Industria riunite hanno espresso un parere favorevole con osservazioni e condizioni sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, nonché delle altre leggi speciali alle disposizioni di cui alla legge 28 dicembre 2005, n. 262" (n. 26).

      Bacino del Po: audizione in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha ascoltato i rappresentanti della Comunità del Garda, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse con il bilancio idrico complessivo del bacino del Po.

      '"Osc@r del web" al sito del Senato

      Il sito web del Senato è al primo posto della classifica dei siti di pubblica utilità stilata ogni anno dalla rivista LabItalia, che quest'anno assegna a www.senato.it il premio "Osc@r del web". Nel 2005 Palazzo Madama si collocava al quinto posto, dietro Poste Italiane, Enel, Polizia di Stato e Carabinieri.
      La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri al Compa - il Salone europeo della comunicazione pubblica in corso a Bologna - al termine di una tavola rotonda.

      Audizione del presidente del Parlamento europeo, Josep Borrell Fontelles

      Le Commissioni Esteri e Politiche dell'Unione europea di Senato e Camera si sono riunite in seduta congiunta per ascoltare il presidente del Parlamento europeo, Josep Borrell Fontelles.

      Indulto: audizione di Amato in 2a Commissione

      La Commissione Giustizia del Senato ha deciso di svolgere un'audizione del Ministro dell'Interno, Giuliano Amato sulle conseguenze dell'indulto.

      Audizione di Amato su sicurezza pubblica a Napoli

      Oggi pomeriggio la Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Giuliano Amato sulla situazione della sicurezza pubblica a Napoli.

      Sì definitivo al decreto-legge 260 (pubblica sicurezza)

      L'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 7 novembre, ha convertito definitivamente in legge il decreto-legge n. 260, come modificato dalla Camera dei deputati (ddl n. 1083), con il quale, per le esigenze connesse con la prevenzione ed il contrasto al terrorismo, anche internazionale, e alla criminalità organizzata, si autorizza e si finanzia il trattenimento in servizio di 1316 agenti ausiliari di Pubblica sicurezza e dei frequentatori del 1° corso allievi ufficiali in ferma prefissata ausiliari del ruolo speciale e del ruolo tecnico-logistico dell'Arma dei Carabinieri.

      Situazione territori palestinesi: il Governo ha riferito in Aula

      Nella seduta pomeridiana di oggi, 9 novembre, il Vice ministro agli esteri, Ugo Intini ha riferito sulla situazione determinatasi nei territori palestinesi a seguito dell'azione dell'esercito israeliano, che ha provocato numerose vittime civili, e più in generale sulla situazione mediorientale. Alle dichiarazioni di Intini è seguito un ampio dibattito.
      La richiesta di intervento del Ministro degli esteri era stata avanzata nella seduta antimeridiana di ieri dai senatori Martone (RC), Selva (AN), Silvestri (Verdi-Com), Malan (FI) e Mele (Ulivo).

      Decreto su emergenza rifiuti in Campania: sì del Senato

      L'Aula del SenatoCon 158 voti favorevoli, 29 contrari e 112 astensioni il Senato ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge n. 1069, di conversione del decreto-legge n. 263, recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza che si è determinata in Campania nel settore dello smaltimento dei rifiuti. L'esame era iniziato nella seduta antimeridiana dell'8 novembre con la relazione del sen. Sodano. Il testo passa ora alla Camera.
      Come illustrato dal relatore, la «Regione Campania si trova in emergenza dal febbraio del 1994, quando fu dichiarato appunto lo stato di emergenza e fu nominato un commissario per l'emergenza rifiuti in quella Regione». Muovendo dalla situazione di inaudita gravità in cui versa attualmente il settore dei rifiuti in Campania a causa di scelte fallimentari e dell'incapacità mostrata nell'affrontare l'emergenza dalle gestioni commissariali che si sono succedute nel corso di dodici anni, il decreto-legge da un lato indica una nuova strada e affida al Capo del dipartimento della protezione civile il compito di gestire l'emergenza, dall'altro provvede a tamponare la grave situazione procedendo in particolare alla riapertura di alcune discariche ritenute idonee. Il provvedimento introduce inoltre misure volte a consentire una maggiore informazione e partecipazione della popolazione locale, meccanismi per incrementare la raccolta differenziata, l'annullamento della procedura di gara recentemente indetta per l'individuazione di nuovi affidatari del servizio di smaltimento, rinviando al nuovo commissario il compito di ridefinire le condizioni per l'affidamento.

      Decreto fiscale all'esame delle Commissioni riunite Bilancio e Finanze

      Il decreto fiscale collegato alla Finanziaria, approvato lo scorso 27 ottobre dalla Camera, è all'esame del Senato dalla scorsa settimana. Da giovedì 2 novembre le Commissioni Bilancio e Finanze riunite stanno esaminando, in sede referente, il ddl 1132 ("Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria") con le relazioni dei sen. Benvenuto e Legnini. E' scaduto mercoledì 8 novembre il termine per la presentazione di emendamenti.
      E' iniziato il 2 novembre anche l'esame in Commissione Affari costituzionali per i presupposti costituzionali.

      Il nuovo calendario dei lavori, approvato il 7 novembre dalla Conferenza dei Capigruppo, prevede l'avvio dell'esame in Aula per la seduta del 16 novembre e la sua approvazione nella settimana successiva.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina