Istituzione di un centro superiore di studi giuridici per la formazione professionale dei magistrati, denominato " Scuola nazionale della magistratura ", e norme in materia di tirocinio e di distinzione delle funzioni giudicante e requirente
AUTONOMIA AMMINISTRATIVA PATRIMONIALE E CONTABILE
(Art.2),
PERSONALITA' GIURIDICA
(Art.2),
COMPETENZA
(Artt.3, 7, 9, 11),
CAPITOLI DI BILANCIO
(Art.4),
BILANCI PUBBLICI
(Art.4),
CORTE DEI CONTI
(Art.4),
ORGANI DIRETTIVI DI ENTI E AMMINISTRAZIONI
(Artt.5 - 16),
COMMISSIONI CONSIGLI E COMITATI AMMINISTRATIVI
(Artt.6, 7, 8, 14, 15),
CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE
(Artt.6, 9, 10),
DIRETTORI DIDATTICI
(Artt.6, 11 - 13),
SEGRETARIO GENERALE
(Artt.6, 16),
SEGRETERIE
(Artt.17, 18),
FORMAZIONE PROFESSIONALE
(Art.19),
DECRETI LEGISLATIVI DELEGATI
(Art.26),
APPRENDISTATO
(Art.19),
COMPETENZA DEI GIUDICI
(Artt.20 - 22),
PROMOZIONI
(Art.23),
TRASFERIMENTO DI PERSONALE
(Artt.24 - 25),
REGOLAMENTI
(Art.26)
Assegnazione
Assegnato alla
2ª Commissione permanente (Giustizia)in sede referente il 5 novembre 1996. Annuncio nella seduta ant. n. 89 del 5 novembre 1996.
Pareri delle commissioni
1ª (Aff. costituzionali),
5ª (Bilancio),
7ª (Cultura),
11ª (Lavoro)