Senato: gli auguri di Marini a Fausto Bertinotti
"Un affettuoso augurio di pronta guarigione all'amico Fausto" è stato inviato dal Presidente del Senato Franco Marini al Presidente della Camera Bertinotti.
"Un affettuoso augurio di pronta guarigione all'amico Fausto" è stato inviato dal Presidente del Senato Franco Marini al Presidente della Camera Bertinotti.
Il Presidente del Senato Franco Marini incontrerà mercoledì 20 dicembre, alle ore 12.30, presso la Sala Maccari di Palazzo Madama, i giornalisti per il tradizionale scambio di auguri di Natale. Nota per le segreterie di redazione Le richieste di accredito di giornalisti, fotografi e operatori tv - contenenti i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità - dovranno essere inoltrate all'Ufficio Stampa del Senato (fax 06-67062947). L'ingresso in Senato avverrà da via degli Staderari.
"La sigla del protocollo ufficiale dell'Alleanza Appenninica è la via maestra verso tutte le sfide per la valorizzazione delle realtà montane"'. Lo scrive il Presidente del Senato, Franco Marini, in un messaggio inviato alla Presidente della Provincia de L'Aquila, Stefania Pezzopane, in occasione della giornata conclusiva della "Settimana della montagna" nel corso della quale con la seduta straordinaria dei consigli provinciali de L'Aquila e di Teramo verrà siglato il protocollo ufficiale dell'Alleanza appenninica di cooperazione tra le due amministrazioni. "Tale atto - prosegue Marini - conclude e corona una serie di incontri in cui sono stati affrontati i nodi della valorizzazione delle realtà montane: un turismo ed un'agricoltura d'eccellenza come costanti volani di sviluppo; un capillare uso delle nuove tecnologie per ottimizzare la vita ed il lavoro in montagna; un approccio alla montagna che sappia conciliare la sicurezza dell'uomo e la salvaguardia degli ecosistemi". "Sancire i tratti comuni dell'esperienza amministrativa delle due province - conclude Marini - è la via maestra verso tutte queste sfide".
Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato a Franco Coccia, Presidente dell'Associazione ex Parlamentari della Repubblica, un messaggio in occasione dell'Assemblea generale dell'Associazione che si tiene oggi. "Le Legislatura che si è aperta - si legge nel messaggio del Presidente Marini - si presenta particolarmente impegnativa per il Parlamento e per il Senato in particolare. Si tratta di rafforzare la nostra giovane democrazia bipolare, favorendo la maturazione di una più forte base di valori comuni condivisi fra la maggioranza e l'opposizione. Si deve anche operare fattivamente per gli interessi generali in una situazione economica internazionale nuova e ricca di potenzialità positive. "La politica - prosegue il messaggio - deve tornare a orientare il Paese, senza incertezze e con grande senso di responsabilità. Il vostro apporto, come ex Parlamentari della Repubblica, è davvero prezioso. Rappresentate una vera riserva di esperienza politica sperimentata e una riserva di saggezza che dovete ben impiegare, anche voi senza incertezze e con grande senso di responsabilità. Il Paese è cambiato e sta cambiando, ma mantiene un forte tasso di interesse e di adesione alla politica, alle istituzioni e, soprattutto, alla nostra Costituzione Repubblicana e ai valori che questa esprime. Vi chiedo, dunque, di impegnarvi con generosità, ciascuno negli ambiti sociali e territoriali di riferimento. Guardate soprattutto ai giovani, alla loro formazione civica e politica. "Aiutate il Paese a ritrovarsi e a esprimere tutte le sue straordinarie energie positive. Per parte mia - conclude il Presidente Marini - non mancherò di prestare attenzione al vostro consiglio e di sostenere fattivamente la vostra funzione e la vostra Associazione".
Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato un messaggio a Giovanni Pagano, presidente Nazionale dell'ANMIC, l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, che oggi celebra il cinquantenario della fondazione. "La vostra attività - ha scritto il Presidente Marini nel messaggio - che ha come obiettivo quello di garantire la tutela dei diritti dei disabili e il miglioramento della loro qualità di vita, rappresenta un contributo prezioso per il Paese. Anche grazie al vostro impegno nell'opera di sensibilizzazione del tessuto sociale, e spesso di autentica rivendicazione delle garanzie dei portatori di handicap, è stato possibile diffondere in Italia la coscienza delle difficoltà quotidianamente affrontate dai diversamente abili, presupposto imprescindibile di qualsiasi azione autenticamente solidale".
Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha inviato un messaggio a Massimo Barra, Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione del Gran Gala di Natale della stessa organizzazione che si svolge oggi a Roma. "Proteggere la vita e la salute di tutti, favorire la comprensione reciproca e la pace tra i popoli - scrive il Presidente Marini - dovrebbe essere il principio ispiratore dell'agire di tutti noi. Di fatto, però, non sono mai abbastanza le attenzioni e i pensieri che nelle nostre attività quotidiane dedichiamo a chi ha bisogno". "Per questo - aggiunge il Presidente del Senato - ritengo importante e meritevole di plauso l'azione della Croce Rossa che di questo principio ha fatto la sua stessa ragione d'essere, alleviando, ormai da oltre un secolo, le sofferenze di milioni di persone in tutto il mondo".
Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato un messaggio a Nino Novacco, Presidente della Svimez, in occasione dei 60 anni dalla costituzione dell'Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno. "Questo evento - sottolinea il Presidente - può essere l'occasione per approfondire gli obiettivi raggiunti nella pluriennale attività dello Svimez, delle nuove sfide in tema di coesione economica, sociale e territoriale. La vostra attività di monitoraggio e valutazione della crescita delle aree meridionali e dei divari ancora persistenti costituisce una risorsa davvero preziosa per tutto il Paese. Desidero esprimere - conclude il messaggio del Presidente Marini - il mio plauso per quella che, sono certo, sarà una preziosa occasione per fare il punto sui risultati raggiunti dall'Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno".
Il Presidente del Senato Franco Marini ha inviato al Presidente emerito della Repubblica e senatore a vita Carlo Azeglio Ciampi un messaggio di auguri per il suo compleanno. «Caro Presidente, in occasione della felice ricorrenza del tuo compleanno - si legge nel messaggio -, ti invio i miei auguri più cordiali e affettuosi, con l'auspicio che la tua lunga e preziosa esperienza al servizio dello Stato e delle istituzioni possa continuare ad arricchire, con l'impegno e la lungimiranza che ti contraddistinguono, la vita politica e civile del nostro Paese».
Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha ricevuto stamane i segretari generali dei sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil, Betty Leone, Antonio Uda e Silvano Miniati, che hanno illustrato le richieste della categoria in relazione ai provvedimenti contenuti nella legge finanziaria. Il Presidente del Senato, dopo aver sottolineato che anche nelle ultime ore in sede di Commissione si stanno discutendo misure a sostegno delle fasce più deboli, ha assicurato che seguirà con attenzione le questioni poste dai sindacati dei pensionati.
«L'intercettazione delle conversazioni tra il dr. Scaramella ed il senatore Guzzanti è avvenuta nell'ambito di un'indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Napoli nei confronti dello stesso Scaramella. In base alla normativa vigente si tratta di un caso di diffusione indebita delle conversazioni intercettate. La vicenda è grave e va fermamente condannata. Essa, al pari di altri casi, è allarmante perché si risolve in un'interferenza nell'attività di un membro del Parlamento. Già nel recente passato sono intervenuto sul problema delle intercettazioni. Colgo l'occasione per insistere affinché il Parlamento prenda in esame, con ogni sollecitudine, il disegno di legge presentato al riguardo dal ministro della Giustizia. E' necessario intervenire con urgenza per affrontare una situazione diventata ormai insostenibile».