La lezione di Ugo La Malfa
La lezione di Ugo La Malfa
Discorso pronunciato dal Presidente Pera alla celebrazione del centenario della nascita di Ugo La Malfa
16 Maggio 2003
Gli episodi e gli incontri decisivi che caratterizzarono la vita di Ugo La Malfa li sintetizzo lui stesso ad Alberto Ronchey in un libro-intervista del 1977 (Intervista sul non governo). Disse La Malfa:
Rivivo la mia vita come guardando un lungo film. La giovinezza difficile in un'isola deserta. L''evasione verso il Nord, Ca'' Foscari, l''antifascismo e il fascismo a Venezia. L''incontro a Roma con Giovanni Amendola. L''Enciclopedia Treccani e il gruppo degli antifascisti. L''amicizia con Cattani, Fenoaltea, Gallo Granchelli, la casa di Ruini e gli incontri con De Ruggiero, Luigi Russo, Valgimigli. Il trasferimento a Milano e casa Mattioli, la fraterna amicizia con Adolfo Tino e poi, nella Comit, con Enrico Cuccia e Corrado Franzi. L''amicizia e la frequentazione continua di Ferruccio Parri, dei Damiani, di Bruno Quarta e di Morandi, della famiglia Bauer, di Ada Rossi. I viaggi a Roma, Napoli e Parrella. Uno straordinario viaggio con Mattioli, da Milano, attraverso Torino distrutta dai bombardamenti fino a Dogliani per vedere Einaudi. La costituzione del Partito d''Azione, l''uscita clandestina del primo numero dell'' "Italia libera" a Milano, Albertelli alle Fosse Ardeatine. La lotta contro la monarchia nel CLN. Il governo Parri e la scissione del Partito d''Azione. La milizia nel Partito repubblicano. I governi De Gasperi e le visite al "Mondo", il ricordo di Mario Pannunzio, la battaglia per il centro-sinistra e le delusioni. La crisi, i comunisti e il compromesso storico.
E poi, a chiusura, il bilancio:
Alla fine una grande amarezza. Ora osservo che non c''e quell''Italia che avevamo in mente.
Una frase lapidaria che ne ricorda un''altra altrettanto lapidaria pronunciata da Giovanni Amendola - il piu importante, forse, tra i padri spirituali e politici di Ugo La Malfa - all''epoca di Giolitti: "Questa Italia non ci piace".
Per ricordarlo come merita, dobbiamo partire da qui. Perche tanta amarezza in Ugo La Malfa? Perche neppure a lui, che pure ne era stato uno degli artefici e protagonisti, verso la fine della sua esistenza quell''Italia non piaceva? E questa Italia di oggi invece ci piace? E quella che avevano in mente e che ancora abbiamo in mente noi laici, repubblicani, liberisti, riformatori, occidentali, atlantici? E se non lo e, o non lo e pienamente, che cosa manca ancora? Perche a questo soprattutto serve la vita dei grandi uomini come La Malfa: ad essere metro di misura di cio che loro hanno pensato e preparato e noi abbiamo realizzato.
Dico subito che a me il bilancio che La Malfa fece di se stesso sembra per alcuni aspetti importanti ingiusto e anche ingeneroso. Vi si riflettono due caratteristiche dell''uomo, l''intellettuale competente, e la persona moralmente rigorosa. Dal punto di vista dell''intellettuale competente soprattutto in questioni economiche e finanziarie com''era lui, non c''e dubbio che quanto realizzato fin verso la fine degli anni ''70 non poteva essere del tutto soddisfacente. Quasi mai, del resto, ad un intellettuale autentico il reale sembra razionale. Ugualmente, dal punto di vista della persona dallo spiccato rigore morale, c''e ragione di pensare che la vita politica di quei tempi non potesse considerarsi esemplare. E anche qui, del resto, c''e da osservare che quasi mai ad un uomo rigoroso il reale sembra morale.
Il bilancio di La Malfa continua comunque ad essere ingeneroso soprattutto per quanto riguarda se stesso, non solo il suo impegno ma anche le realizzazioni che, grazie a quell''impegno, egli riusci ad ottenere. Vedo tre voci in questo bilancio della sua vita, nessuna da segnare col rosso, anche se qualcuna da annotare a conferma della sua amarezza. Mi riferisco al periodo del dopoguerra e al centrismo, all''epoca del centro-sinistra, alla fase finale del compromesso storico.
2. L''occidentalizzazione dell''Italia
Dopo la giovanile esperienza nell''Unione Democratica Nazionale di Giovanni Amendola e quella nel Partito d'Azione, Ugo La Malfa fu l''unico, fra i "cavalli di razza" della diaspora azionista, a divenire leader autorevole di un partito nazionale, ancorche minoritario per struttura e direi anche per vocazione e deliberazione, per circa un ventennio. Il trapianto delle idee lamalfiane nel corpo ormai senescente del Pri erede di Mazzini e Cattaneo - un residuo archeologico del Risorgimento democratico, sopravvissuto solo grazie ad alcuni forti radicamenti regionali - si compi nel corso degli anni Cinquanta, non senza accesi contrasti.
E vero che il Pri, fra il 1945 e il 1946, aveva compiuto una scelta fondamentale, accantonando l''idea di una Repubblica intransigente, dalle tinte forti e radicali, a favore di una Repubblica "casa comune" di tutti gli italiani. E pero, proprio questa scelta sollevava una delicata questione d''identita. I repubblicani storici, infatti, non avevano mai ragionato in termini di pura forma repubblicana: per loro, il governo del popolo non si esauriva nelle tipiche istituzioni democratiche e repubblicane, ma era uno strumento di sviluppo, di giustizia sociale, di trasformazione delle coscienze.
La Malfa porto la soluzione a questo problema di identita che era anche un problema di sopravvivenza. Egli mise in soffitta gli strumenti dell''arsenale ideologico post-risorgimentale - la Repubblica "etica", per l''appunto, o lo slogan "capitale e lavoro nelle stesse mani" -, e nel tentativo di gettare i fondamenti di una politica repubblicana in un''Italia che ormai aveva abbandonato l''ideologia repubblicana, si concentro soprattutto su due obiettivi, che costituirono il suo costante quadro di riferimento: il libero mercato con la liberalizzazione degli scambi, accompagnata pero da una notevole presenza dello Stato, e la democrazia politica. Il suo progetto dell''immediato dopoguerra, quando collaboro ai governi centristi di De Gasperi e si dissocio dai suoi compagni del Partito d''Azione, puo forse essere riassunto nei "sette punti" che egli stesso aveva steso assieme ad Adolfo Tino per il primo numero di Italia libera del 1942. Cosi come furono riassunti dal biografo di La Malfa Sergio Telmon, essi erano:
- Regime democratico e repubblicano.
- Decentramento, regioni, intervento statale per le aree depresse.
- Nazionalizzazione dei complessi monopolistici o di rilevante interesse collettivo.
- Riforma agraria articolata.
- Responsabilita e partecipazione dei sindacati nel processo economico.
- Piena liberta di credenze e di culto, e separazione del potere civile da quello religioso.
- Federazione europea di liberi paesi democratici nel quadro di una piu vasta collaborazione mondiale.
Essenziale, e pregiudiziale, per questo progetto, era una politica estera filo-occidentale, cioe atlantica e filoamericana. "Se l''America facesse davvero una politica imperialistica - disse La Malfa intervenendo sul Patto Atlantico alla Camera il 14 marzo 1949 - non consentirebbe la costituzione di un''unita europea, ma avrebbe tutto l''interesse di tenere questi Paesi in stato di disgregazione, di vederli vassalli, esercitando la propria influenza su ognuno di essi". Percio il Pri fu il piu consapevole alleato di De Gasperi nel comprendere la posta in gioco e, nel contempo, nell''evitare che l''emergenza anticomunista conducesse, per reazione o necessita, ad uno spostamento a destra della Dc e dell''intero baricentro della politica italiana.
Certo, fra il neo-liberalismo democratico di La Malfa e le idee dei "cavalli di razza" emergenti nella Dc, esistevano profonde differenze e divergenze. Con Gronchi, Dossetti e la sinistra democristiana, sulla politica estera e sociale. Con altri, su altri punti. Uomini come Fanfani avevano chiaro il ruolo del partito politico di massa e la necessita, per la Dc, di identificarsi con alcuni grandi "bacini elettorali" di riferimento, il pubblico impiego, i coltivatori diretti, cosi come analogamente il Pci con gli operai, i braccianti, i mezzadri. A La Malfa questo aspetto non interessava. Egli pensava al Pri come alla pattuglia di punta della modernizzazione del paese, e mirava a formare una cultura di governo liberal-democratica compiuta, coerente e consapevole.
Finche De Gasperi resto alla guida del governo, la convivenza fra le due "anime", laica e cattolica, fu possibile, e lo stesso statista siciliano defini la fase dal ''49 al ''53 - quella della liberalizzazione degli scambi, del Patto Atlantico, della riforma Vanoni, della Cassa del Mezzogiorno - come "la piu costruttiva" all''interno della stagione centrista.
Con il 1953 le cose cambiarono. La sconfitta elettorale del maggioritario, che avrebbe dovuto contribuire a saldare l''alleanza vincitrice del 18 aprile 1948, ma anche gli strascichi polemici dell''applicazione della riforma agraria, che avevano messo a nudo la distanza fra l''impostazione modernizzatrice di La Malfa e gli obiettivi piu politico-sociali della Dc, condussero ad una revisione del giudizio sul centrismo. Venuto meno De Gasperi, La Malfa vedeva consolidarsi una linea piu conservatrice all''interno del mondo moderato italiano; e cio mentre cresceva una "domanda" di governo da parte di una societa civile ormai incamminata verso il "miracolo" economico.
3. La modernizzazione mancata
Il punto nodale, per lo statista siciliano, era sempre lo stesso: come garantire democrazia e modernizzazione? La sua risposta era: non con ipotesi d''improbabili palingenesi sociali, sostenute da altrettanto improbabili "riforme di struttura", che, come sosteneva ancora Riccardo Lombardi, avrebbero di per se portato alla rivoluzione. La Malfa, piuttosto, vedeva concretamente una serie di interventi mirati, di sostegni alla produzione favoriti dal governo, corroborati da una politica di moderazione salariale perseguita dal sindacato. Le partecipazioni statali in questa prospettiva non erano concepite (come poi avvenne) come una "amministrazione ordinaria", bensi come un "organo politico", con "una segreteria tecnica e con l''Iri - l''Iri di Menichella - considerata quasi come un ministero". Sono parole sue, che rimandano ad un''interpretazione del ruolo pubblico piu politico-tecnocratico che esplicitamente statalista.
Il paese doveva tornare a respirare e, per farlo, occorreva - questa volta si, mazzinianamente - una nuova alleanza fra ceti produttivi che lo Stato doveva trovare il modo di garantire. Un''alleanza etico-politica, dal forte impulso morale: "per me la storia e fatta di energie morali", confesso La Malfa ad Alberto Ronchey.
Questo impulso morale prepotente sarebbe tornato a stimolarlo nel corso dei "mitici" anni Sessanta. Dalla seconda meta degli anni Cinquanta al 1963, la componente lamalfiana era stata esposta su due fronti. Da un lato, fuori dal governo, aveva intessuto un dialogo via via sempre piu stretto con i socialisti di Nenni e Lombardi, con i socialdemocratici, le anime piu avanzate della Dc e i gruppi intellettuali di area laica gravitanti intorno al radicalismo. Dall''altro, aveva ingaggiato una lotta furibonda all''interno del partito per spingere verso la sponda del centro-sinistra un movimento ancora in buona parte legato all''antisocialismo delle "radiose giornate" del maggio 1915. Anche questa battaglia politica si nutriva, pero, come sempre in La Malfa, di un''acuta percezione delle condizioni economiche del paese.
In quel periodo, egli, con pochi altri (Saraceno, Sylos Labini, Fua), si era reso conto che all''Italia si presentava l''opportunita storica di sciogliere forse per sempre il grande nodo irrisolto della nazione post-risorgimentale: lo squilibrio fra il Nord e il Mezzogiorno. Occorreva, per far questo, imporre un orientamento preciso al mercato interno, indirizzando verso i consumi collettivi - infrastrutture, servizi, ecc. - una quota rilevante del surplus che, attraverso i salari, fluiva invece verso il consumo privato delle famiglie. Ancora una volta, lo strumento adottato per far sentire la pressione dell''elite di governo era tipicamente intellettuale e tecnocratico - la celeberrima Nota aggiuntiva del 1962. Ministro del Bilancio in quel governo Fanfani che tocco il vertice della politica riformatrice del periodo - la nazionalizzazione delle industrie elettriche, l''imposta cedolare di acconto, la costituzione della Commissione per la programmazione -, La Malfa, che pure poteva presentare un rendiconto del ''61 assai felice, con una crescita del Pil oltre l''8% e un''espansione degli investimenti che sfiorava il 23%, non aveva mancato di osservare: "Questo e uno sviluppo che pero dobbiamo ordinare attraverso la programmazione, per risolvere alcuni fondamentali problemi del paese". In un intervento parlamentare del 1966, avrebbe semplificato questo programma, affermando che egli avrebbe preferito concedere all''operaio della Fiat la scuola piuttosto che la "600".
In realta, tanto il mondo dell''impresa - sempre piu orientato alla produzione di beni di consumo di massa -, quanto il mondo sindacale - tutt''altro che incline alla moderazione salariale e comunque dominato dal refrain delle "riforme di struttura" -, lasciarono cadere l''opportunita offerta dal neo-liberalismo democratico di La Malfa. Peggio. A pochi anni di distanza dalla Nota aggiuntiva, lo spirito "leggero" ed efficientistico della programmazione, recepito dal centro-sinistra di Fanfani antecedente alle elezioni del ''63, quello senza socialisti nella maggioranza, aveva lasciato il campo alla pesante intromissione dello Stato nell''economia, all''ipertrofia burocratica, al potenziamento delle protezioni a favore delle corporazioni meglio rappresentate. Lo spirito modernizzatore del centro-sinistra si era spento a pochi mesi dall''entrata dei socialisti nel governo.
Dal punto di vista delle concrete opportunita di trasformazione della societa italiana, l''itinerario di Ugo La Malfa si ferma qui. All''inizio degli anni Cinquanta una grande occasione - quella iniziata con la liberalizzazione degli scambi - era stata colta; dieci anni dopo, con il fallimento della programmazione, un''altra grande occasione - quella della "politica dei redditi" - era stata perduta. "Ho detto a Chinchino - egli annoto dopo un incontro con Francesco Compagna il 12 giugno 1963 - che con De Gasperi il centrismo si e logorato in sette-otto anni; con Fanfani e Moro il centro-sinistra si sarebbe logorato in meno di due anni".
4. Gli anni del non-governo
Il seguito - e siamo alla terza voce principale del bilancio consegnato da La Malfa a Ronchey - da sostegno alla sua amarezza finale.
Dopo che la "grande trasformazione" e il ''68 avevano reso evidenti i mutamenti di identita collettiva a tutti i livelli, e mentre i governi di centro-sinistra vivevano in condizioni precarie, La Malfa cerco di tessere con il Pci di Berlinguer quel nucleo vitale di programma comune che aveva rappresentato l''asse del centro-sinistra di un decennio prima. Tra i grandi Padri della Patria sopravvissuti, egli fu il primo a dichiarare che il "compromesso storico" era "ormai ineluttabile". Come cemento, egli penso ancora una volta alla forza morale - la "austerita", il "rigore" -, da contrapporre alla debolezza politica, alla decadenza economica, al terrorismo rosso e nero. Con la Dc di Aldo Moro e il Pci di Enrico Berlinguer, egli penso forse alla riedizione di un''alleanza ciellenistica, stavolta non piu in chiave antifascista ma costruttivistica.
Qui pero falli. Con Moro, verso il quale La Malfa ebbe un rapporto di stima e di amicizia, i programmi comuni non poterono superare una certa soglia: la costruzione della grande macchina statale gestita dai partiti di massa impediva, ormai, quelle operazioni razionali ma radicali che La Malfa auspicava da tempo. Con Berlinguer, pesava ancora la questione internazionale e la perdurante identita comunista. Con Craxi, il quale sfuggiva a molti schemi tradizionali del socialismo italiano e forse anche a quelli interpretativi di La Malfa, le incomprensioni superarono le convergenze.
Ma non era solo una questione di alleanze politiche. Ne l''eterno conflitto fra l''intellettuale e tecnocrate illuminista con venature giacobine e i partiti di massa. In realta, il sogno lamalfiano di una modernizzazione prudente ed austera, ma sostanziale, si scontrava con un''opinione pubblica passata rapidamente dalla penuria cronica del mondo contadino ad un diffuso consumismo. La Malfa questa tendenza non l''apprezzava e forse non la capiva. La stessa battaglia contro la Tv a colori, in qualche modo, riassume bene il suo regressivo isolamento all''interno di un mondo che non era piu il suo. Alla fine degli anni ''70, a quanto pareva, gli italiani avevano sia le "600" che gli ospedali e le scuole, e comunque volevano sia le une che le altre.
A soddisfare questi nuovi bisogni, il compromesso storico non poteva bastare. Esso si basava su un presupposto sbagliato che La Malfa non colse: la diarchia fra i due colossi politici, entrambi ugualmente interessati ad estendere e consolidare le egemonie sulle rispettive aree sociali e la loro occupazione delle istituzioni, dell''economia pubblica, della societa economica e civile, non era un fattore di modernita, ma di stasi. E se nella diarchia, l''un soggetto, la Dc, almeno accettava la societa cosi com''era, senza pensare ad una sua catarsi, l''altro soggetto, il Pci, aspirava ancora alla palingenesi. "Rimane del tutto legittimo, per un partito che e portatore di nuovi valori sociali e ideali - scrisse un alto dirigente del Pci nel 1976 -, perseguire la via di un''egemonia fondata sul consenso e che punti non a un ricorrente altalenarsi di governi progressisti e conservatori, ma all''obiettivo storico della trasformazione della societa".
Pensare di stimolare e guidare una diarchia politica e sociale siffatta - consociata e pigra, strabica e miope - era un sogno prometeico impossibile a realizzarsi e, ove si fosse realizzato, era anche un disegno di dubbia utilita per la democrazia, specialmente in assenza di opposizioni giudicate "costituzionali". La Malfa stesso dovette comprendere quanto fosse arduo il suo progetto, quando nel dicembre del 1978, si lancio nella sua ultima battaglia politica, contro il Pci e anche gran parte del Psi, a favore dell''adesione dell''Italia al Sistema monetario europeo. Ma, alla fine, nel vecchio La Malfa l''amarezza e la delusione non potevano che prevalere.
5. La cifra dell''uomo e del politico
Non possiamo pero chiudere qui. La vita di un uomo, specialmente di un grande statista, non puo essere trattata con la contabilita della partita doppia. Poiche tutta la storia e contemporanea, dobbiamo pensare a quanto di contemporaneo c''e nell''insegnamento di La Malfa e percio dobbiamo tornare alle nostre questioni iniziali. Quale metro di misura egli ci ha lasciato per valutare e per operare in questa nostra Italia?
Intanto, un pensiero rigorosamente laico. Non e solo una questione di fede, la laicita. E una questione di rispetto delle istituzioni e dell''autonomia della sfera politica.
Quindi, un pensiero rigorosamente riformista, ispirato a progetti grandi e talvolta grandiosi fino al limite del peccato illuministico degli esperimenti sociali e politici su larga scala. La Malfa opero nel contesto di un capitalismo e di una democrazia assai diverso dal nostro, il capitalismo delle grandi famiglie e la democrazia della consociazione e della partitocrazia. Ne accetto le regole tacite. Quella realta pero non era per lui razionale e anche di fronte alle resistenze dei fatti egli ritenne suo dovere battersi affinche il razionale prevalesse sul reale.
Infine, un pensiero rigorosamente democratico. La Malfa fu sempre schierato per l''allargamento della democrazia, anche quando all''opposizione c''era un partito comunista legato all''Unione Sovietica. Non si stanco mai di confrontarsi, di esercitare il suo pedagogico ruolo di pungolo e di cercare intese, secondo l''unica formula allora forse possibile, quella della cooptazione delle opposizioni all''interno del sistema consociativo.
La cifra dell''uomo e del politico sta qui. Nell''intransigenza, nell''austerita, nella solitudine, nella determinazione. Si tratta di un''eredita e di un metro di confronto di inestimabile valore. Oggi lo scenario e cambiato. E tramontato il vecchio capitalismo, si e imposto un nuovo sistema politico con nuove forze e nuovi leader, si e affermata la democrazia dell''alternanza. Ma la sfida della modernizzazione, dell''efficienza, del Mezzogiorno, dell''Europa, dell''Occidente, della corretta dialettica politica, del rispetto delle istituzioni, che La Malfa accetto, in parte vinse e in parte perse, e ancora una sfida per noi, anche nel nuovo scenario. Ho citato all''inizio Giovanni Amendola. Nel commemorarlo, La Malfa scrisse:
Giovanni Amendola falli. Ma appunto perche falli, appunto perche non pote contrapporre che una enorme forza morale ad avvenimenti terribili, noi non dobbiamo fallire. La lotta e sempre quella.
Credo che La Malfa avrebbe gradito questo epitaffio per se stesso. Per imitare la sua grande energia morale e politica e proseguire la sua volonta riformatrice, questo appello dobbiamo raccoglierlo anche noi.