SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia liberale » Scheda Senatore  


DELFICO DE FILIPPIS Troiano

  
  


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:07/24/1821
Luogo di nascita:TERAMO
Data del decesso:09/05/1908
Luogo di decesso:MONTESILVANO (Teramo) - oggi (Pescara)
Padre:DE FILIPPIS Gregorio
Madre:DELFICO Marina, marchesa
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariConte di Longano
Nobile di San Marino
Patrizio di San Marino
Coniuge:CASAMARTE Bianca, baronessa
Figli: Marino, deputato, sindaco di Montesilvano
Luciano, sindaco di Montesilvano
Beatrice
Fratelli:Bernardino, pittore
Melchiorre, musicista e caricaturista
Filippo, patriota e combattente
Aurora, che sposò ROSSI Ambrogio, patriota
Lodovico
Margherita
Michele
Rosa
Parenti:DELFICO Orazio, avo materno
MUCCIARELLI Diomira, ava materna
DE FILIPPIS Troiano, avo paterno
CICCONI Aurora, ava paterna
DELFICO Melchiorre, filosofo, fratello del bisavo paterno Giovanni Bernardino, padre dell'avo ORAZIO. La bisava paterna era Caterina Mazzocchi
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Via Nazionale, 251
Professione:Possidente
Altre professioni:Pittore
Cariche amministrative:Consigliere provinciale di Teramo
Consigliere comunale di Teramo
Cariche e titoli: Maggiore comandante della Guardia nazionale di Teramo (1860)
Socio fondatore della Deputazione di storia patria negli Abruzzi (1888)
Socio della Deputazione di storia patria di Napoli
Socio fondatore della Società Dante Alighieri

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:02/15/1880
Categoria:21 Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria
Convalida:19/07/1880
Giuramento:15/11/1880
Annotazioni:Convalidato in Comitato segreto

    .:: Onorificenze ::.

Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° giugno del 1861
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
      Giuseppe Manfredi, Presidente

      Signori senatori! Durante la sospensione delle nostre sedute, la morte ci ha rapiti due colleghi. [...]
      Sull'aprico colle di Montesilvano, ridente terra abruzzese in quel di Teramo, nel suo palazzo avito, in mezzo a campi ubertosi, viveva ridotto a vita privata ed agricola, sotto il peso degli anni gravi, per cui da qualche tempo non era ricomparso fra noi, il nostro collega marchese Traiano Delfico de Filippis conte di Longano; modestissimo nel lustro antico del casato, e nella devozione dei conterranei ond'era circondato, pure portando rinomanza di studioso e scrittore di soggetti sociali, pur anche ornato di cultura artistica. Nulla avendo mai ambito per sé, a nulla più aspirava; soddisfatto del dovere adempito verso la patria e del bene operato; pago di vedere l'Italia risorta, libera ed una, qual fu l'anelito della sua giovanile età, in cui l'aveva veduta divisa e serva. Ma perduta la dolcezza domestica, quando nel marzo esalò lo spirito la compagna de' suoi giorni, la forte fibra del vegliardo sull'ottantasettesimo anno piegò, ed alla diletta si ricongiunse al di là di questa vita il 9 del corrente maggio.
      Il tumulo in Teramo, nella cappella gentilizia, dirà che il marchese Traiano non fu degenere dagli illustri antenati: da quel Melchiorre, ingegno colto e fecondo, storico, pubblicista, economista e scrittore anche in giurisprudenza e lettere; che fu assessore militare della Provincia di Teramo nel 1790, governò gli Abruzzi per la Repubblica partenopea, poi esule ebbe cittadinanza in S. Marino; rimpatriato nel 1806, fu presidente delle cose interne nel Consiglio di Stato, promotore di utili istituzioni; da quel Melchiorre, di cui fu il primo appello per l'unità italiana, appello diretto a Napoleone il grande, e che la rivoluzione del 1820 ebbe capo della giunta provvisoria di governo.
      Degno suo nipote il nostro, fu ardente quanto lui di amore di patria e di libertà, partecipò ai moti liberali abruzzesi con il fratello Filippo e combatté da prode nel 1848 e 1849. La reazione borbonica lo condannò nel capo; scampò la vita, rifugiando in Grecia, insieme al detto fratello ed al iuniore Melchiorre; ma la confisca lo costrinse nell'esilio a guadagnarsi il pane, e campò dando lezioni di musica e pittura.
      Ancora da lontano l'esule, quanto poteva, teneva viva la cospirazione patria nella regione nativa; e, rimpatriato nel 1860, festeggiato ed elevato sulle cose pubbliche locali, fu di quel novero egregio, cui appartennero i Tommasi, i Devicenzi, i De Blasiis, gli Acquaviva, i De Virgili, con i quali si pose a propugnare le idee liberali unitarie; e con quegli accorti ed arditi adoperò efficacemente ad aprire nel 1861 al Re liberatore il passo del Tronto, attraversato dalla reazione e dal partito repubblicano. La resa della fortezza di Civitella del Tronto, piccolo baluardo degli estremi dei borbonici, alle truppe italiane condotte dal generale Mezzacapo, cui tenne dietro quella del forte di Messina, fu l'ultimo strappo ai brandelli della bandiera della mala signoria. Fortuna d'Italia e virtù de' suoi migliori figli, rese vani i conati della discordia.
      Un benemerito della patria, quale Troiano Delfico, un carattere sì fermo, nobile, disinteressato, era ben degno di rappresentare, e degnamente rappresentò, il collegio di Teramo alla Camera dei deputati [sic], come degnamente sedette tra noi. Ora ne addolora acerbamente la scomparsa della veneranda figura abruzzese. L'Abruzzo, che gli s'inchinava, come a sua gloria, lamenta il perduto concittadino insigne; ed agli abruzzesi devono il compianto tutti gli italiani, perché un altro più non è di quei forti, che furono i militi dell'indipendenza, i vindici della libertà, gli operai veri dell'unità italiana. (Approvazioni). [...]
      LACAVA, ministro delle finanze. Domando di parlare.
      PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
      LACAVA, ministro delle finanze. [...] Del marchese Delfico dirò che nella storia del risorgimento del Mezzogiorno egli è una delle prime figure. Il Delfico va ricordato non solamente come scrittore, ma come patriota. Fu modesto e integro nella vita sua, tanto in patria, quanto nell’esilio.

      Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 19 maggio 1908.

Note:Il nome completo risulta essere" Troiano Berardino Melchiorre Filippo Gaetano".
Partecipò ai moti del 1848.


Attività 0756_Delfico_de_Filippis_IndiciAP.pdf