Giovedì 30 Giugno 2005 - 832ª Seduta pubblica (Antimeridiana)

(La seduta ha inizio alle ore 09:34)

L'Assemblea ha approvato all'unanimita il rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l'anno finanziario 2003 ed il progetto di bilancio interno del Senato per l'anno finanziario 2005. Il relatore Azzollini (FI) ha sottolineato come nel corso del periodo considerato si sia riusciti a rendere piu congruo il rapporto tra la disponibilita finanziaria del Senato e quella della Camera e come si sia ridotto lo scarto temporale tra progetto di bilancio e rendiconto.

Al termine del dibattito, in cui sono intervenuti i sen. Brunale e Gasbarri (DS), Martone (RC), Peterlini (Aut), Fasolino e Manfredi (FI) e Antonino Caruso (AN), il sen. Questore Servello ha anzitutto evidenziato il conseguimento dell'obiettivo di raffreddare la dinamica di crescita delle risorse, incrementate, rispetto al bilancio assestato del 2004, solo del 4,42 per cento, ben al di sotto dell'andamento degli anni precedenti; in particolare l'aumento delle spese non obbligatorie rientra nei limiti indicati dalla legge finanziaria. Servello ha quindi fornito un quadro generale delle attivita dell'Amministrazione, rispondendo nel contempo alle domande poste nel corso del dibattito.

Il Presidente Pera, che ha ringraziato i membri del Collegio dei Questori e del Consiglio di Presidenza, i Presidenti di Commissione e tutti gli altri senatori, nonche i funzionari per il buon andamento dell'Amministrazione e per le importanti innovazioni introdotte, ha sottolineato in particolare i successi ottenuti nella realizzazione o razionalizzazione di strutture rientranti nel patrimonio del Senato, esprimendo particolare soddisfazione per la recente apertura della Biblioteca della Minerva e per la realizzazione della biblioteca geopolitica presso la Sala Koch.

Alle ore 13, e quindi intervenuto il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giovanardi per fornire comunicazioni in merito alla vicenda della scomparsa dell'Imam di Milano Abu Omar. Nel richiamare l'impegno sempre profuso dal Governo a difesa dei diritti umani e dopo aver informato che il Presidente Berlusconi ha convocato per domani a Palazzo Chigi l'ambasciatore statunitense Mel Sembler, il Ministro ha ribadito l'estraneita del Governo rispetto a quanto accaduto e la mancanza di elementi di riscontro, pur essendosi attivato sul fronte diplomatico per garantire comunque il rispetto della sovranita nazionale. Di opposto tenore gli interventi succedutisi nel corso della discussione: critici ed insoddisfatti si sono dichiarati i sen. Falomi (Cant), Marino (PDCI), Malabarba (RC), De Zulueta (Verdi), Petrini (Marg) e Nieddu (DS), mentre hanno manifestato apprezzamento per la linea tenuta dal Governo i sen. D'Onofrio (UDC) e Pianetta (FI).

(La seduta è terminata alle ore 13:48 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina