Mercoledì 14 Maggio 2003 - 394ª Seduta pubblica (Antimeridiana)

(La seduta ha inizio alle ore 09:02)

Con 154 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti il Senato ha accordato la fiducia chiesta dal Governo sul ddl n. 1753 recante la cosiddetta delega ambientale, che quindi tornerà alla Camera per la terza lettura. L'opposizione ha fortemente criticato la politica di deregolamentazione ambientale finora condotta dal Governo e ha contestato l'impostazione del provvedimento, composto di una prima parte recante la delega per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e di una parte successiva relativa a misure di diretta applicazione. Si lamenta anzitutto l'ampiezza della delega, tale da sottrarre di fatto per il resto della legislatura un intero delicatissimo settore all'iniziativa legislativa del Parlamento, affidando la definizione della nuova disciplina a una commissione di esperti nominata dal Ministro; inoltre, si contestano alcune misure specifiche come la liberatoria per il commercio dei rifiuti ferrosi, la sanatoria per gli abusi su beni tutelati e la compensazione edilizia per i proprietari di terreni vincolati.

Il Sottosegretario per l'ambiente Tortoli ha giustificato la richiesta di fiducia con la necessità di difendere dal pervicace ostruzionismo dell'opposizione un testo di rilevanza strategica, ulteriormente arricchito attraverso il maxiemendamento con il recepimento di numerose delle proposte messe a punto in Commissione con il contributo della minoranza. La maggioranza, nel ribadire il convinto sostegno all'azione del Governo anche in campo ambientale, ha ricordato le inadempienze dei Governi di centrosinistra, a conferma dell'assoluta necessità di intervenire per ovviare al sempre più preoccupante dissesto idrogeologico e alle tante emergenze in corso, a partire da quella dei rifiuti. Circa le perplessità espresse dal Gruppo della Lega in merito all'introduzione di una delega nel campo dei servizi pubblici, il Sottosegretario ha assicurato che alla Camera potranno essere serenamente affrontati i problemi che resteranno aperti a seguito della votazione odierna.

(La seduta è terminata alle ore 14:17 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina