Pubblicazioni del Senato - Novità editoriali

Novità editoriali

Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi
Luigi Einaudi. Uomo di Stato e di pensiero

Il volume, a cura del senatore Marcello Pera, raccoglie saggi di Pierluigi Barrotta, Danilo Breschi, Roberto Marchionatti, Giuseppe Vegas e Nicolò Zanon.

"La filosofia liberale di Einaudi, più implicita che dispiegata, la si trova all'opera in tutte le figure da lui ricoperte. Nella sua teoria economica, nella sua pratica di governo, nel suo europeismo, nella sua concezione della lotta politica e nella conduzione delle massime magistrature."

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato

Storie d'ingegno e di coraggio. Profili di donne che hanno fatto l'Italia

Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia
Copertina Storie d'ingegno e di coraggio

Sono trascorsi otto anni dalla prima pubblicazione dell'opuscolo contenente Profili di donne che hanno fatto l'Italia. Esce ora una terza edizione rivista e ampliata, che offre al lettore dodici nuove "storie d'ingegno e di coraggio".

Con questa nuova edizione sono stati ampliati i limiti temporali utilizzati per le due precedenti, ovvero l'XI secolo, quando comincia a maturare "una certa idea di Italia", e la nascita dello Stato unitario, nel secolo XIX, che vede quella millenaria idea assumere una connotazione non solo culturale, linguistica e geografica, ma anche politica e amministrativa.

(Dalla Presentazione del Presidente del Senato)

PDF (7,8 MB)

Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere

Roma, Senato della Repubblica, 2025 - Biblioteca Italia
Copertina Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere

Nell’anno 1300, con la bolla Antiquorum habet di papa Bonifacio VIII, ha inizio la storia dei giubilei. Nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, il Senato ha ospitato una mostra documentaria e bibliografica che ha ripercorso la storia di questo evento attraverso i secoli.

In concomitanza con l’Anno Santo 2025, il Senato ha promosso una mostra dedicata a San Francesco tra Cimabue e Perugino, nell’ambito delle celebrazioni degli ottavi centenari delle Stimmate di San Francesco (2024) e della composizione del Cantico delle creature (2025).

In una ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, questo testo, a cura di Federico Silvio Toniato, accompagna il lettore come una guida, attraverso gli anni giubilari: una storia fatta di tempi, di spazi e di potere.

 PDF (7.5 MB)

Giovanni Gentile. Una filosofia per il fascismo

Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2025 - Minerva Studi
Copertina di Giovanni Gentile una filosofia per il fascismo

“Gentile arriva al Fascismo da due strade - una filosofico-speculativa e una storico-politica -, entrambe percorse congiuntamente prima della sua nomina a ministro dell'istruzione nel primo governo Mussolini nel 1922 e dell'adesione formale al partito nazionale fascista nel 1923. Quando si presenta all'appuntamento, Gentile è un filosofo all'apogeo del suo pensiero che ha già scritto pressoché tutte le sue opere principali; ed ha una coscienza politica ben formata circa l'evoluzione della storia d'Italia e la decadenza delle aspettative del Risorgimento.”

Dalla Introduzione del senatore Marcello Pera, Presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico del Senato