|
|
Data di nascita: | 08/29/1878 |
Luogo di nascita: | GRANAIOLO fraz. di CASTELFIORENTINO (Firenze) |
Data del decesso: | 05/01/1960 |
Luogo di decesso: | VIAREGGIO (Lucca) |
Padre: | Emilio |
Madre: | NARISCHKINE Barbara |
Nobile al momento della nomina: | Si |
Nobile ereditario | Si |
Titoli nobiliari | Marchese di Barsento
Patrizio di Firenze |
Coniuge: | SPOTTI Giuseppina |
Fratelli: | Orazio |
Luogo di residenza: | FIRENZE |
Indirizzo: | Via Pucci, 4 |
Titoli di studio: | Scuola militare |
Scuole militari: | Scuola militare (1897) |
Professione: | Industriale-agricoltore |
Altre professioni: | Militare di carriera (Esercito) |
Carriera: | Presidente del Consorzi idraulici di Val d'Elsa
Consigliere della Banca toscana
Membro del Consiglio di amministrazione della succursale fiorentina del Monte dei Paschi di Siena
Presidente del consorzio idraulico della Val d'Elsa
Presidente del consorzio ortofrutticolo di Empoli
Consigliere di amministrazione della società SCIA (concimi chimici)
Tenente colonnello
Generale di brigata nella riserva
Vice Comandante del Reggimento Cavalieri d'Italia |
Cariche politico - amministrative: | Rettore della provincia di Firenze (luglio 1937) |
Cariche amministrative: | Consigliere comunale poi consultore municipale del Comune di Firenze (1923)
Consultore municipale del Comune di Firenze (1932-1936) |
Cariche e titoli: | Socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze
Gentiluomo di corte di SM la Regina Margherita
Vice delegato dell'Ordine di Malta per la Toscana
Presidente della Sezione fiorentina del Nastro azzurro
Presidente del Gruppo provinciale fiorentino riservisti di caccia |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Segretario federale di Firenze |  | 02/11/1933 |
 | Prefetto di Firenze |
| 27/12/1933 |
 | Prefetto di Firenze |
| 11/02/1939 |
 | Senatore |
| 18/02/1939 |
 | Senatore |
| 27/02/1939 |
 | Senatore |
Della Gherardesca Giuseppe
| 02/04/1939 |
Nomina: | 08/09/1939 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Convalida: | 13/11/1939 |
Presidente Commissione verifica titoli: | Ettore Giuria |
Giuramento: | 21/12/1939 |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 8 luglio 1917
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 28 febbraio 1926
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 20 aprile 1933
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 9 ottobre 1922
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 13 ottobre 1930
Cavaliere del Sovrano militare Ordine di Malta |
|
|
|
Periodo: | 1915-1918 I guerra mondiale |  |
Arma: | Esercito |
Mansioni: | Tenente colonnello |
Volontario: | SI |
Decorazioni: | Medaglia d'argento (2); Medaglia di bronzo al valore militare; Croce di guerra |  |
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione dell'agricoltura (23 gennaio 1940-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 07/08/1944 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di sospensione del giudizio | Data: | 25/07/1945 |
Provvedimento: | Ordinanza di decadenza | Data: | 05/03/1946 |
Provvedimento: | Sentenza di cassazione della decadenza (Sezz. Unite Civili-Cassazione) | Data: | 08/07/1948 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|