|
|
Data di nascita: | 02/13/1878 |
Luogo di nascita: | ORBETELLO (Grosseto) |
Data del decesso: | 11/02/1952 |
Luogo di decesso: | ROMA |
Padre: | Paolo |
Madre: | INCONTRI Lucia |
Coniuge: | GISMONDI Clotilde |
Fratelli: | Ettore
Leonida
Mario, tenente colonnello di artiglieria |
Luogo di residenza: | ROMA |
Indirizzo: | Via Claudio Monteverdi, 18 |
Titoli di studio: | Laurea in giurisprudenza |
Presso: | Università di Pisa |
Professione: | Magistrato |
Altre professioni: | Funzionario amministrativo, amministratore d'azienda |
Carriera: | Consigliere di Stato (4 settembre 1927)
Presidente di sezione del Consiglio di Stato (31 marzo 1946)
Direttore generale dei combustibili e servizi diversi presso il Ministero dell'agricoltura (1920-1923)
Reggente la Direzione generale dell'industria e delle miniere presso il Ministero dell'economia nazionale (31 gennaio 1926)
Reggente la Direzione generale del commercio e della politica economica presso il Ministero dell'economia nazionale (28 giugno 1928)
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per le assicurazioni (INA) (21 ottobre 1923)
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP) (luglio 1926)
Vicepresidente dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP) (1928-1933)
Presidente dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP) (aprile 1945)
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale per le industrie turistiche (ENIT)
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale serico
Consigliere della Società nazionale Cogne e dell'Aosta
Consigliere dell'Ente nazionale per l'esportazione
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto mobiliare italiano IMI
Vicepresidente dell'Azienda minerali metallici italiani |
Cariche politico - amministrative: | Vicegovernatore generale dell'AOI (25 giugno 1936-15 dicembre 1937)
Governatore generale onorario di Colonia con il titolo di Vicegovernatore generale onorario dell'AOI (10 febbraio 1938) |
Cariche e titoli: | Membro del Consiglio superiore delle miniere (1920)
Direttore della rivista "La miniera italiana" (1924)
Presidente di sezione del Consiglio superiore delle miniere (1929-1932)
Presidente del Consiglio superiore delle miniere |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Deputato |  | 13/12/1933 |
 | Deputato |
| 19/04/1935 |
 | |
| 18/04/1938 |
 | Presidente del Consiglio di Stato |
| ante 15/02/1939 |
 | Ministro delle corporazioni |
| 23/05/1939 |
Nomina: | 10/12/1939 |
Categoria: | 15 | I Consiglieri di Stato
dopo cinque anni di funzioni |
Convalida: | 14/11/1939 |
Presidente Commissione verifica titoli: | Ettore Giuria |
Giuramento: | 21/12/1939 |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 30 dicembre 1917
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 19 giugno 1919
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 28 dicembre 1919
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 2 giugno 1921
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 25 ottobre 1932
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 18 gennaio 1920
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 9 agosto 1923
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 22 novembre 1923
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 16 gennaio 1936
Gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia |
|
|
|
Volontario: | SI |
Decorazioni: | Croce di guerra al valore militare; Croce al merito di guerra |  |
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione di finanze (23 gennaio 1940-25 gennaio 1941) (1° maggio-5 agosto 1943)
Membro della Commissione delle forze armate (25 gennaio 1941-1° maggio 1943)
Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (29 marzo 1941-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 27/08/1945 |  |  |
Provvedimento: | Ordinanza di rigetto della richiesta di decadenza | Data: | 05/03/1946 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|